Risultato della ricerca: ortona
PaoloAnchini
Lido Riccio - Ortona (CH)
Manuse
Lungo il tratto meridionale del litorale abruzzese, tra Ortona e Vasto, sorgono come sentinelle sul mare i celebri e celebrati “trabocchi”, paragonate da Gabriele D’Annunzio a “ragni colossali” e descritti nella tragedia “Il Trionfo della Morte” come “macchine che parevano vivere di vita propria”.
ivadort
HDR con 9 esposizioni di +/- 0,7 EV elaborate con Photomatix Pro
claudio_dellosa
Tipica costruzione sul mare realizzate in epoche passate da pescatori locali. Queste palafitte hanno dato nome \"costa dei trabocchi\" al litorale abruzzese che si estende da Ortona fino a Vasto.
Arthur74
Ortona - Castello Aragonese - Fuochi piromusicali - Agosto 2016
Arthur74
Il corteo Storico della Dama delle Chiavi d\'Argento è un momento essenziale della festa legata al culto di San Tommaso, patrono di Ortona, ed è strettamente connesso alla custodia e sicurezza delle Sacre Reliquie, conservate nella Cattedrale dal 1258. A questo evento è legata anche la concessione dell\' indulgenza plenaria del Perdono a tutti i pellegrini che visitano la Cattedrale di San Tommaso. Il tradizionale rito dell\'apertura del tabernacolo contenente le sacre reliquie, che si ripete da secoli, apre i festeggiamenti particolarmente sentiti da tutta la popolazione. Il corteo storico, con figuranti in costume d\'epoca, sbandieratori, musici ed armigeri che accompagnano la dama che porta le chiavi del busto d\'argento in cui sono custodite le spoglie del Santo, muove da Palazzo Farnese e attraversa il centro storico fino alla Cattedrale. Qui le chiavi vengono consegnate alle Autorità ecclesiatiche che provvedono ad aprire l\'urna ed all\'esposizione del Sacro Busto. Successivamente, viene promulgata l\'indulgenza plenaria del Perdono. La Damigella delle Chiavi d\'argento, che ha il compito di portare il cuscino con le chiavi, consegnatele dal Sindaco, è scelta ogni anno tra le nove rappresentanti degli altrettanti quartieri della città.
MimmoSigi
Faro Porto Ortona
PaoloAnchini
Lido Riccio - Ortona (CH)
Arthur74
Il Trabocco di Punta Turchino è uno dei più belli della costa di San Vito, situato in località Portelle prende il suo nome dalla sua posizione, si trova infatti in corrispondenza di una piccola sporgenza della costa denominata promontorio di Capo Turchino. Attualmente le condizioni di questo splendido trabocco non sono ottimali, sia a causa della deteriorabilità dei materiali che lo compongono sia per le ultime ondate di maltempo che hanno distrutto anche il trabocco Mucchiola di Ortona. E' completamente realizzato su palizzate di legno senza fondazioni ma fissate in equilibrio, a volte con strallo di cavi e con fissaggio di pali alla roccia. Attraverso un percorso su tavole di legno (molte delle quali ormai assenti) da riva si arriva al casotto di pesca e alla piattaforma dalla quale un tempo, attraverso un complesso sistema di tiranti e bilancieri, era possibile immergere e ritirare le reti da pesca. E' questo il famoso trabocco di cui parla D'Annunzio nel suo "Trionfo della morte", e così lo descrive il Vate "all'estrema punta del promontorio destro, sopra un gruppo di scogli, si protendeva un Trabocco, una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e travi, simile a un ragno colossale..." Il Turchino è l'unico trabocco di proprietà di un Ente Pubblico, ovvero del comune di San Vito Chietino. La regione Abruzzo nel 2013 ha concesso un contributo per il restauro del Trabocco simbolo della cultura e delle tradizioni abruzzesi ed ha così riconosciuto la sua valenza culturale, storica e artistica.
PaoloAnchini
Cimitero militare Canadese "Moro River Canadian War Cemetery" Ortona (CH)