Risultato della ricerca: costiera e dintorni
FaustoMeini
Dedicato all\'amico Claudio (Lord bit),amante di questi luoghi, a noi molto cari Ormai in pieno autunno e alle porte dell\'inverno,quando le giornate uggiose e fredde, sono pizzicotti, seduto davanti al caminetto e allo scoppiettar del ceppo,può capitare di ripensare alle giornate primaverili...,trascorse tra le dolci colline dei dintorni di casa mia, alla ricerca di uno scatto in mezzo a colori e profumi della campagna e alle melodie delle Allodole in estro... per ora rimane un bellissimo ricordo....
fabiofoni
Scatto eseguito da mio figlio Giacomo nei dintorni di Mosca
brizio61
San giovanni Posada (nu)
giulysabry
Santa Croce,costiera Trieste
FaustoMeini
Una di queste sere attraversando una zona buia nei dintorni di casa mia, ho notato lo scintillio di centinaia di Lucciole, il pensiero è andato subito ad ormai tanti anni fa...., quando in questo periodo, mi mettevo a correre per i campi per catturare due o tre malcapitate Lucciole, per poi metterle sotto un bicchiere...con la speranza d ritrovarci al mio risveglio alcune lire,questo accadeva sempre e per fortuna, grazie a mia mamma, non trovavo più neanche le lucciole,che prontamente liberava, mentre dormivo...., ma per me rimaneva quella magia inspiegabile.... Ecco perché, ho pensato di ricreare una scena che mi riportasse in quel periodo... Ringrazio Alessandro,figlio di un mio carissimo amico che ha interpretato la mia parte (tranquilli il treno non passa mai) ;)
brizio61
Le torri costiere della Sardegna, sono un complesso di strutture fortificate che dall’alto medioevo sino alla metà del diciannovesimo secolo, hanno costituito il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione della fascia costiera dell\'isola.
carmelo parisi
dell\'Alcantara – Randazzo. La ferrovia Alcantara-Randazzo era una linea ferroviaria secondaria della Sicilia, a scartamento ordinario, delle Ferrovie dello Stato, che collegava Randazzo e l\'alta Valle dell\'Alcantara con la linea costiera jonica Messina – Catania. Inaugurata il 31 maggio 1959 fu sospesa dal servizio nel 1994 e chiusa nel 2002. E\' stata dismessa nel 2011. Questo fotografato è un esempio di ponte ferroviario ad archi e si trova in territorio di Motta Camastra (ME).
mauriziot
... guardare con attenzione: soffia con il naso, e non con la bocca, una caratteristica di questa etnia; vive nei dintorni di Kemplet e tiene piccoli concerti sull'uscio di casa, per assistere ai quali bisogna lasciare un piccolo obolo; tipico il volto completamente tatuato. Da notare anche l'accendino per terra: non appena smesso, in fatti, fumerà un sigaro. Angolo di scatto di fatto non modificabile. Kemplet, gennaio 2018
dclorenzo
Il trabocco o travocco è un'imponente costruzione realizzata in legno di pino d'Aleppo tipico delle zone del medio Adriatico, modellabile, resistente alla salsedine ed elastico che deve resistere alle forti raffiche di maestrale che battono l'Adriatico. Consta di una piattaforma protesa sul mare ancorata alla roccia da grossi tronchi dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall'acqua, due o più lunghi bracci, detti antenne, che sostengono un'enorme rete a maglie strette: la "bilancia" La diversa caratterizzazione della linea costiera ha definito la distinzione di diverse tipologie: quella abruzzese che si distingue appunto per esser posizionata trasversalmente rispetto alla costa cui è collegata da passerelle : quella garganica costruita a filo costa con piattaforma disposta longitudinalmente; e quelle che della zona di Latina detti «bilancioni»: piccole macchine dedite alla pesca e infine le cosiddette « padelle», una sorta di sbarramento mobile impiegato nei cordoni di dune lungo il litorale di Ravenna fin dal XIV.
salvatoresisca
Le bellezze che cerchiamo altrove c'è le abbiamo nel nostro mare (Calabria - Mare Ionio - Sibari e Dintorni).
fishbonebeat
Anche la Costiera Amalfitana ha il suo piccolo fiordo; nulla a che vedere con quelli Norvegesi, ma comunque intrigante. Purtroppo l\'ora non era quella giusta; percio\' per ottenere un cielo almeno \"passabile\" ho lavorato molto di PP usando le maschere di luminosita\'. Evidenti artefatti sono visibili al 100%, ma tutto sommato sono contento del risultato ;)
brizio61
Torre San Giovanni 18/05/2013 La torre costiera di San Giovanni, prende il suo nome dall\'omonimo litorale in cui è situata. A picco sul mare, alle sue spalle si trova una bella pineta i cui alberi sono piegati dal forte vento che soffia sulle coste dell\'isola. La sua prima attestazione nei documenti storici risale al 1591, anche se probabilmente è di molto precedente. La sua costruzione fu voluta per la difesa del feudo di Posada che comprendeva oltre la stessa Posada, Torpè, Lodè e Siniscola che era munita di un\'altra torre, quella di Santa Lucia. Entrambe le due costruzioni facevano parte del nono distretto della Sardegna. La torre di San Giovanni è molto piccola, è una “torrezillas” cioè era per l\'avvistamento e non per la difesa. Ad un unico piano, vi si accedeva tramite una porta a metà altezza, fruibile con una scala retrattile, allo stesso modo si accedeva alla piazza d\'armi(il terrazzo), qui solitamente era presente una mezzaluna, cioè una struttura che serviva da riparo. I contatti con le altre torri a distanza visiva, avvenivano durante il giorno con il fumo e nella notte con il fuoco.
DanieleBoffelli
Rocca la Meja è uno dei posti più belli che finora ho visto nei dintorni di Cuneo e non solo. Sapevo che il pomeriggio avrebbe portato temporali e avevo sperato di trovare una situazione molto particolare al tramonto. Sono così partito la mattina presto per fare un giro di ricognizione siccome non ci ero mai stato. Il pomeriggio l’ho passato a leggere e dormicchiare nel mio van fino a quando ho iniziato a vedere il cielo aprirsi un pò. Decido allora di tornare sul posto e vedo subito in lontananza delle nubi basse formare un mare di nubi. Sono corso come un dannato su una collinetta li vicino per avere una vista dall’alto. Le nubi hanno inziato ad avanzare coprendo e scoprendo ogni 2 minuti la Meja. E’ stato davvero fantastico ed emozionante. Ho scattato per due ore fino a quando poi il cielo si è tinto di rosso e la nebbia è salita vicinissimo a me colorandosi anch’essa di rosso. Chi mi segue su Instagram probabilmente ha visto la storia di quella sera. Questa è una panoramica di più scatti verticali, spero vi piaccia e renda l’atmosfera di quel momento :)
fabiofoni
Lasciando Calascio per andare verso Santa Maria della Pietà e la Rocca si inizia a godere di un bellissimo panorama.......
bandabarsotti
Guardia Costiera AB-412 during a training flight. Hovering near La Spezia - Italia.
MonikaSakowska
Positano è un posto magico, che dovete assolutamente vedere, almeno una volta nella vita!