Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
marnik07
Salve volevo chiedere un po di delucidazioni sul 20mm
ci sono 3 versioni ho visto
2.8 ais
3.5 ai
4 ai

come sono rispettivamente?
Come prezzi nell'usato cosa � lecito aspettarsi per ognuna?
Grazie mille
umbertomonno
QUOTE(marnik07 @ Sep 2 2014, 07:50 PM) *
Salve volevo chiedere un po di delucidazioni sul 20mm
ci sono 3 versioni ho visto
2.8 ais
3.5 ai
4 ai

come sono rispettivamente?
Come prezzi nell'usato cosa � lecito aspettarsi per ognuna?
Grazie mille

Quindi sono escluse le versioni AF ?
1berto
SimoElle
Infatti. C'� anche il 20 2.8 afd
marnik07
ok includiamo anche il 20 afd se lo merita smile.gif
umbertomonno
QUOTE(marnik07 @ Sep 2 2014, 10:53 PM) *
ok includiamo anche il 20 afd se lo merita smile.gif

Io ho l' AF, da almeno ...non ricordo esattamente, ma lo avevo preso per sopperire alla teleobiettivite del formato Dx della D100.
Usato fino a qlk giorno fa senza paraluce (poi ho ceduto e l'ho acquistato tongue.gif ) non mi ha mai dato alcun problema e, impiegato nuovamente sul formato Fx (dall'uscita della D3), ha ripreso nuova vita.
E' una di quelle ottiche Nikon che porteresti sempre con te, piccola, leggera e di qualit�, poi magari per alcuni viene fuori che alle "grandi aperture" � da cestinare, ma io non sono affatto di questo parere anche perch� la scala dei diaframmi arriva fino a f 22...e quella metrica fino a 0,25 m .
Degli MF posso dirti poco perch� non ne ho avuti, ma la serie Ai-s � stata sempre decantata (e giustamente) per le sue qualit� al top e non vedo perch� il 20 Ai-s dovrebbe esserne fuori.
Ciao
1berto
marnik07
altri pareri sulle MF...? in particolare la versione ai?qualcuno li conosce?
gmtere
Che sia finalmente la volta buona?
marnik07
QUOTE(gmtere @ Sep 3 2014, 07:00 PM) *

in che senso scusa?
mk1
QUOTE(marnik07 @ Sep 3 2014, 11:21 AM) *
altri pareri sulle MF...? in particolare la versione ai?qualcuno li conosce?


Il pi� economico dei 20 MF � il 20/4.
E' molto piccolo e per avere le massime prestazioni � necessario chiudere molto il diaframma, si trova a 150-170 euro, se si ha pazienza.
A met� strada si trova il 20/3,5, un passo avanti rispetto al precedente, pi� fruibile, si trova a circa 250 euro.
Il top dei manuali � il 20/2,8 in quanto si avvale del sistema CRC che migliora alcuni paramentri un po' a tutte le distanze di ripresa, difficile trovarlo sotto i 300 euro.

Filippo
Banci90
QUOTE(marnik07 @ Sep 3 2014, 11:21 AM) *
altri pareri sulle MF...? in particolare la versione ai?qualcuno li conosce?

Posso solo dire che probabilmente a breve uscir� il nuovo 20 1.8 G.. Il che fa un po gola..

Se dovessi scegliere fra gli Ai io prenderei l'f4
mk1
QUOTE(banci93 @ Sep 3 2014, 08:52 PM) *
Posso solo dire che probabilmente a breve uscir� il nuovo 20 1.8 G.. Il che fa un po gola..

Se dovessi scegliere fra gli Ai io prenderei l'f4


Anch'io se lo trovo al prezzo giusto me lo prendo..... � troppo comodo.
Cesare44
QUOTE(marnik07 @ Sep 3 2014, 11:21 AM) *
altri pareri sulle MF...? in particolare la versione ai?qualcuno li conosce?

ho da parecchi anni il 20 AIS f/2.8, che uso ancora con soddisfazione su D700 e D4.

Come ci si aspetta da tutti gli obiettivi di quel periodo, i bordi sono pi� morbidi del centro, ma gi� a due stop di chiusura, la differenza si attenua di molto. Al centro � molto nitido anche a T.A. e si mantiene costante fino a f/11.

