FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
26 Pagine: V  « < 21 22 23 24 25 > »   
Sony A7 - A7r
la rivoluzione?
Closed Topic Nuova Discussione
giodic
Messaggio: #551
QUOTE(hroby7 @ Dec 26 2013, 12:13 AM) *
Bisognerebbe prima sapere quanto moirè si tira fuori con un 24mpx con AA e quanto se ne tira fuori con un 36 senza AA

Magari le differenze non sono particolarmente apprezzabili, non lo so rolleyes.gif

Roberto


Bè... a occhio e croce, se il filtro è fatto bene ed è abbastanza "conservativo", di moirè non se ne dovrebbe vedere affatto.... senza filtro AA, invece, penso che in determinate circostanze il moirè potrebbe essere inevitabile, non saprei... poi, altro discorso è fissare un eventuale livello di accettazione.... cerotto.gif
hroby7
Messaggio: #552
Io ho visto del moirè anche su foto del 24mpx, con buone lenti rolleyes.gif

Se non vuoi che venga fuori nulla, monti un fondo di bottiglia e amen tongue.gif

Roberto
federico777
Messaggio: #553
Confermo che Moiré sulla A7 se ne vede eccome (cercandolo, s'intende)... e se ne vede sulla D800 anche senza E... smile.gif

F.

Messaggio modificato da federico777 il Dec 26 2013, 12:47 AM
Gian Carlo F
Messaggio: #554
QUOTE(federico777 @ Dec 26 2013, 12:47 AM) *
Confermo che Moiré sulla A7 se ne vede eccome (cercandolo, s'intende)... e se ne vede sulla D800 anche senza E... smile.gif

F.


penso che eliminarlo del tutto sia impossibile, non ho mai capito bene se è agevole o meno eliminarlo in PP.....
Resta ancora il piccolo tarlo sui grandangolari spinti....
hroby7
Messaggio: #555
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 26 2013, 10:51 AM) *
penso che eliminarlo del tutto sia impossibile, non ho mai capito bene se è agevole o meno eliminarlo in PP.....
Resta ancora il piccolo tarlo sui grandangolari spinti....


Il pennello di Lr funziona molto bene, però non l'ho mai provato su aree particolarmente estese. Come dice Federico, bisogna andarselo a cercare con il lanternino.

Ciao
Roberto

neomeso.lese
Messaggio: #556
Quando all'epoca giravano i samples della D800 e D800e, era piuttosto difficile individuare la differenza tra le due.
Piuttosto difficile nel senso che essa appariva solo con alcune ottiche, solo ai diaframmi f5,6 e f8, e solo con determinati soggetti.

Ovvio che la e raggiungeva valori di nitidezza nativa leggermente più alti, ma, a mio avviso, non clamorosi.
La avrei presa lo stesso, se solo Nital la avesse distribuita a tutti i centri e non solo agli specialist, ma più per sfizio che per un effettivo plus valore sulle foto.

Dai sample della A7 che mi ha passato gentilmente Federico, mi sembra di notare un filtro AA molto leggero, che, come ha ricordato anche lui, più di una volta "lascia scappare" aliasing e moirè.
Anche qui, sono sicuro che la A7r abbia un livello di nitidezza nativa maggiore, ma c'è anche una bella differenza di prezzo, quindi non sono sicurissimo che il gioco valga la candela.

Però io non sono nè un ottico, nè mago otelma, quindi questo è un giudizio da prendere con le pinze (da elettricista, visto che sono elettricista messicano.gif )
G
hroby7
Messaggio: #557
Elio mi bastonerà ma secondo me faresti comunque un ottimo acquisto. Anche perché la liscia è superiore in altre caratteristiche.
In principio si parlava di una A7r con un po' di magnesio in più e qualche grammo in meno, ma non ho mai cercato verifiche e conferme.
Secondo me puoi andare serenissimo

Roberto
Diogene
Messaggio: #558
Tendo a preferire la A7 liscia per l'otturatore più silenzioso e il file meglio gestibile e sufficiente per qualsiasi lavoro in quanto a risoluzione (ho ancora dei 70x100 fatti con la D70, e fanno sempre la loro figura...). Oltre, ovviamente, al discreto risparmio che si potrebbe trasformare in un'ottica di livello.
Tuttavia, non avendo ancora scelto, appoggio l'idea di un confronto serio fra le due, ringraziando fin da subito chi si renderà disponibile.

QUOTE(hroby7 @ Dec 26 2013, 12:09 PM) *
Elio mi bastonerà ma secondo me faresti comunque un ottimo acquisto. Anche perché la liscia è superiore in altre caratteristiche.
In principio si parlava di una A7r con un po' di magnesio in più e qualche grammo in meno, ma non ho mai cercato verifiche e conferme.
Secondo me puoi andare serenissimo

Roberto

La A7r dovrebbe avere anche il frontale in magnesio, mentre quello della liscia dovrebbe essere di plastica... Sempre meglio della Df, comunque cerotto.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #559
QUOTE(hroby7 @ Dec 26 2013, 11:50 AM) *
Il pennello di Lr funziona molto bene, però non l'ho mai provato su aree particolarmente estese. Come dice Federico, bisogna andarselo a cercare con il lanternino.

