FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Nikon D200, Oggi
Rispondi Nuova Discussione
robermaga
Messaggio: #26
QUOTE(TheNeg @ Jan 27 2012, 08:33 PM) *
Grazie ancora!
Il bello è che chi mi ha scoraggiato di più è il mio fotografo/fornitore, che mi ha detto di lasciar perdere le Nikon CCD che danno files impastati (e lui scatta con Nikon!).
Ma da quel che vedo, riesce invece a sfornare immagini molto nitide!

Stavo valutando anche altri corpi più consumer, però mi perdo il gusto di usare il 105 2.5 con esposizione, quindi devo sperare che sta D200 non sia un bidone

Ma quale bidone, é stata la prima semiprof veramente seria e completa. L'AI (AIS) 105 2,5 ci sta perfettamente e corrisponde a un medio tele 155.
Autunno col 105 f2,5 AIS e D200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

E' proprio la possibilità di usare ANCHE le vecchie ottiche che ne fanno uno strumento ancora valido (insieme ad altro). A differenza delle varie entry e intermedie.

Ciao
Roberto
lhawy
Messaggio: #27
QUOTE(TheNeg @ Jan 27 2012, 08:33 PM) *
Grazie ancora!
Il bello è che chi mi ha scoraggiato di più è il mio fotografo/fornitore, che mi ha detto di lasciar perdere le Nikon CCD che danno files impastati (e lui scatta con Nikon!).
Ma da quel che vedo, riesce invece a sfornare immagini molto nitide!

sta qui l'errore! in realtà il ccd è ritenuto qualitativamente superiore al cmos (e quando nikon aveva solo cdd la cosa qui era ben chiara a tutti), solo che ha dei costi molto alti rispetto a quest'ultimo e quindi non lo si ritiene COMMERCIALMENTE vantaggioso, un ccd che fosse sviluppato sviluppato fino ad arrivare al contenimento del rumore degli attuali cmos avrebbe di che dire la sua, eccome se l'avrebbe secondo me! solo che aiuterebbe parecchio a far lievitare i costi e questo, nel mercato di massa, non è un bene.
per questo a bassi iso la d200 è favolosa, il ccd è una favola!

ps.: il basso rumore di oggi non è ottenuto propriamente dal cmos, ma dal fatto che lo sviluppo di questo costa meno e quindi è più facile raggiungere buoni risultati, ricordiamoci infatti che quando nikon era ccd canon aveva lo stesso rumore pur adottando il cmos già da generazioni!

Messaggio modificato da lhawy il Jan 28 2012, 01:27 AM
chiccofusco
Messaggio: #28
QUOTE(lhawy @ Jan 28 2012, 01:24 AM) *
sta qui l'errore! in realtà il ccd è ritenuto qualitativamente superiore al cmos (e quando nikon aveva solo cdd la cosa qui era ben chiara a tutti), solo che ha dei costi molto alti rispetto a quest'ultimo e quindi non lo si ritiene COMMERCIALMENTE vantaggioso


quoto assolutamente!!se non ti interessa fare dei cartelloni pubblicitari il ccd è ancora validissimo...prova a farti un giro nel forum dei 200isti...leggi qualche commento..guarda ancora qualche scatto e se avessi ancora dubbio contattane qualcuno come ho fatto io quando ero indeciso tra d200 e d90...
l'unico dubbio che ancora mi rimane, e mi piacerebbe che qualcuno di voi che ha più esperienza di me sciogliesse, è per quale motivo quasi tutti, professionisti compresi, nonostante le indubbie doti della d200, quando sno messi di fronte alla domanda "d90 o d200" di getto rispondono d90...poi però riconoscono che la d200 è validissima, che è una pro al contrario dell'altra, che ci monti le ottiche ai ecc. ecc. ecc.
forse è proprio vero che spesso rincorriamo troppo la tecnologia senza un'attenta riflessione?
e scusate se sembro fuori tema ma all'amico che deve scegliere, come è successo a me poco tempo fa, potrebbe tornare utile..
maxbunny
Messaggio: #29
QUOTE(lhawy @ Jan 28 2012, 01:24 AM) *
sta qui l'errore! in realtà il ccd è ritenuto qualitativamente superiore al cmos (e quando nikon aveva solo cdd la cosa qui era ben chiara a tutti), solo che ha dei costi molto alti rispetto a quest'ultimo e quindi non lo si ritiene COMMERCIALMENTE vantaggioso, un ccd che fosse sviluppato sviluppato fino ad arrivare al contenimento del rumore degli attuali cmos avrebbe di che dire la sua, eccome se l'avrebbe secondo me! solo che aiuterebbe parecchio a far lievitare i costi e questo, nel mercato di massa, non è un bene.
per questo a bassi iso la d200 è favolosa, il ccd è una favola!

ps.: il basso rumore di oggi non è ottenuto propriamente dal cmos, ma dal fatto che lo sviluppo di questo costa meno e quindi è più facile raggiungere buoni risultati, ricordiamoci infatti che quando nikon era ccd canon aveva lo stesso rumore pur adottando il cmos già da generazioni!



Pollice.gif
martinellus
Messaggio: #30
Io scatto ancora con la D80, quindi stesso sensore della D200. Nelle foto diurne ha una grana sottile sottile a bassi iso, i colori, le tonalità sono bellissime anche nelle foto con poca luce. Ovviamente ad alte sensibilità devi convivere con il rumore digitale, cosa che poi dà un tocco retrò alle immagini che a me garba moltissimo. E poi in stampa tutta questa grana non si vede per niente wink.gif

Ciao
Andrea
Manuel_MKII
Messaggio: #31
Io valuterei le condizioni e se la macchina va bene la prenderei subito!!

Detto questo pero' dico che secondo me il prezzo non e' basso, semmai e' alto il prezzo di chi chiede dai 400 in su per una macchina ormai superata tecnologicamente (anche se anch'io la reputo ottima e su questo non ci piove).

Con quattrocento euro attualmente si prende una D90 usata (e con non molti euro di piu' anche nuova) che, anche se non ha lo stesso corpo, e' comunque molto piu' valida sotto diversi aspetti proprio perche' molto piu' recente tecnologicamente, quindi chi la sta vendendo a 230 euro le sta dando una valutazione obbiettiva per venderla in breve tempo (magari anche considerando il suo stato d'uso), in quanto SE VUOLE vendere deve allinearsi a un prezzo REALE di mercato perche' a dire il vero ne vedo tantissime di D200 dai 400 in su ma gli annunci sono gli stessi da qualche tempo per cui credo non sia proprio semplicissimo venderla, vuoi perche' molti (specie neofiti) dell'usato non si fidano o vuoi perche' uno che apprezza le tecnologie non si accontenta di un corpo macchina ottimo ma meno performante di una D90!!

Dico questo perche' circa un anno fa ne trovai una (import) per un mio amico con 10800 scatti con scatola e accessori originali a 250 euro e lui la prese proprio perche' se avesse dovuto spenderci 400/450 euro si sarebbe orientato altrove.



chiccofusco
Messaggio: #32
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 28 2012, 09:44 AM) *
Con quattrocento euro attualmente si prende una D90 usata (e con non molti euro di piu' anche nuova) che, anche se non ha lo stesso corpo, e' comunque molto piu' valida sotto diversi aspetti proprio perche' molto piu' recente tecnologicamente


secondo me, per aiutare una persona che sta scegliendo, dovresti motivare un po'meglio perchè la d90 è molto più valida della d200 che non con il solo "perchè molto più recente tecnologicamente"...mi sembra un po'riduttivo...
gandalef
Messaggio: #33
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 28 2012, 09:44 AM) *
corpo macchina ottimo ma meno performante di una D90!!


meno performante in cosa?
Presumo che tu hai (avuto) le due macchine per farne una valutazione comparativa. Non basta avere lo stesso sensore per farne due macchine uguali e qualche cosina in più per dire che una è superiore all'altra.
Il prezzo invece a quanto detto mi sembra allineato col mercato. Guardati un po in giro. Poi ognuno è libero di vendere le proprie cose a anche ad 1 euro, ma una cosa è il mercato un'altra è trovare una macchina a 230 euro. Ovvio che la D200 non è la D300 e la D300 non è la D700 infatti il gap economico si riscontra sul mercato dell'usato.
Ma cerchiamo di guardare la realtà e dare il giusto peso alle cose. Di digitali ne ho avuto diverse a partire dalla D100 e provate altrettante, alla fine ho tenuto D200 e D700. Più in la sostituirò la D200 solo per un'altra FF e ti posso assicurare che una D200 oggi vale molto, certo se mi scatti a 800 iso ed oltre allora il discorso è diverso, ma solo per il rumore altrimenti una D200 ti rimane anche in futuro.
danielg45
Validating
Messaggio: #34
QUOTE(gandalef @ Jan 28 2012, 10:33 AM) *
meno performante in cosa?
Presumo che tu hai (avuto) le due macchine per farne una valutazione comparativa. Non basta avere lo stesso sensore per farne due macchine uguali e qualche cosina in più per dire che una è superiore all'altra.
Il prezzo invece a quanto detto mi sembra allineato col mercato. Guardati un po in giro. Poi ognuno è libero di vendere le proprie cose a anche ad 1 euro, ma una cosa è il mercato un'altra è trovare una macchina a 230 euro. Ovvio che la D200 non è la D300 e la D300 non è la D700 infatti il gap economico si riscontra sul mercato dell'usato.
Ma cerchiamo di guardare la realtà e dare il giusto peso alle cose. Di digitali ne ho avuto diverse a partire dalla D100 e provate altrettante, alla fine ho tenuto D200 e D700. Più in la sostituirò la D200 solo per un'altra FF e ti posso assicurare che una D200 oggi vale molto, certo se mi scatti a 800 iso ed oltre allora il discorso è diverso, ma solo per il rumore altrimenti una D200 ti rimane anche in futuro.

Anch'io sono dell'idea che una d200 ha molto da dire ancora. Io quando 8 mesi dovevo decidere che macchina prendere avevo valutato la d200 usata e d90 nuova. Poi presi la d90 in kit per vari motivi. Ad oggi considerato che oltre gli 800 iso non vado mai, e dovessi scegliere e guardare al portafogli, forse andrei di d200 anche per la compatibilità ai-s e il corpo. Niente da dire sulla d90 assolutamente. Però mettiamo per 300€ magari iniziando con un 50mm f1.8D avresti una macchina pro pronta per già ottime foto.
Ciao
robermaga
Messaggio: #35
QUOTE(lhawy @ Jan 28 2012, 01:24 AM) *
sta qui l'errore! in realtà il ccd è ritenuto qualitativamente superiore al cmos (e quando nikon aveva solo cdd la cosa qui era ben chiara a tutti), solo che ha dei costi molto alti rispetto a quest'ultimo e quindi non lo si ritiene COMMERCIALMENTE vantaggioso, un ccd che fosse sviluppato sviluppato fino ad arrivare al contenimento del rumore degli attuali cmos avrebbe di che dire la sua, eccome se l'avrebbe secondo me! solo che aiuterebbe parecchio a far lievitare i costi e questo, nel mercato di massa, non è un bene.
per questo a bassi iso la d200 è favolosa, il ccd è una favola!

ps.: il basso rumore di oggi non è ottenuto propriamente dal cmos, ma dal fatto che lo sviluppo di questo costa meno e quindi è più facile raggiungere buoni risultati, ricordiamoci infatti che quando nikon era ccd canon aveva lo stesso rumore pur adottando il cmos già da generazioni!

Quoto assolutamente Pollice.gif . Non bisogna dimenticare infatti che i dorsi digitali di Hasselblad, Phase one ecc. sono (almeno fino a poco tempo fa) tutti CCD, perchè nello still life, moda, pubblicità, è insuperato. Essendo un mercato di nicchia, non si pongono certo il problema dei costi.

Non concordo con il confronto fra D200 e D90, sono apparecchi di CLASSE diversa, a meno che uno pensi che è il sensore più "moderno" che fa la macchina. Per quel che ho visto poi, il guadagno sugli ASA si riduce a uno stop, non di più. Di più invece fa la D7000, ma qui siamo su un altro pianeta.

Per curiosità ho dato un'occhiata in baia senza considerare le aste; non se ne trova sotto i 300, quelle Nital con relativamente pochi scatti tutte sopra i 400. Francamente se fossi il nostro amico a 230 valuterei bene la provenienza (professionista, amatore, viaggiatore ecc..) , gli scatti effettivamente fatti, se è coperta da assistenza Nital o no..... tutte cose che fanno una certa differenza.

Ciao
Roberto
robermaga
Messaggio: #36
QUOTE(danielg45 @ Jan 28 2012, 10:58 AM) *
Anch'io sono dell'idea che una d200 ha molto da dire ancora. Io quando 8 mesi dovevo decidere che macchina prendere avevo valutato la d200 usata e d90 nuova. Poi presi la d90 in kit per vari motivi. Ad oggi considerato che oltre gli 800 iso non vado mai, e dovessi scegliere e guardare al portafogli, forse andrei di d200 anche per la compatibilità ai-s e il corpo. Niente da dire sulla d90 assolutamente. Però mettiamo per 300€ magari iniziando con un 50mm f1.8D avresti una macchina pro pronta per già ottime foto.
Ciao

Insisto e aggiungo: quella della compatibilità AI-AIS è un GRANDISSIMO vantaggio in questa CLASSE di apparecchi. Nell'ultimo anno cercando bene nell'usato con circa 400 sacchi mi son fatto un mini-corredo di fissi AIS, 28 2,8, 105 2,5, 200 4. I primi 2 sono dei veri must, delle pietre miliari dell'ottica Nikkor. Ora penso a un 20 e più avanti a un 135 (o un 105 macro, vediamo).
Meno male che con la D7000 ci hanno pensato; ed era ora!

R.
brata
Messaggio: #37

QUOTE(TheNeg @ Jan 27 2012, 08:33 PM) *
Grazie ancora!
Il bello è che chi mi ha scoraggiato di più è il mio fotografo/fornitore, che mi ha detto di lasciar perdere le Nikon CCD che danno files impastati (e lui scatta con Nikon!).


Questo veramente è un insulto, è l'ultima cosa che si può dire dei files della D200, certamente non può rendere nitide le immagini ottenute con ottiche scarse o sbagliando la messa a fuoco o chiudendo oltre i limiti della diffrazione ma per il resto l'unica cosa su cui posso giurare per quanto riguarda questa macchina è che non c'è ombra di impastatura.

Messaggio modificato da brata il Jan 28 2012, 11:35 AM
danielg45
Validating
Messaggio: #38
QUOTE(robermaga @ Jan 28 2012, 11:17 AM) *
Quoto assolutamente Pollice.gif . Non bisogna dimenticare infatti che i dorsi digitali di Hasselblad, Phase one ecc. sono (almeno fino a poco tempo fa) tutti CCD, perchè nello still life, moda, pubblicità, è insuperato. Essendo un mercato di nicchia, non si pongono certo il problema dei costi.

Non concordo con il confronto fra D200 e D90, sono apparecchi di CLASSE diversa, a meno che uno pensi che è il sensore più "moderno" che fa la macchina. Per quel che ho visto poi, il guadagno sugli ASA si riduce a uno stop, non di più. Di più invece fa la D7000, ma qui siamo su un altro pianeta.

Per curiosità ho dato un'occhiata in baia senza considerare le aste; non se ne trova sotto i 300, quelle Nital con relativamente pochi scatti tutte sopra i 400. Francamente se fossi il nostro amico a 230 valuterei bene la provenienza (professionista, amatore, viaggiatore ecc..) , gli scatti effettivamente fatti, se è coperta da assistenza Nital o no..... tutte cose che fanno una certa differenza.

Ciao
Roberto

Da 350/400€ in su allora vado di d90 nuova, non convine una d200 usata
Manuel_MKII
Messaggio: #39
QUOTE(gandalef @ Jan 28 2012, 10:33 AM) *
meno performante in cosa?
Presumo che tu hai (avuto) le due macchine per farne una valutazione comparativa. Non basta avere lo stesso sensore per farne due macchine uguali e qualche cosina in più per dire che una è superiore all'altra.


Basta vedere la resa a 1600 iso della D90 ad esempio, o la durata della batteria, o il monitor piu' grande, o il processore di immagini expeed.....

La D90 nata dopo la D300 ha preso in prestito qualcosa da quest'ultima e non sono certo solo io a dirlo mi pare....la tecnologia AVANZA altrimenti Nikon avrebbe ancora a listino la D200 senza xxx tanto nella ricerca per stare al passo con i suoi competitor.

P.S. - Nel mio post non ho parlato solo di tecnologia ma soprattutto di FASCIA DI PREZZO dove dovrebbe essere collocata in relazione agli anni e alla VOGLIA DI VENDERLA CHE SI HA, mi pare che tutti abbiate ignorato che ho detto che e' un'ottima scelta ma che dovrebbe essere pagata il giusto e PER ME il giusto va tra i 250 e i 300 euro massimi!!

P.S. 2 - Chi vi scrive nonostante abbia macchine piu' recenti, sta ancora utilizzando da anni "vecchie tecnologie" perche' ancora stracontento di scattare con D2x e FujiFilm FinePix S3pro (quindi sia sensore Cmos che Super CCD) quindi non ho mai detto che sia una macchina che non serve a nulla!!


danielg45
Validating
Messaggio: #40
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 28 2012, 12:21 PM) *
Basta vedere la resa a 1600 iso della D90 ad esempio, o la durata della batteria, o il monitor piu' grande, o il processore di immagini expeed.....

La D90 nata dopo la D300 ha preso in prestito qualcosa da quest'ultima e non sono certo solo io a dirlo mi pare....la tecnologia AVANZA altrimenti Nikon avrebbe ancora a listino la D200 senza xxx tanto nella ricerca per stare al passo con i suoi competitor.

P.S. - Nel mio post non ho parlato solo di tecnologia ma soprattutto di FASCIA DI PREZZO dove dovrebbe essere collocata in relazione agli anni e alla VOGLIA DI VENDERLA CHE SI HA, mi pare che tutti abbiate ignorato che ho detto che e' un'ottima scelta ma che dovrebbe essere pagata il giusto e PER ME il giusto va tra i 250 e i 300 euro massimi!!

P.S. 2 - Chi vi scrive nonostante abbia macchine piu' recenti, sta ancora utilizzando da anni "vecchie tecnologie" perche' ancora stracontento di scattare con D2x e FujiFilm FinePix S3pro (quindi sia sensore Cmos che Super CCD) quindi non ho mai detto che sia una macchina che non serve a nulla!!

Concordo pianamente
chiccofusco
Messaggio: #41
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 28 2012, 12:21 PM) *
Basta vedere la resa a 1600 iso della D90 ad esempio, o la durata della batteria, o il monitor piu' grande, o il processore di immagini expeed.....


se è per questo basta anche avere praticamente tutti i comandi alla mano..o poter montare ancora ottiche ai e ais..per esempio..
forse è il caso di dire al nostro amico che non esiste una realtà assoluta in termini di bontà..
esiste la realtà di ognuno di noi che deriva dall'uso che si fa dell'oggetto e, a mio parere, l'uso non può assolutamente essere determinato e condizionato dalla tecnologia..quella dovrebbe essere un aiuto..
altrimenti le foto belle verrebbero solo da corpi recenti..
per quanto riguarda il "giusto" prezzo..beh...quello lo fa il mercato e non l'opinione personale d ognuno di noi..e il mercato per la d200 è ancora su cifre intorno ai 400 €...a meno di non trovarne una con 100000 scatti!!
IMHO
Manuel_MKII
Messaggio: #42
QUOTE(chiccofusco @ Jan 28 2012, 12:45 PM) *
per quanto riguarda il "giusto" prezzo..beh...quello lo fa il mercato e non l'opinione personale d ognuno di noi..e il mercato per la d200 è ancora su cifre intorno ai 400 €...a meno di non trovarne una con 100000 scatti!!
IMHO


E allora come mai qui si sta parlando di una D200 a 230 euro e io qualche tempo fa ne ho fatta prendere una ad un mio amico a 250 euro (praticamente perfetta sotto tutti i punti di vista) mentre invece su vari siti online di vendita ne vedo molte a 400 euro e piu' che pero' sono sempre li' in vendita da tempo?
chiccofusco
Messaggio: #43
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 28 2012, 12:48 PM) *
E allora come mai qui si sta parlando di una D200 a 230 euro e io qualche tempo fa ne ho fatta prendere una ad un mio amico a 250 euro (praticamente perfetta sotto tutti i punti di vista) mentre invece su vari siti online di vendita ne vedo molte a 400 euro e piu' che pero' sono sempre li' in vendita da tempo?


beh..la botta di c@@@ ci sta!!e ben venga per il tuo amico!ma con la seconda domanda hai, in pratica, confermato che il prezzo di mercato è quello..
la mia opinione, comunque di parte visto che ho scelto una d200, è questa: chi ha una buona dose di cultura fotografica ha già avuto la d200 o un altro corpo pro quando è uscito
chi si avvicina ora alla fotografia, nella maggior parte dei casi, predilige una scelta tecnologicamente più avanzata..questa scelta, secondo me, non è per forza sinonimo di miglior prodotto
porto anche un altro spunto di riflessione per tutti se posso...chi ha avuto una d200 non l'ha quasi mai venduta ma tenuta come secondo corpo...ci sarà un motivo!
Manuel_MKII
Messaggio: #44
QUOTE(chiccofusco @ Jan 28 2012, 12:57 PM) *
ma con la seconda domanda hai, in pratica, confermato che il prezzo di mercato è quello..

......chi ha avuto una d200 non l'ha quasi mai venduta ma tenuta come secondo corpo...ci sarà un motivo!


Io prezzo di mercato lo fa il prezzo di VENDITA EFFETTIVO, infatti io ho detto che vedo sempre le STESSE macchine su vari siti online e gia' da tempo per cui la richiesta e' di 400 euro (anche piu') ma poi pero' rimangono li' per mesi e NON LE VENDONO, ergo sono certo che se le cifra fosse di 250/300 euro sarebbero vendute molto piu' facilmente perche' il valore di mercato e' appunto intorno a questa cifra.

E poi di riflesso molti possessori di D200 non sono intenzionati a vendere perche' sanno gia' che ne ricaverebbero poco rispetto a quanto le hanno pagate ad esempio e di li' la decisione di tenerla.

Io ad esempio ho D2x e Fuji S3pro (si parla di macchine PRO quindi), i cui costi all'acquisto erano di circa 4700 euro per la D2x e di circa 2500 per la S3pro
Ora (premesso che non le vendo perche' continuo a usarle e anche un bel po') la D2x oggi "se va bene" la vendi a 800/850 euro e la S3pro a 200/220 per cui l'affare lo farebbe piu' chi compra, esattamente come vendere una D200 a 250/300 euro, quindi tanto vale tenerle anche solo come eventuale muletto!

Messaggio modificato da Manuel_MKII il Jan 28 2012, 01:11 PM
Manuel_MKII
Messaggio: #45
Altro esempio presso un negozio di computer di un amico dove ha in conto vendita una D100 con battery grip, due batterie, scheda di memoria e ottica Nikkor 28-85 AF 3.5/4.5 e non riesce a darla via perche' il proprietario non reputa accettabile la cifra indicativa (250 euro) che hanno proposto diverse persone interessate ma ne vuole piu' del doppio!!

Eppure la D100 e' un'ottima macchina fotografica ancora oggi!!

Messaggio modificato da Manuel_MKII il Jan 28 2012, 01:17 PM
gandalef
Messaggio: #46
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 28 2012, 12:21 PM) *
Basta vedere la resa a 1600 iso della D90 ad esempio, o la durata della batteria, o il monitor piu' grande, o il processore di immagini expeed.....

La D90 nata dopo la D300 ha preso in prestito qualcosa da quest'ultima e non sono certo solo io a dirlo mi pare....la tecnologia AVANZA altrimenti Nikon avrebbe ancora a listino la D200 senza xxx tanto nella ricerca per stare al passo con i suoi competitor.

P.S. - Nel mio post non ho parlato solo di tecnologia ma soprattutto di FASCIA DI PREZZO dove dovrebbe essere collocata in relazione agli anni e alla VOGLIA DI VENDERLA CHE SI HA, mi pare che tutti abbiate ignorato che ho detto che e' un'ottima scelta ma che dovrebbe essere pagata il giusto e PER ME il giusto va tra i 250 e i 300 euro massimi!!

P.S. 2 - Chi vi scrive nonostante abbia macchine piu' recenti, sta ancora utilizzando da anni "vecchie tecnologie" perche' ancora stracontento di scattare con D2x e FujiFilm FinePix S3pro (quindi sia sensore Cmos che Super CCD) quindi non ho mai detto che sia una macchina che non serve a nulla!!


sulla resa ad alti iso non metto bocca e l'ho già detto. La durata della batteria poco ha senso dato che se uno non è il classico tipo da compatta che scatti 1000 foto al giorno con una scheda ed una batteria vorrei vedere un professionista o un fotoamatore che non porti due batterie dietro. E comunque tutto dipende anche da come e quanto fotografi. Sulla tecnologia ci mancherebbe che nikon non uscisse corpi e macchine per stare al passo con i concorrenti, ma ciò è scelta di mercato più che di reali esigenze. Vorrei vedere una volta con le D1 e le D2 come si facevano le foto, eppure i professionisti usavano quelle, un po come i pc di oggi, un processore che spara MHZ alle lunghezze delle microonde e per farci cosa? Senza di quello Office non gira. Anche sul monitor possiamo stare qui a discutere, qualcuno ci vede anche la m.a.f., beh, per me il monitor serve per le alte luci più che come televisore. L'expeed è di fatto un'innovazione, e su questo ti posso dare ragione, anche se personalmente non fa fare le foto migliori ma serve ad altro. E' migliore? Sì. Per questo non prendo una D200? No.
Come detto prima il prezzo di mercato è una cosa, il prezzo a cui trovo un'occasione è un'altra cosa. Capisco il tuo fervore nell'affermare che il valore della D200 è di 230euro, beh, nessuno ti obbliga a comprarla, la trovi a meno bene, diversamente lasciala dove si trova.Che su internet ci siano sempre le stesse macchine, che non vengono vendute per mesi, beh, prenditi una D90 e vivi felice, si vede del resto che la D200 non la conosci. Io non cerco di convincere nessuno e non voglio far polemica, ovvio che concordo con te che se il gap di prezzo è basso meglio nuovo che usato, io la mia D200 la tengo non perchè ci perdo (un amico me la paga anche 500euro), ma perchè come secondo corpo ed il fattore crop me la fanno preferire in certe situazioni. L'unico cambio che farei per un'altra DX sarebbe la D2 e non una D300 (ciò fa capire molto del mio modo di essere) altrimenti un domani la cambierò solo per un'altra FF.
Poi ognuno fa le sue scelte, i soldi e le necessità sono propri ed ognuno ne fa quello che vuole. Ma 230euro per una D200 usata o è un'occasione oppure una fregatura wink.gif
TheNeg
Iscritto
Messaggio: #47
Vedo che la discussione si sta animando wink.gif

Ho anche un altro motivo, tanto per aggiungere carne al fuoco, per volere una D200...
I vantaggi del CCD li sapevo a grandi linee, ma c'è una cosa che più di tutte mi attizza. Con la D7000 posso raggiungere livelli di alti iso inimmaginabili fino a poco più di un anno fa... Ma una cosa mi manca, la pulizia a bassi iso e la sensazione di un file "pronto" subito... Cosa che ho avuto solo con la Canon 30D/5D (ebbene si usavo Canon tongue.gif ). Le immagini della D7000 sono si belle, ma devo stare molto attento allo sharpening perchè mi crea immediatamente piccoli artefatti, cosa che prima non capitava. Stesso problema (seppur in quantità minore) che lamentano i possessori di 7D. Insomma non sono per nulla fan dei sensori troppo densi (e spero vivamente che D400 non ne abbia 24mpx, e D800 36...).

Quindi, siccome alla fine gli scatti ad alti iso son pochi, mentre quelli paesaggistici in mezzo alla neve fresca tanti, credo starei più "comodo" con un corpo come la D200 e file più snelli.

Intanto però il venditore latita.... ph34r.gif
Manuel_MKII
Messaggio: #48
QUOTE(TheNeg @ Jan 28 2012, 02:22 PM) *
Intanto però il venditore latita.... ph34r.gif


E il problema qual'e'?

Prendine un'altra al suo prezzo di mercato di 400 e piu' euro no?

Sul nostro mercatino ne conto 5 e su subito.it invece ben 65....sicuro qualcuna tra queste sara' in ottime condizioni.

Non dirmi che ora spendere di piu' per una macchina che come ti hanno detto e' migliore di tante piu' recenti ti fa desistere solo perche' dovresti prenderla a quello che tutti dicono sia il suo valore di mercato.

Manuel_MKII
Messaggio: #49
QUOTE(gandalef @ Jan 28 2012, 02:13 PM) *
....Vorrei vedere una volta con le D1 e le D2 come si facevano le foto, eppure i professionisti usavano quelle....



Pensa che a scuola (istituto d'arte fotografia e grafica pubblicitaria) ho imparato a scattare foto usando una scatola e un foro stenopeico e al posto della pellicola una lastra di vetro spalmata di emulsione, un sistema lontanissimo rispetto ad oggi...eppure i professionisti (dell'epoca) usavano quelle....

Quando si parla di digitale (o di computer) la tecnologia si fa sentire e qualcosa di piu' datato bisogna pagarlo il giusto!!

Il succo del mio discorso era questo ma vedo che riesce difficile capirlo (o a non volerlo capire)!!


lhawy
Messaggio: #50
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 28 2012, 04:59 PM) *
E il problema qual'e'?

Prendine un'altra al suo prezzo di mercato di 400 e piu' euro no?

Sul nostro mercatino ne conto 5 e su subito.it invece ben 65....sicuro qualcuna tra queste sara' in ottime condizioni.

Non dirmi che ora spendere di piu' per una macchina che come ti hanno detto e' migliore di tante piu' recenti ti fa desistere solo perche' dovresti prenderla a quello che tutti dicono sia il suo valore di mercato.

a 430 la vende un noto negozio d'usato milanese con classificazione B+, ed è notoriamente riconosciuto come le sue quotazioni siano oltremodo alte (per fare un esempio ha una d700 a 1700€ - ovvero un centinaio d'euro meno del nuovo non nital - e una d7000 con 18-105 a 1.230, 100 euro meno del nuovo nital), oltretutto da loro si ha fattura (quindi ci sono incluse le tasse) e garanzia minima di 1 anno (2 anni per alcuni prodotti, ma sempre usati). per cui lo stesso prezzo da parte di un privato, che non offre servizi e non decurta nulla per le tasse, non è minimamente accettabile: a questo punto se devo regalare i soldi a qualcuno li regalo ad una attività di professionisti che mi da la garanzia!

Messaggio modificato da lhawy il Jan 28 2012, 05:34 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >