Risultato della ricerca: contadino
vinci62
l\'armonia è qualcosa che crei e se persiste è qualcosa di cui godi...
mauriziot
... con un pezzo di formaggio scaldato nella casa di un contadino in un piccolo villaggio del Guizhou; da notare, uguale in tutte le case visitate, il "mobile" che funge da piastra di cucina, tavolo e anche riscaldamento, con il fuoco acceso nella parte sottostante. L'uomo ci ha fatto entrare e si è lasciato fotografare gentilmente; una esperienza umana piacevole; scatto solo con luce naturale dalla finestra. Guizhou, Cina, 2020
gian_dudu
Il vecchio mondo contadino e i suoi lasciti , ormai in rovina .
tirex24
Questo mare di papaveri fa esclamare \"che meraviglia!\" ai passanti, e \"ho sbagliato diserbante\" al contadino!
Walterobia
Davanti al piccolo Gompa di questo ultimo sperduto paese , un contadino da un lontano villaggio è venuto a pregare il suo Buddha. Assorto nella preghiera porta le insegne tipiche del suo gruppo.
BMauroS
Val Curone, Colli Tortonesi (AL). Non è raro imbattersi all'interno di paesi delle colline piemontesi in molti fienili come questo che testimoniano la cultura agricola e lo spirito contadino, molto presenti soprattutto fino a qualche decennio fa. Il fienile ripreso da questo scatto ha la stalla (ora parzialmente trasformata in un garage) al piano terra, ed al piano superiore lo spazio per il fieno e la legna . . .
giovanni949
Un minuscolo rifugio per il contadino sorpreso dal maltempo
brizio61
Tradizione Contadina Corte Sarda vecchia abitazione
107167
"Il contadino non smette di seminare la sua terra, solo perché una tempesta ha distrutto un raccolto. E tu, non smettere di coltivare i tuoi sogni, solo perché il vento ne ha disperso qualcuno". B. Brussa
pietrolannunziata
I totem di paglia, testimoni del lavoro del contadino, quando sono accarezzati dai raggi del sole, brillano per mostrare la loro lucentezza. Poi, quando cala l'oscurità, rivelano la loro bellezza solo se hanno una luce dentro.
luisgio
Essere felici dopo una giornata di lavoro
Mirko.men83
Museo della civiltà contadina di Sant'Angelo di Roccalvecce (VT) Una tavola apparecchiata nello stile contadino, semplice ma meravigliosamente piena di ricordi.
pietrolannunziata
Non soltanto col suo lavoro, ma spesso anche col proprio sangue il contadino feconda la terra. (Léon Mirman)
Ainwen8
Al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere..
ROJCH GIAN FRANCO
..Quest’arte è universalmente presente nella storia dell\'uomo e documentata da vecchi scritti, vari riferimenti vengono fatti anche nella Bibbia. Da noi qui in Sardegna questa attività artigiana è stata sempre complementare al lavoro principale del contadino,che, nei ritagli di tempo, si costruiva vari contenitori con il materiale che la natura donava. La materia prima utilizzata nell’arte dell’intreccio viene raccolta a mano nella vegetazione circostante costituita da piante e arbusti tipici del luogo: CANNA DI PALUDE, LENTISCHIO, GIUNCO, MIRTO, PALMA NANA, SALICE, ASFODELO, OLMO E RAFIA.
fzuccaro
Un borgo contadino abbandonato a se stesso nelle campagne tra Puglia e Basilicata...
fargio
l\'aia... L’Aia è una superficie solitamente circolare di dimensioni variabili, sulla quale un tempo avveniva la trebbiatura del grano. Solitamente l’aia era collocata sulla parte più elevata del terreno, in quella parte cioè più esposta al vento. La “Trebbiata”, in dialetto “pisari”, si svolgeva di giorno sotto il sole cocente. Il contadino prendeva i muli, generalmente in numero di due, preferibilmente femmine, e andava al centro dell’aia reggendo le redini con la mano sinistra mentre con la destra impugnava un frusta che agitata incessantemente serviva ad incitare le bestie per farle girare in tondo al trotto. In seguito cominciava un altro tipo di lavoro: la “spaggnatura”. Con un’asta biforcuta e il vento alle spalle si afferrava il prodotto della “pisatura” e lo si gettava in aria per separare la paglia dal grano. Infatti la paglia, che era leggera, volava lontano mentre il grano, più pesante, ricadeva sull’aia. Questo breve reportage vuole raccontare quei “momenti vissuti.. “ che non esistono piu, “momenti” che erano autentici ed originali… www.lellofargione.com