FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sb900 E D3
Rispondi Nuova Discussione
Gufopica
Messaggio: #1
ciao a tutti ho avuto modo di provare questo piccolo gioello a parer mio...
e sabato sera ho fatto un servizio in discoteca..
volevo chiedere ad esperti piu di me un piccolo dubbio...che avrei piacere di risolvere:
utilizzavo d3+24-70 e sb900 naturalmente..
mi è sorto un dubbio quando in alcuni scatti l'sb900 partiva dopo lo scatto..facendomi uscire uno scatto con quel mosso leggero che da fastidio..mentre in altre il risultato è stato piu che perfetto..
secondo voi dove posso aver sbagliato..
impostazioni d3 iso 3200 priorità di diaframmi f3.5
sb900 impostato in ttlblfp..
potete darmi qualche dritta...
grazie.gif a tutti.
Matteo.
maxiclimb
Messaggio: #2
Forse avevi impostato il syncro sulla seconda tendina (rear) ?
In questo modo il flash scatta alla fine dell'esposizione per la luce ambiente, e se questa è un po' lunga si verifica una doppia immagine, una mossa dovuta alla luce ambiente, ed una nitida grazie al flash.
Gufopica
Messaggio: #3
QUOTE(maxiclimb @ Mar 9 2009, 11:56 AM) *
Forse avevi impostato il syncro sulla seconda tendina (rear) ?
In questo modo il flash scatta alla fine dell'esposizione per la luce ambiente, e se questa è un po' lunga si verifica una doppia immagine, una mossa dovuta alla luce ambiente, ed una nitida grazie al flash.



ciao controllo questa sera...
questa opzione syncro la trovo sull'sb900 nel menu sotto voce rear..
pertanto cosa devo impostare..
si proprio cosi maxiclimb si formava un immagine sdoppiata..
unsure.gif
giannizadra
Messaggio: #4
QUOTE(Gufopica @ Mar 9 2009, 01:03 PM) *
ciao controllo questa sera...
questa opzione syncro la trovo sull'sb900 nel menu sotto voce rear..
pertanto cosa devo impostare..
si proprio cosi maxiclimb si formava un immagine sdoppiata..
unsure.gif


Non solo su "rear", ma anche su "slow sync" puoi ottenere l'immagine sdoppiata.
Controlla anche le impostazioni-flash della D3.
Gufopica
Messaggio: #5
QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2009, 01:09 PM) *
Non solo su "rear", ma anche su "slow sync" puoi ottenere l'immagine sdoppiata.
Controlla anche le impostazioni-flash della D3.



ciao Ganni che piacere..
bene..
pertanto le impostazioni giuste da utilizzare Gianni
quali sarebbero?
impostazioni sb900 e D3?
giannizadra
Messaggio: #6
Non ho l'SB900, bensì l'800 (e un paio di altri più vecchi).
Sulla D3 devi impostare il flash standard (nel display superiore, il fulmine stilizzato sul lato sx).
Gufopica
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2009, 01:29 PM) *
Non ho l'SB900, bensì l'800 (e un paio di altri più vecchi).
Sulla D3 devi impostare il flash standard (nel display superiore, il fulmine stilizzato sul lato sx).



credimi il mio errore è stato di non essere accurato nelle impostazioni e purtroppo alcune foto mi sono proprio uscite con quel mosso che tende a sdoppiare la foto tessa.
cmq sia sbagliando si impara..
pertanto sulla D3 questa sera controllo vado a vedere le impostazioni del flash e metto standard..
mentre sb900 mi leggero ancora una volta il libricino di istruzioni...
ma tu di solito come lo imposti il flash Gianni con la D3...
grazie.gif
decarolisalfredo
Messaggio: #8
Innanzi tutto a che serve l ' FP, che tempi usavi? Eri in A quindi il tempo lo ha impostato la fotocamera, che cosa era il solito 1/60 o poco più veloce?

Inoltre 3200 iso con il flash serve ad ottenere lo sfondo più leggibile, ma 3200 mi sembrano troppi.

L' immagine fantasma che hai notato, quella che tu chiami mosso, appare propio quando viene impressionata anche la luce abiente.

Ossia il flash congela il soggetto, ma la luce ambiente riesce ad impressionare il soggetto stesso mentre questo si stà muovendo e quindi il risultato è quel mosso che hai notato nelle tue foto.

Sono daccordo che ora va di moda, ma 3200 iso non servono con il flash, ci pensa la luce del flash ad illuminare correttamente il soggetto, magari con degli iso normali non avresti ottenuto l'immagine fantasma, anche se questo dipende anche da quanta luce c'è nell'ambiente.

Per me: toglere i 3200 iso che servono ad altro non con il flash, toglere l' FP che diminuisce la potenza del flash (vai a leggere sulle istruzioni come funziona l'FP) e se hai molta luce ambiente e vuoi comunque non avere le immmagini fantasma, usa un tempo veloce, usa la funzione S o addirittura in M così scegli anche il diaframma oltre il tempo.

A proposito di tempo lo devi impostare in modo che non superi il sincro flash ossia non più veloce di 1/250.
Gufopica
Messaggio: #9
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 9 2009, 03:27 PM) *
Innanzi tutto a che serve l ' FP, che tempi usavi? Eri in A quindi il tempo lo ha impostato la fotocamera, che cosa era il solito 1/60 o poco più veloce?

Inoltre 3200 iso con il flash serve ad ottenere lo sfondo più leggibile, ma 3200 mi sembrano troppi.

L' immagine fantasma che hai notato, quella che tu chiami mosso, appare propio quando viene impressionata anche la luce abiente.

