Risultato della ricerca: marchigiano
graziano1062
…ritorno in questo luogo, scoperto poco prima dello scorso inverno e coperto dalla neve lungo la strada che porta nella zona piu’ interna delle Marche… in direzione di Cingoli, il Balcone delle Marche, cosi’ chiamato perche’ dalle sue mura castellane e’ possibile ammirare buona parte del territorio marchigiano, con il mar Adriatico e il Monte Conero a far da cornice. Chi sa cogliere la quiete e la pace che trasmette agli occhi difficilmente non si e’ fermato per un attimo…o per uno scatto.
Promettente55
Dopo tanto colore ci vuole un B/n per riequilibrare.......
bluebell
Avevo già postato questo scatto di paesaggio marchigiano in versione monocromatica, lo ripropongo a colori perchè personalmente mi piace molto questo inizio di tramonto con i suoi contrasti di colori.
JonathanGiovannini
Questo posto fantastico si trova nell'appennino marchigiano, a pochi da Fiastra. Vederlo di notte è ancor piu bello, questi pilastri hanno delle forme davvero particolari ed il cielo è davvero fantastico
torci
...dolci colline e rocce appuntite \"in fuga\" dall\'appennino umbro marchigiano, fanno da cornice a un mare blu infinito interrotto solo dal cielo rosa del tramonto ...questo è l\'Adriatico, questa è la mia terra ....
Amorvena
”... e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo...” Giacomo Leopardi
LUIGI ALESI
Paesaggio marchigiano - San Severino Marche
tumasin
Il castello Brancaleoni e il borgo sottostante fotografati nell'eccezionale nevicata del 2012, quando da noi il manto nevoso arrivò a oltre tre metri di altezza. Questa foto è l'unione di due scatti uniti poi con photoshop. Il silenzio ovattato di quando nevica è meraviglioso. I paesaggi e le cose assumono un tono surreale e specie in questa occasione, tutti siamo tornati indietro nel tempo. Quando le auto non c'erano e spostarsi in paese era tutto più umano e tutto più a rallentatore e, anche noi, quelli un pò più grandi, per diversi giorni siamo tornati bambini. Abitando in un paesino di montagna nell'Appennino umbro marchigiano, alla neve siamo abituati. Quella del 2012 è stata un eccezione che ci ha paralizzato per quasi 20 giorni .... Ritornando indietro proprio a quel tempo, che la vita moderna e le esigenze attuali hanno cancellato e che oggi, non ci appartiene più....
tumasin
Il mestiere del carbonaro era un lavoro sporco e faticoso. La realizzazione della carbonara richiedeva abilità costruttive che venivano tramandate di padre in figlio. Oggi è un mestiere quasi totalmente scomparso, ma dove vivo io, nell'Appennino marchigiano, fortunatamente ancora esistono uomini capaci di realizzare questo capolavoro di arte contadina. Nella foto Armando, l'ultimo carbonaro ancora attivo, pochi istanti dopo averla accesa, intento a richiudere il camino affinché la legna al suo interno, bruci lentamente...(cosa apparentemente semplice).
sdandolo
BORGO MARCHIGIANO
max18
Rievocazione circuito motociclistico di Tolentino
Mirko.men83
Situato nell'Appennino centrale (Appennino Umbro-Marchigiano), versante umbro dei Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore (Cima del Redentore). L'altopiano costituisce il fondo di un antico lago appenninico, ora prosciugatosi. I Piani sono noti per la coltivazione delle Lenticchie di Castelluccio, le temperature minime raggiungibili in inverno, a volte prossime o inferiori ai -30 °C, e per la Fiorita, ossia il fenomeno di fioritura che colora il piano tra la fine di maggio e l'inizio di luglio: in questo periodo sbocciano soprattutto papaveri, fiordalisi, margherite e lenticchia.
luporosso
Paesaggio marchigiano.. in bn