Salve volevo chiedere un po di delucidazioni sul 20mm
ci sono 3 versioni ho visto
2.8 ais
3.5 ai
4 ai
come sono rispettivamente?
Come prezzi nell'usato cosa è lecito aspettarsi per ognuna?
Grazie mille
ci sono 3 versioni ho visto
2.8 ais
3.5 ai
4 ai
come sono rispettivamente?
Come prezzi nell'usato cosa è lecito aspettarsi per ognuna?
Grazie mille
Infatti. C'è anche il 20 2.8 afd
ok includiamo anche il 20 afd se lo merita

ok includiamo anche il 20 afd se lo merita 

Io ho l' AF, da almeno ...non ricordo esattamente, ma lo avevo preso per sopperire alla teleobiettivite del formato Dx della D100.
Usato fino a qlk giorno fa senza paraluce (poi ho ceduto e l'ho acquistato

E' una di quelle ottiche Nikon che porteresti sempre con te, piccola, leggera e di qualità, poi magari per alcuni viene fuori che alle "grandi aperture" è da cestinare, ma io non sono affatto di questo parere anche perchè la scala dei diaframmi arriva fino a f 22...e quella metrica fino a 0,25 m .
Degli MF posso dirti poco perchè non ne ho avuti, ma la serie Ai-s è stata sempre decantata (e giustamente) per le sue qualità al top e non vedo perchè il 20 Ai-s dovrebbe esserne fuori.
Ciao
1berto
altri pareri sulle MF...? in particolare la versione ai?qualcuno li conosce?
altri pareri sulle MF...? in particolare la versione ai?qualcuno li conosce?
Il più economico dei 20 MF è il 20/4.
E' molto piccolo e per avere le massime prestazioni è necessario chiudere molto il diaframma, si trova a 150-170 euro, se si ha pazienza.
A metà strada si trova il 20/3,5, un passo avanti rispetto al precedente, più fruibile, si trova a circa 250 euro.
Il top dei manuali è il 20/2,8 in quanto si avvale del sistema CRC che migliora alcuni paramentri un po' a tutte le distanze di ripresa, difficile trovarlo sotto i 300 euro.
Filippo
altri pareri sulle MF...? in particolare la versione ai?qualcuno li conosce?
ho da parecchi anni il 20 AIS f/2.8, che uso ancora con soddisfazione su D700 e D4.
Come ci si aspetta da tutti gli obiettivi di quel periodo, i bordi sono più morbidi del centro, ma già a due stop di chiusura, la differenza si attenua di molto. Al centro è molto nitido anche a T.A. e si mantiene costante fino a f/11.
Su pellicola, era considerato il miglior 20 millimetri di sempre, anche se le versioni f/4 e f/3.5 erano altrettanto valide. Come costruzione, inutile tornarci sopra, sono ancora degli autentici gioiellini meccanici.
ciao
grazie delle risposte
su d800 reggerebbero i 36mpx? diciamo che ovviamente usandolo per panorami lo userei a f8-11
del 16-35 mi dava parecchio fastidio la caduta di nitidezza agli estremi, anche a diaframmi chiusi
su d800 reggerebbero i 36mpx? diciamo che ovviamente usandolo per panorami lo userei a f8-11
del 16-35 mi dava parecchio fastidio la caduta di nitidezza agli estremi, anche a diaframmi chiusi
grazie delle risposte
su d800 reggerebbero i 36mpx? diciamo che ovviamente usandolo per panorami lo userei a f8-11
del 16-35 mi dava parecchio fastidio la caduta di nitidezza agli estremi, anche a diaframmi chiusi
su d800 reggerebbero i 36mpx? diciamo che ovviamente usandolo per panorami lo userei a f8-11
del 16-35 mi dava parecchio fastidio la caduta di nitidezza agli estremi, anche a diaframmi chiusi
Uno scatto senza alcuna pretesa.
Solo prova del 20/2,8 con D800.
1berto
grazie delle risposte
su d800 reggerebbero i 36mpx? diciamo che ovviamente usandolo per panorami lo userei a f8-11
del 16-35 mi dava parecchio fastidio la caduta di nitidezza agli estremi, anche a diaframmi chiusi
su d800 reggerebbero i 36mpx? diciamo che ovviamente usandolo per panorami lo userei a f8-11
del 16-35 mi dava parecchio fastidio la caduta di nitidezza agli estremi, anche a diaframmi chiusi
Il 20/4 so che soffre ai bordi se non è molto diaframmato, ma è una notizia che ti riporto in quanto non l'ho mai avuto.
Il 20/3,5 e il 20/2,8 che possiedo, sono ottimi ai bordi già alle grandi aperture.
Rimangono indietro come contrasto gli angoli estremi che però sono ricchi di dettaglio e quindi, volendo, possono essere recuperati in post con un doppio passaggio di mdc.
Un primo passaggio con grande raggio per dare contrasto generale e un secondo a raggio molto piccolo per definire i contorni.
Da f 5,6 in poi sono perfetti anche agli angoli estremi.
Tengono benissimo la D800e.
Messaggio modificato da mk1 il Sep 5 2014, 07:44 AM
pessima non direi ma qualche problemino ce l'ha.
il giorno in cui troverò una lente che non ha MAI alcun problema in controluce mi farò prete... e considera che di solito se mi avvicino troppo l'acqua santa prende fuoco!
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Sep 5 2014, 05:31 PM
controlla "nikon rumors"; sembra siamo vicini all'annuncio di un 20mm f/1.8G
Speriamo!!
Comunque il mio 20mm/4 lo terrei ugualmente.
La sua forza è nelle minuscole dimensioni , più piccolo del 50ino afd
il giorno in cui troverò una lente che non ha MAI alcun problema in controluce mi farò prete... e considera che di solito se mi avvicino troppo l'acqua santa prende fuoco!
il mai ovviamente non esiste, ma se col 20 af-d in perfetto controluce 9 volte su 10 ho riflessi e devo cercare angolazione e posizione per evitarli, col 28 f1,8 G - N la percentuale si rovescia.
il mai ovviamente non esiste, ma se col 20 af-d in perfetto controluce 9 volte su 10 ho riflessi e devo cercare angolazione e posizione per evitarli, col 28 f1,8 G - N la percentuale si rovescia.
E ancor meglio mi pare faccia il 60mm/2, 8 afs g, pure lui nanizzato.
In controluce raramente vedo riflessi o immagini parassite.
Il mio 20mm/4 produce moltissimi riflessi, però mantiene un ottimo contrasto generale.
Speriamo!!
Comunque il mio 20mm/4 lo terrei ugualmente.
La sua forza è nelle minuscole dimensioni , più piccolo del 50ino afd
Comunque il mio 20mm/4 lo terrei ugualmente.
La sua forza è nelle minuscole dimensioni , più piccolo del 50ino afd
Se sarà quello registrato nel 2012, prezzo a parte, temo l'ingombro!
Con il 20 afd non accorgo nemmeno di avere la macchina! ma si sa che non si può avere botte piena e moglie ubriaca! Vedremo…