Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36
Fausto Panigalli
QUOTE(sandroar @ Sep 25 2010, 08:54 AM) *
Ciao Pacio, la testa � la 501 Manfrotto. E' una testa video quindi frizionata che soprattutto nella caccia fotografica trovo molto valida e adatta a smorzare le vibrazioni. Nelle foto a soggetti statici, vedi la Luna, uso lo scatto ritardato abbinato all'autoscatto mentre in tutte le foto "dinamiche" vado con la configurazione normale. Ho comunque notato, soprattutto con il 1000mm, che � importante anche dove serrare la piastra del cavalletto che � asolata quindi permette una regolazione. Ho fatto alcune prove con tempi lunghi, ho trovato la posizione migliore (credimi, a volte basta poco cambiare completamente il risultato...) poi me la sono segnata con una riga di pennarello sulla piastra. Ho trovato una posizione corretta sia usando il 500mm che, diversa, per il 1000mm.
A presto!

Grazie mille per la risposta,Sandro,molto interessante. wink.gif
Ma...a questo punto mi viene un'idea,forse malsana:guardando lo scatto qua sopra (D700+TC+1000f11),perch� non aggiungere un monopiede sotto la D700?? texano.gif
Sara' anche ridicolo a vedersi,ma credo che la stabilita' dell'insieme ne guadagni,proprio sul corpo,vittima di "vibrazioni da specchio"!
Cosa ne dici?
QUOTE(gigisani @ Sep 25 2010, 01:55 PM) *
Cosa non da poco Pacio,
inoltre ha l'orizzonte artificiale (bolla sovraimpressa in inquadratura) ed un mirino, dicono, molto luminoso.
Sbaviamo in attesa...

Si,� vero:l'orizzonte virtuale � proprio comodo,tanto che io l'ho settato in modo che si attivi col tasto "funzione",per panorami a mano libera...finalmente "in bolla" laugh.gif
Nota inoltre che (almeno nella D700...) non solo � visibile la bolla nel display posteriore,ma anche nel mirino e nel display superiore,tramite una barra orizzontale cool.gif
Chiss� poi come sarebbe un video col catadiottrico... ph34r.gif
Hai mai girato video con la D90 e il 500N?
sandroar
Soggetto poco interessante, interessante � che era a circa 20 metri e con il Nikon 1000mm ho quasi riempito il fotogramma!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
gigisani
QUOTE(pacio77 @ Sep 26 2010, 07:38 AM) *
Si,� vero:l'orizzonte virtuale � proprio comodo,tanto che io l'ho settato in modo che si attivi col tasto "funzione",per panorami a mano libera...finalmente "in bolla"
Nota inoltre che (almeno nella D700...) non solo � visibile la bolla nel display posteriore,ma anche nel mirino e nel display superiore,tramite una barra orizzontale
Chiss� poi come sarebbe un video col catadiottrico...
Hai mai girato video con la D90 e il 500N?


Vuoi dire che nella D700 c'� un riferimento di "bolla" mobile?
Nella D7000 parimenti, � attivabile anche come indicazione a mirino, visibile con effetto di sovraimpressione!!!
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...tures03.htm#f01

Il video con D90 e 500 l'ho tentato in M e Lv, ma mi sembra poco pratico (almeno per gli aerei). Infatti a dover seguire una scena inquadrando da schermo posteriore in modalit� Lv e al contempo focheggiare, con luce esterna, riflessi ecc... � praticamente impossibile.
Capisco con cavalletto, puntando su "tranquille" uova di tartaruga in attesa che si schiudano tra la sabbia, ma con un lenzuolo nero sulla testa, almeno per vedere cosa si inquadra con lo schermo.
Peccato, perch� la D90+500n, sebbene in manuale (che � l'unica opzione per attivare un'ottica non CPU), gestisce il video con esposizione automatica e con la possibilit� di sovra / sottoesposizione anche durante la ripresa.

QUOTE(sandroar @ Sep 27 2010, 06:43 PM) *
Soggetto poco interessante, interessante � che era a circa 20 metri e con il Nikon 1000mm ho quasi riempito il fotogramma!

Ingrandimento full detail : 4.4 MB


Magico contrasto Sandro!
Immagino fosse un ultimo raggio di sole su un tetto, con uno sfondo ombreggiato. E' nitidissima!
Per il tetto, invece, fammi sapere qualcosa se hanno bisogno dell'architetto, perch� mi sembra abbia bisogno di una bella ristrutturazione! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao a tutti,
Gigi
Fausto Panigalli
QUOTE(gigisani @ Sep 27 2010, 11:51 PM) *
Vuoi dire che nella D700 c'� un riferimento di "bolla" mobile?
Nella D7000 parimenti, � attivabile anche come indicazione a mirino, visibile con effetto di sovraimpressione!!!


