Risultato della ricerca: attesa
Fabrizio9972
Il Mulino Spagnolo, uno dei simboli di Orbetello, è l\'unico mulino a vento che si è conservato della serie di nove costruiti dai Senesi e successivamente restaurati dagli Spagnoli, ho visto molte foto che lo ritraevano e sono sempre stato curioso di vedere cosa avrei potuto fare una volta sul posto. Nella recente vacanza in Toscana ho dedicato al mulino 3 tramonti, 2 dei quali veramente belli, i primi 2 sono stati esplorativi, per capire cosa volevo e cosa mi piaceva o no, il fallimento per aver toppato il tempo di scatto di una lunga esposizione nel secondo tramonto mi ha fatto capire la strada che mi sarebbe piaciuta di + e così al terzo tentativo ho preso il rischio di montare il big stopper nel momento migliore per catturare il movimento delle nuvole e della laguna che negli scatti normali proprio non mi piaceva, ho parlato di rischio perché è uno scatto di 7 minuti a cui ne vanno aggiunti altri 7 per l\'NR per un totale di 14 minuti di attesa e proprio nel momento migliore, se avevo sbagliato avevo buttato totalmente un bel tramonto, fortunatamente mi è andata bene nonostante un paio di riflessi strani (molto probabilmente ho fatto l\'errore + stupido possibile dimenticandomi di chiudere il mirino e nei 7 minuti la luce filtrata ha creato il problema) che mi hanno creato qualche grattacapo in post. Logicamente prima di scattare sapevo che mi sarei ritrovato con cielo e laguna esposti correttamente e il mulino totalmente in ombra e non volendo perdere qualità aprendo le ombre o scegliendo esposizioni che fossero una via di mezzo per poi correggere poco entrambi ho deciso per la doppia esposizione, una per il mulino ed una per il resto, poi fuse assieme aggiungendo il mulino esposto correttamente sopra a quello totalmente in ombra. In post poi visto che mi piaceva il contrasto fra l\'immobilità del mulino e la dinamicità di cielo e laguna (laguna mica tanto, hehe) ho deciso di rendere totalmente illeggibile la costa sullo sfondo per aumentare la stranezza dello scatto e poi visto che sono nel mio periodo viola l\'ho aumentato un po\' e come al solito mi sono tenuto sullo scuretto, lo so, lo so, avete ragione ma è un periodo così, hehe Ora sta a voi dirmi cosa ne pensate, a me piace ma visto certe decisioni prese non ho la minima idea se possa piacere anche agli altri, non fatevi scrupoli e sparate. Ciao, Fab
sassopiatto
Quando guardo un tramonto e mi emoziono, non mi domando a che velocità gira la Terra o a che distanza è il Sole o quanto sono grandi. Amo quel momento. Punto. Non c’è da capire c’è d’amare....
DUODISCUS
ALLA LUCE DEI LAMPIONI, IN UNA GIORNATA DI BURRASCA, IN ATTESA DELL'ALBA.......
AlbertoGhizziPanizza
E\' circa una settimana che cerco di aiutare questi piccoli pulli di civetta. Questo scatto è stato realizzato dopo qualche giorno di appostamento direttamente davanti al nido. Dopo la segnalazione di un amico agricoltore che aveva visto la tana ed una probabile madre morta lì vicino sono stato qualche giorno in attesa di vedere se effettivamente i pulli erano rimasti senza madre. Dopo aver appurato che i piccoli stavano morendo di fame con l\'aiuto dell\'amico sono riuscito a salire all\'altezza del nido per dare da mangiare alle creature. In questo modo ho scattato anche qualche immagine. Per un paio di giorni sono andato mattina e sera per dagli da mangiare. Ora li ho in casa con me per poter curarli meglio. Sono voracissimi e per ora in gran forma. Appena saranno autosufficienti li riporterò nel posto in cui li ho trovati.
sebastianocalleri
Laguna dello stagnone "Marsala"imbarcadero storico per l'isola di Mozia,isola di Santa Maria e isola grande,per ammirare dei tramonti unici e suggestivi.
mauriziot
... un tramonto dai colori particolarmente accesi e ricchi di sfumature; la foto è un hdr, ma senza filtri allo scatto o interventi successivi sulle tonalità, presa in attesa dei fuochi d'artificio di una delle più belle veste della laguna. Venezia, Giugno 2016
mauriziot
... sul lago di Barrea, colta Civitella Alfadena; dopo diversi \"appostamenti\" in attesa delle nuvole, mai pervenute, questo è il risultato migliore, in sostanza un\'esercizio cromatico; Pescasseroli, agosto 2014
skorpio70
C\'è un momento per pescare e un momento per asciugare le reti ! (proverbio cinese)
Claudio_Moretti
C’era un tempo scuro che faceva paura, ma di tanto in tanto il sole si faceva spazio ed inondava di luce il paesaggio sottostante, con una luce bianca e vivida, ma mi mancava il paesaggio da ritrarre, quando mi è venuto in mente questo posto, e via di corsa per non perdere tempo, è a dieci minuti da casa mia, piazzo il cavalletto, inquadro la scena, lo scuro del cielo davanti e dietro il sole ricoperto da nuvole e dopo la lunga attesa, circa un’ora, poi il miracolo è avvenuto, e click, l’evento è durato pochissimi secondi, avevo in mente ancora un’altra angolazione, ma non ne ho avuto il tempo. Poi ho riposizionato in verticale il cartello, che avevo inclinato appositamente.
Claudio_Moretti
Le case abbandonate, mi hanno sempre suscitato forti emozioni, fascino, mistero, allegria, dolore,. Le vedi lì sole, al cospetto del cambiamento delle stagioni che le girano attorno, al mutare del tempo, pioggia, sole, gelo, restano lì in rassegnata attesa ad osservare la vita intorno che cambia, immerse nel loro antico ricordo di quando dentro di loro pulsava la vita e che davano una serena protezione.
salvyitaly
Nell\'attesa che tutto diventi un\' armonia di colori, ascolto il sibilo del vento, la freschezza dell\'acqua con il suo movimento i profumi dei cespugli in movimento con gli alberi immersi nell\'acqua, colline e sfumature che ti portano lontano il sole che ti accarezza con dolcezza, è così..... Emozioni!
nat521
Giza...gente in attesa di turisti,assillante come in tutti i posti turistici...per poter guadagnare qualche pounds offrendo souvenir e servizi ......inprovvisandosi secondo l\'opportunismo..figurante,guida etc..etc..e a volte si pongono nell\'inquadratura ...deliberatamente..per poi ..trattare.
angelofarina
(no photo manipulation) Eccomi qui,sono tornato..Pronto a mostrarvi qualche mio scatto di questo fantastico viaggio al Polo Nord..Prima di partire studiai in maniera approfondita i fenomeni delle Luci del Nord,della cultura Sami e dei loro miti e credenze.Questo popolo artico originario di queste terre glaciali,avevano varie credenze e mitologie riguardo le luci del Nord,ed una di quelle più credute era che l'Auora Boreale fosse il respiro di fuoco delle Montagne,le montagne sputafuoco,proprio come noi oggi associamo tale fenomeno al Vulcano.Sapevo quindi di questa credenza e immaginavo la foto che volevo..l'ho aspettata desiderata ed ottenuta dopo varie ore di attesa.Gli altri fotografi decisero di scattarla dalle solite visuali dentro la foresta,io invece mi diressi da solo sulla piana aldila' della foresta,in mondo da trovare la visuale aperta della montagna..Appena un'Activity si intravide,camminai fin quando la luce si sarebbe potuta creare sopra l'apice della Montagna.Spero che questa foto tanta sudata vi piaccia.Grazie
BATTAGLIA59LUCIANO
Foto immortalata pochi minuti prima di conoscere Massimo Tommi.....a lui dedicata con amicizia ed affetto...
mattiabonavida
Scatta dalla strada del ponale, che conduce da Riva del Garda, fino alla valle di Ledro. (TN)
massimo tommi
in attesa della nuova fioritura vi anticipo lo spettacolo della scorsa stagione. buona visione.
AntonioLimardi
...ma se col pensiero volete misurare il tempo in stagioni, fate che ogni stagione racchiuda tutte le altre, e che il presente abbracci il passato con il ricordo, e il futuro con l\'attesa. Kahlil Gibran