Risultato della ricerca: lenticchie
MicheleMascis
A volte, di notte, dormivo con gli occhi aperti sotto un cielo di stelle...
BATTAGLIA59LUCIANO
Ciò che mi spinse a ritrarre questo personaggio fu il suo sorriso colmo di soddisfazione per l\'abbondante raccolta dell\'oro dei Sibillini, ovvero le famosissime lenticchie di Castelluccio di Norcia.
Leonardo670SV
Un esperimento per variare un pochino dalle classiche foto di Castelluccio. Per altre foto e per i miei workshop, visita www.leonardopapera.com
ggcam
Fioritura 2018 nei campi di lenticchie
fabzioi
DARK COLOURS Castelluccio di Norcia (PG) 22/06/2020
Aldo.Pesolo
Vi scrivo dal fondo del mare delle colline che stanno tutt'intorno a Castelluccio di Norcia, un luogo incantato, mosso dal vento che soffia, incessante, tutto il giorno. Vi scrivo dalle sue vie, dai suoi profumi di lenticchie e di fiori, dallo sguardo, vigile, del monte Vettore che sorveglia, grigio, il verde delle sue colline. Vi scrivo dall'Italia degli Appennini che sorprende per i suoi borghi, i colori, la natura, la gente. Vi scrivo perché ho incontrato il silenzio dei monti, che si è fatto da parte, lasciando trasportare al vento i suoni della vita...
gtb4
Un cavaliere tra le lenticchie a Castelluccio oggi alle 14,00
Mirko.men83
Situato nell'Appennino centrale (Appennino Umbro-Marchigiano), versante umbro dei Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore (Cima del Redentore). L'altopiano costituisce il fondo di un antico lago appenninico, ora prosciugatosi. I Piani sono noti per la coltivazione delle Lenticchie di Castelluccio, le temperature minime raggiungibili in inverno, a volte prossime o inferiori ai -30 °C, e per la Fiorita, ossia il fenomeno di fioritura che colora il piano tra la fine di maggio e l'inizio di luglio: in questo periodo sbocciano soprattutto papaveri, fiordalisi, margherite e lenticchia.
pierobp
Curiosità oppure ammirazione?