Risultato della ricerca: cesana torinese
rita mantarro
Torino. Il Ponte Vittorio Emanuele I, sullo sfondo la collina torinese e Superga. Il nome al ponte è stato dato dai Savoia, ma è conosciuto anche come “il ponte di pietra” per la sua elegante struttura a cinque arcate in grigia pietra di Cumiana e come “il ponte napoleonico”, poiché fu costruito nel 1810 nel corso della dominazione francese a Torino in sostituzione dell’antico ponte in legno di Porta di Po.
Giuseppe Rizza
tramonto autunnale al Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese, questo ponte trecentesco dal particolare nome evocativo dovute alle numerose leggende è la porta d'accesso delle Valli di Lanzo,una delle belle valli montane del Piemonte che portano verso le Alpi.
daibi
Il tramonto lungo i Murazzi del Po a Torino
Aladino1956
Voglio ringraziare ATTS Associazione Torinese Tram Storici per la gentile concessione, fotografare insieme una vettura storica e la Mole non è cosa che capita tutti i giorni.
Exploria
Supercella temporalesca che ha colpito il torinese e l'astigiano lo scorso giugno.
mgnello
Le Valli di Lanzo sono tre valli delle Alpi Graie piemontesi, comprese tra la Valle dell'Orco a Nord e la Val di Susa a Sud. Prendono il nome dalla cittadina di Lanzo Torinese, posta su un'antica morena glaciale al termine delle valli. Sono solcate da vari torrenti, che confluiscono nel fiume Stura di Lanzo.
fulviorizzio
Ho seguito il consiglio di Giulio di virarla in BN, ecco il risultato
claudiomezzo
Guarino Guarini ...un grande classico della fotografia torinese... :-)
mgnello
Il Parco Agro naturale della Dora Riparia di Collegno è un’area naturalistica di circa 400 ettari di estensione a due passi dal centro cittadino. E' stata definita "Area di Salvaguardia Ambientale" dalla Regione Piemonte, è tutelata dal Piano Regolatore Comunale e rientra nell’oasi di protezione della Cintura di Torino. Boschi ripariali e campi coltivati seguono il sinuoso scorrere del fiume Dora Riparia, regalando al visitatore scorci naturalistici imperdibili. Sentieri, cartelloni tematici e punti di osservazione accompagnano grandi e piccini alla scoperta di un’inaspettata flora e fauna selvatica. Il suo insinuarsi trasversalmente nella pianura, tra il limite della Valle di Susa e la Collina Torinese, fa di quest’area un “corridoio ecologico” importante. Il territorio del Parco interseca inoltre le rotte di molti uccelli migratori diventando un punto di sosta privilegiato per questi animali.
claudiomezzo
\"Un torinese senza i portici è un uomo morto...\" Cit.
morina.giuseppe
Chiesa di San Lorenzo presso Mombello Torinese
michelesala75
Un infuocato tramonto dietro il "Re di Pietra", il Monviso, visto dalla collina Torinese.
Flumazenil
La calda luce del sole filtra attraverso le finestre. Torino, Galleria, Maggio 2016