Risultato della ricerca: conflitti
Eve79
I conflitti interiori più insanabili non nascono dalla contrapposizione tra cuore e cervello, ma dal contrasto del cuore con sé stesso - Giovanni Soriano.
MAURY06
Negli ultimi anni il luogo è diventato un simbolo di condanna dei vari conflitti e viene visitata rendendole omaggio da Presidenti di Nazioni, Ambasciatori, Autorità religiose di ogni fede religiosa e credo politico
Rob75
Gran Premio Aperol di San Marino e della Riviera di Rimini 2013 - MotoGP - Gara: Nicky Hayden all\'inseguimento di Andrea Dovizioso
levrattidb
La luce calda dell\'alba, il silenzio perfetto del deserto, il ritmo lento del passo dei dromedari. La nostalgia per i viaggi nell\'immenso Sahara che ho fatto e che adesso - per chissà quanto tempo - i conflitti in corso in quei paesi impediscono di fare.
andynst
conflitti condominiali
levrattidb
La luce calda dell\'alba, il silenzio perfetto del deserto, il ritmo lento del passo dei dromedari. La nostalgia per i viaggi nell\'immenso Sahara che ho fatto e che adesso - per chissà quanto tempo - i conflitti in corso in quei paesi impediscono di fare.
simone.porrelli
???????????????????????????????????????? ???????????????????????????????? ?'????????, ??????? ?? ???? ???? Quest'anno a febbraio si ricorda come sia già passato un anno dall'inizio dell'invasione della Russia in Ucraina. L'installazione, costituita da sacchi di juta, rappresenta una fortificazione militare con al centro una Musa Silente, la scultura. L'incontro, simbolo di unione tra culture differenti, vuole portare la consapevolezza che parte tutto da un unico punto per farci ritrovare, dopo mille percorsi intricati, vicini e uguali. ?? L'installazione con i sacchi di juta (destinati a rapido disfacimento) vuole simbolicamente porre l'accento anche sul tema della caducità della natura umana. E' in questo contesto che i conflitti tra uomo e uomo dovrebbero perdere di ogni significato. ???? Allo scopo di indurre il visitatore alla riflessione, sono impresse sui sacchi delle citazioni inerenti la pace, nella speranza che solo una generale acquisizione di consapevolezza possa liberarci dalla guerra. Obiettivo dell'installazione però non è quello di dare delle risposte, ma di porre delle domande in ognuno di noi. Nella sua opera Meggiato guarda ai grandi maestri del Novecento: Brancusi per la sua ricerca dell'essenzialità, Moore per il rapporto interno-esterno delle sue maternità e Calder per l'apertura allo spazio delle sue opere. Lo spazio, infatti, entra nelle opere di Meggiato e il vuoto diviene importante quanto il pieno. Meggiato inventa cosi il concetto di "introscultura" in cui lo sguardo dell'osservatore viene attirato verso l'interiorità dell'opera, non limitandosi alle sole superfici esterne.
photoday03
Esci dai tuoi conflitti. Vai a visitare il cielo. Sii pronto ad accogliere ciò che il mondo ti darà.
fabrizio.ciampi
Il primo sommergibile francese ad essersi immerso sotto la banchisa. Vi ricordate il Nautilus? Ventimila leghe sotto i mari… A Saint-Nazaire, scoprirete un vero sottomarino. Il sottomarino Espadon ha navigato per 25 anni sotto tutti i mari del globo. E’ stato anche il primo sommergibile francese ad emergere oltre il Circolo Polare Artico. Pronti per qualche brivido? Tra il corridoio principale, la postazione di ascolto e la sala dei siluri, immaginate di trovarvi nelle profondità del mare. I 65 membri dell’equipaggio hanno condiviso tutto: spazi ristretti, cuccette strette, docce uniche… Ora tocca a voi, durante una visita sorprendente, testare la vita di un membro dell’equipaggio di un sottomarino. Una visita affascinante per grandi e piccini. 17 volte il giro del mondo Costruito dai Cantieri Augustin Normand a Le Havre, l’Espadon è stato messo in servizio nel 1960. Lungo 78 m, questo sommergibile poteva immergersi durante 5-6 giorni. I suoi motori elettrici (non si tratta di un sottomarino nucleare) garantivano una velocità massima di 16 nodi in superficie e 18 nodi sott’acqua, ovvero 29 e 32 km/h circa. Durante i suoi 25 anni di servizio, ha trascorso 2.561 giorni in mare e 33.796 ore di immersione, viaggiando per 360.547 miglia nautiche, l’equivalente di 17 volte in giro del mondo. Testimone della Guerra Fredda, non è mai stato coinvolto in conflitti militari, e gli impressionanti lanciasiluri (che vedrete alla fine della vostra visita) sono stati usati solo per degli esercizi. https://www.saint-nazaire-tourisme.it/le-visite/i-siti-di-visita/sottomarino-espadon/#the-page-teaser
simone.porrelli
???????????????????????????????????????? ???????????????????????????????? ?'????????, ??????? ?? ???? Quest'anno a febbraio si ricorda come sia già passato un anno dall'inizio dell'invasione della Russia in Ucraina. L'installazione, costituita da sacchi di juta, rappresenta una fortificazione militare con al centro una Musa Silente, la scultura. L'incontro, simbolo di unione tra culture differenti, vuole portare la consapevolezza che parte tutto da un unico punto per farci ritrovare, dopo mille percorsi intricati, vicini e uguali. L'installazione con i sacchi di juta (destinati a rapido disfacimento) vuole simbolicamente porre l'accento anche sul tema della caducità della natura umana. E' in questo contesto che i conflitti tra uomo e uomo dovrebbero perdere di ogni significato. Allo scopo di indurre il visitatore alla riflessione, sono impresse sui sacchi delle citazioni inerenti la pace, nella speranza che solo una generale acquisizione di consapevolezza possa liberarci dalla guerra. Obiettivo dell'installazione però non è quello di dare delle risposte, ma di porre delle domande in ognuno di noi. Nella sua opera Meggiato guarda ai grandi maestri del Novecento: Brancusi per la sua ricerca dell'essenzialità, Moore per il rapporto interno-esterno delle sue maternità e Calder per l'apertura allo spazio delle sue opere. Lo spazio, infatti, entra nelle opere di Meggiato e il vuoto diviene importante quanto il pieno. Meggiato inventa cosi il concetto di "introscultura" in cui lo sguardo dell'osservatore viene attirato verso l'interiorità dell'opera, non limitandosi alle sole superfici esterne.
feel
Un grosso cartellone pubblicitario sull'autostrada che era in attesa di essere utilizzato per qualche pubblicità. Qualcuno ha pensato bene nell'utilizzarlo gratuitamente per lasciare un messaggio storico che, con quello che ancora succede nel mondo, non è mai sorpassato se si vuole guardare al futuro!
Fabriziotoneatto
Conflitto di interesse
feel
Una foto scattata nel vecchissimo "Cimitero delle Fontanelle" a Napoli. Lo sgomento e la commozione che questa immagine può dare all'osservatore mi è sembrata appropriata per rappresentare cosa ci potrebbe riservarci il futuro se non terminano conflitti e guerre che ancora oggi vi sono e continuano a sorgere nel mondo. Tanto per citarne una, la guerra in Afghanistan, iniziata nel 1978, ha provocato circa 40.000 morti solo nel corso del 2019. Non è pessimismo ma solo un augurio che le cose possano davvero cambiare in futuro!
feel
Con queste due maschere, di cui una è il negativo dell'altra, e con l'aggiunta di quella scritta, si vuole condannare qualsiasi forma di diseguaglianza tra gli esseri umani. Uno stop al razzismo, agli estremismi per motivi religiosi, al bullismo, all'omofobia, e alla violenza, odio, o disprezzo, verso qualunque essere umano. Nulla è cambiato nonostante se ne parli e discute da secoli. Un futuro migliore dipende anche da questo.
feel
Un paesaggio costiero con alberi morti che è stato usato per aggiungere altri elementi in fase di elaborazione e, in particolare, una foto di bambini che giocano spensierati. Purtroppo, se l'umanità non fa molto di più per salvaguardare l'ambiente, migliorare le condizioni sociali, e garantire i diritti, quel futuro per i bambini di oggi non sarà altrettanto spensierato come in quel ritratto, e quegli alberi morti alle loro spalle sembra quasi un monito.
mariaritagelso
Vicenza Colonnato tra piazza Biade e Piazza dei Signori Storie vere di vittime dei conflitti armati a cura delle \"Donne in rete\". Una iniziativa forte, drammatica, quella delle \"Donne in rete\" per scongiurare l\'allargamento delle basi militari a Vicenza. Una \"resistenza nel segno dell\'amore\" segnata da digiuno, installazione di \"storie vere\", ore di silenzio per la pace, mostra sulle basi militari nel nostro territorio, videoproiezioni. Vicenza è diventata città delle basi militari. Volume totale base U.S.A. Dal Molin 600.000 mc Volume totale Basilica Palladiana 50.000 mc \"L\'obbedienza non è più una virtù ma la più subdola delle tentazioni\" don Lorenzo Milani
pcosta
Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (Roma, 26 aprile 121 – Vindobona, 17 marzo 180) è stato un imperatore, filosofo e scrittore romano. Fu adottato nel 138 dallo zio Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale. Fu imperatore - assieme a Lucio Vero, suo fratello adottivo essendo stato anch'egli adottato da Antonino Pio - dal 161 sino alla morte, avvenuta per malattia nel 180, a Sirmio (secondo Tertulliano, suo contemporaneo), o presso Vindobona. Considerato dalla storiografia tradizionale come un sovrano capace e assennato, il suo regno fu tuttavia funestato da conflitti bellici (guerre partiche e guerre marcomanniche), carestie e pestilenze. Marco Aurelio è ricordato anche come un importante filosofo stoico, autore dei Colloqui con se stesso