Risultato della ricerca: FIUMI
giancarlo valentini
Solo e pensoso i più deserti campi vo misurando a passi tardi e lenti et gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio human la rena stampi. Altro schermo non trovo che mi scampi dal manifesto accorger de le genti, perché negli atti d’alegrezza spenti di fuor si legge com’io dentro avampi: sì ch’io mi credo omai che monti et piagge et fiumi et selve sappian di che tempre sia la mia vita, ch’è celata altrui. Ma pur sì aspre vie né sì selvagge cercar non so, ch’Amor non venga sempre ragionando con meco, et io co·llui. F. Petrarca
famasse
Camera Nikon D3 Lens : Zeiss Distagon T* 2.8/21 ZF.2 Exposure: 0,4 sec; f/11; ISO 160 Filter : ND Lee 06 & ND PRO 09 + Polarizer Lee Shot taken at 01/10/2013 06:44 Post production: PS and Nik Collection Un ritorno al Club dopo mesi di inattività. Questa immagine è una parte del mio secondo tour nella regione di Guangxi,Cina. Le località visitate sono state assolutamente fantastiche. Bellissimi panorami,colori incredibili,albe e tramonti,visti o dei fiumi o sulle cime delle montagne danno senzazioni uniche,assolutamente da provare. Le località e i temi fotografici visitate stati: Yangshou.Villaggio XingPing Lijiang Fishing on the Lijiang River e panorami in Lijiang River. Alba in Lijiang River Longsheng County Tramonto a Dragon Back Terrace Foto alle stelle e alba e panorami a Dragon Back Terrace. Yangshou, XingPing Town Alba su Xianggong Hill ( In questa foto). Yangshou,Putao Township,Cuiping Village Scatti al Rural Scenary dall\'alto di una collina circostante Yangshou,Langshi village Alba da Lijiang River Condividerò con voi tutti queste immagini ( 3/4 per ogni localita visitata). Non sono in capace di mostrare tutta la bellezza del posto con le mia immagini,ma cercherò di fare del mio meglio.
GIUSEPPE.MAZZINI
La Catalogna è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo. Costituisce, inoltre, il più esteso e popolato dei territori catalanofoni noti, anche in virtù di connotazioni politiche, come paesi catalani. La sua posizione geografica ha favorito, fin dai tempi medievali, una relazione stretta e intensa con gli altri paesi mediterranei e allo stesso tempo con l'Europa continentale. L'origine della parola "Catalogna" è ancora incerta e aperta a diverse interpretazioni: Una teoria afferma che essa significhi "terra di castelli", in riferimento ai numerosi castelli eretti nell'Alto Medioevo. In particolare, la parola "catalano" si sarebbe sviluppata da castlà (castellano, il governatore di un castello). Secondo questa teoria, i termini "catalano" e "castigliano" sarebbero fondamentalmente omologhi. . All'incirca il 28,7% del suolo della Catalogna è dedicato alle coltivazioni; il 15,7% sono prati e pascoli, l'1% è occupato da fiumi, il 43,4% da boschi, il 6,7% da aree urbane o urbanizzabili, e il 4,6% da altre attività non specificate nelle statistiche ufficiali.
