Risultato della ricerca: arma di taggia
KRONOTURTLE
Taggia (IM). Liguria.
IvoMarkes
La strada delle 52 gallerie (o strada della Prima Armata) è una mulattiera militare costruita durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio. La strada si snoda fra Bocchetta Campiglia (1.216 m) e le porte del Pasubio (1.934 m) attraversando il versante meridionale del monte, situato al riparo dal tiro dell'artiglieria austro-ungarica, caratterizzato da guglie, gole profonde e pareti rocciose a perpendicolo. E' lunga 6.555 metri, dei quali ben 2.335 sono suddivisi nelle 52 gallerie scavate nella roccia; ogni galleria è numerata e caratterizzata da una propria denominazione. La larghezza minima è stata originariamente prevista in 2,20 m (il raggio esterno in curva è di almeno 3 m), con una media di 2,50 m per permettere il transito contemporaneo di due muli con le relative salmerie. La pendenza della strada raggiunge il 22 per cento, con una media del dodici per cento. Caratteristica, tra le molte gallerie, è la 19ª perchè, oltre a essere la più lunga (320 m), ha un tracciato elicoidale a 4 tornanti, all'interno di un gigantesco torrione di roccia. Anche la successiva n. 20 è scavata all'interno di un torrione roccioso e, per superare il notevole dislivello, si avvita su sè stessa come un cavatappi. Il tratto della 43ª corre sotto il passo Fontana d'Oro (1.875 m).All'uscita della 47ª si raggiunge il punto più alto della strada (2.000 m), dal quale si gode un panorama grandioso. La strada è un vero e proprio capolavoro d'ingegneria militare e di arditezza, considerando anche le condizioni e l'epoca in cui fu costruita, nonchè la rapidità  d'esecuzione: i lavori cominciarono il 6 febbraio 1917 e furono conclusi nel novembre 1917. Fu realizzata dalla 33ª Compagnia minatori del 5º reggimento dell'Arma del genio dell'Esercito Italiano, con l'aiuto di sei centurie di lavoratori: compagnia 349, 523, 621, 630, 765 e 776. A capo della 33ª Compagnia fu posto il tenente Giuseppe Zappa, dal 18 gennaio al 22 aprile 1917; gli succedette il capitano Corrado Picone fino alla fine della guerra. Nei primi giorni di dicembre 1917, prima di lasciare il Pasubio, la 33ª Compagnia minatori inaugurò simbolicamente la strada, abbattendo un muro costruito appositamente davanti alla prima galleria. Sarà  la 25ª minatori, assieme alle centurie rimaste, ad ultimare la strada, comprese le gallerie 49 e 50, ed in definitiva ad aprirla. La "strada storica militare delle 52 gallerie" si percorre in ore 2:30/3:30 partendo dal passo di Xomo o raggiungendo (da quest'ultimo) la bocchetta Campiglia (vasto parcheggio -a pagamento-, ma sempre molto affollato). Il dislivello è di circa 750 metri e si percorrono gallerie molto ardite, anche con curve e biforcazioni, ed è indispensabile una affidabile torcia elettrica. L'escursione non è da sottovalutare e non è una passeggiata turistica, pur non presentando particolari difficoltà o pericoli, bisogna però prestare attenzione a non sporgersi oltre l'arditissima stradina e a non inoltrarsi in gallerie secondarie, spesso semicrollate o pericolose. Il fondo del sentiero è sempre buono, ma specie nelle gallerie alcuni tratti sono scivolosi causa il continuo stillicidio d'acqua. E' una escursione di grandissima soddisfazione, un percorso storico che tutti gli appassionati di escursionismo, e a maggior ragione coloro che s'interessano di storia, dovrebbero almeno una volta frequentare. Raggiunto il rifugio Generale Achille Papa, si può salire a Cima Palon per il sentiero storico tricolore e rientrare a bocchetta Campiglia o passo Xomo per la strada degli Scarubbi, sul versante nord.
Promettente55
Altra figurante della festa di San Benedetto,Taggia
KRONOTURTLE
Spettacolo pirotecnico in Taggia (IM).
Promettente55
Edizione 2015 di San Benedetto a Taggia, il giovane figurante sembra estraniarsi da tutto quello che lo circonda e volare via con il pensiero
KRONOTURTLE
Spettacolo pirotecnico a Taggia (IM).
luigi_salatiello
Sembrero' anche ripetitivo, ma il filtro nd 1000 dovevo in qualche modo provarlo, cosi' tomo tomo arma e bagagli mi sono diretto verso la meta, percorrendo nuove strade della mia citta' adottiva. Non ho eseguito nessun ritocco per la correzione della dominante.
Etneo71
Natura Viva! Upupa...Bella e impossibile! (Archivio personale) Nikon D500 A dispetto della sua eleganza, con la cresta erettile che si apre a ventaglio, l' Upupa possiede un arma chimica efficace contro gli aggressori. Infatti questo bellissimo volatile è in grado di scagliare contro eventuali aggressori, un liquido puzzolente, prodotto da una specifica ghiandola. Di fatto un fetore insopportabile! Mortale! Un altro esempio di come l'apparenza quasi sempre...Inganna! Tanti saluti e... #restiamoacasa #restiamouniti #iorestoacasa
fabiofoni
I tacchi alti per le donne sono un\'arma di fascino ed eleganza, ma a volte in certe occasioni, quali una ripida strada in discesa, sono un\'arma che si rivolta contro di esse, ed allora è dura anche una discesa.
Mimi12
Pisa... finalmente ho un\'arma, per quanto piccolina, capace di scattare anche in notturna! :D
Dalailama
Nel Vallone dell'Arma,lungo la via dei fiori.
ARM_Click
REALIZZATA A CASA
ARM_Click
PARCO - FAGGETO DI CANFAITO. Qui potrete passeggiare immersi fra i faggi secolari e incontrare il faggio più antico delle Marche, inserito fra i 300 alberi monumentali d’Italia. L'immagini è stata scattata in autunno ma ogni stagione è buona per passeggiare in questo luogo che vi rigenererà di nuove energie e vi rinfrancherà lo spirito.
ARM_Click
Al centro è presente il Vettore h.2476m
ARM_Click
Veduta di Macerata e i Sibillini nel tramonto
fab_des
“La non-violenza è la più grande forza a disposizione dell\'umanità. È più potente della più potente arma di distruzione che l\'ingegno dell\'uomo abbia mai escogitato. Quella della distruzione non è la legge degli umani.” (Mahatma Gandhi)
ROJCH GIAN FRANCO
..costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali. Portatori di Pace, GRAZIE RAGAZZI..orgogliosi di Voi.