Il video con D90 e 500 l'ho tentato in M e Lv, ma mi sembra poco pratico (almeno per gli aerei). Infatti a dover seguire una scena inquadrando da schermo posteriore in modalit� Lv e al contempo focheggiare, con luce esterna, riflessi ecc... � praticamente impossibile.
Capisco con cavalletto, puntando su "tranquille" uova di tartaruga in attesa che si schiudano tra la sabbia, ma con un lenzuolo nero sulla testa, almeno per vedere cosa si inquadra con lo schermo.
Peccato, perch� la D90+500n, sebbene in manuale (che � l'unica opzione per attivare un'ottica non CPU), gestisce il video con esposizione automatica e con la possibilit� di sovra / sottoesposizione anche durante la ripresa.

Ciao Gigi,
la D700,oltre alla bolla virtuale (identica a quella del link che hai riportato su D7000),ha anche una bolla sul display superiore e nel mirino,sfruttando in entrambi i casi la serie di barrette che normalmente sono preposte alla lettura esposimetrica:se sei "in bolla" vedi solo la barretta centrale,se inclini a destra o sinistra vedrai apparire tante piu' barrette quanto maggiore sara' l'inclinazione.Mi sono spiegato? hmmm.gif biggrin.gif
Io l'attivo tramite il "tasto funzione",quello vicino all'anteprima della PDC,e lo rilascio quando appunto sono "in bolla":sembra superfluo,ma quando c'� si usa!

Non sapevo che la D90 permettesse la correzione dell'esposizione nei video:pensavo facesse tutto in automatico!
Come dici tu � realisticamente impensabile realizzare un video a mano libera,col catadiottrico,ad un soggetto veloce come i tuoi aerei cerotto.gif
Non nascondo,pero',che mi piacerebbe proprio piazzarlo sul cavalletto e farci qualche breve filmato...ovviamente ad un soggetto statico.

Grazie per le informazioni Gigi wink.gif
sandroar
Buona serata a Tutti,
sperando di fare cosa gradita, pubblico il link ad una "nascosta" pagina ufficiale Nikon nella quale viene descritta storia, caratteristiche e accorgimenti d'uso del Nikon 500mm f/8
Ecco il link:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ikkor/n13_e.htm
Buona lettura!
Danilo Ronchi
QUOTE(sandroar @ Oct 1 2010, 09:24 PM) *
Buona serata a Tutti,
sperando di fare cosa gradita, pubblico il link ad una "nascosta" pagina ufficiale Nikon nella quale viene descritta storia, caratteristiche e accorgimenti d'uso del Nikon 500mm f/8
Ecco il link:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ikkor/n13_e.htm
Buona lettura!


Azz ma sei un grande!!!
sandroar
questa invece � una interessante tabella che riassume le caratteristiche, i seriali e l'intervallo di tempo di produzione dei vari catadiottrici Nikon:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 352.4 KB

Cos� controllando il numero di serie si pu� evincere pi� o meno l'anno di produzione del proprio obiettivo!
Buona serata a Tutti!
MORDIBA
Ciao a tutti!

Leggendo questo thread si � riaccesa in me la passione wub.gif per questo tipo di ottica.
Non avendo mai posseduto un "cata" ho pensato bene di rivolgermi a Sandro per l'acquisto Pollice.gif .
Posto qui due foto fatte con il "mille" appena ritirato (era troppa la voglia di provarlo!!).
Le foto sono state fatte a mano libera...............

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

Dalle pagine del thread si intuisce bene la competenza e la passione di Sandro per queste ottiche e per la fotografia in generale, ma solo conoscendolo di persona ci si pu� rendere conto quale pozzo di scienza � guru.gif guru.gif guru.gif

Saluti,
Daniele
Fausto Panigalli
QUOTE(MORDIBA @ Oct 6 2010, 10:27 PM) *
Ciao a tutti!

Leggendo questo thread si � riaccesa in me la passione wub.gif per questo tipo di ottica.
Non avendo mai posseduto un "cata" ho pensato bene di rivolgermi a Sandro per l'acquisto Pollice.gif .
Posto qui due foto fatte con il "mille" appena ritirato (era troppa la voglia di provarlo!!).
Le foto sono state fatte a mano libera...............

Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Ingrandimento full detail : 4 MB

Dalle pagine del thread si intuisce bene la competenza e la passione di Sandro per queste ottiche e per la fotografia in generale, ma solo conoscendolo di persona ci si pu� rendere conto quale pozzo di scienza �...

Saluti,
Daniele


Ciao Daniele!
Benvenuto nel club...e nel forum,visto che � il tuo primo messaggio! biggrin.gif

Cavolo,acquisto importante il tuo...hai tutta la mia ammirazione,visto l'impegno che richiede una focale del genere.

Avanti allora,buon divertimento!!! wink.gif
MORDIBA
QUOTE(pacio77 @ Oct 7 2010, 07:35 PM) *
Ciao Daniele!
Benvenuto nel club...e nel forum,visto che � il tuo primo messaggio! biggrin.gif

Cavolo,acquisto importante il tuo...hai tutta la mia ammirazione,visto l'impegno che richiede una focale del genere.

Avanti allora,buon divertimento!!! wink.gif


Ciao pacio77!

grazie.gif per il benvenuto!!

Con le ottiche AF mi sa' che ci siamo un po' impigriti e focheggiare con questi catadiottrici non � per nulla facile. Se Domenica � bel tempo ne approffitto per prenderci un po' la mano laugh.gif laugh.gif
Saluti,
Daniele
macromicro
Leggendo questi post mi sono ricordato dei tempi 'eroici' quando usavo,con somma soddisfazione, un MTO 500 e F3HP.
Ho visto che alcune prove dei cata usavi,Sandro, la D200, molta differenza pratica con la D700?
sandroar
Grazie Daniele, troppi complimenti, non me li merito!
Sono solo un appassionato!
sandroar
Ciao Macromicro, in piena luce la D200 si comporta molto bene ricordandosi sempre che con il sensore DX aumentando la focale aumentano anche le vibrazioni... La D700 svetta quando si lavora ad alti iso dove la D200 presenta molto pi� rumore.
Come avrete capito, combatto sempre contro il micromosso e sono sempre pi� convinto che la maggior parte di insuccessi con questo tipo di ottiche non siano da imputare all'ottica stessa quanto alle vibrazioni che si deve cercare di sconfiggere accorciando i tempi o trovando supporti che tengano ben ferma la fotocamera.
Buona serata a Tutti!
MORDIBA
Ciao Sandro!

Un commento sulle due foto di prova? cerotto.gif grazie.gif

Saluti,
Daniele
sandroar
Sono un po' mosse ma ho controllato gli exif e a mano libera con 1/200 io non riesco a scattare nemmeno con un 50 mm !!!
L'unico che pu� avere queste possibilit� � Gigi, l'ho personalmente visto mentre scattava e ha una mano "Manfrottiana"...
Nikibanlite
Ragazzi, non avete idea di come mi avete fatto felice con questo thread... sono anni che ammiro questi bizzarri obiettivi a specchi, ma non ho mai avuto occasione di provarne uno. Ora mi sono fatto una cultura, e visto tante e tante foto bellissime... ora vado a caccia di un 500... voglio proprio divertirmi un po'... :-)

.Gianluca.
MORDIBA
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 8 2010, 06:43 PM) *
Ragazzi, non avete idea di come mi avete fatto felice con questo thread... sono anni che ammiro questi bizzarri obiettivi a specchi, ma non ho mai avuto occasione di provarne uno. Ora mi sono fatto una cultura, e visto tante e tante foto bellissime... ora vado a caccia di un 500... voglio proprio divertirmi un po'... :-)

.Gianluca.



Ciao Gianluca!
Non perdere troppo tempo in giro e spendere soldi inutilmente (parlo per esperienza), i migliori 500 in assoluto li trovi dal ns amico Sandro!
Possono confermartelo anche altre persone che hanno partecipato a questo thread.
Salutoni,
Daniele
sandroar
Buonasera a Tutti, oggi Ken Rockwell ci ha fatto un regalo, una recensione del Nikon 500mm f/8 catadiottrico, leggetela, � molto interessante e non credo sia casuale che alle porte del 2011 Ken dedichi tempo a questo tipo di ottiche!

Cito solo il suo giudizio riguardo le "performance":
"The 500mm f/8 Reflex-NIKKOR is optically superb (except for its demonic bokeh), but very difficult to use for photography"

Ecco il link:
http://kenrockwell.com/nikon/500mm-f8-n.htm

Buona lettura!
Fausto Panigalli
QUOTE(MORDIBA @ Oct 8 2010, 08:39 PM) *
Ciao Gianluca!
Non perdere troppo tempo in giro e spendere soldi inutilmente (parlo per esperienza), i migliori 500 in assoluto li trovi dal ns amico Sandro!
Possono confermartelo anche altre persone che hanno partecipato a questo thread.
Salutoni,
Daniele


Come non quotare Daniele...
Se hai intenzione di comprare un catadiottrico valuta seriamente la possibilita' di comprarlo da Sandro:il massimo � poterlo conoscere di persona,per capire a che livelli puo' arrivare una passione wink.gif
Non � solo una questione di qualita' dell'oggetto:qui si parla di comprare tutto,ma proprio tutto,quello che c'era in dotazione.Barilotto,set di filtri,istruzioni originali,scheda Nital...tutto perfettamente conservato texano.gif

QUOTE(sandroar @ Oct 9 2010, 07:07 PM) *
Buonasera a Tutti, oggi Ken Rockwell ci ha fatto un regalo, una recensione del Nikon 500mm f/8 catadiottrico, leggetela, � molto interessante e non credo sia casuale che alle porte del 2011 Ken dedichi tempo a questo tipo di ottiche!

Cito solo il suo giudizio riguardo le "performance":
"The 500mm f/8 Reflex-NIKKOR is optically superb (except for its demonic bokeh), but very difficult to use for photography"

Ecco il link:
http://kenrockwell.com/nikon/500mm-f8-n.htm

Buona lettura!

Cavolo,che sorpresa!
Lo zio Ken che mi testa il 500N?Tra le righe mi fai presumere che potrebbe risorgere un catadiottrico con tanto di AF e VR??

