Risultato della ricerca: galassia
by photo alessio bonorva
By Photo Alessio info: 347-7336485
MauroCirigliano
Essí amici miei, cosi sono stato accolto da questa meravigliosa terra chiamata Islanda . Molti riconosceranno il posto, siamo in uno di quelli più famosi e, oserei dire, più incantevoli dell’isola. Siamo ai piedi del Kirkjuffell in una veste tutta particolare, tra la neve e la sua cascata (Kirkjuffellfoss) ghiacciata . Questa è la primissima foto che ho realizzato dal mio arrivo ed è esattamente come la desideravo ! Ma lasciate che vi racconti come è andata ! Già mesi prima della mia partenza, studiando il posto e le sue continue evoluzioni climatiche, ricercavo uno scatto un po’ diverso da quelli che tipicamente si vedono in giro, uno scatto che racchiudesse in sé un po’ del mio stile nonostante si trattasse di una terra ed uno scenario in cui ci si aspetta altro. Quando si pensa all’Islanda di notte, infatti , si pensa all l’aurora boreale , è automatico, io che amo le stelle però pensavo : che bello sarebbe l’arco della via lattea sul Kirkjuffell !!! Sfruttare l’opportunità di avere un cielo estremamente limpido e privo di inquinamento luminoso, in uno scenario cinematografico come questo, sarebbe stato mozzafiato ! Ovviamente avrei corso il (meraviglioso) rischio di beccare l’aurora boreale che avrebbe ridotto in modo significativo la visibilità delle stelle, ma è palese, avrei accolto con gioia anche questa possibilità . Senza esitare però, ho iniziato ugualmente a programmare lo scatto sperando di essere “s-fortunato” e di beccare al tempo stesso una condizione meteorologica che fosse dalla mia parte. In Islanda, infatti, il clima è pazzo e nello stesso giorno si può passare dal sole alla grandine , dalla pioggia ? alla bufera di neve senza contare i venti che possono spazzarti via ( e l’ho vissuto di persona ) tanto che gli Islandesi hanno un detto unico nel suo genere : “Se il tempo non ti piace, aspetta cinque minuti” Se sul fattore “C” non si può fare nulla, la cosa che potevo fare era scegliere almeno il periodo giusto dell’anno per ottenere l’arco della via lattea e, ovviamente, farlo coincidere col periodo di luna nuova per avere un cielo il più buio possibile. Ricordo la mia irrequietudine a bordo dell aereo , controllavo le previsioni meteo e quelle dell aurora ogni qual volta ne avessi l opportunità durante tutto il viaggio , con la speranza che quelle che sembravano ottime previsioni persistessero fino a notte fonda ! Atterrato a Keflavik, ritirai l’auto e mi apprestai a raggiungere direttamente lo spot per fare un primo sopralluogo e ottimizzare la composizione di quella che sarebbe stata la panoramica che avevo in mente (visto che di notte col buio avrei visto ben poco ) ! Giunto a destinazione, il mio volto esprimeva una tale meraviglia per ciò che avevo dinanzi ai miei occhi ! Un posto incredibilmente affascinante, magico, oserei dire fiabesco, più di quanto pensassi e più di quanto le tipiche foto trasmettessero! Neve, mare, e quella cascata ghiacciata, immobile, ma che suonava lo scorrere dell acqua sotto di essa ! Incantato da tutto ció, mi godevo il tramonto dando un ultima occhiata alle previsioni realizzando che tutto andava secondo la pianificazione, e, come se non bastasse, era prevista una debole aurora ... perfetto , proprio quello che mi serviva ! Verso le 21 scappai all ostello per fare il check-in e mettere qualcosa sotto i denti, ma l’impazienza era tanta per cui ritornai in netto anticipo sul posto trovando però temperature molto più basse che arrivarono a -12 verso l una di notte ... ma tutto era pronto, le idee erano chiare, il cielo perfetto! Non ho mai visto così tante stelle ! Si potevano scorgere perfettamente le costellazioni e persino la galassia di Andromeda era ben evidente . Attesi l’ora giusta per scattare facendo posizionare l arco stellato proprio dove volevo che fosse e dando il tempo ad Andromeda di sbucare alla destra del kirkjuffell ...finalmente stavo concretizzando esattamente lo scatto che da mesi desideravo portare a casa ! Come se non bastasse già lo spettacolo che stavo vivendo, il cielo iniziò a tingersi di verde nel posto giusto al momento giusto, esattamente alla sinistra del Kirkjuffell facendo da coda alla via lattea, mentre a destra, il grazioso paesino di Grundarfjordur ne faceva la testa contribuendo, con le sue flebili luci calde, ad illuminare delicatamente gran parte del primo piano. Una delle notti più magiche che abbia mai vissuto, in uno dei posti più incredibili che abbia mai visto. Se la foto ti piace fatemelo sapere nei commenti e se ti fa piacere condividi . [ PER I PIÙ CURIOSI ] - Panoramica di 180 gradi @20mm. - Focus stacking per avere tutto perfettamente nitido. - Multiesposizione manuale per esporre correttamente le alte luci. - un totale di 32 scatti.
