Risultato della ricerca: bulbi
IvoMarkes
Crocus è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Iridaceae. Sono piante erbacee perenni dal fiore a forma di coppa. I bulbi producono fra febbraio ed aprile un fiore isolato, talvolta due, di colore violetto con venature più scure, talvolta bianco o striato. Svettano sulla prima erba raggiungendo un’altezza superiore agli 8 cm. Il numero degli stami, caratteristico della specie, è di solo tre, serve per distinguerli dal Colchicum, noto anche come zafferano bastardo, che ne ha sei.
davide.balsemin
I tulipani, originari della Turchia, sono stati introdotti in Olanda nel XVI secolo. Tulipano deriva dal latino Tulipa: il fiore che ricorda un turbante. Nel XVII secolo il tulipano divenne così popolare che sorse un vero e proprio commercio. La coltivazione commerciale si è espansa nel XIX secolo da Haarlem verso la regione dei bulbi da fiore e nel XX secolo è arrivata anche in altre parti dei Paesi Bassi, come la parte superiore dell'Olanda settentrionale e la Frisia occidentale.
mgnello
Il Tulipano è il più amato tra i bulbi da fiore: da quando sbarcarono in Europa nel ‘600 (scatenando in Olanda una folle passione di massa, nota con il nome di “tulipomania”) il loro fascino e il loro successo non sono mai venuti meno. Originari dell’Asia e della Turchia, sono stati oggi incrociati dagli ibridatori olandesi fino a dar vita a migliaia di cultivar di grande bellezza. Semplici e appariscenti, sviluppano un unico stelo (alto da 10 a 70 cm) che porta gli splendidi fiori a forma di calice: questi sbocciano in primavera e hanno un’elegante forma, più o meno larga, semplice o doppia, con petali arrotondati o appuntiti.
mgnello
Tulipa è il nome di un genere delle Liliaceae comprendente specie bulbose che possono raggiungere i 50 cm di altezza. Originario della Turchia, di cui è simbolo nazionale, il Tulipano fu importato in Europa nel 1554 per merito dell'ambasciatore fiammingo Ogier Ghislain de Busbecq che inviò alcuni bulbi al responsabile dei giardini reali olandesi, il botanico Carolus Clusius. Il nome Tulipano deriva dal turco tullband che significa copricapo, turbante, proprio in virtù della forma del fiore. Il Tulipano, durante il regno di Solimano il Magnifico, conobbe una forte popolarità, tanto che in Turchia, nel corso del XVI secolo, furono creati diversi cultivar, molti dei quali giunti fino ai giorni nostri.
MARINOF55
I nostri nonni usavano piantare i bulbi di narciso sui bordi delle "fasce" per poter vendere i profumatissimi fiori al mercato ed integrare così il magro reddito della campagna. Non è raro, camminando sui sentieri tra le "fasce" meno sfruttate dall'attuale agricoltura, imbattersi in queste meraviglie. Il fiore fotografato nasce da un bulbo che potrebbe avere 80/100 anni di età
arnaldomanunta
Keukenhof è un parco dove tra aprile e maggio, durante la fioritura dei tulipani, le aziende produttrici di bulbi ottengono in gestione delle piccole aree (150-300 mq) dove possono esibire la loro produzione. Naturalmente ciò che viene venduto sono i bulbi, che vengono spediti a casa del cliente al momento giusto per l\'impianto (novembre).
irinasirbu
La primavera risveglia il mondo, riporta il canto dei uccelli , i profumi dei fori che sbocciano, il ronzio delle api, i colori dei fiori, risveglia anche i bulbi dei tulipani che magicamente spingono verso il cielo i loro fiori
Grassi Renzo
Questi tulipani sono rinati dai bulbi, interrati da mio cognato Leo, ad un anno dalla sua morte.
AlessandroBellavia
Un esemplare di Brachycerus (forse B. undatus) che si aggrappa a una foglia secca; la presenza di questi particolari coleotteri sembra essere legati ai bulbi di alcune piante.
Massimo_2015
Alcuni bulbi di geranio si schiudono...
jighen81
Keukenhof è il nome di un parco botanico olandese situato nei pressi della città di Lisse, nell\'Olanda Meridionale, circa 35 km a sud-ovest di Amsterdam. È una delle principali attrazioni dei Paesi Bassi ed è considerato il più grande parco di fiori a bulbo del mondo, oltre che uno dei luoghi più fotografati in assoluto. Vi fioriscono sette milioni di bulbi piantati a mano su una superficie di 32 ettari. Il parco è aperto al pubblico soltanto per due mesi, dall\'inizio della primavera alla metà di maggio. Oltre a 4 milioni e mezzo di tulipani in 100 varietà diverse, sono presenti in gran numero, tra gli altri, nascisi, giacinti e muscari. Nel parco inoltre vi sono 2500 alberi di 87 specie diverse, un lago, canali e vasche d\'acqua con fontane, un mulino a vento e numerose sculture che lo rendono in questo ambito il parco più ricco del paese.
GIANLUCAMANCI
Bulbi acquistati in Olanda nel dicembre 2018 , una, delle ,purtroppo ultime mie vacanze invernali.
Mora_photographs
Piantando i bulbi per i fiori che sbocceranno in primavera. Attrezzatura: Nikon D3100, DX AF-S NIKKOR 18-105mm 1:3.5-5.6G ED Post-produzione: PhotoScape
momo99
Lilium Candidum Lilium candidum L., 1753 (in italiano \"giglio candido\"), detto anche \"giglio della Madonna\" o \"giglio di San Luigi\" o ancora \"giglio di Sant\'Antonio, è una pianta del genere Lilium. È originario dei Balcani e dell\'Asia occidentale. Forma i bulbi al livello del suolo, fa una rosata di foglie alla base d\'inverno, che poi muoiono in estate. Il fusto ha molte foglie e di solito raggiunge il 1,2 m di altezza, anche se a volte arriva fino ai 2 m, cresce a fine primavera e fiorisce i suoi fiori (particolarmente profumati) in estate, per questo deve stare esposto al sole. I fiori sono di colore bianco che tende al giallo alla base dei petali. È suscettibile alle malattie dei normali gigli e del Botrytis cinerea un fungo parassita. Informazioni File