Risultato della ricerca: noci macro
en.giuliani
...Nasce nei muri. Al sole, senza terra, senza acqua, con tanta luce ...
LadyGi
Un grazie a Roberto per la citazione (G. Pascoli, "L'aquilone")
jlb
cheese per favore
AlessandroBellavia
La ninfa minore è un piccolo lepidottero diurno della famiglia Nymphalidae, con un'apertura alare massima di 4cm; essa predilige i prati erbosi ed è diffusa in tutta Europa, con gli adulti che sfarfallano due o tre volte all'anno, fra la primavera e l'autunno.
leonardo_lb
Peonia Selvatica,nome scientifico Paeonia Mascula. L'epiteto mascula si riferisce alla sua robustezza rispetto a specie simili.Pianta perenne,fiorisce tra aprile e maggio,sino ad altitudini di 1900 metri.Puo' raggiungere i 60 cm ed il suo fiore i 12 cm,vive nella mezz'ombra.Questa specie e' rara in Italia e comune in Sicilia sui monti delle Madonie e dei Nebrodi. Monte Quacella,mt 1869,Parco delle Madonie,Terra di Sicilia.
jlb
ben impellicciata, un pò intorpidita ma ma già al lavoro
leonardo_lb
per nulla infastidito dalla mia discreta presenza... presso Anfiteatro Monte Quacella,Parco Regionale delle Madonie (PA).
jlb
vero o uscito da un cartone animato ?
jlb
vivisezione di una rosa
jlb
il mattino ha l'oro in bocca
jlb
a pieno carico
en.giuliani
Il nome del genere Papilio deriva dalla parola latina papilio che significa farfalla. Deve il suo nome a Palinuro, il mitico nocchiero di Enea che condusse la flotta durante la traversata da Troia fino in Italia. Ha un'apertura alare che raggiunge circa 8–10 centimetri. I lati dorsali delle ali sono ricoperti da una polvere di scaglie verdi e il fondo varia dal verdastro scuro al nero, con larghe fasce metalliche verde smeraldo brillante. Le parti inferiori sono nere con macchie arancioni, bianche e blu lungo i bordi delle ali posteriori, che mostrano code estese all'estremità. Il volo di queste farfalle è rapido e abbastanza veloce. I bruchi si nutrono di piante del genere Euodia appartenenti alle Rutacee , comunemente conosciute come famiglia delle rute o degli agrumi.
jlb
lo scudetto che non piace all'agricoltura
jlb
segnalata lumaca sulla torre Eiffel
jlb
nome scientifico Calopteryx Splendens, nome appropriato Bellissima
jlb
Pioggia a catenelle
maiace
Obiettivo Laowa 60 mm f/2,8 2x macro. 5 Scatti in Focus Stacking uniti con Affinity Photo
AlessandroBellavia
In una tarda mattinata autunnale, fra la bassa vegetazione ancora screziata dalla rugiada, un grande ragno del genere Pisaura (probabilmente Pisaura mirabilis) sosta immobile sulle foglie più esposte al sole per riattivare i sensi dopo la lunga notte; in assenza di rumorosi impollinatori e altri imenotteri indaffarati, questi aracnidi, le cui dimensioni arrivano al centimetro e mezzo, sono i padroni indiscussi del sottobosco attraverso il quale si muovono e cacciano agilmente fra una foglia e l'altra.
RosannaFerrari
Bruco al terzo stadio di sviluppo su infiorescenza di pianta nutrice di finocchio selvatico, posatoio e sfondo naturali in giardino, scatto a mano libera con flash e diffusore in posizione raso terra