Risultato della ricerca: parco degli acquedotti
leonardo_lb
Peonia Selvatica,nome scientifico Paeonia Mascula. L'epiteto mascula si riferisce alla sua robustezza rispetto a specie simili.Pianta perenne,fiorisce tra aprile e maggio,sino ad altitudini di 1900 metri.Puo' raggiungere i 60 cm ed il suo fiore i 12 cm,vive nella mezz'ombra.Questa specie e' rara in Italia e comune in Sicilia sui monti delle Madonie e dei Nebrodi. Monte Quacella,mt 1869,Parco delle Madonie,Terra di Sicilia.
leonardo_lb
Quasi celati dietro una splendida fioritura di asfodelo bianco,due giovani daini mi scrutavano.La femmina vigile e attenta,il maschio piu' nascosto faceva trasparire il suo palco (impropriamente chiamate corna) in crescita ricoperto di pelle vellutata.Che meraviglia,spettacolo della natura! Parco delle Madonie (PA)-Terra di Sicilia. Nikkor 70-200 + moltiplicatore focale Nikon 1.4 X.
en.giuliani
Il nome del genere Papilio deriva dalla parola latina papilio che significa farfalla. Deve il suo nome a Palinuro, il mitico nocchiero di Enea che condusse la flotta durante la traversata da Troia fino in Italia. Ha un'apertura alare che raggiunge circa 8–10 centimetri. I lati dorsali delle ali sono ricoperti da una polvere di scaglie verdi e il fondo varia dal verdastro scuro al nero, con larghe fasce metalliche verde smeraldo brillante. Le parti inferiori sono nere con macchie arancioni, bianche e blu lungo i bordi delle ali posteriori, che mostrano code estese all'estremità. Il volo di queste farfalle è rapido e abbastanza veloce. I bruchi si nutrono di piante del genere Euodia appartenenti alle Rutacee , comunemente conosciute come famiglia delle rute o degli agrumi.
fabiofoni
Parco naturale avicolo
fabiofoni
incontro nel parco di Ranco spinoso
GiusyGraffiti
Così parla un albero: la mia forza è la fede. Io non so nulla dei miei padri, non so nulla delle migliaia di figli che ogni anno nascono da me. Vivo il segreto del mio seme fino alla fine, non ho altra preoccupazione. Io ho fede che Dio è in me. Ho fede che il mio compito è sacro. Di questa fede io vivo. (Hermann Hesse - Il canto degli alberi)
vannini.s1966
parco dell piana sesto f.no ( FI )
vannini.s1966
parco della piana sesto f.no ( FI )
Maricetta
Vorrei aggiungere che i sacchetti della spesa sono frutto degli acquisti fatti al vicino Mercato di Ballarò (alle mie spalle, proprio pochi metri prima). Anche se oggi per la maggior parte Ballarò si dedica allo street food, perdendo così la sua essenza di mercato vero e proprio, esso però non ha perso del tutto il suo fascino e continuerete a trovare di tutto. Buono, fresco e a buon prezzo. La gente attraversa la città per fare la spesa qui, lo dimostra il mio amico, quello che vedete di spalle, che si è caricato di spesa nonostante siamo tornati a casa in autobus.
mmaino
Scansione da diapositiva scattata nel 2002 con uno degli ultimi rullini utilizzati con la FM prima di passare alle compatte digitali. In questo caso ho utilizzato come obbiettivo un Nikkor 24 mm - 2,8
mauriziot
... quella del vento, delle nuvole, della pioggia, e qualche volta degli uragani; non sempre si ricorda che anche ai tropici il tempo non è sempre bello; qui la spiaggia di Playa Larga, nella Penisola di Zapata, al tramonto, con il cielo pieno di nuvole, alla fine di una di quelle giornate, comunque stimolanti per il fotografo, che in vacanza però proprio non si vorrebbe avere. Cuba, gennaio 2015
fernandospirito55
costa jonica salentina.......parco naturale della \'\'montagna. spaccata\'\' . agli inizi del secolo scorso fu.aperto un varco tra le rocce..per realizzare una strada per collegare le varie marine......tantissime le specie vegetali presenti in questa zona,...oltre al pino d\'Aleppo.......tante orchidee....piante rupicole ...e arbusti della macchia mediterranea ...da fotografare........
fernandospirito55
COSTA ...SALENTINA .MAR JONIO....TORRE DELL\'ALTO...NEL PARCO NATURALE DI PORTO SELVAGGIO......
mauriziot
... piccolo paesino nel Parco nazionale d\'Abruzzo, oltre i 1.200 metri, al tramonto. Pescasseroli, agosto 2014
giancarlo valentini
Parco dell'Uccellina - Principina a Mare - l'ultimo approdo di questi giganti spiaggiati, che se potessero..., ne avrebbero di cose straordinarie da raccontare.. M.V. SU SALVA ORIGINALE
skorpio70
Mi sono innamorato di questo fantastico posto, guardando le foto degli amici Siciliani del forum.Questa parte della Sicilia non l\'avevo mai vista e ne sono rimasto ammaliato,Emozioni a non finire, paesaggi stupendi e gente di una gentilezza e cordialità unica al mondo......per non parlare del cibo !!!........Ben trovati a tutti !! :-) Miglior vista su salva originale,la foto non contiene nessuna post produzione e la mia soddisfazione e di aver ricreato l\'immagine cosi\' come l\'ho vista