FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema Con Lo Scanner
Rispondi Nuova Discussione
Fiumana Carlo
Messaggio: #1
Premetto che lo scanner in questione è un EPSON Perfection 1650 e lo utilizzo per scansionare fotografie realizzate con fotocamera a pellicola e, proprio non ho l'esigenza di scansionare delle diapositive in quanto non le utilizzo.

Posso scegliere due softher per scansionare le foto. Uno è quello avuto in dotazione allo scanner. L'altro è quello accluso al programma di fotoritocco, mi riferisco a Picture It di Microsoft.
Con entrambi i softher ottengo sempre scansioni tecnicamente leggermente diverse tra loro. A volte si dimostra più fedele all'originale un softher, a volte l'altro.
Trattasi comunque differenze o se vogliamo chiamarli errori di scansione, minimi, apprezzabili solamente affiancando la foto originale al monitor e osservandoli entrambe contemporaneamente e con attenzione.
(Premetto che il monitor il quale utilizzo è tarato con estrema accuratezza.)
Queste piccole differenze cromatiche e/o di luminosità e nitidezza risultano poi facilmente correggibili tramite il programma di fotoritocco.
C'è da dire che dal punto di vista dei colori questi generalmente non riesco a renderli uguali al 100% rispetto alla foto originale, anche se sinceramente la differenza è riscontrabile solamente in una ATTENTA comparazione diretta!
E comunque a mio avviso, la foto ottenuta dopo la correzione è di per sè cromaticamente una ottima foto.

Il vero problema sorge quando per esigenze particolari (e ultimamente anche frequenti bonk.gif ) ho l'esigenza di dover scansionare nuovamente la foto ottenuta.
In questo caso troppo spesso la foto della seconda scansione ha una differenza cromatica (seppur non così eccessiva,) la quale comunque mi riesce poi a eguagliarla (entro limiti accettabili) alla foto originale, compromettendo (non così raramente) a mio avviso il risultato finale.

Magari vi chiederete quale può essere la reale necessità la quale mi spinge a effettuare una certamente insolita doppia scansione. unsure.gif
Risposta: biggrin.gif tramite una forte compressione in fase di salvataggio del file e una sucessiva doppia scansione dell'immagine ottenuta, riesco ad ottenere delle foto le quali (a mio avviso) sono una via di mezzo ta dipinto e fotografia, il tutto qualitativamente stampabili anche in alta qualità proprio grazie alla doppia scansione bouncy.gif
Potete vedere un esempio di questa tecnica nella personale pagina web che allego.
In essa, tutte le foto ad eccezione del tulipano sfiorito, le ho realizzate in questo modo. biggrin.gif

Tornando al quesito iniziale, pensate che i problemi dovuti alle differenze di colore di cui ho parlato sopra possano essere risolvibili magari utilizzando un più specifico programma di scansione, o magari con uno scanner diverso, o ancora... non so, dite voi.
Con il vostro scanner riscontrate questo mio problema scansionando fotografie?

Un saluto a tutti. ciao.gif

i miei "fotodipinti" in doppia scansione
Fiumana Carlo
Messaggio: #2
CORREZIONE:

In questo caso troppo spesso la foto della seconda scansione ha una differenza cromatica (seppur non così eccessiva,) la quale comunque NON mi riesce poi ad eguagliarla...

nel testo originale ho omesso di scrivere quel "NON" che in questo caso ho volutamente scritto in maiuscolo.
Quel "NON" cambia completamente il senso della frase.

Scusate l'errore bonk.gif bonk.gif
Nuovamente un saluto a tutti. ciao.gif
zalacchia
Messaggio: #3
Potrebbe essere un problema di "riscaldamento" della lampada.
È un problema comune per i ..."pignoli".

Normalmente si verifica tra la prima e seconda acquisizione, le successive dovrebbero essere identiche.
In genere se devo fare un lavoro da pignolo faccio un paio di scansioni a vuoto, giusto per "scaldare la lampada".




Complimenti per le foto, ottima tecnica e buoni risultati.
Lode a chi cerca nuove soluzioni creative bouncy.gif

Ciao
Stefano Z.
Fiumana Carlo
Messaggio: #4
Grazie Zalachia per il suggerimento circa la lampada, sinceramente non ci avevo pensato. wink.gif
Purtroppo anche facendola "riscaldare" non ho poi notato apprezzabili miglioramenti. sad.gif

ciao.gif
Clik102
Messaggio: #5
QUOTE (Fiumana Carlo @ Feb 2 2004, 12:12 PM)
Grazie Zalachia per il suggerimento circa la lampada, sinceramente non ci avevo pensato. wink.gif
Purtroppo anche facendola "riscaldare" non ho poi notato apprezzabili miglioramenti. sad.gif

ciao.gif

La prima stampa come l'hai ottenuta ?

Stampata da te partendo da una scansione del negativo o dal laboratorio ?

Se la prima è stampata (come immagino) è stata effettuata dal laboratorio e la seconda da te più probabilmente la differenza dipende da un diverso assorbimento della luce da parte dei coloranti derivanti dai due sistemi di stama !!!

ciao.gif
Clik102
Messaggio: #6
UFFI ........ mi sono mangiato un po di LETTERE !!!!!!! Smile_gun.gif

Fiumana Carlo
Messaggio: #7
QUOTE (Clik102 @ Feb 2 2004, 03:00 PM)
QUOTE (Fiumana Carlo @ Feb 2 2004, 12:12 PM)
Grazie Zalachia per il suggerimento circa la lampada, sinceramente non ci avevo pensato.  wink.gif 
Purtroppo anche facendola "riscaldare" non ho poi notato apprezzabili miglioramenti. sad.gif

ciao.gif

La prima stampa come l'hai ottenuta ?

Stampata da te partendo da una scansione del negativo o dal laboratorio ?

Se la prima è stampata (come immagino) è stata effettuata dal laboratorio e la seconda da te più probabilmente la differenza dipende da un diverso assorbimento della luce da parte dei coloranti derivanti dai due sistemi di stama !!!

ciao.gif

Sia la prima che la seconda foto le ho fatte stampare da un laboratorio professionale di fiducia.
Senza fargli troppa pubblicità, posso dirti con certezza che questo laboratorio, nell'ambiente dei professionisti è reputato pressochè unanimamente, QUALITATIVAMENTE tra i migliori del centro nord Italia. biggrin.gif
Non mi sento quindi di addebitargli nessuna colpa , anche perchè come già detto, la seconda scansione GIA' A MONITOR risulta apprezzabilmente diversa dall'originale. sad.gif


PS. Per non complicarmi la vita, ho proprio smesso completamente e già da tempo di stamparmi le foto da solo. wink.gif

Un saluto a tutti. ciao.gif

alcune delle foto realizzate tramite forte compressione del file e sucessiva scansione della prima foto "compressa". blink.gif






Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Ciao!

Ok provo a risponderti.. nel senso che provo a dirti la natura del problema. Ovviamente basandomi su quanto da te scritto, e dando per scontato l'esattezza, e scartate qualsiasi tipo di errore da parte tua.

Allora il problema è semplice! (purtroppo)....

Si esclude il riscaldamento, in quanto tale modello di scanner utilizza una lampada... diciamo "particolare", nel senso che è quasi totalmente "fredda", inoltre, raggiunta la temperatura di esercizio, quella tale perchè il laser possa funzare..., funziona, e basta. Non mi dilungo con gli aspetti tecnici. In teoria non dovrebbe avere differenze di scansione tra loro. Le differenze possono avvenire per i seguenti motivi:

Vetro non perfettamente pulito.
Coperchio non aderisce bene al vetro, quindi lascia filtrare luce.

Se i motivi non sono questi, allora....


Tempo or sono.. utilizzavo anche io Epson, difatti, ho cambiato proprio a causa di colorazioni diverse dalla realtà. Sono passato alla marca diretta concorrente, ma di questa evitate la fascia medio-bassa. Colori perfetti. Sempre...

Inoltre ricordo, che la epson, utilizza meno Bit per l'identificazione del colore.

Consiglio: quando acquistate lo scanner...sempre a 48 bit di Profondità di colore.

Attenzione a non confondere i bit di profondità del colore dello scanner con i bit di una rgb, monitor, etc e cosi' via...sono cose diverse. Una si tratta di preelaborazione, e l'altra di elaborazione, post-trasmissione.

Saluti!
Andrea


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio