Risultato della ricerca: eleonora spina
AndreLenzi
Ho passato un periodo molto intenso, impegni a susseguirsi uno dopo l'altro, tutto scandito da un orologio che sembrava nn fermarsi mai...... Avevo bisogno di staccare la spina e ricaricarmi, così con una lieve musica in sottofondo sono andato a rivedermi degli scatti fatti la scorsa estate nel comprensorio di Canazei, dove passeggiando tra boschi, montagne e pascoli si entra in stretto contatto con la natura: la pace e la tranquillità ti stringono con le loro calorose braccia e tutto è magicamente più bello Immedesimatevi in una persona che percorre questo sentiero, e ditemi come vi sentireste in tanta pace e tranquillità. Sarà perchè io ci son passato, ma mi torna la pelle d'oca al solo rivedere questi scorci...
brizio61
“Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa.”
FrancescoFranciaFoto
model | Arianna Giovagnoli photo | Francesco Francia mua | Cinzia Broccucci Stylist | Luca Rondoni Hair | Luisa Mazzoccanti Ass | Emiliano Po Ass | Eleonora Pizzolo location | Castello di Montignano
brizio61
Ele
portrait Eleonora , Sardinia Girl
brizio61
Portrait Eleonora
ervemiozzo
Model : Eleonora
nikonexodus
Chiesetta in stile gotico costruita nel 1200 sull'argine del fiume. Un piccolo gioiello...peccato sia quasi sempre chiusa.
cranb25
Il castello del Boccale è un grande maniero che si innalza a Livorno, a sud del quartiere di Antignano, lungo la strada costiera per Quercianella nel tratto di costa chiamato "Boccale" o "Cala dei Pirati". Il nucleo originario del castello del Boccale è rappresentato da una torre d'avvistamento (nota anche come torre del Maroccone o del Diavolo), costruita per volontà dei Medici nel XVI secolo, forse sui resti di una struttura preesistente realizzata dalla Repubblica di Pisa in epoca medioevale. Vi soggiornava il castellano e qualche soldato, ma le dimensioni erano modeste, tanto che non vi era spazio per l'artiglieria. A cavallo tra XIX e XX secolo, la torre fu sensibilmente trasformata; fu inglobata in una residenza in stile neomedioevale, con tanto di merlature e divenne proprietà della marchesa Eleonora Ugolini. Successivamente la dimora passò alla famiglia Whitaker-Ingham che, nei primi decenni del Novecento, eliminò le merlature, sostituendole con normali coperture a falda inclinata. Il castello, recentemente restaurato dopo un lungo periodo di abbandono, è stato frazionato in diversi appartamenti residenziali, mentre nel parco è stata ricostruita una piccola torre utilizzata come magazzino.