en.giuliani
Due stelle cadenti il 10 agosto scorso. Quota mt. 1700 Malga Cioca, dolomiti sopra Pinzolo. In basso, al centro, è visibile la galassia di Andromeda.
AndreaFacco
La Via Lattea ripresa da una delle pareti del Monte Bianco poco sopra al rifugio Monzino
by photo alessio bonorva
By Photo Alessio © info:347-7336485
Danilo_fisichella
L'ultima via lattea del 2015.
Gianluca_Biondi
Ho realizzato questa foto in una gelida notte, una panoramica, oserei dire quasi impossibile; in quel punto c'era un sacco di vento, e nonostante i vari indumenti, il freddo si faceva sentire. Ciò non ha ostacolato la mia voglia di riprendere quella scena!
LorenzoBertoni
Altra foto (scatto successivo a quello pubblicato precedentemente) scattata nella tarda serata del giorno di San Lorenzo, a quota 800/900 m s.l.m. nelle Alpi Apuane. In basso la vetta del Monte Altissimo, con alla sua sinistra la cresta degli Uncini e a destra la cava delle Cervaiole (ex Picco Falcovaia). Sopra di essi un cielo pieno di stelle, nel quale si possono distinguere parte della costellazione di Perseo (in basso a sinistra), la costellazione di Cassiopea (nella parte centrale verso sinistra), la galassia di Andromeda (nella parte centrale, un poco spostata sulla destra), la Via Lattea e la scia di una meteora. Foto sottoposta a processo di post-produzione (nuova lavorazione rispetto alla precedente).
MauroCirigliano
Uno scatto scattato ai piedi del famoso monte Kirkjufell in Islanda. Nell'inquadratura si vede la via lattea e la galassia di Andromeda uscire dalla cima della montagna, mentre a sinistra l'aurora boreale che avanzava lentamente. Auguro a tutti voi un grande 2021.
AndreaFacco
La Via Lattea ripresa dalla val Ferret vicino a Courmayeur in Valle D'Aosta
AlbertoGhizziPanizza
E' una galassia a spirale distante circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra ed è la galassia di grandi dimensioni più vicina a noi. E' anche l'unica ad essere visibile anche ad occhio nudo nell'emisfero Nord. Foto realizzata assieme all'amico Stefano Conti con Nikon Z7 e Telescopio Tecnosky AG86 con Montatura Rainbow Astro RST-135, inseguimento AsiAir Pro/Asi120 + filtro Optolong L Pro. Un'ora e mezza circa di integrazione.
AndreaFacco
Ripresa della Via Lattea dalla spiaggia di Arenzano in Liguria
MicheleMascis
i cipressi stellari di San Quirico d'orcia
AndreaFacco
La Via Lattea sopra Boccadasse, Genova 5 scatti in panoramica realizzati con Nikon D800 Astronomica e 20mm Sigma Art f1.4