Risultato della ricerca: cavalieri di rodi
swaily
Cavalieri d'Italia. Da qualche parte sulla laguna di Orbetello.
Menszeta
non solo fenicotteri o ibis o garzette o cavalieri d'italia o ... La zona naturalistica di Lio Piccolo ci regala tante emozioni
mauriziot
Un pastore che segue la sua mandria a cavallo, nella steppa della Mongolia. Giugno, 2013
paolo montecchio
Solo il rumore del vento a farmi compagnia in una mattina da sogno (anche se per le lunghe esposizioni il vento non è proprio l´ideale...)
LadyGi
Palazzo del Gran Maestro dell'ordine dei Cavalieri di Malta
rinogas
Per l’Unesco Palmira è uno dei siti culturali più importanti del Medioriente. Ha molte rovine monumentali di una grande città che era fra i centri culturali più importanti del mondo antico. Dal I al II secolo, l’arte e l’architettura di Palmira, incrocio fra diverse civiltà, era un mix fra tecniche greco-romkane, tradizioni locali e influenze persiane. La Siria ha molti siti preistorici, greci, bizantini e di arte islamica. Prima della crisi nel Paese giungevano molti gruppi di ricerca per indagare su fatti storici e sviluppi della civiltà. In Siria ci sono sei siti patrimonio dell’umanità Unesco, fra cui Damasco, Aleppo, il castello al-Madhiq, il Krak dei cavalieri, la città antica di Osra, quella di Palmira e alcuni villaggi del nord del Paese. (C.S.)
mauriziot
... o meglio tiro del montone, tra due cavalieri che ne afferrano le zampe; i contendenti possono tirare sia da fermo sia andando al galoppo; la gara può durare pochi secondi o qualche minuto: chi strappa il montone all'avversario vince e passa il turno; partecipano pastori, cacciatori ma anche lottatori (la lotta è uno degli sport nazionali); frequenti le risse dopo la gara. Si tratta dell'unica manifestazione del Festival delle Aquile piuttosto cruenta: il montone, infatti, viene ucciso, e sgozzato, proprio per utilizzarlo nella gara; Olgij, settembre 2017. Sul Festival ho realizzato un Nikon Life che può essere interessante per chi vuole approfondire l'argomento.
en.giuliani
Il castello di Malbork venne costruito dall\'Ordine teutonico come un Ordensburg, cui venne dato il nome di Marienburg (letteralmente \"castello di Maria\", la patrona dell\'ordine). La città  che vi crebbe attorno assunse lo stesso nome, oggi divenuta Malbork. Nel 1217 papa Onorio III decise di intraprendere una serie di missioni volte a portare la cristianità  ai prussiani. Per svolgere questo compito venne chiesto aiuto all\'Ordine teutonico, cui vennero concessi territori sui quali i cavalieri si stanziarono a partire dal 1230. Su questi terreni i cavalieri dell\'Ordine costruirono numerosi castelli. L\'edificazione di quello di Malbork inizia nel 1270, ma la sua importanza crebbe in modo decisivo solo il 14 settembre 1309, quando il gran maestro Siegfried von Feuchtwangen vi trasfertrasferirà la sede dell\'Ordine Teutonico.
F_Pelliccia
Bologna, Interni della Chiesa del San Sepolcro (V secolo). Costruita dal vescovo Petronio come simulacro del S. Sepolcro costantiniano di Gerusalemme e ricostruita agli inizi dell'XI secolo dai monaci benedettini dopo che venne pesantemente danneggiata durante le devastanti invasioni ungare del X secolo. L'edificio, a pianta centrale, è costruito su un perimetro a base ottagonale irregolare al centro del quale si erge una cupola dodecagonale. Al suo interno ci sono 12 colonne di marmo e laterizio, mentre al centro si trova un'edicola che custodiva le reliquie di San Petronio, qui rinvenute nel 1141. La porticina del Sepolcro viene aperta una settimana l'anno, dopo la celebrazione della messa di mezzanotte di Pasqua, alla presenza dei Cavalieri del Santo Sepolcro.
ranxnerox
charme , cavalieri di Italia con coccole , Bologna aprile 2016
paolo montecchio
Questo inverno mi ha già rotto... ho voglia di mare
brizio61
Tradizioni Sarde di Carnevale,Su Puddu de Carraseccare (il Gallo di Carnevale) Siniscola (nu) Una corsa che si tramanda da secoli in Sardegna,un gallo allora vivo,veniva appeso ad una corda trasversalmente la strada ed i cavalieri dovevano tranciarli la testa con un spada,ora per ovvi motivi viene appeso un Gallo già morto.
AngelaDiakadoni
Buongiorno a tutti. Quello che più mi manca in questo periodo è la libertà di poter saltare sul primo volo e raggiungere la mia famiglia in Grecia e la mia amata isola. Perciò perdonatemi se vi assillo con le mie foto di Rodi :)
ranxnerox
coccole tra due cavalieri di italia all'alba in laguna
brizio61
Sfilata alla Festa N.S.Signora delle Grazie di Siniscola - NUoro - Sardegna