Risultato della ricerca: libellula quadrimaculata
marcone1960
Una libellula ripresa al volo
sassopiatto
Potrebbe sembrare cosi ma non lo è stato..al contrario si è fatta riprendere a distanza ravvicinata rimanendosene tranquilla per tutto il tempo richiesto,una brava e simpatica modella,grazie amica mia
brizio61
LIBELLULA ROSSA Libellula rossa o Simpetro sanguineo - Sympetrum sanguineum Muller monte nieddu padru (SS)
Raffaele Spettoli
Levataccia di un nebbioso sabato mattina per provare la nuova slitta micrometrica. Ne sono rimasto contento e questo Sympetrum fonscolombii è stato il soggetto che più si è reso disponibile. Ho scelto di fare questa inquadratura, meno scontata secondo me della figura intera, proprio perchè volevo che l'attenzione fosse guidata sui particolari del capo e delle zampe. Spero l'apprezziate. Buona luce
massimovico
...e dai scatta..
Paolo76BG
2 tubi di prolunga,36 mm e 20 mm tutti e 2 kenko
Raffaele Spettoli
Il suo nome è Ischnura elegans...la vedo da sempre ma tutte le volte rimango meravigliato dalla forma e dall'eleganza di questa esile libellula. Buona luce. Ciao Raf
Raffaella.Coreggioli
Libellula depressa (Linnaeus, 1758) Dimensioni: lunghezza: 40-48 mm, apertura alare 66-74 mm. Descrizione della specie: Ali anteriori e posteriori con macchia bruno-scura alla base. Specie dall' aspetto tozzo, inconfondibile, con addome largo, di colore azzurro nei maschi, giallastro nelle femmine e, in entrambi i sessi, con macchie laterali gialle. Il torace presenta due larghe bande ante-omerali. I maschi immaturi e le femmine hanno una colorazione uniforme giallo-bruno mentre i maschi maturi presentano addome con pruinosità  azzurro-blu. L'addome, in entrambi i sessi, è bordato di giallo. Questa decorazione tende, però, a scomparire con l'età . Le larve si sviluppano in acque stagnanti o debolmente correnti, preferendo i corsi d' acqua di piccole dimensioni, poco profondi e assolati. Distribuzione e habitat: Presente dalla pianura fino ai 1500 metri di quota (raramente si spinge oltre) In Italia è segnalata in tutte le regioni, predilige gli ambienti con acque ferme: pozze, stagni e anche abbeveratoi per animali. . Periodo di attività : Gli adulti sfarfallano a partire dalla fine di aprile e possono volare fino a oltre la metà  di settembre, ma sono più abbondanti in maggio e giugno.