Risultato della ricerca: palermo sicilia teatro massimo rinascente
leonardo_lb
Peonia Selvatica,nome scientifico Paeonia Mascula. L'epiteto mascula si riferisce alla sua robustezza rispetto a specie simili.Pianta perenne,fiorisce tra aprile e maggio,sino ad altitudini di 1900 metri.Puo' raggiungere i 60 cm ed il suo fiore i 12 cm,vive nella mezz'ombra.Questa specie e' rara in Italia e comune in Sicilia sui monti delle Madonie e dei Nebrodi. Monte Quacella,mt 1869,Parco delle Madonie,Terra di Sicilia.
leonardo_lb
Quasi celati dietro una splendida fioritura di asfodelo bianco,due giovani daini mi scrutavano.La femmina vigile e attenta,il maschio piu' nascosto faceva trasparire il suo palco (impropriamente chiamate corna) in crescita ricoperto di pelle vellutata.Che meraviglia,spettacolo della natura! Parco delle Madonie (PA)-Terra di Sicilia. Nikkor 70-200 + moltiplicatore focale Nikon 1.4 X.
photoplayer
Qualche giorno (5 giugno) fa su TGR Lombardia si scriveva così: "a Milano il 2024 finora è stato l'anno più piovoso dal 1764, quando sono iniziate le rilevazioni dell'osservatorio di Brera: sono caduti 883 millimetri di pioggia, il massimo in 261 anni di storia" Ma il meteo non ha deciso ancora oggi di cambiare impostazione, purtroppo... La prossima Nikon che acquisterò sarà un modello subacqueo..!!! Saluti a tutti gli amici del Club! Il link all'articolo per chi è interessato: https://www.rainews.it/tgr/lombardia/articoli/2024/06/a-milano-il-2024-e-stato-il-piu-piovoso-in-261-anni-9f54d1cb-913b-44d6-bcf0-6720d4ecb312.html
leonardo_lb
Un giro al Capo,uno dei quattro mercati storici di Palermo,dove si vende la mercanzia.Nel fine settimana sede di street food con le prelibatezze delle pietanze locali.Nella foto un giovane cuoco intento alla brace,semiavvolto dal fumo.
ashbydelazouch
un classico romano al tramonto: le rovine del Teatro di Marcello e quanto rimane dell'adiacente Tempio di Apollo in Circo (o Apollo Sosiano). Scatto scontato, ma scena sempre affascinante....
mderob
Blending HDR basato sulla tecnica di scatto e post-produzione Mortal Night 3.0.
giancarlo valentini
Il piccolo e dignitoso cimitero di Castelluccio di Norcia domina il pian grande , uno scorcio emozionante, unico , magico e senza tempo di questo bellissimo luogo che ho avuto la fortuna di vedere con una mezz’ora di luce davvero bella e particolare. La Sibilla è stata generosa con me e Massimo … E noi le siamo grati e riconoscenti ! MIGLIOR VISTA SU SALVA ORIGINALE
skorpio70
Mi sono innamorato di questo fantastico posto, guardando le foto degli amici Siciliani del forum.Questa parte della Sicilia non l\'avevo mai vista e ne sono rimasto ammaliato,Emozioni a non finire, paesaggi stupendi e gente di una gentilezza e cordialità unica al mondo......per non parlare del cibo !!!........Ben trovati a tutti !! :-) Miglior vista su salva originale,la foto non contiene nessuna post produzione e la mia soddisfazione e di aver ricreato l\'immagine cosi\' come l\'ho vista
jolopy
Questa foto fà parte di un progetto che ho appena iniziato dedicato alla sicilia che non c'è più ma sempre piena di fascino
gianv28
Etna,eruzione del 3 aprile 2013
leonardo_lb
La Cattedrale di Palermo sullo sfondo,ed in primo piano sul sagrato,il carro trionfale a forma di vascello su cui viene trasportata la statua di Santa Rosalia,patrona della Citta\',in occasione dei suoi festeggiamenti(\"U\' Fistinu\").Il festino di Santa Rosalia celebra la liberazione della Citta\' dalla peste del 1624,in seguito al ritrovamento delle reliquie della Santa.La notte del 14 luglio migliaia di persone accompagnano la lunga marcia del carro alla cui sommita\' e\' issata la statua della \" Santuzza\",in giro per la citta\'.
leonardo_lb
...nella parte occidentale dell'Isola,a una decina di chilometri da Castellammare del Golfo,sorge la zona archeologica di Segesta. La legenda narra che i profughi fuggiti dopo la caduta di Troia,attraversando il Mar Mediterraneo,giunsero in Sicilia e fondarono Segesta.Di particolare bellezza il Tempio in stile dorico(V sec.a.C) che si erge su di un sistema collinare molto suggestivo.
marcocalandra89
Io ed i miei amici abbiamo deciso di andare a fotografare l\'alba nella famosa località turistica Isola Bella in Sicilia. Il giorno antecedente ho fatto alcune richerche per controllare le condizioni atmosferiche. I risultati riportavano nuvoloso e parzialmente nuvoloso, condizioni ottime per realizzare le fotografia che avevo in mente. Il mattino seguente nel cielo non erano presente alcune nuvole ma siamo partiti ugualmente per passare un pò di tempo insieme. Forse il tempo non era come mi ero aspettato, ma il risultato non è male. Ho realizzato questa lunga espozione col mio filtro Haida Pro ND 1000 per avere un mare piatto, successivamente l\'immagine è stata postprodotta in Photoshop.
Claudio_Moretti
Questa foto ad un primo impatto può sembrare una foto sentimentale al massimo, il tramonto, con tutto quello che implica, le due persone rannicchiate tra di loro ad osservare gli ultimo raggi, vista sotto questo aspetto, sarebbe troppo banale, e credetemi non è assolutamente da me, postare simili foto, ma quello che voglio esprimere con questo scatto è che di gesti di affetto così se ne vedono raramente, specialmente in persone in avanti con l’età e questo è bellissimo, l’amore che ancora dura e si manifesta con i semplici atti di quando venivano fatti in gioventù, un abbraccio, il contatto fisico, con la persona amata. Ecco quello che voglio esprimere, ancora emozioni.
massimo tommi
In quel tempo l\'imprenditoria agraria si trasformava in piccola industria, le verdi foglie di tabacco venivano raccolte e lentamente essiccate a fuoco, tramutandosi in tabacco dorato pronto per diventare sigaro toscano. Oggi teatro di avvistamento della fauna migratoria, si percepisce ancora il buon profumo del tabacco che la Tabaccaia, abbandonata nel padule delle Morette, emana nell\'aria.
mmaino
Altro recupero da vecchia DIA scattata con Bencini Comet nei primi anni 70 in località Capo D\' Orlando (Sicilia) Trattandosi di un rullino fuori standard adatto alle Bencini, dopo lo sviluppo veniva restituito solo la pellicola in positivo, si acquistavano a parte i telaietti e ritagliando fotogramma per fotogramma si componeva la DIA.
riccardo.mantero
Dalla cima dell\'Empire State Building, sfidando la solita folla che spinge per affacciarsi e il vento freddo, mentre aspettavamo la notte per poter fotografare le luci di NY, il cielo si è infiammato con questo tramonto. Al solito ho cercato di ottenere il massimo livello di dettaglio e purtroppo so che FB non renderà giustizia, ma sulla pagina del mio portfolio o stampata è decisamente meglio. Si possono vedere i ponti di Verrazzano e Brooklin, la statua della libertà e molti altri particolari.