Risultato della ricerca: min
mauriziot
... nella Pagoda di Thien Hau, a Ho Chi Minh City (Saigon); nella cultura religiosa locale l\'incenso viene utilizzato diffusamente come strumento di devozione e ringraziamento, come le candele in altre aree. Con questa foto, postata direttamente dal Vietnam, desidero ringraziare collettivamente tutti coloro che hanno commentato le mie ultime foto, non potendolo fare ora per collegamenti internet irregolari e lenti. Ho Chi Min City, gennaio 2013
mauriziot
Una foto non facile; i bimbi locali sono schivi e sempre in movimento; questa è l\'unica in due settimane. Ho Chi Min City, gennaio2013
torci
Portonovo (An) una sera di novembre con i riflessi rossi tra cielo e mare .... 5 min di lunga passione ...fotografica
mauriziot
... del Vietnam: il cappello a cono fatto di foglie di palma, utilizzato dalle donne, ma anche dagli uomini; serve a proteggersi non solo dalla pioggia ma sopratutto dal sole ed era usato praticamente da tutti; ora la diffusione dei motorini comporta che molti utilizzano il tipico casco di protezione nella maggior parte del tempo, ma l\' utilizzo del copricapo tradizionale è ancora prevalente nelle campagne. Saigon (Ho Chi Min City), gennaio 2013
RosannaFerrari
Nato alle 9:17, con ali corte, dal colore più scuro e ancora parzialmente chiuse su loro stesse, ecco che, circa 25 min. dopo, le ali presentano lo sviluppo pressochè completo, il Macaone, infatti, una volta uscito dal bozzolo, comincia a pompare emolinfa nelle ali, per distenderle, asciugarle e prepararle al volo, che avverrà in un paio di ore circa dalla nascita. Scatto indoor, importante in questo frangente evitare di spostare o toccare la farfalla, la vedete infatti sullo stesso supporto su cui il bruco si era ancorato, e successivamente impupato, si vede in basso a sinistra parte dell'involucro che la conteneva
Max010
La Fiat 508 Balilla è una famosa vettura prodotta dalla FIAT negli anni trenta con la quale ebbe inizio la motorizzazione di massa in Italia. Versione Spider Sport: spider a due posti sfalsati; 3+1 marce; la carrozzeria bassa e morbida per una guida “gomito fuori”, con la caratteristica coda da insetto, fu disegnata nel 1933 dalla Ghia ispirandosi alle spider inglesi dell’epoca; il carburatore Veix ed il rapporto di compressione aumentato a 7:1 portarono la potenza a 30 CV a 4.000 giri/min con un rapporto al ponte di 10/43; la Spider Sport raggiungeva così i 110 Km/h. Fu prodotta anche dalla NSU di Neckarsulm, dalla Walter di Praga e dalla Fiat-France. La Fiat 508S, disegnata da Mario Revelli e conosciuta come “Coppa d’Oro”, è la più ricercata dai collezionisti. Dal 1934 fu realizzata con cambio a 4+1 marce, distribuzione con valvole in testa ed altre modifiche del dettaglio, che portarono la potenza a 36 CV. Le modifiche alla carrozzeria riguardavano nel particolare la coda, più affusolata. Disponibile in allestimento “Corse”.
mgnello
Lo splendore della valle lo si deve a questo panorama, naturale e non solo. I due Ghiacciai Mulinet "Sud & Nord" sono L'Inizio della bellezza per i nostri Occhi.... I Ghiacciai del Mulinet e ruderi dell’ex Bivacco Rivero 2554 mt. con una breve escursione che percorre l’antica morena di sponda deposta nella “Piccola età glaciale” dal ghiacciaio del Mulinet, raggiungendo la morena frontale degli attuali bacini residui e le rovine del bivacco Michele Rivero, andato distrutto per la terza volta nell’inverno del 2007. Difficoltà: EE Dislivello: 700 metri circa Tempo di Salita: ore 3,30 Periodo consigliato: da giugno a ottobre Salita: si raggiunge il Bivacco Ferreri - Rivero 2216 m (ore 0,50 min). Seguire sempre in ascesa l’evidente sentiero e aggirare un costone roccioso, guadagnando così il filo della vecchia morena su cui sale la traccia che porta al Ghiacciaio sud del Mulinet. Salire lungo una debole traccia con radi bollini di vernice arancione, anche se il percorso è evidente, raggiungendo una depressione tra le morene frontali dei bacini Mulinet sud e nord. I resti del Bivacco Michele Rivero si raggiungono salendo la morena di sinistra (ore 0,40; ore 1,30 dal Rifugio Paolo Daviso). un saluto (MGNELLO)
vinc48
Tramonto sul ponte U Bein. IL ponte attraversa il lago Taungthaman vicino ad Amarapura in Myanmar
claudio-lm
H 14,30...Febbraio ... tramonto .... i giorni si allungano 10 min/giorno
PierPaoloMiglietta
Turin (Italy) - The National Automobile Museum - PACKARD mod. Super-Eight 1501 - Motore: 8 cilindri ;Cilindrata: 5261 cc; Potenza: 25 CV a 3200 giri/min. ;Velocità: 120 km/h;Peso:2077 kg - https://500px.com/photo/85515183
Max010
La Type 40 nacque nel 1926 come possibile sostituta della ormai anziane Type 22 e Type 23. Disponibile in più varianti di carrozzeria, la Type 40 aveva in ogni caso una linea molto classica e gradevole. La vettura era equipaggiata da un piccolo motore a 4 cilindri da 1496 cm³, con distribuzione monoalbero in testa a tre valvole per cilindro. La potenza massima era di 45 CV a 4500 giri/min,mentre la velocità massima era di 121 km/h. Sul finire della carriera della Type 40, ne fu realizzata una piccola serie denominata Type 40A, equipaggiata con il motore della Type 49, vale a dire un 4 cilindri da 1617 cm³ in grado di erogare 50 CV. In ogni caso, in totale, furono prodotti circa 800 esemplari di Type 49.
sersoft2008
Riserva Naturale Marcigliana - Roma
Mario_Fish_Pesce
Un raro cavalluccio giallo