Risultato della ricerca: dai che siamo arrivati !!!
leonardo_lb
Quasi celati dietro una splendida fioritura di asfodelo bianco,due giovani daini mi scrutavano.La femmina vigile e attenta,il maschio piu' nascosto faceva trasparire il suo palco (impropriamente chiamate corna) in crescita ricoperto di pelle vellutata.Che meraviglia,spettacolo della natura! Parco delle Madonie (PA)-Terra di Sicilia. Nikkor 70-200 + moltiplicatore focale Nikon 1.4 X.
Etneo71
Natura Viva! Action&Emotions! @etneo71 G R U C C I O L A N D I A ... What else? Impossibile non restare incantati dai sorvoli, atterraggi, inseguimenti e acrobazie di ogni genere dei meravigliosi ragazzi arcobaleno! Foto e Video (Sul mio Instagram), insieme in un unico post, per raccontare e per ringraziare questi esseri unici, straordinari, che da anni, colorano la mia anima!! Tanti Saluti e Buon Tutto, Sempre!!!
Maxim_Nital
... che si rispecchia sulle azzurrissime acque dell'omonimo lago
en.giuliani
Il nome del genere Papilio deriva dalla parola latina papilio che significa farfalla. Deve il suo nome a Palinuro, il mitico nocchiero di Enea che condusse la flotta durante la traversata da Troia fino in Italia. Ha un'apertura alare che raggiunge circa 8–10 centimetri. I lati dorsali delle ali sono ricoperti da una polvere di scaglie verdi e il fondo varia dal verdastro scuro al nero, con larghe fasce metalliche verde smeraldo brillante. Le parti inferiori sono nere con macchie arancioni, bianche e blu lungo i bordi delle ali posteriori, che mostrano code estese all'estremità. Il volo di queste farfalle è rapido e abbastanza veloce. I bruchi si nutrono di piante del genere Euodia appartenenti alle Rutacee , comunemente conosciute come famiglia delle rute o degli agrumi.
quinty76
Siena è la parte della Toscana dove più si sente il medioevo. Siena è una citta medievale. Basta passeggiare in una delle vie e guardare il cielo e si capisce che quel cielo è lo stesso di mille anni fa. (Fabrizio Caramagna)
fulvio giorgi
Musetto nel verde ... Nikon D500 + Nikkor 200-500mm (che accoppiata !!!)
Etneo71
Natura Viva! Action&Emotions @etneo71 Scambio del dono! Eccoli sullo stesso ramo, il becco del maschio che contiene il "dono", viene offerto alla compagna, i due becchi si toccano, si intrecciano intimamente, lui offrendo, lei accettando. Dopo molteplici e ripetute offerte, la ragazza arcobaleno, così abilmente corteggiata, si concederà per l'accoppiamento? O forse lascerà il posatoio per involarsi verso un altro pretendente, che con un dono più "gustoso", la richiama poco vicino? Con i miei migliori Saluti!! Gruccione (Merops apiaster) Fotografata con: Nikon Z9 & Nikkor Z 180-600mm
AlessandroBellavia
La ninfa minore è un piccolo lepidottero diurno della famiglia Nymphalidae, con un'apertura alare massima di 4cm; essa predilige i prati erbosi ed è diffusa in tutta Europa, con gli adulti che sfarfallano due o tre volte all'anno, fra la primavera e l'autunno.
quinty76
Andiamo in capo al mondo... ma, a volte non conosciamo, appreziamo, le bellezze che abbiamo sotto gli occhi ! Campagna Senese, vicino Siena
f.napo
vi presento il gatto che mi ha "impallato" il tramonto e si è presa la scena...
Simone_Turcaloro
Da un po' che non posto. Vi propongo questo scorcio delle Tre Cime di Lavaredo Nikon D850 + 14-24mm
FOTOEMGV75
Le acque del Bussentino,le piante di Capelvenere e le rocce sono i 3 elementi che trasformano l'oasi naturalistica "Cascate Dei Capelli Di Venere" in un vero spettacolo della natura
manofsteel
“L’alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d’un residuo di sogno e d’un principio di pensiero.” Victor Hugo
GraziaModolo
sul sentiero che costeggia l'Isonzo
massimoforti
In una serata come quella di ieri sono tanti i pensieri e i ricordi che ritornano. La fortuna che ho avuto nella vita di incontrare molte volte l'aurora boreale a "casa sua" e di emozionarmi sempre, ma quella di ammirarla dalla mia isola è stata un'esperienza senz'altro unica nella vita. Questo ciclo solare sta regalando momenti che passeranno alla storia e saranno menzionati nei testi scientifici a disposizione delle prossime generazioni, posso solo dire di aver fatto parte di questa magnificenza.
MaxNikonista63
Una cornice naturale col tamerice che delimita l'airone
CastellettiLuca
Spettacolo della nostra natura...vi garantisco che dal vivo è molto da impatto...ad un certo punto ho mollato la macchina e mi son lasciato inebriare di questa magnificenza...doveroso farlo!
emilianomarcon
Un focus stacking di 15 immagini realizzate a f8. Sono alle prime prove con questa tecnica che sul campo non è sempre di facile realizzazione. Sfondo e luce naturali, treppiedi e FS on camera. Leggero ritaglio in post.