Risultato della ricerca: ne sono uscita ... appena in tempo !!!
emilianomarcon
Un focus stacking di 15 immagini realizzate a f8. Sono alle prime prove con questa tecnica che sul campo non è sempre di facile realizzazione. Sfondo e luce naturali, treppiedi e FS on camera. Leggero ritaglio in post.
brax
Fistione turco (Netta rufina) specie le cui popolazioni sono in gran parte migratrici. Frequenta le zone umide bordate da alberature e fitti canneti. Venezia- Mestre Oasi Lipu Gaggio Marcon (Italy) Nikon Z8 Nikon 180-600 serie Z
en.giuliani
Il nome del genere Papilio deriva dalla parola latina papilio che significa farfalla. Deve il suo nome a Palinuro, il mitico nocchiero di Enea che condusse la flotta durante la traversata da Troia fino in Italia. Ha un'apertura alare che raggiunge circa 8–10 centimetri. I lati dorsali delle ali sono ricoperti da una polvere di scaglie verdi e il fondo varia dal verdastro scuro al nero, con larghe fasce metalliche verde smeraldo brillante. Le parti inferiori sono nere con macchie arancioni, bianche e blu lungo i bordi delle ali posteriori, che mostrano code estese all'estremità. Il volo di queste farfalle è rapido e abbastanza veloce. I bruchi si nutrono di piante del genere Euodia appartenenti alle Rutacee , comunemente conosciute come famiglia delle rute o degli agrumi.
Aldo.Pesolo
E se tu guardi su sono le cose più belle a far brillare le stelle."
fernandospirito55
Costa Jonica Salentina. Torre .Colimena(comune di Manduria -TA) Edificata come Torre di avvistamento nel XVI sec...Nel XIX sec. le torri persero la loro funzione originaria e molte furono abbandonate Torre Colimena però ancora in buone condizioni fu utilizzata come residenza estiva, In cima alla Torre vi sono delle costruzioni aggiunte in epoche successive.
ferprado
Rosa giallo paglierino. Utilizzato filtro verde.
massimoforti
In una serata come quella di ieri sono tanti i pensieri e i ricordi che ritornano. La fortuna che ho avuto nella vita di incontrare molte volte l'aurora boreale a "casa sua" e di emozionarmi sempre, ma quella di ammirarla dalla mia isola è stata un'esperienza senz'altro unica nella vita. Questo ciclo solare sta regalando momenti che passeranno alla storia e saranno menzionati nei testi scientifici a disposizione delle prossime generazioni, posso solo dire di aver fatto parte di questa magnificenza.
ferprado
Piccolo fiore che a primavera colonizza i prati in quota appena sciolta la neve. Qui ripreso a 1900 metri slm.
RosannaFerrari
Bruco al 4^ e ultimo stadio di sviluppo.... com'è cambiato, rispetto alla foto postata in precedenza.... i tempi non sono ancora maturi del tutto, però, tuttavia manca poco ormai al tempo in cui deciderà di smettere di mangiare e inizi la sua vera e propria metamorfosi.
GiusyGraffiti
Da quando ho l'obiettivo macro Nikkor 105 non sono ancora riuscita a fare una macro decente intendo messo il fiore completamente e tutto a fuoco, non so cosa sbaglio
Etneo71
Natura Viva! Emotions! @etneo71 Voglio solo Emozionarmi!! I sentimenti sono frutto di esperienze soggettive e derivano da come interpretiamo le nostre emozioni ma sono influenzati da molti fattori, individuali e contestuali. Le Emozioni no. Non implicano consapevolezza e riflessioni. Sono Istintive e Primarie. Tanti Saluti e Buon Weekend!!! Gruccione (Merops apiaster) Fotografata con: Nikon Z9 & Nikkor 500mm
AlessandroBellavia
In una tarda mattinata autunnale, fra la bassa vegetazione ancora screziata dalla rugiada, un grande ragno del genere Pisaura (probabilmente Pisaura mirabilis) sosta immobile sulle foglie più esposte al sole per riattivare i sensi dopo la lunga notte; in assenza di rumorosi impollinatori e altri imenotteri indaffarati, questi aracnidi, le cui dimensioni arrivano al centimetro e mezzo, sono i padroni indiscussi del sottobosco attraverso il quale si muovono e cacciano agilmente fra una foglia e l'altra.
Etneo71
Natura Viva! Action&Emotions! @etneo71 L' Amore deve attendere! Adesso è Guerra! Non è ancora il tempo della pace e dell'amore, il ragazzo arcobaleno, viene sorpreso da un pretendente alle nozze che lo attacca in modo netto e deciso. La compagna, si è involata all'istante per evitare ulteriori conseguenze. Lui è rimasto sul campo di battaglia, adesso deve dimostrare di essere un vero guerriero, lottare e vincere, per sopravvivere e per imprimere alle future generazioni che nasceranno dal suo seme, la sua forza e il suo coraggio. Questa è la sfida che Madre Natura, lancia a tutte le sue creature, non puoi ignorarla, se vinci procrei, se perdi sparirai e con te sparirà anche la tua debolezza, solo cosi le future generazioni, saranno forti e in grado di fronteggiare le sfide della vita!! Tanti Saluti e Buon Weekend!!! Gruccione (Merops apiaster) Fotografata con: Nikon Z9 & Nikkor Z 180-600mm
FOTOEMGV75
Le acque del Bussentino,le piante di Capelvenere e le rocce sono i 3 elementi che trasformano l'oasi naturalistica "Cascate Dei Capelli Di Venere" in un vero spettacolo della natura
photoplayer
Qualche giorno (5 giugno) fa su TGR Lombardia si scriveva così: "a Milano il 2024 finora è stato l'anno più piovoso dal 1764, quando sono iniziate le rilevazioni dell'osservatorio di Brera: sono caduti 883 millimetri di pioggia, il massimo in 261 anni di storia" Ma il meteo non ha deciso ancora oggi di cambiare impostazione, purtroppo... La prossima Nikon che acquisterò sarà un modello subacqueo..!!! Saluti a tutti gli amici del Club! Il link all'articolo per chi è interessato: https://www.rainews.it/tgr/lombardia/articoli/2024/06/a-milano-il-2024-e-stato-il-piu-piovoso-in-261-anni-9f54d1cb-913b-44d6-bcf0-6720d4ecb312.html