Risultato della ricerca: flavio castellani
mauriziot
... il Colosseo di Roma, o meglio Anfiteatro Flavio, il più grande al mondo, la cui costruzione inizia nel 70 d.c. e lo porta ad avere una capienza fino a 70.000 persone. Qui, il simbolo di Roma e del suo impero è fotografato prima dell'alba. Nel mio periodo di vita negli Stati Uniti, quando qualche americano mi mostrava con orgoglio una vestigia antica di ben 200 anni, io pensavo al "mio" Colosseo, che vedevo tutte le mattine andando a scuola, e conscio dell'immensa differenza sorridevo compiaciuto, ma nessuno dei miei interlocutori ne ha mai saputo la ragione. Roma, marzo 2021
gianbiccari
Un\'altra immagine, a colori, dei sotterranei del celebre monumento puteolano, l\'Anfiteatro Flavio, terzo dell\'antichità come dimensioni dopo il Colosseo e,mi sembra, l\'Anfiteatro di S. Maria Capua Vetere in provincia di Caserta. © Photo Gianni Biccari
BMauroS
Soggetto già proposto all'ora blu, qua in golden hour . . .
en.giuliani
Fiori, mito, notti stellate, animali, vie siderali. Tanta è la suggestione evocata dalle “Luci d’Artista” di Salerno con il suo percorso sfavillante che si snoda lungo 36 chilometri di cavi, con oltre 4 milioni di lampadine a led. La fantasia degli autori si è declinata in veri e propri capolavori che dalla oscurità emergono scintillanti e coinvolgenti. La passeggiata per la città assicura emozioni da condividere con bambini, familiari e amici. La Villa comunale di via Roma ospita la “Zoo che vorrei”: tra viali e aiuole spuntano animali di ogni specie che sembrano poter prendere vita da un momento all’altro. E’ il regno dei bimbi! Piazza Flavio Gioia è diventata il regno di Nettuno: si ammirano i miti del Mediterraneo con il fantastico mondo sottomarino dominato dal tridente del dio degli abissi. Sembra di essere immersi in un gigantesco acquario nel quale galleggiano e nuotano innumerevoli creature di un cosmo favoloso. Sul lungomare, ecco spuntare colonie di pinguini che dall’Antartide hanno preso dimora sulla scogliera della spiaggia di santa Teresa. Grandiosa la ricaduta economica e turistica della Città!
remo calicchia
Notturna, scorcio anfiteatro Flavio
en.giuliani
Fiori, mito, notti stellate, animali, vie siderali. Tanta è la suggestione evocata dalle “Luci d’Artista” di Salerno con il suo percorso sfavillante che si snoda lungo 36 chilometri di cavi, con oltre 4 milioni di lampadine a led. La fantasia degli autori si è declinata in veri e propri capolavori che dalla oscurità emergono scintillanti e coinvolgenti. Qui è ritratta piazza Flavio Gioia che è diventata il regno di Nettuno: si ammirano i miti del Mediterraneo con il fantastico mondo sottomarino dominato dal tridente del dio degli abissi. Sembra di essere immersi in un gigantesco acquario nel quale galleggiano e nuotano innumerevoli creature di un cosmo favoloso. La passeggiata per la città assicura tantissime emozioni da condividere con bambini, familiari e amici. La Villa comunale di via Roma ospita la “Zoo che vorrei”: tra viali e aiuole spuntano animali di ogni specie che sembrano poter prendere vita da un momento all’altro. E’ il regno dei bimbi! Sul lungomare, ecco spuntare colonie di pinguini che dall’Antartide hanno preso dimora sulla scogliera della spiaggia di santa Teresa. Grandiosa la ricaduta sulla economia e sul turismo della Città!
stefano_fiori
L’Oasi è caratterizzata dai resti di un’antica torre cinquecentesca , edificata su una precedente costruzione medioevale per volere del Cardinale Flavio Orsini allo scopo di avvistare le incursioni dei pirati saraceni.
gianbiccari
Sono tornato a fotografare (stavolta a colori) questo luogo fantastico dopo una decina di anni. Pozzuoli, Sotterranei dell\'Anfiteatro Flavio - 2013 © Photo Gianni Biccari
andreabarone
HDR Anfiteatro Flavio, Roma
nikonastro
Costruito nel I secolo d.C., è uno splendido esempio dei prodigiosi sviluppi raggiunti dall’ingegneria nell’antica Roma. Veniva utilizzato principalmente per i combattimenti tra gladiatori e poteva ospitare fino a 40.000 spettatori.