Risultato della ricerca: piazze
mauriziot
... anche per la città capitale la bellezza emerge soprattutto quando le strade e le piazze sono vuote e silenziose, nel pieno della notte e prima dell'alba. Sul lato sud della piazza sono riprese le due chiese gemelle di S.Maria in Montesanto e di S.Maria dei Miracoli (nella foto 15), iniziate dal Rainaldi e terminate dal Bernini e da Carlo Fontana nel 1675 la prima, nel 1678 la seconda. Per creare un punto focale sulla piazza, le chiese dovevano essere due costruzioni simmetriche, ma lo spazio disponibile sul lato sinistro era minore. Rainaldi risolse il problema dotando S.Maria dei Miracoli (a destra) di una cupola ottagonale e S.Maria in Montesanto (a sinistra) di una cupola dodecagonale, schiacciando abilmente quest'ultima nello spazio disponibile (quello che ho provato a fare anch'io nell'immagine). Roma, settembre 2018
mauriziot
Una delle più belle piazze al mondo in stile barocco; costruita sulla pista dell'antico "Stadio di Domiziano", o "Circus Angonalis" (86 d:c:), di cui ha mantenuto la forma rettangolare. Nello scatto, la Fontana dei Fiumi (1651) di Gian Lorenzo Bernini, con sopra un antico obelisco che, su richiesta espressa del papa Innocenzo X, vi fu portato da Massenzio dove giaceva abbandonato. Alle spalle la chiesa di Santa Agnese in Agona, completata da Borromini nel 1657. Uno scatto realizzabile solo con un grandangolo molto spinto. Roma, settembre 2018
mauriziot
.... le cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore dell'antica Roma, ma anche di quella attuale, fotografate all'alba dalla terrazza del Campidoglio . La mancanza di luci e la presenza di molte impalcalture mi hanno indotto a questo tipo di scatto. Roma, luglio 2021
vito.s
Piazza Raekoja è una delle piazze più belle della città. Si trova nella Città Vecchia e in essa è situato l’antico Municipio di Tallin
Fabio Lamanna
La chiarezza degli elementi architettonici, la decifrabilità delle quinte sceniche che avvolgono ed esaltano l\'evento centrale, il vuoto che si crea d\'innanzi allo spettatore. Forme e spazi che sembrano prendere vita da un quadro di De Chirico ed assegnano alle piazze e vie di Roma quell\'Alone di malinconica eternità e rassicurante serenità geometrica!!!!!
cirro71
Il Prato della Valle è tra le più grandi piazze d\'Italia e d\'Europa con una superficie di 88620 m². La configurazione attuale risale alla fine del XVIII secolo ed è caratterizzata da un\'isola ellittica centrale, chiamata isola Memmia (20.000 m² circa), circondata da una canaletta (alimentata dal canale Alicorno) sulle cui sponde si trova un doppio anello di statue, con una circonferenza esterna di 1450 metri. (tratto da Wikipedia)
mauriziot
...di notte; la capitale del Maynmar è una città dove grattacieli e grandi palazzi sono ancora rari, la sera c'è poco o nulla da fare e le strade e le piazze sono piuttosto buie. Un'eccezione è la sede di una delle principali banche del paese, qui ripresa. Yangon, febbraio 2017
vito.s
Piazza Grande
Fabio Lamanna
Splendida composizione architettonica per una delle piazze più belle del mondo
leonardo_lb
La Grand Place e' la piazza centrale della citta' di Bruxelles.La circondano le Case delle Corporazioni,il Municipio con la Torre in stile gotico,la Maison du Roi (casa del Re).Considerata come una delle piu' belle piazze del mondo,e' stata iscritta nella lista del patrimonio dell'umanita' dell'Unesco.La maestosita' degli edifici hanno messo a dura prova il mio 20 mm,ho provato a farci stare tutto dentro,ma qualcosa alla fine e' saltato...forse il 14 mm avrebbe reso giustizia,ma andare in giro con tutto il set di ottiche possibili e' non solo faticoso,ma anche costoso...per cui chiedo venia per qualche imperfezione tecnica.
giuliocesare
Prova di fusione di 4 scatti, \" una specie di panoramica \" Non avendo a disposizione scatti di panorami o piazze per sperimentare il processo di fusione, ho provato con questi scatti in sequenza. L\'idea è scaturita dopo aver visto lo scatto di una piazza da parte di Vekkio Photonikon che ringrazio e saluto.
fabriziomarcacci
eccoci al 16 giugno e a Pisa come ogni anno ricorre la festa del Santo Patrono San Ranieri, tutta la città si veste a festa, i vicoli, le piazze, i lungarni si riempiono di folla per assistere alla luminara e ai fuochi pirotecnici
Massimo_2015
Il Carnevale è nell'aria, sulle piazze, tra le dame....
Francesco_Mariani_Photographer
Piazza del Popolo a Ascoli Piceno, per molti una delle piazze più belle d'Italia, detta anche il salotto d'Italia.
elisabetta.l
Sembra che da un momento all'altro le vie e le piazze possano riprendere a vivere e che le persone tornino ad affacciarsi sulle botteghe, le terme si ripopolino, le strade raccolgano ancora storie, amori, discorsi.... come se nulla fosse accaduto. Pompei, 6 dicembre 2019
dylan72
Il teatro Politeama Garibaldi di Palermo, progettato dall'architetto Giuseppe Damiani Almejda è un armonioso e imponente edificio di stile pompeiano che si trova in piazza Ruggero Settimo, una delle piazze più belle e vivaci della città. https://www.palermoviva.it/il-teatro-politeama/
gianlucasartori
Un po\' di sole fra un temporale e l\'altro...