Risultato della ricerca: Rana
GIUSEPPE.MAZZINI
I Laghetti di Tolcinasco si trova a Pieve Emanuele provincia di Milano, confina con il Golf Club di Tolcinasco e con campi agricoli. A 12 kilometri dal centro di Milano. L’Oasi Naturalistica comprende un territorio di 100.000 mq. All’interno del quale sono presenti: - 4 laghetti, frutto del tentativo di avvio di attività di escavazione, alimentati dalla falda: Il Lago dei Pescatori, Il Laghetto della Rana di Lataste, Il Laghetto delle Libellule e Il Lago degli Aironi. - Il bosco planiziale creato con la messa a dimora di 200 essenze autoctone e di 5.000 essenze vegetali intorno alle sponde del lago degli Aironi. - Un frutteto di piante rare con100 piante da frutta, di cui alcune in via di estinzione e un piccolo vigneto.
AntonioLimardi
Poesia di Sully Prudhomme Il cigno Sullo specchio d'un lago d'acque calme, taglia silente l'onda il cigno, e avanza con le sue larghe palme. Bianca e lieve è la pelurie al fianco, come neve al sole che la scioglie nell'aprile. Con l'ala ferma e opaca; al vento trepida, naviga e va come un veliero antico: erge il bel collo candido, l'affonda voluttuoso in acqua, lo protende disteso a fior dell'onde, o il nero becco nel bianco petto immacolato immerge. A volte si rifugia in mezzo ai pini nella calma e nell'ombra, e con le palme, premendo l'erba ch'alta il passo ingombra, languido avanza nella grotta ombratile o alla querula fonte che lamenta un morto amore. Qualche stanco salice con le foglie gli sfiora il niveo fianco. A volte lascia il bosco e va sull'erba in pieno azzurro, alto e superbo il capo, cercando un luogo aperto dove a lungo pavoneggiarsi, e più risplenda il sole. Poi, quando a sera il lago appena scorgesi, ed ogni aspetto par vago fantasma ed arde all'orizzonte un rosso solco; quando né giunco né gladiolo trema e già la rana canta e il cielo imbruna e al chiar di luna splendono le lucciole, il cigno, a fior dell'acqua ove rispecchia la sera immensa l'ombra sua di viola, come un bel vaso argenteo fra i riflessi di lattee gemme, e sotto l'ala il capo, chiuso in due firmamenti, si addormenta.
pietroiannetta
Martino con rana wwf Oasi lago di Alviano
apifferi
...si trova in una importante area naturale oggi tutelata dell'omonimo PLIS, Parco Locale di Interesse Sovracomunale, detta "Zoc del Peric" ( Fossa del Perego). La zona è un'area umida protetta tra Fabbrica Durini e Lurago d'Erba (Como) circondata da prati, coltivazioni e boschi abitata da una ricca fauna come uccelli sia stanziali che di passo, animali da palude e l’accertata sussistenza della rana di Lataste e del tritone crestato. Il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” nelle ultime sei estati ha organizzato il Campo di volontariato internazionale “Brianza hills”, in collaborazione coi comuni di Alzate brianza, Lurago, Inverigo e Brenna. Grazie al Campus, decine di giovani provenienti da tutto il Mondo sono intervenuti per la sistemazione ambientale delle zone naturali del parco, dove tra l’altro sono stati recentemente installati alcuni pannelli, che llustrano le caratteristiche ambientali (flora e fauna) dell’area umida.
canadesevolante61
L'esemplare catturato ha lunghezza di circa 3cm. La rana italica è di piccole dimensioni,le femmine come questa hanno la testa e il dorso rosso soprattutto nel periodo riptoduttivo. Predilige acque fredde della dorsale appenninica.