Risultato della ricerca: fantasie cromatiche
gian_dudu
Scomposizione dei piani prospettici con l'inserimento di contaminazioni cromatiche a drammatizzarne il frame .
sassopiatto
Un castello meraviglioso riluce come cristallo ai raggi del sole e domina l\'infinito, verso cui talvolta osiamo sollevare lo sguardo... Un castello le cui fondamenta sono solide, come le esperienze della vita, dove on si fugge la realtà ma la si colora di fantasia, di sogno... Dove nell\'acqua che lo circonda si specchiano i nostri volti e i nostri sogni, le nostre fantasie...
walt
Mouans-Sartoux - Provenza - Francia
fangel
Onestamente questo scatto mi piace per le cromie, ma la composizione il punto di ripresa e il taglio non mi convincono a pieno, gradirei un parere da tutti voi.
bigenzo
Ometti in vetta al Monte Tamaro
AndreaCucitro
Sensazioni e fantasie di un'altra epoca
2francy0
il tramonto in Africa è un momento che caratterizza emozioni... attimi di sfumature cromatiche che dipingono cielo e mare..
allo1953
IL FILARE CHE DISCENDE LA COSTA PRESENTA LE PRIME MODIFICAZIONI CROMATICHE AUTUNNALI
giuliocesare
PP. prove cromatiche
Raffaella.Coreggioli
Nome scientifico: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) Dimensioni: lunghezza: 30-35 mm, apertura alare 30-45 mm. Descrizione della specie: E’ una delle libellule più diffuse in Italia e la più grande del suo genere (30-34mm) con dorso dell\'addome interamente nero tranne l\'ottavo segmento chiaro. I maschi immaturi sono verdi mentre gli adulti presentano porzione centrale dell\'addome bronzo-marrone, testa, torace ed estremità addominale celesti. I maschi hanno il torace azzurro con una banda nera e l’addome dorsalmente nero tranne l’8° segmento addominale, si distinguono anche per i cerci divergenti ed il pronoto con esteso lobo mediano. La femmina si presenta con tre forme cromatiche: una simile al maschio (androcroma) e due (ginocrome) con torace rosato da giovani che vira a bruno chiaro grigiastro alla maturità, con (forma infuscans) o senza (forma infuscans-obsoleta) una linea nera mesotoracica. Una colorazione violacea compare transitoriamente in alcune femmine. Le femmine adulte possono avere la stessa colorazione del maschio (femmine andromorfe) ma, generalmente, sono verdi-brunastre con forme giovanili aventi torace rosa-lilla. Gli occhi sono scuri superiormente, il pterostigma, dell\'ala anteriore, è bicolore (bianco-nero). Distribuzione e habitat: molto comune in tutta l\'Italia continentale. La si può osservare nei pressi di qualsiasi ambiente acquatico. Tollera anche acque salate ma non acide. Periodo di attività: volo esteso da aprile a novembre
Dani.it
Variazioni cromatiche su un paesaggio autunnale