Risultato della ricerca: grazia
Claudio_Moretti
E’ tardi il sole sta’ tramontando, e questo selfista si fa trasportare a riva dall’ultima onda della giornata, prima che il sole tramonti all’orizzonte, e la notte chiuda la giornata. Sono gli ultimi attimi di un giorno speso nel divertimento e agonismo, un’attività bellissima, quella di sfruttare la Natura in un suo momento di grazia. E’ stato un giorno rarissimo nel suo aspetto, venivano 7-8 onde altissime, poi, un mare piatto per 5-6 minuti per poi riprendere il giro, e tutto senza la presenza del vento, che giornata fantastica è stata. Questa foto è la conclusione di questo giorno. La natura è fantastica, e quando è in questo stato l’emozione pura erutta in tutta la sua potenza, come non fermarlo in uno scatto, Io vivo per questo, vivo per vivere le emozioni che mi circondo.
brizio61
Workshop fotografico con Maria Grazia Loddo Posada (nu)
mauriziot
...dedicato a Maria Grazia; impossibilitato a uscire da giorni, la mia gentile compagna mi ha portato dei fiori da fotografare per curare la mia astinenza da scatto; questo il risultato migliore: luce naturale, maf manuale, cavalletto, in esterno con sottoesposizione per avere il fondo scuro e apertura delle ombre e aumento della luminosità selettivo per evidenziare il fiore, scatto unico (alcuni tentativi di hdr si sono rivelati meno efficaci). roma, marzo 2020.
brizio61
Workshop fotografico con Maria Grazia Loddo Posada (nu) Il mio primo Workshop con Giò Tarantini :)
IvoMarkes
Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior che la gonna leggiadra ricoverse co l\'angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co\' begli occhi il cor m\'aperse: date udienza insieme a le dolenti mie parole estreme. S\'egli è pur mio destino, e \'l cielo in ciò s\'adopra, ch\'Amor quest\'occhi lagrimando chiuda, qualche grazia il meschino corpo fra voi ricopra, e torni l\'alma al proprio albergo ignuda.....PETRARCA.
mauriziot
.... un omaggio a Maria Grazia, utile però anche per una foto. Roma settembre 2020
brizio61
Maria Grazia
fabiofoni
per grazia ricevuta.......ciao Stefano
AntonioLimardi
Sentivo i suoi passi, dietro di me, come quelli di un bambino; mi raggiunse mi toccò lievemente col muso per avvertirmi che era lì, e come per chiedere il permesso di accompagnarmi. Mi volsi e gli accarezzai la testa di velluto; e subito ho sentito che finalmente anche io avevo nel mondo un amico. (Grazia Deledda)
mgnello
Santuario di Vicomanino Nel 1817 ci fu una terribile pestilenza, ottenuta la grazia il curato dell'epoca diede inizio ai lavori per la costruzione del santuario. Il suo aspetto attuale lo si deve ai lavori di ammodernamento fatti in occasione del centenario dal 1817. Ogni seconda domenica di settembre si tiene la processione della Parrocchiale di Stupinigi al Santuario.
dylan72
Auguro a tutti Voi e alle Vostre Famiglie Buona Pasqua, insolita e surreale ma penso più una giornata di riflessione. Un pensiero alle famiglie che hanno perso un loro caro nella lotta contro questo nemico invisibile. Questa foto è stata scattata nel mese di gennaio c.a. presso il Santuario di Nostra signora di Fatima, 1023 Swann Rd, Youngstown, NY 14174, Stati Uniti. Dal 1954, il Santuario della Madonna di Fatima è diventato un luogo di bellezza naturale, arte, preghiera comune e rinnovamento per migliaia di persone che lo visitano ogni anno. La magnificenza e la bellezza naturale del Santuario è evidenziata da una maestosa Basilica a cupola ricoperta da due strati di vetro e plexiglas, con un contorno dell'emisfero settentrionale del globo. L'imponente approccio alla Basilica è lungo l'Avenue of the Saints (oltre un centinaio di statue in marmo a grandezza naturale rappresentano i Santi di ogni razza e cammino della vita) e intorno alla serenità della Rosary Pool. Due rampe di scale, con 63 gradini, conducono alla cima della Cupola, dove, con grazia maestosa, si erge un'enorme statua di Nostra Signora di Fatima. La statua, scolpita nel granito del Vermont, è alta 13 piedi e pesa dieci tonnellate. Dalla cima del Duomo, i visitatori possono vedere l'intero parco del Santuario e la campagna circostante.
EmilioPaolo
La Cascata di San Valentino, a Sadali, è un gioiello naturale unico nel suo genere. Sadali è l’unico paese dell’entroterra Sardo che presenta una cascata all’interno del centro abitato. Secondo fonti storiche, nella prima metà del XX secolo, all’epoca era il solo caso in Europa. Alta circa 7 metri, la forza dell'acqua che vi scorre in passato era utilizzata per movimentare i mulini infatti, come potete vedere, accanto ad essa è stato costruito un mulino, che manco a farlo apposta la rende ancora più pittoresca e fiabesca. Il mulino è tutt'oggi visitabile, e vi sono conservati gli antichi attrezzi dei mestieri di un tempo. San Valentino, "su santu coiadori" (il santo che sposa), è il patrono di Sadali, che lo festeggia tre volte all'anno: oltre al 14 febbraio, anche l'8 maggio e il 6 ottobre. Davanti alla cascata è stata eretta la chiesa in suo onore. Dove viene devotamente custodito il simulacro di San Valentino. La leggenda vuole che un uomo anziano, che vagava portando con sé una statuina del santo, meravigliato dalla visione della cascata si fermò ad osservarla. E quando decise di riprendere il cammino, nonostante gli sforzi, non riuscì a smuovere la statua. Da quel momento gli abitanti del borgo custodirono devotamente il simulacro del Santo ed eressero la chiesa a lui dedicata. La suggestiva cascata, da tempi immemori, è meta di pellegrini, che oggi come in passato, vi si recano per chiedere la grazia di trovare l'anima gemella. Numerose coppie scelgono ancora oggi di trascorrere il giorno di San Valentino a Sadali per ammirarla, e per suggellare la loro unione, chiedendo la benedizione di San Valentino.
en.giuliani
Ascolta, dea regina, portatrice di luce, Luna divina, Mene dalle corna di toro, che corri di notte, ti aggiri nell\'aria, notturna, portatrice di fiaccole, fanciulla, Mene dai begli astri, crescente e calante, femmina e maschio, splendente, ami i cavalli, madre del tempo, portatrice di frutti, luminosa, triste, che rischiari, ti accendi di notte, che tutto vedi, ami la veglia, ti circondi di begli astri, godi della tranquillità e della notte felice, Lampetie, dispensatrice di grazia, porti a compimento, ornamento della notte, guida degli astri, dall\'ampio manto, dal moto circolare, fanciulla sapientissima, vieni, beata, benevola, dai begli astri, del tuo splendore rifulgente, salvando i tuoi nuovi supplici, fanciulla. Dagli Inni Orfici. In una strada di Perth ... l\'occhio fotografico di mia figlia Chiara.
Colgra
Sono le prime foto che faccio in b/n . Penso che in questo modo non mi perdo nei colori ma, vedo realmente quello che c\'è dentro la mia amima in questo momento.
Ilaria_fe_
Cadono le foglie...Come vengono giù dolcemente! Nel loro breve viaggio dal ramo alla terra pare che vogliano creare un ultimo attimo di bellezza, e pure nel terrore di marcire al suolo danno alla loro caduta la leggera grazia del volo.
brizio61
Maria Grazia