Beh,in ogni caso concordo con la sua valutazione circa costruzione meccanica (solidissima e di una precisione assoluta) e ottica.
Non sono d'accordo sul fatto che sia pressoch� impossibile usarlo,cosi come il dover scattare con 1/2000" per evitare il mosso:non che sia facile,anzi,ma con un po' di sana passione e voglia d'imparare,i risultati arrivano!

Come gia' detto,invece,lo sfocato � una questione del tutto personale:io lo trovo piacevole,anche solo per avere un'alternativa al "solito" sfocato cremoso degli obiettivi a lenti.

Ciao Sandro,grazie per il link,molto apprezzato. Pollice.gif
Nikibanlite
QUOTE(pacio77 @ Oct 10 2010, 07:47 AM) *
Come non quotare Daniele...
Se hai intenzione di comprare un catadiottrico valuta seriamente la possibilita' di comprarlo da Sandro:il massimo � poterlo conoscere di persona,per capire a che livelli puo' arrivare una passione wink.gif


E' chiaro, pero' ragazzi, tra me e voi ci sono Km e Km di mare aperto che nascondo mille e mille insidie :-)

Non ho capito una cosa, Sandro e' uno spacciatore di obiettivi a specchio? Ma ha roba buona? :-)

--
Gianluca
Fausto Panigalli
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 10 2010, 11:37 AM) *
E' chiaro, pero' ragazzi, tra me e voi ci sono Km e Km di mare aperto che nascondo mille e mille insidie :-)

Non ho capito una cosa, Sandro e' uno spacciatore di obiettivi a specchio? Ma ha roba buona? :-)

--
Gianluca

Beh,a questo punto dovrebbe risponderti lui,ma Sandro � "semplicemente" un collezionista di catadiottrici,e come tale compra e vende.
Ovviamente non ti posso dare una garanzia scritta,ma dovrai accontentarti della mia parola:come hai letto diversi utenti di questa discussione hanno comprato da lui il catadiottrico,rimandendone soddisfatti.

Non credo ci siano problemi a spedire in Sardegna,ma a questo punto aspettiamo che sia lui a risponderti...
sandroar
Grazie Pacio, io sono solo un appassionato che condivide con altri appassionati le esperienze fatte con queste ottiche.
Per correttezza non mi piace usare il forum per vendere e preferisco rispondere alle eventuali richieste attraverso un messaggio privato.
Grazie comunque per le referenze!
Fausto Panigalli
QUOTE(sandroar @ Oct 10 2010, 07:10 PM) *
Grazie Pacio, io sono solo un appassionato che condivide con altri appassionati le esperienze fatte con queste ottiche.
Per correttezza non mi piace usare il forum per vendere e preferisco rispondere alle eventuali richieste attraverso un messaggio privato.
Grazie comunque per le referenze!

Hai ragione Sandro,� piu' corretto contattarsi in MP:scusami se mi sono permesso,ma mi sentivo in dovere di farlo.
Avere un punto di riferimento in un settore cosi di nicchia come quello del catadiottrico � cosa rara,e per noi nuovi appassionati � di fondamentale importanza.

Capisco perfettamente le paure di Gianluca perch� prima di lui ci sono passato io:quando desideravo un catadiottrico ne ho visti diversi sul noto sito di aste,anche a dun prezzo favorevole,ma chi si fida? hmmm.gif
Se fosse leggermente disassato,con muffe sugli specchi o problemi di MAF?Adesso che ti conosco eviterei anche le 4 ore di strada che ci separano! laugh.gif

Ciao,grazie ancora Pollice.gif
Nikibanlite
Scusa Sandro, la mia voleva essere una battutta, non avevo la minima intenzione di chiedere referenze in maniera malcelata e maldestra...

Ti contattero' in MP par maggiori info, grazie...

--
Gianluca
sandroar
Ecco un altro documento per gli appassionati di catadiottrici Nikon.
E' simile a quello gi� pubblicato ma pi� completo e chiaro con caratteristiche, periodo di fabbricazione e seriali:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 550.4 KB

Buona lettura!

gigisani
QUOTE(MORDIBA @ Oct 6 2010, 10:27 PM) *
Ciao a tutti!

Leggendo questo thread si � riaccesa in me la passione per questo tipo di ottica.
Non avendo mai posseduto un "cata" ho pensato bene di rivolgermi a Sandro per l'acquisto .
Posto qui due foto fatte con il "mille" appena ritirato (era troppa la voglia di provarlo!!).
Le foto sono state fatte a mano libera...............

Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Ingrandimento full detail : 4 MB

Dalle pagine del thread si intuisce bene la competenza e la passione di Sandro per queste ottiche e per la fotografia in generale, ma solo conoscendolo di persona ci si pu� rendere conto quale pozzo di scienza �

Saluti,
Daniele



QUOTE(sandroar @ Oct 7 2010, 10:57 PM) *
Sono un po' mosse ma ho controllato gli exif e a mano libera con 1/200 io non riesco a scattare nemmeno con un 50 mm !!!
L'unico che pu� avere queste possibilit� � Gigi, l'ho personalmente visto mentre scattava e ha una mano "Manfrottiana"...


Ciao Daniele,
buon inizio!
Certo, come dice Sandro, a 1/200 e con un "obice" come il 1000, per evitare del micromosso pi� che un buon polso, ci vuole un buon tronco di quercia!!!
� vero che il 1000 sulla D700 rimane 1000. Quando invece per foto sportive o le mie "aeronautiche" si vogliono spuntare focali estreme ad un buon compromesso con corpi DX, allora ci troveremo con un 500 che diventa un 750 f8 (niente male, anche se fosse una lente tradizionale) ed un 1000 che diventa un 1500 f11 (roba disumana!).
Pensiamo poi alla piccolissima frazione di campo visivo che queste lenti delimitano.
Come gi� detto precedentemente un 500 su FX "racchiude" un angolo di campo di soli 5�!
Su formato DX Nikon si parla di un angolo di 3� e 10'!!!
Ora pensate di avere in mano un mille e dimezziamo gli angoli di cui sopra.
E come imbracciare un telescopio e tentare di fare foto... dentro al mirino � un vero inferno!!!
Se hai mangiato pesante... ti vien da rimettere alle prime inquadrature!...
Uno poi pensa di avere il Parkinson wacko.gif

Allora posso solo consigliare di non fermarsi mai di fronte alle prime probabili insoddisfazioni o alle alte percentuali di scarti. Sono ottiche che richiedono un certo allenamento, come per un fucile di precisione. Non puoi ottenere risultati di qualit� se non ti alleni.
Lo specchio va domato. Inoltre, su ogni corpo macchina devi quasi ripartire da zero. Le due unit�, reflex e ottica devono amalgamarsi al meglio, per quanto possibile con trenta / quaranta anni di distanza progettuale!!! guru.gif ... (solo Nikon pu� vantare queste "follie" tecnologiche!)
Ad esempio, progetti fino alla D90 possono gestire i catadiottrici solo in M.
I nuovi corpi permettono alti iso con decente livello di rumore (beato chi ha D700 o D3), o altissimi iso come la nuova D7000, in M o in A per un'ampia gestione dei tempi veloci, in diverse condizioni di luce.

Dai! Daniele, getta nel 3D qualche altra foto... ci saranno sempre amici come Sandro, Pacio, Danilo, Maurizio e tanti altri che con grande passione, garbo e stile, contribuiscono a fare di questa discussione una delle pi� positive e corrette dell'intero Nikon Club!

... e per finire, a chi fosse interessato comunico che metto a disposizione un mio 500c, quello con cui ho fatto le foto delle prime pagine di questo thread. Rimando a messaggi privati

...e tornando al micromosso...
� bello vedere gli aerei in cielo che sfrecciano nel blu...
ma gi� c'� una ressa che preme per la prima fila, che te la sogni la notte!!!

Gigi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB
gigisani
Per chi fosse interessato, ho aperto un 3D un po' particolare sulla comparazione tra 500 catadiottrico ed il 300 f4 + TC17:
500 a specchio VS 510 a lenti.
La prima risposta � gi� una sorpresa!

Ciao,
Gigi

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=189164
maurizio angelin
QUOTE(gigisani @ Oct 13 2010, 12:33 AM) *
...e tornando al micromosso...
� bello vedere gli aerei in cielo che sfrecciano nel blu...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 336.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 365.1 KB

S� � fantastico.
Scusa ma non ho resistito (anche se non sono state fatte n� con il, "cata" n� con il 300/4.

Maurizio

MORDIBA
Ciao Gigi!

Un sentito grazie.gif per il caloroso benvenuto e per l'incitamento Pollice.gif
Non ho avuto modo di esercitarmi per via delle cattive condizioni meteo.
Posto questi scatti fatti con il 500 ad uso "macro"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Dimenticavo....................tutte fatte rigorosamente a mano libera (e si vede)

aluti,
Daniele

Ciao Maurizio!

Non sapete che invidia (bonaria) mi fate nell'avere l'opportunit� di bazzicare presso aeroporti militari operativi

Mi devo accontentare di questo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

Lo direste che sono aeromodelli?!?

Saluti,
Daniele
gigisani
Bellissimo il controluce con lo squarcio di nubi... atmosfera struggente! Bel colpo.
La seconda rosa (quella rossa) mi sembra esente da mosso, per� la maf � andata alla base del bocciolo. No so se era l'effetto voluto. Mi piacerebbe vedere il diverso effetto con il fuoco sulla cresta dei petali, che hanno un effetto vellutato e corposo molto interessante.

Ciao,
Gigi
gigisani
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 13 2010, 10:07 PM) *
...
...
S� � fantastico.
Scusa ma non ho resistito (anche se non sono state fatte n� con il, "cata" n� con il 300/4.

Maurizio


Ciao Maurizio,
...infatti sono impulsi che non si possono sopprimere! biggrin.gif

I "PONY" della P.A.N. si stanno dividendo alternati in due formazioni.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 415.9 KB

PONY 10, il "solista" P.A.N.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 796 KB

I RED ARROWS inglesi si stanno separando dalla formazione con manovre di "apertura".
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 347.5 KB

Prova dei fumogeni pre-decollo. Tutto colore!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356 KB

La Patruille francese in un'apertura conica verso terra.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 968.2 KB

Questo non � un aereo e non � nemmeno scattata con catadiottrico...
... � un invito a venire con me alle prossime esibizioni aeree... wink.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 156.4 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(gigisani @ Oct 13 2010, 12:33 AM) *
...e tornando al micromosso...
� bello vedere gli aerei in cielo che sfrecciano nel blu...
ma gi� c'� una ressa che preme per la prima fila, che te la sogni la notte!!!


