Risultato della ricerca: calvario
Rob75
Al Cortile di Pilato, così chiamato per ricordare il lithostrotos, luogo dove fu condannato Gesù, si accede uscendo dalla chiesa del Sepolcro, una delle Chiese del meraviglioso Complesso di Santo Stefano. Il cortile è delimitato a nord e a sud da due porticati in stile romanico con caratteristiche colonne cruciformi in mattone. Significativo per la simbologia della passione di Cristo è che la distanza tra questo cortile e la vicina chiesa di San Giovanni in Monte (così chiamata perché sorge sull'unica protuberanza naturale del piatto centro di Bologna) sarebbe la medesima che c'è a Gerusalemme tra il Santo Sepolcro ed il Calvario
vinci62
Caratteristica Via Crucis che si svolge ogni anno a Gromo (BG). L'accessione delle croci sul Calvario è affidata agli uomini del paese che si sono occupati della costruzione delle croci e dell'organizzazione dei "fuochi". Vi assicuro che è un momento emozionante, le croci si illuminano e sullo sfondo il paese risponde con migliaia di lumini rossi che vengono portati in processione. Buona Pasqua a tutti, Vinci
MAURY06
Monte Lozze,pendici del Monte Ortigara -chiamato anche il "Calvario degli Alpini" 34,000 (trentaquattromila morti) in 20 giorni di Battaglia. Giugno 1917. Qui si è svolta la prima adunata nazionale degli Alpini Il Presidente Mattarella il 24 Maggio 2016, salito con l'elicottero ha voluto rendere omaggio a questi luoghi.
MassiLaura
Immagine scattata in questo inverno con tecnica HDR in una chiesa sconsacrata denominata "Chiesa del calvario", situata nella parte alta del Comune di Tagliacozzo (Aq)
Walter968
Sacrario militare del Monte Grappa, 22.950 ragazzi da non dimenticare
AstroFail94
Questa è la veduta dell'Etna vista dalla chiesetta di Monte Calvario a Centuripe. In occasione del parossismo ho voluto comporre questo scatto per un motivo ben preciso andando a valorizzare il rilievo della croce sulla porta (disegnata da mio padre). Facendo riferimento al titolo è ciò che si percepisce in questi momenti quando si arriva qui, lontano da ogni tipo di inquinamento acustico dovuto alla quotidianità del paese, dove il silenzio della natura e la furia del vulcano entrano in conflitto creando una sorta di disordine armonico.
MassiLaura
Piccola chiesetta sconsacrata oggi denominata "Chiesa del Calvario". La foto è stata scattata dall'entrata principale con gli archi rivolti verso il borgo del Comune di Tagliacozzo, anche questa con tecnica HDR
demetriobruno
Posto a 250 metri s.l.m. Pentedattilo sorge arroccato sulla rupe del Monte Calvario, dalla caratteristica forma che ricorda quella di una ciclopica mano con cinque dita, e da cui deriva il nome: penta + daktylos = cinque dita.
roccovincenzo.trivigno
Autunno in zona Calvario, a Campomaggiore.
GraziaModolo
A Gorizia debutta la coppa Triveneto enduro, 200 mtb in gara sul Calvario. 200 ciclisti che arriveranno da tutto il Triveneto, Slovenia e Austria. Ci attendiamo gli atleti più forti della zona nel settore. Siamo molto contenti, per questa tipologia di eventi è un numero di partecipanti molto alto”. Oltre ai senior, è attesa anche una nutrita componente di giovani, con una sessantina di esordienti-allievi che prenderanno parte alla competizione. Quattro anni fa erano appena una decina.
michele/manuela
Sul parapetto del ponte si trovano 30 statue e gruppi di statue, la maggior parte delle quali risalgono ad un periodo compreso tra il 1706 ed il 1714. La maggior parte delle statue è in pietra arenaria, solo la statua di San Filippo Benicius è in marmo e le statue della Santa Croce (il Calvario) e di San Giovanni Nepomuceno sono in bronzo.
Ssinatra
La processione dei misteri viventi di Marsala si celebra il giovedì Santo. Qui le varie icone della via Crucis vengono animate e attori devoti interpretano i vari personaggi della tradizione evangelica. Nella foto il Cristo, durante il suo tragitto verso il calvario, cade e, mentre i soldati romani infieriscono contro di lui frustandolo, e la Maddalena lo soccorre.
20967
Poche volte mi è capitato di rimanere colpito dalla bellezza, pur nella sua semplicità, per alcune opere semisconosciute che si possono scoprire nelle nostra penisola, alcune volte, proprio dietro l\'angolo di casa; mi sono seduto e sono rimasto ad ammirarla come poche volte mi era capitato nelle mie visite. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo fu fatta costruire, assieme all\'annesso convento francescano, da padre Bernardino Caimi tra il 1486 ed il 1493, in contemporanea con l\'avvio dei lavori al Sacro Monte di Varallo. La parete gaudenziana in Santa Maria delle Grazie, Varallo Sesia. Le scene della parete gaudenziana rappresentano: Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi, Fuga in Egitto, Battesimo di Gesù, Resurrezione di Lazzaro, Entrata di Gesù in Gerusalemme, Ultima cena, Lavanda dei piedi, Orazione nell\'orto, Cattura di Cristo, Gesù davanti ad Erode, Gesù davanti a Pilato, Flagellazione, Pilato si lava le mani, Salita al Calvario, Preparazione della croce, Compianto, Discesa nel Limbo, Cristo Risorto; al centro Crocifissione; medaglioni con le figure di San Francesco e San Bernardino da Siena. Come avviene spesso nelle chiese francescane, l\'aspetto esterno, alquanto spoglio, non lascia intuire la ricchezza delle opere d\'arte che vi sono racchiuse. Verso il 1880 un visitatore, Jacob Burckhardt, affermava \"Quale splendore artistico si irradia da questa misera chiesa!\" Ricordo che alcune opere del pittore di Valduggia sono esposte in importanti musei stranieri ed Italiani citiamo il Louvre, la National Gallery di Londra e gli Uffizi di Firenze tra i più importanti. Gli affreschi realizzati da Gaudenzio Ferrari costituiscono uno dei capolavori della pittura rinascimentale tra Piemonte e Lombardia. Essi raccontano La Vita e la Passione di Cristo attraverso scene che occupano una superficie di 10,4 x 8 metri: venti riquadri di uguale grandezza illustrano, secondo un tradizionale schema geometrico pensato per assolvere alla funzione pedagogica di Biblia pauperum , le vicende salienti del racconto evangelico; dalla Annunciazione alla Resurrezione di Cristo. Una ulteriore scena, di dimensione quadrupla, posta al centro della parete, rappresenta l\'acme drammatico del racconto ed il punto di naturale convergenza dello sguardo dei fedeli: la Crocifissione di Cristo. Ringrazio l\'amico Franco, ex priore della chiesa di San Marco e le suore di clausura della chiesa di Santa Maria delle Grazie per le indicazioni e le notizie fornite. Nikon D7000, Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM, 2 sec f/8.0, ISO 100, treppiede.
gtd
Gli affreschi evidenziano la pianta a croce con al centro la cupola. La chiesa è suddivisa in tre navate da due file di archi sorretti da colonne binate. Gli affreschi del Carlone, eseguiti tra il 1650 e il 1670, raffigurano Costantino adora la croce e L'imperatore Eraclio riporta la vera croce sul Calvario, nella volta del transetto, episodi della vita di S. Pietro (Vocazione di San Pietro, Martirio di San Pietro, San Pietro fa precipitare Simon Mago), Cattura di Cristo nell'orto degli ulivi, Beatitudini, Virtù teologali, Virtù cardinali e Profeti e Gerarchie celesti.
iretivi
Particolare di casa vecchia