Risultato della ricerca: funivia
LadyGi
Monte Bianco, all'arrivo della funivia di punta Helbronner
Rob75
Visuale da Punta Helbronner (3.462 m s.l.m.), montagna del Massiccio del Monte Bianco nelle Alpi Graie . Si trova lungo la frontiera tra l\'Italia e la Francia. La montagna prende il nome da Paul Helbronner, ingegnere ed alpinista francese. Fino all\'aprile del 2012 sulla Punta Helbronner arrivava la Funivia dei Ghiacciai ma a partire da tale data il tratto che collegava il rifugio Torino con Punta Helbronner è stato smantellato a seguito dei lavori per il ripristino completo del trasporto funiviario. Ad oggi la Punta Helbronner è parzialmente raggiungibile solo a piedi dal ghiacciaio sottostante, in quanto l\'intera area è presidiata da cantieri e recinzioni.
sax54
Siamo sull\'Isola di Dursey percorsa interamente a piedi in circa 6 ore in scenari a dire poco da Favola.Questa isola è collegata alla terra ferma mediante l\'unica (chiamiamola) funivia esistente in Irlanda.Ha una capienza di 6 persone o in alternativa 15 pecore che hanno anche una piccola mangiatoia in cabina per tenerle calme durante la traversata che dura 5min.Abitanti 7 stagionali pecore qualche migliaio.
fabiofoni
Arrivato in cima al passo del Pordoi ci fermiamo nel piazzale antistante la funivia che porta in cima a 2950m. e che domattina prenderemo per ammirare lo spettacolo delle montagne con la neve.....quella nella foto è la strada che riprenderò per discendere verso altre mete....la mia strada per domani inizia in discesa!
sinbad12
Vista del Dente dalla punta Helbronner sul Bianco a quota 3450, punto d'arrivo della nuova e fantastica funivia Skyway
107167
Salendo verso il rifugio Rinaldi sul Terminilletto a 2.108 mt di fronte il Terminilluccio con l'arrivo della funivia
sunny65
Chamois è il comune più alto della Valle d’Aosta, si trova a 1815 metri d‘altitudine, nella Valtournenche a pochi passi dal maestoso Cervino. Una vera oasi di pace e di relax, dove sono state bandite le automobili e che può essere raggiunta esclusivamente in funivia o a piedi. (info sito comunale)
cassioea
Dopo un'ora e mezza a -18 senza nessuno scatto significativo ero già salito sulla funivia, ultima corsa delle 17. Ci sono stati 5 minuti di ritardo, in quei 5 minuti il cielo si è sbizzarrito.
infinito99
Panorama di San Marino dalla funivia
ClaudioCarpinato
I Crateri Silvestri, o Monti Silvestri, sono due coni piroclastici formatisi a Nord di Nicolosi, a quota 2000 m circa, alle pendici del vulcano Etna. La loro formazione risale all'eruzione del 1892 che ebbe inizio il 9 luglio con la formazione di una frattura radiale poi una bottoniera composta da cinque crateri, fra quota 2025 e 1800 m, sul versante sud dei fianchi del vulcano. Durò 173 giorni percorse circa 7 chilometri, fino a lambire i Monti Rossi dal lato orientale, fermandosi poco al di sopra di Nicolosi, a quota 970 m s.l.m. Sono oggi tra i coni più famosi perché si trovano a ridosso di una delle aree turistiche più note dell'Etna, quella del Rifugio Sapienza e della Funivia dell'Etna: fra il Monte Silvestri Superiore e quello immediatamente sotto, il Monte Silvestri Inferiore, passa la strada provinciale SP 92 che da Nicolosi porta al piazzale del Rifugio Sapienza e quindi ridiscende a Zafferana Etnea.
107167
Il paese di Pian de' Valli sul Terminillo visto dall'arrivo della funivia sul Terminilluccio a 1.864 mt
FabioCamoli
Si parte a piedi da S.Martino di Castrozza (Tn), 1487 mt. per arrivare in Cima Rosetta (2742 mt.) ...senza fiato la bellezza del panorama! ...in basso al centro un tratto del sentiero N°701: da qui in poi si accede al tratto finale che molti lo definiscono "lunare". Il pilone della funivia Colverde-Rosetta.
FabioCamoli
In primo piano il Sass Becè, a destra, dietro il gruppo Sella; a sinistra il Passo Sella con il Sasso Lungo e la sua famosa forcella a 2685mt, meta di tanti escursionisti. Attualmente a Col dei Rossi si arriva da Alba di Canazei direttamente con la nuova funivia.
lilianamosu
Ieri, anche se il tempo non prometteva niente di buono abbiamo deciso lo stesso di fare due passi, abbiamo scelto la Valtournenche,volevamo arrivare fino al Lago di Lod quello di Chamois( perché c\'è anche quello di Antey) ma un po per il tempo,di più per la nostra piccola Marta non c\'è l\'abbiamo fatta...anche perché abbiamo scelto di fare la strada più lunga...se invece da Buisson prendevamo la funivia che ci portava direttamente a Chamois mettevamo 5 minuti che invece 3 ore che abbiamo messo per fare l\'itinerario a piedi.E da Chamois dovevamo fare solo 25 minuti(magari 50 con i tempi di Marta!) fino al lago,c\'era addirittura la seggiovia che ci portavano fino al lago in pochi minuti.Ma se non facevamo tutto questa strada non avrei fatto tutte queste belle foto.Sarà per un\'altra volta!
cris1977
Io non sò sciare per nulla ma ho preso la funivia solo per fare una foto, avrò speso bene i miei soldi? Sperem...