Cavolo,Gigi,che bel casino!
Noto che tutti i telezoom sono estesi,pressoch� alla massima focale:mi sembra di capire,dalle lenti utilizzate dai tuoi "colleghi",che si viaggi comunque intorno ai 500mm,dico bene?
Con un 70/300Vr,su Fx ci si troverebbe "corti"??
P.S. certo che anche il pubblico non scherza,�??Interessante la tua "assistente"! laugh.gif

QUOTE(MORDIBA @ Oct 13 2010, 10:45 PM) *
Non ho avuto modo di esercitarmi per via delle cattive condizioni meteo.
Posto questi scatti fatti con il 500 ad uso "macro"

Bravo Daniele!!!
Complimenti per gli scatti Macro,pensavo di essere l'unico ad osare tanto cerotto.gif biggrin.gif

Bellissimo l'aereo in controluce,tra le nuvole:bravo davvero Pollice.gif
MORDIBA
Ciao ragazzi!

[quote name='gigisani' date='Oct 14 2010, 01:10 AM' post='2174635']
La seconda rosa (quella rossa) mi sembra esente da mosso, per� la maf � andata alla base del bocciolo. No so se era l'effetto voluto. Mi piacerebbe vedere il diverso effetto con il fuoco sulla cresta dei petali, che hanno un effetto vellutato e corposo molto interessante.

L'idea, come dici tu, era di una maf sulla cresta dei petali ma la posizione dello scatto era critica e penso di aver perso la posizione per un attimo. Ci riprovo appena sbuca il sole!!

[quote name='pacio77' date='Oct 14 2010, 08:44 PM' post='2175786']
Bravo Daniele!!!
Complimenti per gli scatti Macro,pensavo di essere l'unico ad osare tanto cerotto.gif biggrin.gif

Osare tanto!?! laugh.gif
E' un'ottica meravigliosa, versatilissima, che permette molto; a breve penso di utilizzarla anche per qualche scatto di "still life" Lampadina.gif Pollice.gif

Saluti,
Daniele
labeo
Catadiottrici Nikkor per sempre!
gigisani
QUOTE(pacio77 @ Oct 14 2010, 08:44 PM) *
Cavolo,Gigi,che bel casino!
Noto che tutti i telezoom sono estesi,pressoch� alla massima focale:mi sembra di capire,dalle lenti utilizzate dai tuoi "colleghi",che si viaggi comunque intorno ai 500mm,dico bene?
Con un 70/300Vr,su Fx ci si troverebbe "corti"??
P.S. certo che anche il pubblico non scherza,�??Interessante la tua "assistente"!


Ciao Pacio, ero un po' latitante in questi giorni.

beh! in quel paradiso di ottiche vedevo molti Canon 100-400 o 70-200 con dupli.
Molti zoom Sigma, verso i 400mm, tra i Nikon qualche 80-400, 70-200, 70-300 e 300f4 come il mio.
Non ho visto nessun, dico nessun 500 specchio!... peggio per loro! biggrin.gif

Devo dire che stando sul terzo gradino di una "magica" scaletta in alluminio, alternando due corpi macchina con ottica tenuti a tracolla, mi stancavo molto meno con il 500 su D300. Non solo per il peso superiore delle accoppiate TC17+70-200 e TC17+300, ma pi� per lo sbilanciamento di queste ottiche pi� lunghe, con conseguente sforzo dei tendini dell'avambraccio.

Su FX (beato te) tenendo conto della migliore prestazione di rapporto segnale/rumore, il 300 ti consente inquadrature in cui il soggetto non star� stretto, poi se serve potrai "croppare" l'immagine ritagliando e centrando il target, mantenendo ancora un'ottima definizione.
sylvianist
Ciao a tutti, sono possessore di una D200 e di un cata Tamron 500, posto alcune foto di vario genere (qualche scatto l'ho gi� messo in altri thread) fatte con la bestiolina (acquistato pi� di 20 anni fa... messicano.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 100.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 347.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 146.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 615.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.5 MB
sandroar
Benvenuto e complimenti, bellissime foto!
Ecco la dimostrazione che se c'� il buon fotografo queste lenti fanno veramente bella figura!
E' il modello 55BB o il precedente 55B?
CVCPhoto
QUOTE(sandroar @ Oct 21 2010, 10:05 PM) *
Benvenuto e complimenti, bellissime foto!
Ecco la dimostrazione che se c'� il buon fotografo queste lenti fanno veramente bella figura!
E' il modello 55BB o il precedente 55B?


