Risultato della ricerca: kamarina ispica
alessiolupo
Workshop glamour & art nude by Nikon School. Ho avuto modo in questo set di fotografare con Dario Broch Ciaros dove attraverso svariati set ho imparato a gestire il sistema NIKON CLS in sintonia con altri flash universali quali Elinchrom sia in esterni che in interni. Ha creato giochi di luci e di colori tipici del suo stile e spiegandoci nel dettaglio la tecnica usata. Grazie Dario Grazie Nikon
Davide Solurghi
Thank you so much for the visits, favs and comments :) Visit my site: http://davidesolurghi.wix.com/photography or https://www.facebook.com/davidesolurghiphotography
carmelo parisi
Punta Cirica è un vero e proprio paradiso terrestre nel litorale ibleo, probabilmente tra le più belle spiagge siciliane. La costa è caratterizzata da piccole calette protette da scogliere di tufo, che si affacciano sul un mare cristallino. Acque chiare, limpide e trasparenti! Piccole spiagge, scogliere e faraglioni! Sono queste le caratteristiche salienti di questo angolo di Sicilia, in territorio di Ispica, che quest'anno ha meritato la bandiera blu.
carmelo parisi
Punta Cirica è un vero e proprio paradiso terrestre nel litorale ibleo, probabilmente tra le più belle spiagge siciliane. La costa è caratterizzata da piccole calette protette da scogliere di tufo, che si affacciano sul un mare cristallino. Acque chiare, limpide e trasparenti! Piccole spiagge, scogliere e faraglioni! Sono queste le caratteristiche salienti di questo angolo di Sicilia, in territorio di Ispica, che quest'anno ha meritato la bandiera blu.
carmelo parisi
All'alba, i primi raggi del sole nascente, colorano la punta della roccia con i colori dell'oro. Punta Cirica è un vero e proprio paradiso terrestre nel litorale ibleo, probabilmente tra le più belle spiagge siciliane. La costa è caratterizzata da piccole calette protette da scogliere di tufo, che si affacciano sul un mare cristallino. Acque chiare, limpide e trasparenti! Piccole spiagge, scogliere e faraglioni! Sono queste le caratteristiche salienti di questo angolo di Sicilia, in territorio di Ispica, che quest'anno ha meritato la bandiera blu.
carmelo parisi
..... questa foto è stata da me scattata il 15 novembre 2010 a Santa Maria del Focallo, comune di Ispica (RG). Mi è venuta voglia di riproporla!!!
carmelo parisi
La basilica della Santissima Annunziata è una chiesa di Ispica (RG), costruita dopo il terribile terremoto del 1693 che sconvolse la Sicilia orientale. Il pregio artistico della basilica è costituito dagli stucchi del palermitano Giuseppe Gianforma, lo stuccatore più importante del Settecento siciliano. Si contano 13 grandi pannelli di stucco, in basso ed alto rilievo
phylos68
Ispica, l'antica Hispicaefundus, chiamata, fino al 1935, Spaccaforno,. Il suo nome si fa derivare da un flume, Hyspa, per alcuni il nome deriverebbe dal nome latino Speca (grotte).
fontagio
In occasione del presepe vivente di Ispica (RG) ho realizzato questa foto che mi rende particolarmente orgoglioso per la difficoltà con la quale ho dovuto fare i conti; illuminazione di scena scarsa e difficoltà di scegliere una angolazione di ripresa ottimale a causa dell'eccessiva confusione di visitatori. Ho scattato a 10000 ISO, con un tempo di 1/320s a f.4; questo il meraviglioso risultato.
artnoir
La Chiesa S. Maria Maggiore di Ispica in provincia di Ragusa.
giovanni949
Laborioso decollo di un giovane fenicottero fra i soffioni delle sponde - Ispica - Pantano Longarini
rapagliagiuseppe
Chiesetta antica costruita nella cava custodita da un umile custode chiamato Don Ciccio.