Risultato della ricerca: alpeggio
ambrogini
Nella parte centrale delle Apuane in una conca prativa a una quota tra 1000 e 1100 m. si trova l\'alpeggio di Puntato, per raggiungere questo piccolo paradiso terrestre bisogna percorrere a piedi un sentiero che in circa un\'ora conduce alla meta.
albertobrevi
Come il "Flauto magico" di Mozart, la pastorella di Doverio viene seguita da un nutrito gregge di pecore, in solitario alpeggio sulle rive dell'affascinante e immenso Lago Picol (2.378), uno dei bacini naturali alpini più importanti del bresciano.
CIMBRI
Vitelli in posa presso il Forte Lisser sull\' Altopiano di Asiago (VI). Molto gentili i vitelli, che una volta scattata la foto sono ritornati alla loro consueta vita d\'alpeggio....
mgnello
Per chi non lo sapesse, l’Uja di Ciamarella (3676 m) si eleva completamente in territorio italiano e rappresenta la cima più alta delle Valli di Lanzo (superata nel settore delle Alpi Graie meridioniali solo dallo Charbonel, 3752 metri). Il nome Uja, nel patois locale, significa "ago, punta aguzza". Il toponimo Ciamarella deriverebbe invece da Cià Marella: Marella sarebbe un patronimico mentre Cià è un termine che sta ad indicare sia zone sede di alpeggio sia i fabbricati connessi all'allevamento animale,[2] alpeggi situati evidentemente sulle falde della montagna.
JessicaT
Quanti tramonti avrà visto quella casetta? Da grande voglio essere una casetta vista tramonto.
sax54
AVVOLTO NELLA NEBBIA FINO A QUEL MOMENTO,COME D\'INCATO UN RAGGIO DI SOLE LA BUCA DISSOLVENDOLA,LASCIANDO SCOPERTO UN ANGOLINO MOLTO PARTICOLARE
MAURY06
La transumanza è una delle poche antiche tradizioni che ancora oggi si pratica sull'Altipiano di Asiago. Le mandrie rientrano dall'alpeggio di alta montagna a partire del 21 Settembre fino a metà Ottobre
LorenzoBertoni
Alpi Apuane: i Torrioni del M. Corchia (versante ovest/sud-ovest), ripresi appena sotto l'alpeggio di Campanìce, sul fare del tramonto.
albertobrevi
Al ritorno dal Lago Storto e di Grom, in prossimità dei Laghi Seroti, incontriamo un allegro gregge di capre in alpeggio, nel mezzo di un sentierino, abbastanza irto, che percorriamo in discesa. Curiose, si avvicinano alle nostre macchine fotografiche e si fanno immortalare in un bel book personalizzato ed ambientato.
mgnello
Il nome Uja, nel patois locale, significa "ago, punta aguzza". Il toponimo Ciamarella deriverebbe invece da Cià Marella: Marella sarebbe un patronimico mentre Cià è un termine che sta ad indicare sia zone sede di alpeggio sia i fabbricati connessi all'allevamento animale, alpeggi situati evidentemente sulle falde della montagna. L'Uja di Ciamarella, o più semplicemente Ciamarella, è una montagna delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie alta 3.676 m. s.l.m.