Ciao Sandro, il mio non � un catadiottrico, ma un vecchio 500 SEIMAR con oltre vent'anni di vita, precedentemente utilizzato sulla mia Contax RTS II. Finalmente questa sera ho recuperato la ghiera e l'ho provato sulla mia D90. La foto fa schifo, ma dimostra che le lenti ci sono. messicano.gif

Ecco l'obiettivo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 342.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 397.5 KB

Ecco la prima foto scattata a f/8 - 1/125 - 3200 ISO (purtroppo c'era buio):

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Saluti

Carlo
gigisani
QUOTE(sylvianist @ Oct 21 2010, 04:24 PM) *
Ciao a tutti, sono possessore di una D200 e di un cata Tamron 500, posto alcune foto di vario genere (qualche scatto l'ho gi� messo in altri thread) fatte con la bestiolina (acquistato pi� di 20 anni fa...
Ingrandimento full detail : 100.2 KB

Ingrandimento full detail : 347.6 KB

Ingrandimento full detail : 146.1 KB

Ingrandimento full detail : 615.8 KB

Ingrandimento full detail : 7.1 MB

Ingrandimento full detail : 6.5 MB


Benvenuto e complimenti! Molto belle. Vedo che anche il Tamron si difende bene, pure a distanza da "ritratto felino"!
Incredibile l'ultimo "essere" con occhio blu!... � proprio un tucano?!?

QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 22 2010, 12:36 AM) *
Ciao Sandro, il mio non � un catadiottrico, ma un vecchio 500 SEIMAR con oltre vent'anni di vita, precedentemente utilizzato sulla mia Contax RTS II. Finalmente questa sera ho recuperato la ghiera e l'ho provato sulla mia D90. La foto fa schifo, ma dimostra che le lenti ci sono.

Saluti

Carlo


Per�, bella lente!
Allora con la D90 essendo l'ottica priva di CPU, agisci solo in manuale con diaframmi e tempi. Funziona tutto bene?

Ciao,
Gigi
sylvianist
QUOTE(sandroar @ Oct 21 2010, 10:05 PM) *
Benvenuto e complimenti, bellissime foto!
Ecco la dimostrazione che se c'� il buon fotografo queste lenti fanno veramente bella figura!
E' il modello 55BB o il precedente 55B?


Ciao, grazie! Il modello � il 55BB, il cata � un obiettivo strano, almeno per me....non lo uso per mesi , poi lo riprendo in mano e ogni volta mi stupisce... e devo ammettere che molte delle mie foto che preferisco sono scattate con lui. E' un'ottica che ti costringe a inquadrature azzardate e fuori dall'ordinario, e con i soggetti giusti � imbattibile! messicano.gif
Alberto.
P.s. allego un'altro scattino...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.8 MB

QUOTE(sandroar @ Oct 21 2010, 10:05 PM) *
Benvenuto e complimenti, bellissime foto!
Ecco la dimostrazione che se c'� il buon fotografo queste lenti fanno veramente bella figura!
E' il modello 55BB o il precedente 55B?


Ciao, grazie! Il modello � il 55BB, il cata � un obiettivo strano, almeno per me....non lo uso per mesi , poi lo riprendo in mano e ogni volta mi stupisce... e devo ammettere che molte delle mie foto che preferisco sono scattate con lui. E' un'ottica che ti costringe a inquadrature azzardate e fuori dall'ordinario, e con i soggetti giusti � imbattibile! messicano.gif
Alberto.
P.s. allego un'altro scattino...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 10 MB
sylvianist
QUOTE(gigisani @ Oct 22 2010, 02:26 AM) *
Benvenuto e complimenti! Molto belle. Vedo che anche il Tamron si difende bene, pure a distanza da "ritratto felino"!
Incredibile l'ultimo "essere" con occhio blu!... � proprio un tucano?!?
Per�, bella lente!
Allora con la D90 essendo l'ottica priva di CPU, agisci solo in manuale con diaframmi e tempi. Funziona tutto bene?

Ciao,
Gigi


Grazie Gigi, � proprio un tucano all'oasi di Sant'Alessio in provincia di Pavia.

Oooops...scusate... ho postato due volte la stessa risposta! rolleyes.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(gigisani @ Oct 20 2010, 01:50 AM) *
Ciao Pacio, ero un po' latitante in questi giorni.

beh! in quel paradiso di ottiche vedevo molti Canon 100-400 o 70-200 con dupli.
Molti zoom Sigma, verso i 400mm, tra i Nikon qualche 80-400, 70-200, 70-300 e 300f4 come il mio.
Non ho visto nessun, dico nessun 500 specchio!... peggio per loro! biggrin.gif

Devo dire che stando sul terzo gradino di una "magica" scaletta in alluminio, alternando due corpi macchina con ottica tenuti a tracolla, mi stancavo molto meno con il 500 su D300. Non solo per il peso superiore delle accoppiate TC17+70-200 e TC17+300, ma pi� per lo sbilanciamento di queste ottiche pi� lunghe, con conseguente sforzo dei tendini dell'avambraccio.

Su FX (beato te) tenendo conto della migliore prestazione di rapporto segnale/rumore, il 300 ti consente inquadrature in cui il soggetto non star� stretto, poi se serve potrai "croppare" l'immagine ritagliando e centrando il target, mantenendo ancora un'ottima definizione.

