Risultato della ricerca: eremo
Maxim_Nital
... che si rispecchia sulle azzurrissime acque dell'omonimo lago
giancarlo valentini
\'Eremo Francescano delle Celle è un edificio sacro che si trova in località Le Celle, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo. L\'insediamento francescano fu fondato nel 1211 dal santo stesso, che vi ritornò nel 1226 prima di morire, ed è stato profondamente restaurato nel 1969. Il complesso, costruito a cavallo di una stretta valle, è molto suggestivo per l\'amenità e la spiritualità del luogo. Le abitazioni dei frati e i locali conventuali sono disposti \"a gradoni\" su entrambi i versanti della valle.
fabiofoni
Quanto è dura la salita! sembra tanto vicino, ma per arrivarci si deve percorrere un sentiero molto sassoso e con una pseudo scala d\'interminabili gradini alti e ripidi...al suo interno si trovano bellissimi affreschi, peccato che naturalmente sia stato chiuso.
francesca_guidoni
Eremo di Serrasanta, Gualdo Tadino
ilgiova75
eremo di santa caterina del sasso , Varese
BATTAGLIA59LUCIANO
Dedicata al mio amico Fabio che mi ha sopportato e supportato durante un piacevole pomeriggio trascorso insieme a fotografare, ciao Fabio
IvoMarkes
Abbazia di San Galgano...... L\' abbazia di San Galgano è un\'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino. Il sito è costituito dall\'eremo (detto \"Rotonda di Montesiepi\") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l\'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l\'abbazia a quelle di Melrose e di Kelso in Scozia, di Tintern in Galles, di Cashel in Irlanda, di Eldena in Germania e del Convento do Carmo a Lisbona.
gian_dudu
L'ultima sciabolata del sole . Lama di luce sulle risaie .
fabiofoni
Appena sotto all\'eremo di Cerbaiolo troviamo questa piccola cappella, molto simile a quella che si trova nel bosco della Verna
fabiofoni
Questa foto mi è costata una ruota... nel tentativo di visitare l\'eremo di Montecorona ho praticamente fatto fuori la ruota anteriore destra praticamente a 20 metri dal portone per via di una strada assassina...non solo l\'eremo era anche chiuso per lavori in corso ! Dedico questa foto a Luciano e Salvo, perché cerco di mettere a frutto i loro consigli. Grazie
canadesevolante61
L'eremo di Gamogna, sull'appennino Toscoromagnolo, antico complesso monastico fondato da San Pier Damiani nel 1053 ad uso de monaci Camaldolesi.
stefano_fiori
L’eremo di San Domenico è immerso nella natura ed incastonato tra le montagne.. il lago prende lo stesso nome del Santo..un luogo incantato dove perdersi per qualche ora di tranquillità .
AndreaCucitro
Se guardi al canneto con pace, ti darà frescura. Se guardi al canneto con ira, ti darà percosse. (Proverbio cinese) -Lago di San Domenico, Valle del Sagittario-
Foto_Folloni
La tradizione vuole che l'Eremo sia stato fondato da Alberto Besozzi, un ricco mercante locale che, scampato ad un nubifragio durante la traversata del lago, decise di ritirarsi su quel tratto di costa e condurvi vita da eremita. Lì il Beato Alberto fece edificare una cappella dedicata a Santa Caterina d'Egitto, attualmente visibile sul fondo della chiesa. La cappella, che risale al XII° secolo, fu presto affiancata da altre due chiese, quella di San Nicola e Santa Maria Nova, la cui esistenza è certa a partire dal XIV° secolo. Dopo un primo periodo storico, durante il quale vi soggiornarono i Domenicani, dal 1314 al 1645 guidarono l'Eremo i frati del convento milanese di Sant'Ambrogio ad Nemus, sostituiti poi dai Carmelitani fino al 1770. Da sottolineare è il miracolo di inizio Settecento, quando cinque enormi massi "ballerini" precipitarono sulla chiesa, ma restarono impigliati nella volta di una cappella, senza causare gravi danni, rimanendo sospesi per quasi due secoli, fino al 1910. Questi sassi "traballanti" sembrano dare il nome all'eremo che, per esteso, è Santa Caterina del Sasso Ballaro, anche se è più probabile che l'etimologia del nome sia legata al vicino centro abitato di Ballarate. Dal 1970 l'Eremo è proprietà della Provincia di Varese. Dal 1986 al 1996 è stato retto da una comunità domenicana, sino al 2018 dagli oblati benedettini; dalla primavera 2019 la gestione religiosa dell'Eremo è affidata alla Fraternità Francescana di Betania. Fonte (www.santacaterinadelsasso.com)
AndreaCucitro
Eremo di San Domenico nelle gole del Sagittario.
StefanoGazzarri
Sopra all\'abbazia di S. Galgano si trova L\'eremo di Montesiepi
vinci62
Raccoglie gli ultimi raggi di sole e li riflette sul paesaggio toscano, regina della notte e degli uomini