Risultato della ricerca: galaxy
Eve79
Oggi ero in giro senza reflex e questa foto è stata scattata con il mio cellulare Samsung Galaxy S Plus! Mi piaceva troppo quello che ci vedevo riflesso, una casa, il cielo.. un mondo!
dattaro.mattia
Panoramica di 3 scatti verticali.
alessandro.ferrantelli
Milkyway © Alessandro Ferrantelli
salvatoresisca
Walking a winter night in the highest peaks of the Pollino National Park, in the absence of the moon (22-23 / 02/17). The cold is bitter but the show is intense and fascinating. They are clearly visible from the tops of the two Manfriana; Serra Dolcedorme; Serra Ciavole and Serra Crispo but in the context of what most attracts attention is the glow of Venus that almost obscures the visibility of other nearby stars. you may also notice the Milky Way of the North and the Andromeda Galaxy. The clear sky allows us to see the stars up to the horizon line.
Danilo_fisichella
L'ultima via lattea del 2015.
Gianluca_Biondi
Ho realizzato questa foto in una gelida notte, una panoramica, oserei dire quasi impossibile; in quel punto c'era un sacco di vento, e nonostante i vari indumenti, il freddo si faceva sentire. Ciò non ha ostacolato la mia voglia di riprendere quella scena!
AndreaFacco
La Via Lattea ripresa dalla val Ferret vicino a Courmayeur in Valle D'Aosta
AndreaFacco
Ripresa della Via Lattea dalla spiaggia di Arenzano in Liguria
MicheleMascis
A volte, di notte, dormivo con gli occhi aperti sotto un cielo di stelle...
AndreaFacco
La via lattea ripresa dalla costa ligure vicino a Genova Nervi
sara_martignoni
Vista notturna dal Rifugio Averau
AndreaFacco
La Via Lattea invernale e la Galassia di Andromeda (in alto al centro) ripresa ieri nel tardo pomeriggio dal Passo del Faiallo (Liguria) 8 secondi f1.4 3200 iso 20mm sigma art su d800 astronomica con filtro Nisi natural night Panoramica di 6 scatti Sviluppo con Camera Raw e OrionH
AndreaFacco
Via Lattea ripresa questa notte dalla costa Ligure vicino a Genova Scatto realizzato in panoramica verticale senza l'uso di un inseguitore. D800 con modifica astronomica e 20mm Sigma Art f1.4 -6 sec; f1.6; 1600 iso