Su pellicola, era considerato il miglior 20 millimetri di sempre, anche se le versioni f/4 e f/3.5 erano altrettanto valide. Come costruzione, inutile tornarci sopra, sono ancora degli autentici gioiellini meccanici.

ciao
marnik07
grazie delle risposte
su d800 reggerebbero i 36mpx? diciamo che ovviamente usandolo per panorami lo userei a f8-11
del 16-35 mi dava parecchio fastidio la caduta di nitidezza agli estremi, anche a diaframmi chiusi
umbertomonno
QUOTE(marnik07 @ Sep 4 2014, 11:51 PM) *
grazie delle risposte
su d800 reggerebbero i 36mpx? diciamo che ovviamente usandolo per panorami lo userei a f8-11
del 16-35 mi dava parecchio fastidio la caduta di nitidezza agli estremi, anche a diaframmi chiusi

Uno scatto senza alcuna pretesa.
Solo prova del 20/2,8 con D800.
1berto
Z.Andrea
Uso con soddisfazione il 20-f3,5,anche lui piccolo e facile da trasportare,ottima tenuta al controluce
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 757.2 KB
mk1
QUOTE(marnik07 @ Sep 4 2014, 11:51 PM) *
grazie delle risposte
su d800 reggerebbero i 36mpx? diciamo che ovviamente usandolo per panorami lo userei a f8-11
del 16-35 mi dava parecchio fastidio la caduta di nitidezza agli estremi, anche a diaframmi chiusi


Il 20/4 so che soffre ai bordi se non � molto diaframmato, ma � una notizia che ti riporto in quanto non l'ho mai avuto.
Il 20/3,5 e il 20/2,8 che possiedo, sono ottimi ai bordi gi� alle grandi aperture.
Rimangono indietro come contrasto gli angoli estremi che per� sono ricchi di dettaglio e quindi, volendo, possono essere recuperati in post con un doppio passaggio di mdc.
Un primo passaggio con grande raggio per dare contrasto generale e un secondo a raggio molto piccolo per definire i contorni.
Da f 5,6 in poi sono perfetti anche agli angoli estremi.
Tengono benissimo la D800e.
riccardobucchino.com
QUOTE(samk @ Sep 5 2014, 07:14 AM) *
Uso con soddisfazione il 20-f3,5,anche lui piccolo e facile da trasportare,ottima tenuta al controluce


Buona resa? mi fa strano, a me han detto che per esempio il 20 af-d ha una pessima resa in controluce...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 368 KB



... mu ha ha ha, stavo trollando, va alla grande in controluce!!!
lancer
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 5 2014, 12:18 PM) *
Buona resa? mi fa strano, a me han detto che per esempio il 20 af-d ha una pessima resa in controluce...

pessima non direi ma qualche problemino ce l'ha.
riccardobucchino.com
QUOTE(lancer @ Sep 5 2014, 05:53 PM) *
pessima non direi ma qualche problemino ce l'ha.


il giorno in cui trover� una lente che non ha MAI alcun problema in controluce mi far� prete... e considera che di solito se mi avvicino troppo l'acqua santa prende fuoco!
itippi
controlla "nikon rumors"; sembra siamo vicini all'annuncio di un 20mm f/1.8G
mk1
QUOTE(itippi @ Sep 5 2014, 07:18 PM) *
controlla "nikon rumors"; sembra siamo vicini all'annuncio di un 20mm f/1.8G


Speriamo per Riccardo che abbia qualche difetto.... laugh.gif

Filippo
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Sep 3 2014, 07:00 PM) *

Speriamo!!
Comunque il mio 20mm/4 lo terrei ugualmente.
La sua forza � nelle minuscole dimensioni , pi� piccolo del 50ino afd
lancer
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 5 2014, 06:30 PM) *
il giorno in cui trover� una lente che non ha MAI alcun problema in controluce mi far� prete... e considera che di solito se mi avvicino troppo l'acqua santa prende fuoco!

il mai ovviamente non esiste, ma se col 20 af-d in perfetto controluce 9 volte su 10 ho riflessi e devo cercare angolazione e posizione per evitarli, col 28 f1,8 G - N la percentuale si rovescia.
Gian Carlo F
QUOTE(lancer @ Sep 6 2014, 01:01 AM) *
il mai ovviamente non esiste, ma se col 20 af-d in perfetto controluce 9 volte su 10 ho riflessi e devo cercare angolazione e posizione per evitarli, col 28 f1,8 G - N la percentuale si rovescia.

E ancor meglio mi pare faccia il 60mm/2, 8 afs g, pure lui nanizzato.
In controluce raramente vedo riflessi o immagini parassite.
Il mio 20mm/4 produce moltissimi riflessi, per� mantiene un ottimo contrasto generale.
gmtere
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 5 2014, 10:09 PM) *
Speriamo!!
Comunque il mio 20mm/4 lo terrei ugualmente.
La sua forza � nelle minuscole dimensioni , pi� piccolo del 50ino afd

Se sar� quello registrato nel 2012, prezzo a parte, temo l'ingombro!
Con il 20 afd non accorgo nemmeno di avere la macchina! ma si sa che non si pu� avere botte piena e moglie ubriaca! Vedremo�
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Sep 7 2014, 08:59 AM) *
Se sar� quello registrato nel 2012, prezzo a parte, temo l'ingombro!
Con il 20 afd non accorgo nemmeno di avere la macchina! ma si sa che non si pu� avere botte piena e moglie ubriaca! Vedremo�

E il peso...
Una bestia del genere rischia di avvicinarsi al kg.
Ma perch� sta mania di fare ottiche cos� luminose.
Riprogettare un bel 20mm/2, 8 per il digitale e proporlo a 5-600 euro non sarebbe stato meglio e pi� sensato??
marnik07
Approfitto della vostra conoscenza di queste ottiche per chiedere:
qualcosa di pi� wide da montare su d800?
ho letto di obbiettivi

*dedicati come il 18 zeiss

*ma anche di obbiettivi come lo stesso 18 zeiss c/Y (che userei volendo anche sulla mia yashica), il 19 leica r o del 18 olympus (che non saprei nemmeno se si riescono ad adattare su nikon)

Non ho capito se esistono dei 18 fatti da nikon ai o ais o afd e se sono validi...

Insomma ho un p� di caos e non so su cosa orientarmi

Vorrei qualcosa di leggero e compatto ma al contempo che tenga la risoluz della d800

Grazie
Swingeblues
Nikon ha a catalogo un 14mm f/2,8 Af-D ed un 18mm f/2,8 anche lui Af-D.

Nelle versioni Ai ed Ai-S c'erano un 18mm f/3,5 e diversi 15mm, io ho il 18mm Af-D e non ho ancora avuto il tempo di provarlo adeguatamente, comunque rispetto al mio 20mm f/2,8 Ai-S sembra andare leggermente meglio come costanza di resa centro bordi, leggermente peggio come vignettatura, correzione geometrica e resistenza al controluce equivalenti. Con entrambi ho qualche problemino di aberrazioni cromatiche che Rawtherapee risolve automaticamente mentre la costruzione � decisamente a favore del 20.

Poich� non ho mai avuto gli altri attendiamo altri pareri.
marnik07
per il momento ti ringrazio, molto gentile!
Swingeblues
Dimenticavo, gli obiettivi per Olympus e Contax/Yashica non possono essere adattati per via del tiraggio, i Leica R si ma cambiando la baionetta con una Leitax che puoi acquistare online, io l'ho fatto col 50mm f/2 e ne sono soddisfattissimo su D600, S5 Pro (soprattutto, sfocato e colori mi fanno sempre cadere la mascella) e Fm2.

Gli Zeiss sono ovviamente eccellenti, scegli la serie ZF2 con il chip per usarli appieno anche sulle entry level (fuoco manuale a parte, ovviamente).
marnik07
QUOTE(Swingeblues @ Sep 8 2014, 02:05 PM) *
Dimenticavo, gli obiettivi per Olympus e Contax/Yashica non possono essere adattati per via del tiraggio, i Leica R si ma cambiando la baionetta con una Leitax che puoi acquistare online, io l'ho fatto col 50mm f/2 e ne sono soddisfattissimo su D600, S5 Pro (soprattutto, sfocato e colori mi fanno sempre cadere la mascella) e Fm2.