Ossia il flash congela il soggetto, ma la luce ambiente riesce ad impressionare il soggetto stesso mentre questo si stà muovendo e quindi il risultato è quel mosso che hai notato nelle tue foto.

Sono daccordo che ora va di moda, ma 3200 iso non servono con il flash, ci pensa la luce del flash ad illuminare correttamente il soggetto, magari con degli iso normali non avresti ottenuto l'immagine fantasma, anche se questo dipende anche da quanta luce c'è nell'ambiente.

Per me: toglere i 3200 iso che servono ad altro non con il flash, toglere l' FP che diminuisce la potenza del flash (vai a leggere sulle istruzioni come funziona l'FP) e se hai molta luce ambiente e vuoi comunque non avere le immmagini fantasma, usa un tempo veloce, usa la funzione S o addirittura in M così scegli anche il diaframma oltre il tempo.

A proposito di tempo lo devi impostare in modo che non superi il sincro flash ossia non più veloce di 1/250.




ciao grazie per l'intervento
come luce beh non era il max luce laser led ecc.ecc..la disco insomma..
io ho lavorato con iso alti si e ora capisco il mio errore..
poi in A f 3.5 tempo non superiore a 1/60 ma anche 1/10 e 1/20..

quindi per far bene dovevo impostare sb900 ttl bl
iso 800 in macchina
e utilizzare modo S con un impostazione di 1/30 1/60
giusto..

puoi dirmi...
grazie.gif
giannizadra
Messaggio: #10
QUOTE(Gufopica @ Mar 9 2009, 01:49 PM) *
ma tu di solito come lo imposti il flash Gianni con la D3...


Non avevo fatto caso ai 3200 ISO... unsure.gif
Alfredo ha mille volte ragione: che te ne fai di quella sensibilità ? hmmm.gif
L'SB-800 "lavora" fino a 1000 ISO, ma raramente supero i 400 col flash.
Lo imposto in TTL-BL (di solito, salvo effetti particolari).
Flash standard sulla D3 ("fulmine" sulla sx).
Non scendo, a mano libera, sotto 1/60.
Di solito, lavoro in "A".
Nel caso, probabilmente, ad alti ISO senza flash.

Messaggio modificato da giannizadra il Mar 9 2009, 03:55 PM
decarolisalfredo
Messaggio: #11
QUOTE(Gufopica)
iso 800 in macchina
e utilizzare modo S con un impostazione di 1/30 1/60
giusto..

puoi dirmi...
grazie.gif

Per me anche 800 iso sono troppi, che te ne fai? C'è la luce del flash.

In S scegli tu il tempo, ma se usi 1/60 è la stessa cosa di prima, la luce ambiente è sufficente ad impressionare le persone che si muovono.

Ho suggerito in S per poter impostare tempi veloci tipo 1/125 o 1/250.
Gufopica
Messaggio: #12
QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2009, 03:50 PM) *
Non avevo fatto caso ai 3200 ISO... unsure.gif
Alfredo ha mille volte ragione: che te ne fai di quella sensibilità ? hmmm.gif
L'SB-800 "lavora" fino a 1000 ISO, ma raramente supero i 400 col flash.
Lo imposto in TTL-BL (di solito, salvo effetti particolari).
Flash standard sulla D3 ("fulmine" sulla sx).
Non scendo, a mano libera, sotto 1/60.
Di solito, lavoro in "A".
Nel caso, probabilmente, ad alti ISO senza flash.




Gianni
Certamente avete ragione tu e Alfredo..
ho sbagliato..
beh ora so come comportarmi..
ad iso sotto 800 D3 posizionata in A
mi dava tempi bassi..
e pertanto questa cosa mi ha fregato..
quindi bastava che utilizzassi flash in camera posizionato su fulmine e sb900
posizionato in ttl bl?
giusto..
giannizadra
Messaggio: #13
QUOTE(Gufopica @ Mar 9 2009, 04:47 PM) *
Gianni
Certamente avete ragione tu e Alfredo..
ho sbagliato..
beh ora so come comportarmi..
ad iso sotto 800 D3 posizionata in A
mi dava tempi bassi..
e pertanto questa cosa mi ha fregato..
quindi bastava che utilizzassi flash in camera posizionato su fulmine e sb900
posizionato in ttl bl?
giusto..


Giusto, se devi utilizzare la luce-lampo.
Ma, ritratti su commissione a parte, fossi in te in discoteca non userei il flash.
3200 (o 6400) ISO, e via a catturare l'atmosfera.

Messaggio modificato da giannizadra il Mar 9 2009, 05:13 PM
Gufopica
Messaggio: #14
QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2009, 05:11 PM) *
Giusto, se devi utilizzare la luce-lampo.
Ma, ritratti su commissione a parte, fossi in te in discoteca non userei il flash.
3200 (o 6400) ISO, e via a catturare l'atmosfera.






Ora inizio a esserci...
certamente Gianni la D3 ha lavorato a 3200 e 6400 ma piu 3200 e credimi la luce e l'atmosfera sono andato a cercarla..mi sono letteralmente gasato!per quanto questa macchina possa far paura!
e ho fatto degli scatti davvero particolari..magari se ti va te ne poso due qui questa sera cosi mi dai un tuo commento..
certo poi avevo da fare foto alle modelle e dj vocalist..ecc.ecc.
pertanto li Gianni il flash era d'obbligo..ma impostato male come ho fatto io non è venuto fuori il max..nel senso alcune sono mosse altre no..
cmq grazie a te la prossima uscita andrà meglio..
sbagliando e avendo suggerimenti da persone come te si impara..
grazie.gif davvero
Matteo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio