FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Dilemma Per Obbiettivo
COSA COMPRARE????
Rispondi Nuova Discussione
castorino
Messaggio: #26
QUOTE(marcudesmo @ Nov 7 2009, 09:58 PM) *
Non voglio mettere su nessuna polemica, ma se ci cimentiamo in un consiglio, specie rivolto ad un neofita che pende dai consigli di qualcuno piu' navigato, sarebbe cosa buona e giusta farlo con cognizione e per cognizione mi riferisco a cose provate con le nostre mani...


Non comprendo comunque in che modo il VR sia piu' utile per un neofita rispetto ad un'apertura maggiore del diaframma.. il neofita ha la tremarella piu' del fotografo datato?

E se invece l'ipotesi di usare un'ottica fissa fosse d'aiuto per il nuovo fotografo per sforzarsi un poco di piu' nella scelta dell'inquadratura? ...magari quando si fa un passo avanti o indietro per trovare il giusto "taglio", se ne fa anche uno di lato e si compone meglio la scena?

buoni scatti a tutti...

Se si dovesse parlare solamente delle ottiche possedute credo che i post calerebbero di un buon 90%! dry.gif Ho visto e stampato molte foto eseguite con il 16-85 e lo ritengo ottimo in assoluto, non conoosco il 18-70 ma ho solo detto che è poco luminoso(oltre la baionetta in plastica) e non ha il VR e non mi pare che per affermarlo ci sia bisogno di prove! E' più facile che sia un vecchio fotografo ad avere la "tremarella" piuttostoche un neofita ma si presume anche che un fotografo maturo sappia ponderare meglio la messa a fuoco, mentre un'ottica luminosa per la ridotta P.di C. potrebbe essere inizialmente più difficoltosa,(ma è una mia opinione) come è una mia opinione che anche i sistemi ottici si evolvono velocemente ed un'ottica attuale è nell'insieme, qualitativamente superiore ad una di pari categoria ma datata! Ciao Rino
marcudesmo
Messaggio: #27
QUOTE(castorino @ Nov 8 2009, 05:37 PM) *
Se si dovesse parlare solamente delle ottiche possedute credo che i post calerebbero di un buon 90%! dry.gif Ho visto e stampato molte foto eseguite con il 16-85 e lo ritengo ottimo in assoluto, non conoosco il 18-70 ma ho solo detto che è poco luminoso(oltre la baionetta in plastica) e non ha il VR e non mi pare che per affermarlo ci sia bisogno di prove! E' più facile che sia un vecchio fotografo ad avere la "tremarella" piuttostoche un neofita ma si presume anche che un fotografo maturo sappia ponderare meglio la messa a fuoco, mentre un'ottica luminosa per la ridotta P.di C. potrebbe essere inizialmente più difficoltosa,(ma è una mia opinione) come è una mia opinione che anche i sistemi ottici si evolvono velocemente ed un'ottica attuale è nell'insieme, qualitativamente superiore ad una di pari categoria ma datata! Ciao Rino


Rino, questione di punti di vista, io mi pronuncio solo su cio che ho in mano o avuto e valuto la resa dell'ottica su foto mie che so come sono state scattate e postprodotte...
Assolutamente d'accordo sul fatto che la tecnologia sta migliorando tanti "pezzi" ma non e' una regola ferrea visto che tanti AI ancora fanno le scarpe ai moderni af-s g ed etc etc smile.gif
Ovviamente il caso del 18-70 e del 16-85 vedra' il secondo superiore otticamente... ma tornando all'ipotesti di una spesa ridotta, di un esordio, etc... la prima potrebbe avere il suo perche'... wink.gif
...a presto
marcudesmo
Messaggio: #28
QUOTE(efroriz @ Nov 8 2009, 04:13 PM) *
Il mio consiglio è un 16-85 o un 18-105. Il primo ha l'unico svantaggio del maggior costo.

In ogni caso, come prima lente consiglio senza alcun dubbio uno zoom che copra un buon numero di focali. Il discorso "con i fissi impari a usare il cervello", a parte che è più che vagamente offensivo verso un gran numero di persone che si divertono a fare foto...


OFFENSIVO?
Ho parlato di una cosa che in prima persona ho vissuto... e mi riferisco al fatto che dopo aver utilizzato per anni ottiche zoom... quando ho cominciato ad integrare il mio corredo con qualche fisso luminoso ho scoperto in me stesso la prigrizia alla quale porta l'uso dello zoom, nell'uso del quale spesso ci si accontenta di una inquadratura arrangiata... col fisso, come gia detto precedentemente se usi le gambe per fare l'inquadratura, e' probabile che mentre fai avanti o indietro potrai andare a destra o sinistra... direi che in tutto questo non c'e' nulla di offensivo, se ce lo vedi, vedi assai male.

QUOTE(efroriz @ Nov 8 2009, 04:13 PM) *
...non tiene conto delle tantissime situazioni che senza alcun dubbio si verificano di fronte a chiunque abbia in mano una macchina fotografica e che un fisso, per sua natura, non potrà mai riprendere. Il fisso ti costringe a prevedere la situazione, e comunque anche tutti gli accorgimenti e l'esperienza non potranno permettere a un 50mm di riprendere per intero un edificio o un grande salone dalle distanze concesse dall'ambiente circostante. Spesso si parla meccanicamente di "due passi avanti o due indietro", ma in molti casi la vita reale pone di fronte a situazioni in cui quei passi sarebbero 20, o anche di più... e spesso non hai il tempo e lo spazio per fare quei passi, anzi potresti avere a malapena il tempo di zoomare.


Non capisco dove vuoi parare... e' ovvio che se monto un 50 ed esco solo con quello non avro' l'aspirazione di fotografare un palazzo intero mettendomi davanti al portone dello stesso, cosa che potrei fare con 12...
Non ho detto che prendi un 50 e ti sei risolto la vita... ma che prendi un 50 e se vuoi fare qualche ritratto stretto, specie su dx, e' una bella ottica, che anche al chiuso ti puo' salvare la giornata fotografica, diversamente da uno zoom molto meno luminoso...

QUOTE(efroriz @ Nov 8 2009, 04:13 PM) *
Prima di comprare un fisso, dunque, conviene prima imparare chi sei, come fotografi, e che cosa fotografi. Di una qualità ottica superiore non te ne fai nulla, se non hai la focale giusta per riprendere la scena che ti interessa.


Quindi come avranno imparato a fotografare i nostri avi del secolo scorso?
Ribadisco... stiamo parlando di coprire una focale che va dal 16...18 al "primo tele"... ecco anziche' prendere un lussuoso ma poco luminoso 16-85 si e' proposto un piu' modesto ma economico 18-70 ed un 50 che... ed il buon 50 e' un'ottica per sempre... qualsiasi cosa gli piaccia fare... che sia la naturalistica o la grandalgolare spinta un 50 in borsa non costa nulla e puo' sempre tornare utile...
detto questo... torno a scattare col mio zoom smile.gif
pch
Messaggio: #29
COncordo con tutti circa la diferenza tra fisso e zoom. Tra gli zoom del 16-85 ho visto solo delle foto e, anch per il fatto che è opinione veramente comune, pare sia un gran bell'obiettivo. Io per questioni di budget ho dotato la mia D90 con il 18-105. Devo dire che ne sono pienamente soddisfatto e l'unico neo che gli ho trovato finora è un po' di vignettatura a massima apertua, sia nel grandangolo che nel tele. Per il rapport qualità/prezzo penso abbia pochi rivali. vedi tu quanto puoi/vuoi investire, tenendo conto del fatto che l'ottica di qualità è sempre una gran cosa!
-missing
Messaggio: #30
QUOTE(castorino @ Nov 8 2009, 05:37 PM) *
Se si dovesse parlare solamente delle ottiche possedute credo che i post calerebbero di un buon 90%!

E questo sarebbe un male, secondo te? messicano.gif
EmanueleRM
Messaggio: #31
Come zoom tuttofare ti consiglio il 16-85 ma se la spesa è troppo alta puoi ripiegare sul 18-70...
Il 50 pur essendo luminoso è una focale che su dx non ha quasi senso.Forse per qualche ritratto...
Sarebbe meglio allora un 35mm che diventerebbe un normale su dx e allora potrebbe rendersi utile in situazioni di scarsa luce.

In quanto alla longevità del corpo macchina stai tranquillo.Io ho scattato per 7 anni con una D100 che è stata una delle prime reflex digitali, quindi nata quando il progresso correva molto più velocemente di oggi.
Se non ti fai condizionare dal marketing la reflex che acquisti oggi puoi godertela molto a lungo.A meno che tu non voglia passare al FX...

Saluti.
Maurizio C
Messaggio: #32
Sono ufficialmente dei "vostri"...

Ho acquistato ieri una D90 con il 16-85...

Non ho dormito la notte... :-))

E tro pochissimo arriverà il 50 1.4
fulvyo
Messaggio: #33
QUOTE(zingarone @ Nov 13 2009, 01:20 PM) *
Sono ufficialmente dei "vostri"...

Ho acquistato ieri una D90 con il 16-85...

Non ho dormito la notte... :-))

E tro pochissimo arriverà il 50 1.4



Complimenti, ottimi acquisti.
Anche io ho appena preso la D90 e per le mie esigenze di fotoamatore la trovo fantastica.
Benvenuto nel club.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2