Grazie per la risposta,Gigi wink.gif
Effettivamente un grande pregio del 500 a specchi � proprio il peso ridotto;molto importante,pero',� anche la lunghezza dell'ottica:ho avuto la fortuna di provare il 70/200VRII del mio amico Pietro 75 e ne sono rimasto colpito.
Mi ha impressionato la nitidezza,� vero,ma altrettanto il peso e le dimensioni cerotto.gif
Abituato al mio "piccolo" 70/300 e al 500 catadiottrico,col suo 70/200 mi sono sentito in imbarazzo:un po' perch� attira molto gli sguardi,al contrario dei miei,ma sopprattutto perch� dopo 10 minuti di scatti a mano libera diventa davvero impegnativo,fisicamente parlando... hmmm.gif

Mi attira molto il 300f4,invece:sia per la resa da "liscio" che moltiplicato.
Intanto mi comprero' un TC17,per usarlo anche col 105Vr,e appena possibile cerchero' un buon usato della versione AFS del 300f4.
Cavoli,ma sono il solo ad avere la "lista dei desideri" ben piu' lunga delle mie possibilit�??? laugh.gif
MORDIBA
Ciao ragazzi!

Complimenti Sylvianist, bellissimi scatti.
L'occhio del tucano, poi, nel riquadro della rete � fenomenale!!

A proposito della versatilit� del ns "cata", posto un paio di scatti fatti questo pomeriggio in un paio di orette con l'aiuto del mio amico Tommaso. (la MAF � sempre difficoltosa..................)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 236.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 262.9 KB

Saluti,
Daniele
sylvianist
QUOTE(MORDIBA @ Oct 22 2010, 09:18 PM) *
Ciao ragazzi!

Complimenti Sylvianist, bellissimi scatti.
L'occhio del tucano, poi, nel riquadro della rete � fenomenale!!

A proposito della versatilit� del ns "cata", posto un paio di scatti fatti questo pomeriggio in un paio di orette con l'aiuto del mio amico Tommaso. (la MAF � sempre difficoltosa..................)

Ingrandimento full detail : 236.3 KB

Ingrandimento full detail : 262.9 KB

Saluti,
Daniele


Ciao Daniele, grazie! Certo che foto alle gocce in caduta fatte con un 500 non si erano mai viste...!! Complimenti per l'azzardo...e per la riuscita! messicano.gif
Alberto.
CVCPhoto
QUOTE(gigisani @ Oct 22 2010, 02:26 AM) *
...
Per�, bella lente!
Allora con la D90 essendo l'ottica priva di CPU, agisci solo in manuale con diaframmi e tempi. Funziona tutto bene?

Ciao,
Gigi


Ciao Gigi, funziona benissimo. Imposti la fotocamera in manuale e stabilisci tu tempi e diaframmi. Con la luce del giorno in 2-3 scatti al massimo arrivi all'esposizione corretta. Tanto si sa che ad esempio con un cielo terso un'esposizione corretta a 200 ISO si aggira attorno a f/8-11 e 1/250-500. Con il monitor e l'istogramma vedi subito se esponi correttamente.
Ti dir�, la cosa pi� delicata � la messa a fuoco, che data la ridotta pdc deve essere molto precisa. Ma � puro piacere fotografare cos�.

Ecco un paio di scatti a luce diurna (mi scuso con chi li avesse gi� visti in quanto postati in un'altra discussione).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 648.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 416 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 514.8 KB

L'ultima immagine � stata scattata dalla medesima postazione con il 35 mm per dare una visione d'insieme e identificare con un riquadro rosso gli scatti fatti col 500 mm.

Tutti gli scatti sono stati effettuati a mano libera, per mettere alla prova oltre che la lente anche la mano. Alla faccia del VR.

Saluti

Carlo
sylvianist
Ancora uno scatto con il Tamron 500 a una delle mie quattro micie...(spero di non stressarvi!)
Alberto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 528.3 KB
Maranz
Stimolato dal forum ho riesumato il 500 f8 . Ieri , lago d'Iseo .
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

E ora ci gioco un po'..

Saluti

Marco
macromicro
Questo non � un aereo e non � nemmeno scattata con catadiottrico...
... � un invito a venire con me alle prossime esibizioni aeree...


e se piove? mad.gif
sylvianist
QUOTE(Maranz @ Oct 23 2010, 12:57 PM) *
Stimolato dal forum ho riesumato il 500 f8 . Ieri , lago d'Iseo .
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

E ora ci gioco un po'..

Saluti

Marco


Bravo! Mi piace moltissimo. Con i cata ci si pu� veramente sbizzarrire....
Alberto.
CVCPhoto
QUOTE(Maranz @ Oct 23 2010, 12:57 PM) *
Stimolato dal forum ho riesumato il 500 f8 . Ieri , lago d'Iseo .
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

E ora ci gioco un po'..

Saluti

Marco


Veramente bella. Infonde estrema tranquillit� anche grazie alla posizione centrale del soggetto. Mi piace quella solarizzazione del cielo che d� un tocco di originalit�.

Saluti

Carlo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.