mauriziot
Una delle più belle piazze al mondo in stile barocco; costruita sulla pista dell'antico "Stadio di Domiziano", o "Circus Angonalis" (86 d:c:), di cui ha mantenuto la forma rettangolare. Nello scatto, la Fontana dei Fiumi (1651) di Gian Lorenzo Bernini, con sopra un antico obelisco che, su richiesta espressa del papa Innocenzo X, vi fu portato da Massenzio dove giaceva abbandonato. Alle spalle la chiesa di Santa Agnese in Agona, completata da Borromini nel 1657. Uno scatto realizzabile solo con un grandangolo molto spinto. Roma, settembre 2018
famasse
Yangshuo, Guilin,Guangxi, Cina 17,48 del 12 Feb 2013. Magnifica localitaà per appassionati di paesaggi. La località oltre al verde della vegetazione è zeppa di fiumi e laghi,quindi scattare immagini con riflessi è semplicissimo. Alla sera ci si può imbattere in scenari di una bellezza straordinaria per i colori del sole che tramonta, al verde della vegetazione,all\'acqua e ai riflessi delle montagne...... Fabrizio
famasse
Camera Nikon D3 Lens : Carl zeiss Distagon T* 2.8/21 ZF.2 Exposure:1,5 sec; f/11 ; ISO 100 Questa immagine è parte del mio secondo tour nella regione di Guangxi,Cina. Le località visitate sono state assolutamente fantastiche. Bellissimi panorami,colori incredibili,albe e tramonti,visti o dei fiumi o sulle cime delle montagne danno senzazioni uniche,assolutamente da provare. Le località e i temi fotografici visitate stati: Yangshou.Villaggio XingPing Lijiang Fishing on the Lijiang River e panorami in Lijiang River. Alba in Lijiang River Longsheng County Tramonto a Dragon Back Terrace Foto alle stelle,alba e panorami a Dragon Back Terrace.( In questa foto). Yangshou, XingPing Town Alba su Xianggong Hill Yangshou,Putao Township,Cuiping Village Scatti al Rural Scenary dall\'alto di una collina circostante Yangshou,Langshi village Alba da Lijiang River Condividerò con voi tutti queste immagini ( 1/2 per ogni località visitata). Non sono in capace di mostrare tutta la bellezza del posto con le mia immagini,ma cercherò di fare del mio meglio.
IvoMarkes
Chioggia :Il comune di Chioggia si trova su di una piccola area peninsulare adriatica fra la Laguna Veneta e il Delta del Po, a circa metà strada tra Venezia e Ferrara, e a circa 50 km da Padova e Rovigo, con le cui province il comune confina direttamente. Il centro storico della città sorge all\'estremità meridionale della laguna, su di un gruppo di isolette divise da canali e collegate fra loro da ponti. Differentemente da Venezia, la gran parte dell\'area è percorribile da automobili e mezzi pubblici. Con la vicina Sottomarina, situata nel tratto di terra che divide la laguna dal mare, forma un unico centro urbano grazie alla creazione dell\'Isola dell\'Unione e del suo omonimo ponte che taglia la laguna del Lusenzo. Il resto del comune è localizzato nell\'entroterra e va a comprendere le foci del Brenta ed Adige, con numerosi altri fiumi minori e canali, a Sud e il litorale interno lagunare fino alla Valle di Millecampi a Nord-Ovest di Chioggia. Rilevante è inoltre la presenza della riserva naturale Bosco Nordio fra le due frazioni di Sant\'Anna e Cavanella d\'Adige, che fornisce un raro esempio di quella che era la macchia del litorale alto adriatico che nei tempi antichi contraddistingueva gran parte del territorio di tutto il Golfo di Venezia.
giulysabry
Quì il fiume Reno si unisce al Nahe il suo affluente.Bingen Germania 2015
Menszeta
Mareggiata che ha spiaggiato diversi tronchi d'albero portati giù dalle piene dei fiumi
gigivoz
Il Monastero di Rila (in bulgaro: Рилски Манастир, Rilski Manastir), situato a circa 120 km da Sofia, è senz\'altro il maggiore e più famoso monastero della Bulgaria. Situato sul monte Rila a 1.147 metri sopra il livello del mare è circondato dai piccoli fiumi Rila e DruÅ¡ljavica ed è a sole 4 ore a piedi dalla vetta Maliovica. La più alta vetta dei Balcani, Musala (2925 m) si trova a circa 8 ore a piedi dal monastero.
GiusyGraffiti
Anche i fiumi sanno essere poesia
GIUSEPPE.MAZZINI
l dragone cinese, o fisignato, vive nelle foreste pluviali tropicali del Sudest asiatico. È un abilissimo arrampicatore e sosta prevalentemente sugli alberi presso i corsi d’acqua. Sa nuotare molto bene e, in caso di pericolo, usa fiumi e torrenti anche come via di fuga.