Gli Zeiss sono ovviamente eccellenti, scegli la serie ZF2 con il chip per usarli appieno anche sulle entry level (fuoco manuale a parte, ovviamente).

ahhh niente adattatori quindi per ottiche olympus e yashica su Nikon?? peccato!
Ma poi il lavoro di cambio baionetta quanto viene a costare? tra manodopera e materiali?
Grazie ancora genitilissimo
Cesare44
QUOTE(marnik07 @ Sep 8 2014, 03:27 PM) *
ahhh niente adattatori quindi per ottiche olympus e yashica su Nikon?? peccato!
Ma poi il lavoro di cambio baionetta quanto viene a costare? tra manodopera e materiali?
Grazie ancora genitilissimo

questo � il sito della Leitax:
http://leitax.com/OlympusOM-lens-for-Nikon-cameras.html
sembra che, nonostante il tiraggio pi� corto, adesso sia possibile montare anche le lenti Olympus su Nikon.

ciao
marnik07
http://www.bhphotovideo.com/c/product/9950..._f_adapter.html e questo??
marnik07
comunque mi pare molto complicata la cosa da farsi o pare a me? e col rischio che magari vada a rovinare lo specchio...
forse � meglio restare in casa nikon coi vari 18 ai, ais o afd?
Resto in attesa di pareri sulla loro validit�
Grazie
Swingeblues
Nel link all'adattatore per Contax/Yashica � scritto chiaramente che lo stesso contiene delle lenti con trattamento multicoating per recuperare la messa a fuoco su infinito.

Non te lo consiglio assolutamente, altri elementi nel percorso ottico snaturerebbero e rovinerebbero la resa degli obiettivi, tanto vale usare i Nikon senza troppi sbattimenti.

Per la modifica Leitax, io parto avvantaggiato perch� di mestiere sono tecnico elettronico e sono abituato a mettere le mani su circuiterie molto piccole, metterle in una lente per una decina di viti in tutto non mi spaventa di certo, per� alcune ottiche richiedono anche interventi di adattamento meccanico pi� delicati e sono specificate sulla pagina Leitax, ad esempio il 21mm f/3,4 non pu� essere adattato in nessun modo, il 35mm f/1,4 ed il 19mm f/2,8 devono essere limati in alcuni punti mentre altre 3 lenti sono usabili solo su sensori Dx (24mm f/2,8, fish 16mm f/2,8, 15mm f/2,8), il 24mm f/2,8 non pu� essere usato sulla serie D2 a causa di uno specchio pi� grande delle altre Dx.

Mi pare non ci siano altre controindicazioni, comunque, onestamente, non vedo grandi difficolt� a svitare 6 viti alla baionetta, 4 o 6 per le camme da rimuovere, ingrassare una pallina e riavvitare il tutto, ti serve solo un cacciavite a taglio moooooooolto piccolo e circa 20 minuti di pazienza buddista.

Certo, se intorno ti corrono dei bimbi che le farebbero girare anche a Ghandi allora aspetta la notte e preparati una caraffa di caff�, i prezzi delle baionette Leitax sono sul loro sito.
marnik07
QUOTE(Swingeblues @ Sep 8 2014, 10:03 PM) *
Per la modifica Leitax, io parto avvantaggiato perch� di mestiere sono tecnico elettronico e sono abituato a mettere le mani su circuiterie molto piccole, metterle in una lente per una decina di viti in tutto non mi spaventa di certo, per� alcune ottiche richiedono anche interventi di adattamento meccanico pi� delicati e sono specificate sulla pagina Leitax, ad esempio il 21mm f/3,4 non pu� essere adattato in nessun modo, il 35mm f/1,4 ed il 19mm f/2,8 devono essere limati in alcuni punti mentre altre 3 lenti sono usabili solo su sensori Dx (24mm f/2,8, fish 16mm f/2,8, 15mm f/2,8), il 24mm f/2,8 non pu� essere usato sulla serie D2 a causa di uno specchio pi� grande delle altre Dx.

aspetta, ti riferisci a leica giusto?
cosa intendi per "limitati in alcuni punti"?
Swingeblues
Si, mi riferisco a Leica.

Limati, non limitati wink.gif

Ho dato un occhio alle baionette Olympus per Nikon, credo di aver capito il trucco: la differenza tra i due tiraggio � solo mezzo millimetro, poich� la baionetta ha uno spessore sul quale sono scritti i diaframmi ho l'impressione che la Leitax sia pi� corta dell'originale, in modo da recuperare il tiraggio senza aggiungere elementi ottici.

Un'ottima cosa, le lenti Olympus Om sono eccezionali.
marnik07
Ah ops avevo letto male smile.gif cos� ha senso biggrin.gif

Quali sono le pi� consigliate tra om e zeiss contax quindi?
pes084k1
QUOTE(marnik07 @ Sep 2 2014, 07:50 PM) *
Salve volevo chiedere un po di delucidazioni sul 20mm
ci sono 3 versioni ho visto
2.8 ais
3.5 ai
4 ai

come sono rispettivamente?
Come prezzi nell'usato cosa � lecito aspettarsi per ognuna?
Grazie mille


Valgono otticamente nell'ordine di qualit� che hai scritto, ma il f/4 � meno distorto. Sono tutti famosi e i loro diagrammi di risolvenza erano unici al loro tempo (f/2.8 in primis) e eccellenti ancora oggi. I 20/2.8 AIS post 2006 potrebbero avere le ottiche migliorate AFD in una montatura pi� stabile e consistente tra scatto e scatto e nel tempo.

A presto telefono.gif

Elio
marnik07
Grazie
Ma per quanto riguarda olympus in e zeiss contax quali sarebbero gli obbiettivi da tenere in considerazione, insomma quelli meglio riusciti se uno volesse sperimentare l'ebbrezza del fuoco manuale?
Da adattare ovviamente a una nikon d800 o casomai una mirrorless Fuji?
Grazie!
Swingeblues
Contax nessuno perch� non sono adattabili, Zeiss ZF e ZF2 sono tutti al top ma considera che il 21mm ha una fama migliore del 18mm (parliamo di sfumature, il 18mm � comunque una belva), Olympus OM tutte ed il 18mm in particolare aveva una resa strepitosa a tutti i diaframmi, le uniche pecche erano la lente frontale che impediva l'uso di filtri ed il trattamento antiriflesso se paragonato a quello Zeiss, ma sempre nella media dell'epoca.

Se hai gi� gli obiettivi Olympus OM in casa e non li usi io farei al volo la modifica Leitax, sono ottimi e di piccole dimensioni, la costruzione � buona quasi quanto quella Nikon dell'epoca.
marnik07
Sei supergentile!
No purtroppo in casa non ho nessuna lente OM
Il mio obbiettivo era trovare una lente (dai 14 ai 20mm...meglio piu grandangolare ovviamente) anche fisso per sostituire il 16-35 f4 troppo grande e pesante e che non abbia gli angoli spappolati che ha il 16-35 anche a f8

Ho iniziato il topic quasi sicuro di orientarmi sui 20mm di nikon, ho letto miliardi di forum dai quali per� non ho avuto riscontri definitivi
Per questo motivo mi stavo informando su altri marchi anche adattandoli

*Leica ha il 19 che non ci siamo col budget
*Zeiss ha il 18 che pare il piu papabile (si puo usare il sistema lee da 100mm?)
*Poi ci sono i vari 21 di Leica/Zeiss/Olympus i quali per�...pur essendo eccelsi sono troppo vicini ai 24mm del 24-70 nikon che uso piu grequentemente
*C'� il Samyang 14 che mi intriga molto ma � pesante uguale e ... niente filtri
*Infine appunto i 5 20mm (4 nikon e 1 Sigma che in caso potrei anche adattare su Fuji per farlo diventare un obbiettivo da Street vista la grande apertura) ma dei quali non ho capito la qualit� in rapporto agli altri...sicuramente in termini di portabilit� sarebbero la prima scelta

Grazie

Gian Carlo F
QUOTE(marnik07 @ Sep 10 2014, 04:08 PM) *
Sei supergentile!
No purtroppo in casa non ho nessuna lente OM
Il mio obbiettivo era trovare una lente (dai 14 ai 20mm...meglio piu grandangolare ovviamente) anche fisso per sostituire il 16-35 f4 troppo grande e pesante e che non abbia gli angoli spappolati che ha il 16-35 anche a f8

Ho iniziato il topic quasi sicuro di orientarmi sui 20mm di nikon, ho letto miliardi di forum dai quali per� non ho avuto riscontri definitivi
Per questo motivo mi stavo informando su altri marchi anche adattandoli

*Leica ha il 19 che non ci siamo col budget
*Zeiss ha il 18 che pare il piu papabile (si puo usare il sistema lee da 100mm?)
*Poi ci sono i vari 21 di Leica/Zeiss/Olympus i quali per�...pur essendo eccelsi sono troppo vicini ai 24mm del 24-70 nikon che uso piu grequentemente
*C'� il Samyang 14 che mi intriga molto ma � pesante uguale e ... niente filtri
*Infine appunto i 5 20mm (4 nikon e 1 Sigma che in caso potrei anche adattare su Fuji per farlo diventare un obbiettivo da Street vista la grande apertura) ma dei quali non ho capito la qualit� in rapporto agli altri...sicuramente in termini di portabilit� sarebbero la prima scelta

Grazie


se ti sembra che il 16-35mm/4 abbia quel problema allora lascia perdere le ottiche nate per l'analogico, sono sicuramente peggiori del 16-35mm.
Mi pare comunque strana questa tua affermazione in quanto, avendolo anche io non trovo che abbia sto problema ai bordi
pes084k1
QUOTE(marnik07 @ Sep 10 2014, 08:59 AM) *
Grazie
Ma per quanto riguarda olympus in e zeiss contax quali sarebbero gli obbiettivi da tenere in considerazione, insomma quelli meglio riusciti se uno volesse sperimentare l'ebbrezza del fuoco manuale?
Da adattare ovviamente a una nikon d800 o casomai una mirrorless Fuji?
Grazie!


Lo Zeiss/CY da 21/2.8 era sempre leggermente avanti al Nikon, quasi come lo ZF 21/2.8 (che da esso deriva). Olympus aveva un 24/2.8 ultra-risolvente, ma poco contrastato. IL CY o l'Olympus non credo siano adattabili a Nikon per il tiraggio troppo corto. Forse a Canon, certamente a Sony E (NEX, a7r) e Fuji X.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 10 2014, 04:30 PM) *
se ti sembra che il 16-35mm/4 abbia quel problema allora lascia perdere le ottiche nate per l'analogico, sono sicuramente peggiori del 16-35mm.
Mi pare comunque strana questa tua affermazione in quanto, avendolo anche io non trovo che abbia sto problema ai bordi


Il 20 AFD non spappola gli angoli a f/8 o f/5.6 o prima, come il 16-35 VR, peraltro buono (ma inferiore) se non si usa il micidiale AF e si ha vista buona. Anzi... Certo, non comprate macchine con risoluzione e filtro AA significativi, sono oggetti da museo deglio orrori.

A presto telefono.gif

Elio
marnik07
QUOTE(pes084k1 @ Sep 10 2014, 04:52 PM) *
Il 20 AFD non spappola gli angoli a f/8 o f/5.6 o prima, come il 16-35 VR, peraltro buono (ma inferiore) se non si usa il micidiale AF e si ha vista buona. Anzi... Certo, non comprate macchine con risoluzione e filtro AA significativi, sono oggetti da museo deglio orrori.

A presto telefono.gif

Elio

In che senso non capisco,
1) non bisogna usare l'AF sul 16-35?
2) la d800 quindi � da museo degli orrori avendo filtro aa e 36mpx?
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Sep 10 2014, 04:52 PM) *
......
Il 20 AFD non spappola gli angoli a f/8 o f/5.6 o prima, come il 16-35 VR, peraltro buono (ma inferiore) se non si usa il micidiale AF e si ha vista buona. Anzi... Certo, non comprate macchine con risoluzione e filtro AA significativi, sono oggetti da museo deglio orrori.

A presto telefono.gif

Elio


il 16-35mm, a 20mm, va sicuramente meglio ai bordi del 20mm/2,8
Basta guardare gli MTF ufficiali
marnik07
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 10 2014, 05:10 PM) *
il 16-35mm, a 20mm, va sicuramente meglio ai bordi del 20mm/2,8
Basta guardare gli MTF ufficiali

non pu� essere (azzardo eh) che gli mtf siano un p� spitni a far comprare le lenti piu nuove?
su photozone pare esser meglio il 20
marnik07
Ok diciamo pure che mi son convinto sempre di pi� tra tutta la lista di eslcudere i vari 20, il 14 sammy e le lenti troppo fuori budget come il leica 19 mm
la domanda che mi pongo ora �:

ha senso pi� andare sul 21 come focale, quindi zeiss (o anche Olympus? pare si possa adattare con qualche escamotage a Nikon) oppure Leica 21/4 angulon, avendo gi� un 24-70 nikon...
o � meglio andare sul 18 zeiss ( il quale a dir il vero non ho capito se sia realmente meglio del 16-35 oppure no)??

Thanks
Swingeblues
Vediamo, il 18mm Zeiss pu� montare normali filtri a vite da 82mm (auguri e figli maschi, quelli buoni costano un salasso), guardando vari test online (Lenstip, SlrGear, Photozone, Zeiss) si evince che il 16-35 a tutta apertura va peggio del 18 Zeiss, a f/5,6 � paragonabile, a f/8 alla pari, cosa che ci si poteva tranquillamente aspettare considerando che uno � fisso ed uno � zoom, la fisica � uguale per tutti.
Va inoltre considerato che i test mtf che si trovano solitamente disponibili per gli utenti si fanno focheggiando ad infinito ma se qualcuno si degnasse di passare dal sito di Marco Cavina scoprirebbe che anche un mostro come il 90mm f/2 Leica, a distanze d'uso, va molto peggio che ad infinito a causa del focus shift (� un esempio estremo perch� si tratta di un obiettivo rigido, invece oggi le ottiche si fanno con sistemi come il CRC di Nikon, ovvero Close Range Correction che serve a limitare questo problema facendo flottare lenti o gruppi di lenti alle diverse distanze di messa a fuoco).

Raramente all'utente saranno disponibili i test mtf a distanze operative normali (invece i progettisti di ottiche quei test li fanno eccome....), quindi quello che si trova in rete va assolutamente preso con le dovute precauzioni, fare un giretto su Pbase o su Pixelpeeper dice molto di pi� che una sintesi di un test volutamente parziale perch� rispecchia le situazioni d'uso.
Sempre sul sito di Marco Cavina c'� un test molto interessante del 50mm f/2 Leica R seconda serie (quello che ho anche io modificato per usarlo su Nikon), anche lui � rigido, ma Mandler l'ha ottimizzato a brevi distanze di focheggiamento, perdendo poco ad infinito, ma guadagnando da morire a 2m, infatti io ne sono felicissimo.

Invece su Nadir c'� un confronto fra lenti manuali da 18mm in cui ci sono Zeiss, Leica, Sigma, Olympus OM, Pentax, Nikon.
Il responso � che i migliori antiriflesso sono Zeiss e Pentax, mentre la migliore costanza centro-bordi a tutti i diaframmi � roba di Olympus.
Nel caso di Nikon si parla del 18mm f/3,5 a fuoco manuale, sembra che la versione Af-D sia molto migliore e devo dire che otticamente non mi dispiace per nulla, per quel poco che ho scattato.

Quindi, tirando le somme, se puoi permettertelo vai di Zeiss 18mm (il 21 potrebbe anche avere senso, ma IO distanzierei il 24-70), se trovi delle buone occasioni prendi l'Olympus da modificare Leitax oppure l'Af-D Nikon che ti conserva anche l'autofocus, sempre ammesso che provando meglio il 16-35 tu non decida di tenerlo.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 10 2014, 05:10 PM) *
il 16-35mm, a 20mm, va sicuramente meglio ai bordi del 20mm/2,8
Basta guardare gli MTF ufficiali


... che non sono stati mai aggiornati da prima dell'aggiornameno ottico AFD e si riferiscono solo a f/2.8 (a 4-5.6 i grafici sono comunque bestiali), che non si usa a 20 mm per una caterva di ragioni estetiche e altro.
In realt�, in questi test ufficiali la MAF usata � pi� lunga di quella ottimale e deriva dal fatto che alle canoniche 20 lp/mm al centro il massimo MTF � lievissimamente superiore all'ottimo generale, ma poi sfoca i bordi per l'aberrazione sferica e altro (line tang/sag. parallele e vicine, che significa secondo te?). Se vai a vedere anche i test di TF, che usa una tecnica ibrida, non ci sono problemi. Non ci sono problemi neanche focheggiando a mano, visto che l'AF � inefficiente sui superwide e la MAF pi� critica � al bordo, dove la focale effettiva � quasi 28 mm, se non lo sapessi.
Per la cronaca, quasi tutti gli esemplari che ho visto avevano MAF ottima all'infinito 3-5 mm sotto la tacca, NESSUNO esibiva reale curvatura di campo o aberrazione pesante, almeno su macchine decenti. L'orrenda D3x era un'eccezione negativa, ma un po' per tutti. Qualche AF persino capiva la situazione (alcune D700), altri no.
Sette, cinque e tre anni fa postai scatti al riguardo, ma anche un bambino lo vede (forse perch� ha ancora gli occhi buoni a vedere un'immagine) smanettando un po' sotto una buona guida. Il mio nipotino si divertiva/diverte tantissimo a fare queste cose e poi sceglieva gli obiettivi buoni... tra cui il 20 AFD.

P.S.: questa volta, magari, per caso, TF ha azzeccato una MAF giusta.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.