Risultato della ricerca: bagnato
mauriziot
..., una delle principali bellezze di Venezia, alle prime luci dell'Alba. Da segnalare che il bagnato del pavimento è tutta umidità, in quanto occasionalmente non vi era né pioggia né nebbia. Venezia, gennaio 2016
daniele.pa
Sono entrato in questo torrente con tanto di cavalletto per scattare con un tempo lungo, una sensazione unica lo scorrere dell\'acqua gelida che ti passa attorno, anche se mi sono bagnato un pò... ma è stato bello. Scatto con filtro ND8
mauriziot
... questa mattina prima dell'alba; grazie alla cortesia della CSA Nikon di Roma, che ha messo a disposizione l'obbiettivo, ho potuto effettuare un test Z6 e Z 24 70 f2.8. Personalmente sono soddisfatto dell'obbiettivo; le eventuali manchevolezze dipendono dal fotografo. Peccato che diversamente dalle previsioni non aveva piovuto né pioveva. Con il selciato bagnato, la resa sarebbe stata diversa. Roma, settembre, 2019
Raffaele Spettoli
Innanzitutto questa foto è una macro nel rapporto 1:1 e non ha subito ritagli, quindi la dimensione dell'intero soggetto è mm36x24. Ho utilizzato del filo da pesca da mm 0,20 che ho teso facendolo passare nei fori di un cestello di plastica di una confezione da mozzarella (serve per sgocciolarla), l'ho incrociato più volte e tensionato sullo stesso piano e bagnato con un nebulizzatore opportunamente riempito di liquido refrigerante per radiatori G12 della Wolkswagen. E' di colore arancio a riflessi fucsia e cromaticamente mi è piaciuto molto. Ho illuminato dall'alto con una lampada circolare al neon attorno alla quale avevo creato un palloncino di carta leggera (tipo quella che mettono dentro le scatole da scarpe) perchè la luce fosse meno dura e non si notasse il riflesso circolare sulle gocce. Ciao Raffaele
Eduardo_Dippolito
Anche da casa si può coltivare l\'hobby della fotografia semplicemente uscendo fuori al balcone, dove l\'aria è più fredda, in un giorno di pioggia battente. Non è una grande composizione ma era proprio il tipo di foto che speravo di fare ;)
alfredo_bruzzone
Incubo in senso buono del termine ma per fare questo scatto e\' stato parecchio complesso perche\' mi sono dovuto posizionare su una parte del torrente totalmente ghiacciato con la paura che il ponte di ghiaccio potesse crollare. Tralascio il freddo. Pur avendo abbigliamento adatto mi sono bagnato parecchio ed il filtro doveva essere asciugato dopo ogni scatto. Spero il risultato sia gradevole.... Buon Anno
leonessa_66
Partire da casa con 25° per fare un giro in montagna e trovare 8° pioggia e grandine...e poi vederlo lì solo tra le erbacce questo tulipano bagnato tutto solo, mi ha fatto tenerezza...!!!
balange1246
Consiglio di aprirla in "Salva Originale"
MassimilianoBianchini
....mi sono bagnato i piedi, l\'acqua era freddissima (miglior vista su salva originale)
m.chifari
Il piccolo pettirosso bagnato si lava e si specchia nello stagno.
andrebaj
\"La creatura più affettuosa al mondo è un cane bagnato\"(Ambrose Bierce)
tirex24
se sapevo restavo nella mia serra!
peppe.alaimo
... come ai tempi del lockdown per il covid, mi sono buttato in una sessione macro con dente di leone.
ironman69
...si sarà bagnato il fotografo???
massimomassarenti
Monterosso al Mare è ubicato al centro di un piccolo golfo naturale, protetto da una modesta scogliera artificiale, a levante di Punta Mesco nella Riviera spezzina. Costituisce la parte più occidentale delle Cinque Terre. A ovest del borgo originario, al di là del colle dei Cappuccini, si trova l'abitato di Fegina, naturale espansione relativamente moderna e caratterizzata da un impianto turistico-balneare rispetto al borgo antico che è raggiungibile tramite un tunnel di poche decine di metri. A Fegina è ubicata la locale stazione ferroviaria e si trovano le spiagge relativamente più estese, rispetto alle anguste scogliere che caratterizzano gli altri borghi delle Cinque Terre. Geograficamente Monterosso al Mare confina a nord con i comuni di Levanto e Pignone, a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Levanto e ad est con Pignone e Vernazza. Il territorio comunale - esteso per una superficie di 10,94 km2 - fa parte totalmente del Parco nazionale delle Cinque Terre ed il mare antistante alla costa rientra nell'Area marina protetta Cinque Terre.
colo70
Lilio nei giardini del castello di Inverary.