Ciao
Roberto


proprio oggi lo ho riscontrato anche su D700 fotografando dei bambini piccoli dentro un box della Chicco, la retina del box ha prodotto l'effetto moire, le ottiche erano il 28mm/1,8 e il 50mm f1,4 diaframmate attorno a f4.
Penso sia una delle rarissime volte che lo ho visto sulle mie foto.
hroby7
Messaggio: #560
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 26 2013, 10:17 PM) *
proprio oggi lo ho riscontrato anche su D700 fotografando dei bambini piccoli dentro un box della Chicco


Beccare moirè nella retina del box è un classico.
Se non ricordo male dovrei averne qualche decina hihihihi messicano.gif

Roberto
Gian Carlo F
Messaggio: #561
QUOTE(hroby7 @ Dec 26 2013, 10:55 PM) *
Beccare moirè nella retina del box è un classico.
Se non ricordo male dovrei averne qualche decina hihihihi messicano.gif

Roberto


ed un altro lo ho beccato nella veletta di una sposa! laugh.gif
claudio-rossi
Messaggio: #562
Per quanto riguarda le vibrazioni della A7r senza la prima tendina elettronica oggi ho fatto un test casalingo disabilitando la tendina dalla mia A7. Ho provato un 150 sigma per un uso macro in rapporto 1:1 con tempi da 1/10 a 3.2 secondi e di micromosso non ne ho notato. Poi ho provato il nikon 70-200 + moltiplicatore kenko 1.4, a 200mm, stessi tempi...nulla da segnalare.
Qui la prova con tutte le immagini:
http://a7ontheroad.blogspot.it/2013/12/tes...ella-prima.html
federico777
Messaggio: #563
3.2 secondi non a mano libera, spero! Sennò cambio hobby... messicano.gif

F.
claudio-rossi
Messaggio: #564
QUOTE(federico777 @ Dec 27 2013, 06:46 PM) *
3.2 secondi non a mano libera, spero! Sennò cambio hobby... messicano.gif

F.


Bè chiaro, non l'ho scritto qui ma sul blog ci sono tutti i dettagli compresi modello del cavalletto e testa messicano.gif
Ho usato questo range di tempi perchè è solitamente quello che mi capita di usare in macro e in certi casi anche per paesaggi.
hroby7
Messaggio: #565
QUOTE(federico777 @ Dec 27 2013, 06:46 PM) *
3.2 secondi non a mano libera, spero! Sennò cambio hobby... messicano.gif

F.


Con una gamba sollevata e un braccio dietro la schiena tongue.gif

biggrin.gif
Roberto
federico777
Messaggio: #566
Non dimenticate di fischiettare, fa guadagnare almeno 1 stop laugh.gif

F.
hroby7
Messaggio: #567
QUOTE(federico777 @ Dec 27 2013, 08:08 PM) *
Non dimenticate di fischiettare, fa guadagnare almeno 1 stop laugh.gif

F.


Ma in quel caso è prevista la confisca della macchina per fotografia in stato di ebbrezza tongue.gif

Roberto
aldoorlando
Messaggio: #568
QUOTE(Diogene @ Dec 26 2013, 12:13 PM) *
Tendo a preferire la A7 liscia per l'otturatore più silenzioso e il file meglio gestibile e sufficiente per qualsiasi lavoro in quanto a risoluzione (ho ancora dei 70x100 fatti con la D70, e fanno sempre la loro figura...). Oltre, ovviamente, al discreto risparmio che si potrebbe trasformare in un'ottica di livello.
Tuttavia, non avendo ancora scelto, appoggio l'idea di un confronto serio fra le due, ringraziando fin da subito chi si renderà disponibile.
La A7r dovrebbe avere anche il frontale in magnesio, mentre quello della liscia dovrebbe essere di plastica... Sempre meglio della Df, comunque cerotto.gif

ti quoto ! messicano.gif
pes084k1
Messaggio: #569
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 26 2013, 10:17 PM) *
proprio oggi lo ho riscontrato anche su D700 fotografando dei bambini piccoli dentro un box della Chicco, la retina del box ha prodotto l'effetto moire, le ottiche erano il 28mm/1,8 e il 50mm f1,4 diaframmate attorno a f4.
Penso sia una delle rarissime volte che lo ho visto sulle mie foto.


A queste frequenze tutto è possibile, specie sul colore, bastano 20 lp/mm e le ottiche citate rispondono a oltre 80 lp/mm. La D700 compreso il filtro AA ha una MTF residua almeno del 30%.
Un 105/2.5 o simile bestia genera aliasing in luminanza (non crominanza...) anche a 100 lp/mm...

A presto telefono.gif

Elio
federico777
Messaggio: #570
QUOTE(hroby7 @ Dec 27 2013, 08:24 PM) *
Ma in quel caso è prevista la confisca della macchina per fotografia in stato di ebbrezza tongue.gif

Roberto


Ebbrezza da alcool ISOpropilico? messicano.gif

F.
pes084k1
Messaggio: #571
QUOTE(aldoorlando @ Dec 27 2013, 08:24 PM) *
ti quoto ! messicano.gif


Il 24 Mp è tecnologia 2008-9 (Leica M9/D3x/5dMkII, diciamo). Oggi è un classico sperimentato in FX, cioè superato. Si possono buttare soldi due volte prendendo una mezza tacca, almeno se hai intenzione di competere.

A presto telefono.gif

Elio
claudio-rossi
Messaggio: #572
QUOTE(pes084k1 @ Dec 27 2013, 08:58 PM) *
Il 24 Mp è tecnologia 2008-9 (Leica M9/D3x/5dMkII, diciamo). Oggi è un classico sperimentato in FX, cioè superato. Si possono buttare soldi due volte prendendo una mezza tacca, almeno se hai intenzione di competere.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio,
secondo me dovresti limitarti a dare consigli tecnici visto che hai un buon bagaglio di conoscenze, questo tipo di commenti fanno molto: "è meglio avercelo piu lungo" e dimostrano che capisci molto di tecnologia ma che a volte zoppichi di fotografia, quella che si fa con la testa e non con i megapixel....ricordo di una tua entrata a gamba tesa in un discorso di macro....sei stato espulso al volo.
Scusa lo sfogo ma acquistare una macchina fotografica non vuol dire competere a suon di megapixel....24 sono piu che sufficienti e non lo dico io, lo dice il mercato(D4, 5Dmark3, D610,DF, canon 6D...tutte macchine relativamente nuove).
Passare da 24 a 36 lo sai benissimo anche tu che non cambiale cose radicalmente, è un piccolo passo che nella maggior parte dei casi non serve a nulla (soprattutto se non stampi oltre certe dimensioni).
Gian Carlo F
Messaggio: #573
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 27 2013, 05:48 PM) *
Per quanto riguarda le vibrazioni della A7r senza la prima tendina elettronica oggi ho fatto un test casalingo disabilitando la tendina dalla mia A7. Ho provato un 150 sigma per un uso macro in rapporto 1:1 con tempi da 1/10 a 3.2 secondi e di micromosso non ne ho notato. Poi ho provato il nikon 70-200 + moltiplicatore kenko 1.4, a 200mm, stessi tempi...nulla da segnalare.
Qui la prova con tutte le immagini:
http://a7ontheroad.blogspot.it/2013/12/tes...ella-prima.html


Ciao Claudio, sto riprendendomi dalla maratona natalizia, quindi se scrivo cavolate dimmelo.
Ho visto il tuo test e ti ringrazio molto, però non ho visto raffronti nelle due situazioni (con 1a tendina elettronica - con 1a tendina meccanica), dico bene?

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Dec 27 2013, 09:39 PM
claudio-rossi
Messaggio: #574
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2013, 09:39 PM) *
Ciao Claudio, sto riprendendomi dalla maratona natalizia, quindi se scrivo cavolate dimmelo.
Ho visto il tuo test e ti ringrazio molto, però non ho visto raffronti nelle due situazioni (con 1a tendina elettronica - con 1a tendina meccanica), dico bene?


Non li ho messi perchè erano identici!
Gian Carlo F
Messaggio: #575
QUOTE(claudio-rossi @ Dec 27 2013, 09:16 PM) *
Ciao Elio,
secondo me dovresti limitarti a dare consigli tecnici visto che hai un buon bagaglio di conoscenze, questo tipo di commenti fanno molto: "è meglio avercelo piu lungo" e dimostrano che capisci molto di tecnologia ma che a volte zoppichi di fotografia, quella che si fa con la testa e non con i megapixel....ricordo di una tua entrata a gamba tesa in un discorso di macro....sei stato espulso al volo.
Scusa lo sfogo ma acquistare una macchina fotografica non vuol dire competere a suon di megapixel....24 sono piu che sufficienti e non lo dico io, lo dice il mercato(D4, 5Dmark3, D610,DF, canon 6D...tutte macchine relativamente nuove).
Passare da 24 a 36 lo sai benissimo anche tu che non cambiale cose radicalmente, è un piccolo passo che nella maggior parte dei casi non serve a nulla (soprattutto se non stampi oltre certe dimensioni).


secondo me i consigli di Elio sono come i discorsi di Boskov (l'allenatore).... ve lo ricordate?
Era bravo, conosceva 5 lingue diverse, peccato che le parlava tutte contemporaneamente!! messicano.gif messicano.gif

QUOTE(claudio-rossi @ Dec 27 2013, 09:41 PM) *
Non li ho messi perchè erano identici!


ahh ok, allora quello potrebbe essere un falso problema, o quasi....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Sony A7 - A7r Gian Carlo F 626 05-01-2014 01:20
Provate A7 A7r A7s riccardobucchino.com 62 17-08-2014 21:27
Sony A7 E A7r milanto64 61 17-10-2013 22:17
D810 Vs Sony A7r Su Dpreview francesco1943 23 27-08-2014 01:30
Sony A7r : Ho Assolutamente Bisogno Di Una Mano! tryko 10 14-08-2014 16:58
26 Pagine: V  « < 21 22 23 24 25 > »