Risultato della ricerca: gian claudio di cecco
Claudio_Moretti
Questa è l\'ultima foto che chiude il ciclo Val D\'Orcia e Via delle Crete, tre giorni di entussiasmanti visioni e tanta stanchezza, ma felici. E come tutte le cose belle hanno una fine. Selezionare le foto per postarle è stato veramente difficile, perchè erano tantissime e quasi tutte meritorie di essere viste, ma una selezione doveva essere fatta, sono felice nel vedere il vostro grande consenso per le foto già pubblicate, per questo vi ringrazio tantissimo. Un profondo saluto a tutti gli Amici del Nikon Club, e che la Buona Luce sia sempre con Voi, come ha aiutato me in questo mio indimenticabile viaggio. Claudio
fabriziomarcacci
Con Voi Tour, Claudio Baglioni (Livorno)
Claudio_Moretti
Carissimi Amici del Nikon Club, MI INCHINO di fronte a tutti Voi e Vi ringrazio per il sostegno che mi avete dato, e che mi state dando ancora. Il raggiungimento di una mia foto nella Home page del Nikon Club ed il 2 posto al 17 Contest con un’altra foto, sono un grande onore per me, ed è il coronamento di un sogno. Vi ringrazio veramente di cuore. Questo per me non è arrivo ma un’ulteriore stimolo a produrrete immagini sempre migliori Grazie a Tutti, e che la Splendida Luce sia sempre con Voi. Claudio.
FaustoMeini
Dedicato all\'amico Claudio (Lord bit),amante di questi luoghi, a noi molto cari Ormai in pieno autunno e alle porte dell\'inverno,quando le giornate uggiose e fredde, sono pizzicotti, seduto davanti al caminetto e allo scoppiettar del ceppo,può capitare di ripensare alle giornate primaverili...,trascorse tra le dolci colline dei dintorni di casa mia, alla ricerca di uno scatto in mezzo a colori e profumi della campagna e alle melodie delle Allodole in estro... per ora rimane un bellissimo ricordo....
claudio-rossi
Scattata a Castel Sant\'Angelo, Roma. Claudio Rossi Http://www.spnetzone.com
Claudio_Moretti
Mi scuso in anticipo, per non rispondere ai Vs. stimati commenti, per questo mio ultimo post, ma mi occorre un breve periodo di riposo. Domani mattina partirò per un piccolo viaggio di pochi giorni, sperando di trovare la serenità e la calma, che ultimamente, mi sono mancate molto, Spero di ricaricare le batterie, e ritornare tra voi con la solita grinta di prima. Con l'occasione Auguro a tutti Voi Una Felice e Serena Pasqua, e anche a Tutti i Vs. Cari, Claudio.
mauriziot
... di Piazza San Pietro. Qui una delle due fontane gemelle a Piazza San Pietro, esattamente uguali salvo per lo stemma pontificio (uno di Clemente X, l'altro Paolo V), collocate nell'attuale posizione alla fine del '600 e opera di Gian Lorenzo Bernini. Roma, ottobre 2020
fabriziomarcacci
Ho inserito la location per Claudio (lord bit)
ClaudioVianello
Le mie foto le trovi su: http://www.jesololido.net http://www.facebook.com/pages/Jesololidonet/231335997034855
vinci62
Sono attratto dalla luce calda dei lampioni, mentre avanzo sulla strada, lungo il canale. Oltre il bordo del muretto prende vita un passaggio che con la sua immagine disegna cerchi sull’acqua. La scena è incantevole ma statica, le mura antiche offrono mattoni e crepe, muschio e ombre, una barca timida si affaccia attraverso il primo oblò, ma la scena è ancora ferma. Vedo nel mirino un’ombra, è Claudio che avanza, con la sua perfetta epa circolare. Si allinea con gli archi. Ecco ci siamo, scatto, nasce “circles”.
ClaudioVianello
Jesolo - Il rosa della laguna di Jesolo - Claudio Vianello 2016©
fabriziomarcacci
Claudio Baglioni a Livorno
mauriziot
Una delle più belle piazze al mondo in stile barocco; costruita sulla pista dell'antico "Stadio di Domiziano", o "Circus Angonalis" (86 d:c:), di cui ha mantenuto la forma rettangolare. Nello scatto, la Fontana dei Fiumi (1651) di Gian Lorenzo Bernini, con sopra un antico obelisco che, su richiesta espressa del papa Innocenzo X, vi fu portato da Massenzio dove giaceva abbandonato. Alle spalle la chiesa di Santa Agnese in Agona, completata da Borromini nel 1657. Uno scatto realizzabile solo con un grandangolo molto spinto. Roma, settembre 2018
Claudio_Moretti
UN’AVVISO A TUTTI I VISITATORI DI QUESTA FOTO. PER CORTESIA SE VOLTE FARE UN VOSTRO COMMENTO; FATELO SOLO PER GIUDICARE LO SCATTO, IL RESTO E’ SOLO UNA QUESTIONE MIA PRIVATA, E NON DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE TOCCATA CON I VOSTRI GIUDIZZI, GRAZIE. Lord Bit Dedico questa immagine a mia moglie Daniela, lei ama i fiori e oggi è il nostro anniversario di nozze 30 anni insieme più 10 di fidanzamento, avrei potuto pubblicare moltissimi altri fiori, ma ho scelto questo, perché è un fiore semplice, come la persona che Amo e che mi accompagna ogni giorno nella vita, e come tutte le cose semplici sono splendide, così lo è Lei. Grazie infinite di averti incontrato. Claudio.
IvoMarkes
Borghetto sul Mincio. La storia di Borghetto è quella di un punto di passaggio importante e di una zona di confine contesa da opposti eserciti. Il guado del Mincio era il più comodo e sicuro a sud del lago di Garda, e il fiume una barriera naturale, nei secoli, tra le terre del mantovano e quelle del veronese, in una zona di frontiera presa di mira da signorie ed eserciti che qui avevano i loro appetiti: i Gonzaga, gli Scaligeri, i Visconti, la Serenissima di Venezia, l´Austria, la Francia. Hanno plasmato questi luoghi anche le battaglie napoleoniche e, soprattutto, quelle risorgimentali: eppure, il verde serpente del Mincio che qui si snoda per le campagne, rivela un´Arcadia insospettabile, suscita rêveries senza fine. Il paesaggio è immobile, perenne, senza tempo e ci riporta al nostro bisogno di sorgenti, alle nostre fonti, come in ogni mito fluviale in cui acqua e sogni si confondono. Passeggiare a Borghetto di sera per vedere un tramonto sul Mincio, o quando la nebbia confonde i contorni delle case facendo affiorare solo i merli ghibellini, è come naufragare in un medioevo immaginario. Borghetto è solo questo pugno di case, un antico villaggio di mulini in completa simbiosi con il suo fiume. Un idillio fluviale, con i tre antichi mulini che sembrano nascere dall´acqua. Il Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata, costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, è stato definito un "check-point d´antico regime". Lungo 650 m. e largo 25, ultimato nel 1395, era raccordato al sovrastante Castello Scaligero da due alte cortine merlate e integrato in un complesso fortificato che si estendeva per circa 16 km. Il Castello dalla sommità della collina continua a dominare con le sue torri la valle del Mincio. Della sua parte più antica resta la torre Tonda, singolare costruzione risalente al XII sec., mentre il resto del complesso è databile al XIV sec. Era dotato tre ponti levatoi di cui solo uno si è conservato. Infine, dentro il borgo, la Chiesa di S. Marco Evangelista è la ricostruzione in stile neoclassico (1759) dell´antica pieve romanica dedicata a Santa Maria (sec. XI), di cui restano due pregevoli affreschi quattrocenteschi.
ROJCH GIAN FRANCO
..ora correrò in un mare infinito, inseguendo un sogno chiamato..Libertà. (Gian Franco)
stefano00000
Campo di papaveri sotto l'acquedotto Claudio
IvoMarkes
Ponte Visconteo di Borghetto sul Mincio...Costruito nel 1393 e ultimato nel 1395 per volere di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, allo scopo di garantire l\'impenetrabilità dei confini orientali del ducato. Era un tempo raccordato al sovrastante Castello scaligero da due alte cortine merlate e integrato nel complesso fortificato detto Serraglio, che si estendeva per circa 16 km nella pianura veronese fino alle paludi di Grezzano.Negli anni venti del XX secolo fu costruito l\'attuale ponte in ferro che ha ripristinato la circolazione sul ponte; negli anni trenta fu oggetto di lavori ad est per il passaggio del Canale Virgilio e della relativa strada di servizio e ad ovest per la breve galleria della ferrovia Mantova-Peschiera; negli anni cinquanta fu costruito il canale diversivo Mincio per la protezione dalle piene dell\'abitato di Borghetto.È lungo 650 m e largo circa 21 m, con il piano stradale a 8 metri di altezza sopra il livello del fiume. Il terrapieno è formato da circa 100.000 m³ di terreno_____info da Wikipedia.
Claudio_Moretti
Aria di vacanze, la macchian è carica, è prima di spegnere il computer, ho postato questa foto, ritornerò, in questi magnifici posti, sperando di trovare il tempo un pò migliore dell\'anno scorso, ma io non mi scoraggo mai. Un grandissimo saluto a tutti, mi scuserete se non sarò assiduo nel commentare le vs foto, ma cercherò di farlo la sera tardi, e per non tanti minuti, ho bisogno di riposo. In grandissimo fine settimana a Tutti e che la buona luce sia sempre con Voi. Claudio.