Risultato della ricerca: nibbio bruno
alain ghignone
soggetto fotografato nel mio ultimo recente viaggio in Spagna... tutta la serie a questo splendido rapace sul mio sito!
mauriziot
La Ghiandaia (Garrulus glandarius) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Coroidea. In questo scatto si possono apprezzare il piumaggio bruno-rosato con coda nera ma non le ali nere e azzurre, che purtroppo risultano coperte. Tra i diversi scatti, questo però è quello che mi è piaciuto di più perché l'uccello, tutto impettito, sembra quasi in posa. La ghiandaia è lunga circa 34 cm e questo è uno scatto praticamente a fotogramma pieno. Marcovek, Slovenia, ottobre 2019
Antino_Cervigni
Un nibbio bruno artiglia un piccolo di averla capirossa e la madre affronta beccandogli il capo con ostinata disperazione il predatore ormai vittorioso. Extremadura, Spagna
JohnnyDep
La Piramide è un'opera dell'artista Mauro Staccioli, e fa parte della galleria "en plein air" di Fiumara d'Arte. L'opera è un tetraedro cavo, alto 30 metri e realizzato in acciaio corten (uno speciale materiale che a contatto con l’aria si ossida e assume un colore bruno intenso; ma al tramonto i raggi del sole calante accendono di rosso l’acciaio bruno). Si trova nel territorio di Motta d'Affermo (ME) e, spazialmente, è collocata sul 38^ parallelo.
Raffaella.Coreggioli
Libellula depressa (Linnaeus, 1758) Dimensioni: lunghezza: 40-48 mm, apertura alare 66-74 mm. Descrizione della specie: Ali anteriori e posteriori con macchia bruno-scura alla base. Specie dall' aspetto tozzo, inconfondibile, con addome largo, di colore azzurro nei maschi, giallastro nelle femmine e, in entrambi i sessi, con macchie laterali gialle. Il torace presenta due larghe bande ante-omerali. I maschi immaturi e le femmine hanno una colorazione uniforme giallo-bruno mentre i maschi maturi presentano addome con pruinosità  azzurro-blu. L'addome, in entrambi i sessi, è bordato di giallo. Questa decorazione tende, però, a scomparire con l'età . Le larve si sviluppano in acque stagnanti o debolmente correnti, preferendo i corsi d' acqua di piccole dimensioni, poco profondi e assolati. Distribuzione e habitat: Presente dalla pianura fino ai 1500 metri di quota (raramente si spinge oltre) In Italia è segnalata in tutte le regioni, predilige gli ambienti con acque ferme: pozze, stagni e anche abbeveratoi per animali. . Periodo di attività : Gli adulti sfarfallano a partire dalla fine di aprile e possono volare fino a oltre la metà  di settembre, ma sono più abbondanti in maggio e giugno.
bruno nasatti
Norimberga è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera. È il centro economico e culturale della Franconia. Come grandezza è la seconda città della Baviera, con oltre mezzo milione di abitanti. Nell'aprile del 2005 è stata costituita l'area metropolitana di Norimberga e dintorni. Dopo la seconda guerra mondiale fu sede del tribunale chiamato a giudicare i criminali nazisti resisi responsabili di crimini di guerra e della Shoah (genocidio del popolo ebraico).
en.giuliani
Ieri a caccia di orchidee selvatiche, insieme a Mauro, Sandro, Vincenzo, lungo la via Appia antica. (per l'attribuzione alle diverse specie e famiglie, ringrazio l'amico Mauro Cittadini esperto e appassionato della materia). L'Ophrys incubaceaè una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, diffusa in Europa meridionale. I fiori, da 3 a 8, hanno sepali verdi, ovato-lanceolati, e petali verde-giallastri o bruni, lanceolati e con estremità tronca. Il labello è di colore bruno-rossiccio scuro, vellutato, con macula grigio-bluastra, lucida, a forma di H; presenta una fitta peluria marginale e due gibbosità laterali pronunciate con superficie interna glabra. La cavità stigmatica è dello stesso colore del labello con fondo ornato da una macchia biancastra e pseudoocchi neri, bordati di blu o bianco; il rostro del ginostemio è corto e acuto, le logge polliniche sono di colore rossiccio. (da Wikipedia, l'Enciclopedia libera). Roma, 7 aprile 2019
JonathanGiovannini
Mamma orsa appena uscita dal letargo, con 2 cuccioli al seguito