Risultato della ricerca: attacco a ore 12 ...
brizio61
Alba San Giovanni di Posada (nu) Sardegna Nikon D3100 f-stop f/20 1/2 sec. iso 100 18mm. ore 07.44 18/01/2014
mauriziot
...le maschere del carnevale, alle prime ore del mattino; Venezia, marzo 2014
giancarlo valentini
Domenica 12 Aprile 2015 ore 7,30 - Pian Grande - Castelluccio di Norcia - VEDI SU SALVA ORIGINALE
mauriziot
... in azione a Play Larga, all'alba e nelle prime ore del mattino. Da notare l'abbigliamento del pescatore, coperto su tutto il corpo; ovviamente non per difendersi dalle temperature, piuttosto alte e vicine ai 30 gradi, ma per proteggersi dalle voracissime zanzare; il fotografo ha avuto meno fortuna da questo punto di vista ma comunque questa è la mia preferita tra le foto scattate sull'isola; Cuba, gennaio 2015
Claudio_Moretti
Siamo ancora nella Via delle Crete, dopo una curva ho visto questo panorama, mi sono fermato immediatamente, il cielo scuro in lontananza c\'era già, ma il gioco di luce e ombre, così no, nel cielo passavano nuvole, ma il gioco era da altre parti, quindi ho aspettato, venticinque minuti, per avere questo, ora capirete le 7 ore per fare 70Km. Poi via per fare altra strada, poi un\'altra curva ....., la storia continua.
icilati
Fiordo del Furore (Positano) . Doppia esposizione eseguita ad un intervallo di due ore
carlobarone
Ore 20.00 erano rimasti gli ultimi 12 moduli fotovoltaici da pulire, sul totale di 1680
mauriziot
... passeggiando di notte, nelle poche ore in cui Venezia sembra deserta, si incontrano angoli che per il fotografo possono essere autentiche gemme. Qui siamo alle spalle di San Marco (Rio de S. Zarinovo), un paio di minuti dalla piazza dove a tutte le ore si incontrano fotografi, da soli o a gruppi, che sembrano avere difficoltà a inoltrarsi nelle calle interne e meno conosciute. Venezia, settembre 2017
vinci62
apri gli occhi e guarda le tue pupille, non fermarti al colore dell\'iride, la luce calda si attenua e ti accompagna all\'interno. Ora puoi cercare il riflesso dell\'anima - (Parco di Gera -DE, ore 21:26 ancora tramonto...)
Claudio_Moretti
Dopo ore passate al lavoro, lo stress accumulato, i mille pensieri che ancora girano nella mente, a quello che si è fatto, a quello che non si è fatto, e quello che ci aspetterà il domani, il ritorno a casa, tra le mura amiche, è un sollievo, e pi ci si mette anche la natura, con simili spettacoli, allora si che uno si rigenera che cancella in pochissimi secondi tutto il passato e ed il futuro e si concentra nell\'ora, nell\'adesso, nell\'immediato, prima che questa visione passi, prima che con il buio tutto finisca, e piano piano tutto rientri nella normalità, leggere le bollette che sono arrivate in giornata, preparare la cena, sentire il telegiornale, sentire tua moglie che ti racconta la sua giornata e ....., ma la visione vista è lì fissata in una foto, e disponibile per altre sere, quando la natura non si produrrà più in simili scene. Ecco che cosa è anche la fotografia.
FaustoMeini
Come ho detto tempo fa, ho iniziato da poco a valutare una tecnica già  esistente da anni, le foto ad INFRAROSSO. Sono rimasto affascinato leggendo in qua e la nel Web e vedendo scatti di fotografi affermati.,tipo l'amico Alberto Ghizzi Panizza. Una tecnica almeno per il digitale, che ha bisogno di tanta luce, quindi le ore migliori per scattare sono quelle centrali della giornata. In questo periodo, già  dalle 9.00 del mattino ,fino alle 19.00 di sera, si ottengono ottimi effetti e poi chiaramente,c'è bisogno di PP. Le foto in RAW, restituite dalla macchina, sono tutte rosse e bianche. La macchina che uso io è modificata permanentemente, con filtro IR720 nanometri.
AlbertoGhizziPanizza
La mia D7000 e il 60mm sono stati messi a dura prova durante l\'attacco di questo Green Parrot Snake in Costarica
angelofarina
(no photo manipulation) Eccomi qui,sono tornato..Pronto a mostrarvi qualche mio scatto di questo fantastico viaggio al Polo Nord..Prima di partire studiai in maniera approfondita i fenomeni delle Luci del Nord,della cultura Sami e dei loro miti e credenze.Questo popolo artico originario di queste terre glaciali,avevano varie credenze e mitologie riguardo le luci del Nord,ed una di quelle più credute era che l'Auora Boreale fosse il respiro di fuoco delle Montagne,le montagne sputafuoco,proprio come noi oggi associamo tale fenomeno al Vulcano.Sapevo quindi di questa credenza e immaginavo la foto che volevo..l'ho aspettata desiderata ed ottenuta dopo varie ore di attesa.Gli altri fotografi decisero di scattarla dalle solite visuali dentro la foresta,io invece mi diressi da solo sulla piana aldila' della foresta,in mondo da trovare la visuale aperta della montagna..Appena un'Activity si intravide,camminai fin quando la luce si sarebbe potuta creare sopra l'apice della Montagna.Spero che questa foto tanta sudata vi piaccia.Grazie
Toto_57
Angolo di ripresa insolito per questo ponte superfotografato, viene spesso fotografato dalla sponda opposta e specialmente al tramonto o nelle ore notturne quando tutto è illuminato. Questa foto l\'avevo gia proposta in BN. Scatto fatto a mano libera
giancarlo valentini
Sabato 21 Dicembre 2013 ore 7,15 – 16,30 Un’intera giornata di luce magica dall’alba al tramonto condivisa con Massimo Tommi
Claudio_Moretti
Lasciata la Val d\'Orcia, abbiamo percorso, la via delle Crete, per fare circa 70 Km, abbiamo impiegato 7 ore, non a causa del traffico inesistente, ma paesaggi magnifici, incredibili, questa immagine, è la prima di questa serie.
Verdegiada
Nel silenzio delle prime ore del mattino, mentre il sole sta nascendo riempoendo lo sguardo con i colori dell\' alba scie di navi partono e arrivano al porto, i pescatori che tornano e che partono creando un atmosfera incredibilmente descrittiva e carica di emozione nel silenzio alternato con il timbro del canto dei gabbiani
Claudio_Moretti
Come forse avrete capito, io amo la luce, e tutto quello che essa può generare, in questo caso evidenziare i dossi nelle nostre colline Toscane, rafforzando con la sua intensità geometrie che vanno da curvilinee a diagonali, e tutto quello che illumina viene esaltato nelle cromie, rendendole più dure o più dolci, a seconda dell’angolo di irradiazione della luce, e io tutto questo cerco in maniera ostinata. Per questo scatto, ho atteso, tre ore, certamente non sempre lì, sarei un bischero, ma dopo aver pranzato in un’ottima trattoria nelle vicinanze, e bighellonando dopo, ma sempre, con l’idea fissa di questo posto, che avrei trovato come poi l’ho fissato. Lo scatto era nato molto prima, ma non aveva la potenza di emozione che volevo, questo è stato il momento migliore. Esattamente come volevo.
FaustoMeini
Prendendo il mio treno per rimettermi in viaggio,il tragitto è stato breve..., dalla Provincia di Siena a quella di Grosseto. Attraversando la Maremma Toscana, uno dei tanti luoghi magnifici del nostro bel Paese...e alle prime ore del giorno,come spesso mi capita..., ho intravisto in lontananza, la famosa Casa Rossa e allora, la fermata è stata d\'obbligo...
Claudio_Moretti
Le prime luci del mattino, in alta montagna incendiano immediatamente le vette, poi con molta calma mentre il sole si alza, cominciano a superare le altre vette che si interpongono e a rischiarare il fondo valle, è dalle 7,00 che sono appostato, volevo essere sicuro, di non perdermi nemmeno un istante di questo momento, anche se sono attrezzato per il freddo, non è piacevole stare 3 ore immobile nella neve con il cavalletto congelato e la fotocamera sotto il mio giaccone, che di tanto in tanto tiro fuori per altri scatti, perché il gioco di luce tra i monti è spettacolare, e ogni istante varia il paesaggio, ed è bellissimo fissare questi momenti. Ma dopo questo scatto via come il vento in hotel pronto e soddisfatto a divorarmi la colazione.