FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
D3s Oppure D3x
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #26
QUOTE(edate7 @ Oct 29 2009, 11:49 PM) *
E' vero; però è un giocattolino che si paga, e non poco.... avrei preferito al posto della possibilità di fare filmati, che mi sembra veramente una moda, qualche funzione più utile, come ad esempio un secondo pulsante Fn programmabile o una visualizzazione nel secondo display degli ISO effettivi e non di un HI +0,3 che mi costringe a fare dei conti...
Ciao


Al posto di? Pensi che fare i filmati abbia un costo?
Certo ognuno vorrebbe l eproprie personalizzazioni. La tua richiesta non so quanto possa essre utile dato che gli alti iso si usano di rado, e poi non è difficile memorizzare che sei 3 step sopra il massimo.
Poco serve conoscerne il valore assoluto. Sai solo che stai scattando ad altissima sensibilità.
UmbertoBellitto
Messaggio: #27
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 29 2009, 11:02 PM) *
L'unica novita' della D3s che non mi piace e' la possibilita' di filmare...per il resto con la pulizia del sensore, lo scatto silenzioso, sensore ridisegnato, affinamento dell'autofocus (stesso modulo ma con nuovo sw ancora piu' preciso), buffer maggiorato mi sembra che questa D3s un ulteriore passo avanti l'ha dato e non poco!
Se poi vogliamo fare paragoni con i grandi fotografi del passato essi non hanno fatto altro che usare il meglio che la tecnologia dei loro tempi offriva...

Atget-Pesantissima folding
Capa-ContaxII
Riefenstahl-Leica
Bresson Leica
etc etc


Ma adesso cosa avrebbero usato??
Toscani ad esempio ha fatto interi servizi con kodak istamatic, ma adesso guarda un po' utilizza Canon FF Digitale! rolleyes.gif

Saluti

Giacomo

Giacomo perdonami, è solo una questione di punti di vista, ma a me non sembra proprio per niente un gran passo avanti, soprattutto in considerazione della differenza di prezzo da sborsare e di un aggiornamento del firmware; in realtà mi sembra più uno specchietto per le allodole messicano.gif
sd004
Messaggio: #28
d3s di sicuro
Gufopica
Messaggio: #29
Concordo con Umberto!
Sensore ridisegnato...MI sembra che sia tale e quale quello della D3.
Credo e dico credo gli abbian solo "tirato un'pò il collo"..in pratica come fare una centralina in un motore di una vettura e dargli più cavalli!
Io vado avanti con la D3 che resta una reflex unica.
Un domani vedrò su una futura D4..ecc.ecc.
Ora il futuro è già tra le mie mani.(non all'altezza delle prestazioni che la macchina offre)!
Saluti. smile.gif
buzz
Staff
Messaggio: #30
QUOTE
Giacomo perdonami, è solo una questione di punti di vista, ma a me non sembra proprio per niente un gran passo avanti, soprattutto in considerazione della differenza di prezzo da sborsare e di un aggiornamento del firmware; in realtà mi sembra più uno specchietto per le allodole messicano.gif


Quanto sarebbe questa differenza rispetto alla D3 (prezzo di lancio, non prezzo attuale)?
Da tenere presente che la maggiorazione del buffer può essere fatta ion assistenza, ma ha un costo.

QUOTE(Gufopica @ Oct 30 2009, 08:15 AM) *
Concordo con Umberto!
Sensore ridisegnato...MI sembra che sia tale e quale quello della D3.
Credo e dico credo gli abbian solo "tirato un'pò il collo"..in pratica come fare una centralina in un motore di una vettura e dargli più cavalli!
Io vado avanti con la D3 che resta una reflex unica.
Un domani vedrò su una futura D4..ecc.ecc.
Ora il futuro è già tra le mie mani.(non all'altezza delle prestazioni che la macchina offre)!
Saluti. smile.gif


Gufo, è il discorso di dempre.
Un modello del genere non è fatto per farti sostituire la D3, ma dato che è stato facile (?) aggiungere qualche miglioria nella nuova linea produttiva, la nikon lo ha fatto.
Se ne avvantaggiano i nuovi utenti che usufruiranno della possibilità di filmare.
Questa caratteristica non è indispensabile, ma utile per affiancarsi alla concorrenza, e per restare al passo.

Messaggio modificato da buzz il Oct 30 2009, 09:33 AM
Gufopica
Messaggio: #31
QUOTE(buzz @ Oct 30 2009, 09:35 AM) *
Quanto sarebbe questa differenza rispetto alla D3 (prezzo di lancio, non prezzo attuale)?
Da tenere presente che la maggiorazione del buffer può essere fatta ion assistenza, ma ha un costo.
Gufo, è il discorso di dempre.
Un modello del genere non è fatto per farti sostituire la D3, ma dato che è stato facile (?) aggiungere qualche miglioria nella nuova linea produttiva, la nikon lo ha fatto.
Se ne avvantaggiano i nuovi utenti che usufruiranno della possibilità di filmare.
Questa caratteristica non è indispensabile, ma utile per affiancarsi alla concorrenza, e per restare al passo.



Certo e ci mancherebbe altro!
Sono solo pareri personali...Dietro alla tecnologia non riesce a starci nessuno.
Compri oggi...questa serà e già vecchio!
wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
Voglio fare alcune precisazioni, per quanto concerne il prezzo ricordo che il nuovo modello costa 200 euro in meno rispetto al modello precedente al momento del lancio, la modifica del buffer e' disponibile per il modello D3 alla cifra di 300 euro.
Il nuovo modello non ha un sensore a cui hanno "tirato il collo" ma bensì ha un sistema di microlenti completamente ridisegnato, solo questo non e' poco wink.gif

Saluti

Giacomo
mariomc2
Messaggio: #33
QUOTE(UberthBeth @ Oct 29 2009, 09:36 PM) *
mariomc, sono contento che ci siamo capiti rolleyes.gif
Stiamo a livelli superiori in entrambi i casi, ma Toscani non è nemmeno paragonabile a HCB ; secondo me.



Condivido pienamente!

Messaggio modificato da mariomc2 il Oct 30 2009, 10:01 AM
Gufopica
Messaggio: #34
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 30 2009, 09:57 AM) *
Voglio fare alcune precisazioni, per quanto concerne il prezzo ricordo che il nuovo modello costa 200 euro in meno rispetto al modello precedente al momento del lancio, la modifica del buffer e' disponibile per il modello D3 alla cifra di 300 euro.
Il nuovo modello non ha un sensore a cui hanno "tirato il collo" ma bensì ha un sistema di microlenti completamente ridisegnato, solo questo non e' poco wink.gif

Saluti

Giacomo



Se decidi di prenderla e vendere la tua vecchia D3, fammi un fischio, che vengo a prenderla subito.
wink.gif
mariomc2
Messaggio: #35
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 29 2009, 11:02 PM) *
Atget-Pesantissima folding
Capa-ContaxII
Riefenstahl-Leica
Bresson Leica
etc etc


Ma adesso cosa avrebbero usato??
Toscani ad esempio ha fatto interi servizi con kodak istamatic, ma adesso guarda un po' utilizza Canon FF Digitale! rolleyes.gif

Saluti

Giacomo


Unica precisazione (o pignoleria? wink.gif ) Riefenstahl alla fine della sua carriera/vita utilizzava Canon EOS
Gufopica
Messaggio: #36
http://imaging.nikon.com/products/imaging/.../image_quality/
certo la D3x (che ho avuto piacere di provare nel Dday è strepitosa per il dettaglio) qui si può notare..ma questa D3s è altrettanto notevole...
Non voglio immaginare tra qualche anno cosà potrà esser la D4..
Meglio tornar sul pianeta terra..
Alla fine della fiera...la differenza la fanno il manico e la pp.
UmbertoBellitto
Messaggio: #37
QUOTE(buzz @ Oct 30 2009, 09:35 AM) *
Quanto sarebbe questa differenza rispetto alla D3 (prezzo di lancio, non prezzo attuale)?
Da tenere presente che la maggiorazione del buffer può essere fatta ion assistenza, ma ha un costo.
Gufo, è il discorso di dempre.
Un modello del genere non è fatto per farti sostituire la D3, ma dato che è stato facile (?) aggiungere qualche miglioria nella nuova linea produttiva, la nikon lo ha fatto.
Se ne avvantaggiano i nuovi utenti che usufruiranno della possibilità di filmare.
Questa caratteristica non è indispensabile, ma utile per affiancarsi alla concorrenza, e per restare al passo.

Buzz, io ho già la mia D3 e il mio ragionamento era personale; cioè riferito al cambio quindi all'incirca 2000 euro per riavere la stessa D3 effetto tuning? credo mi convenga spendere 300 euro di buffer e aspettare l'aggiornamento firmware per il miglior autofocus.
Il sensore poi secondo me , è proprio lo stesso, ridisegnato per quel mm in più che mancava? ( chi vuol intendere intenda) alla fine all'umano utilizzo le prestazioni (VERE ED UTILIZZABILI) sono identiche, come tu giustamente dici buzz ci sono delle migliorie, un restyling ma non mi sembra ancora un grosso passo avanti, che MI faccia ipotizzare un cambio con esborso di circa 2000 euro (soprattutto se poi non mi servono a nulla queste migliorie) .
QUINDI Condivido il tuo ragionamento che la d3s è indirizzata a chi non ha acquistato ancora una d3 ed era proprio a questo che mi riferivo anche io.
Gufopica
Messaggio: #38
QUOTE(UberthBeth @ Oct 30 2009, 10:58 AM) *
che la d3s è indirizzata a chi non ha acquistato ancora una d3 ed era proprio a questo che mi riferivo anche io.


Proprio così.
cool.gif
maxiclimb
Messaggio: #39
QUOTE(UberthBeth @ Oct 30 2009, 10:58 AM) *
...Il sensore poi secondo me , è proprio lo stesso, ridisegnato per quel mm in più che mancava? ( chi vuol intendere intenda) alla fine all'umano utilizzo le prestazioni (VERE ED UTILIZZABILI) sono identiche...


Il fatto che la D3s non sia nata per "far cambiare" gli attuali possessori della D3 è talmente ovvio che non pensavo fosse nemmeno il caso di discuterne. huh.gif
Ma se uno deve comprare una reflex nuova, qualsiasi miglioria è la benvenuta, e il prezzo su strada sarà esattamente lo stesso della D3 attuale, appena passata la fase di lancio.
Per chi la d3 ce l'ha già invece il cambio sarebbe ingiustificato.

Ma sul fatto che "il sensore è proprio lo stesso", e che le prestazioni "vere ed utilizzabili" siano proprio "identiche", qualche dubbio ce l'avrei.
Non so come tu possa esserne così certo, non avendo fatto un confronto diretto, nelle stesse identiche condizioni.

Stando al comunicato ufficiale, il sensore è stato "ridisegnato completamente".
Ora, io non sono certo quello che si beve ogni uscita degli uffici marketing, ma dopotutto spesso nei sensori si è visto che è possibile migliorare il rapporto S/R semplicemente riducendo lo spazio occupato dalla circuitazione, e di conseguenza aumentando lo spazio effettivamente utile dei fotodiodi. E questo senza cambiare il n° di pixel o dimensioni fisiche del sensore.
Anche una diversa costruzione/dislocazione delle microlenti può portare un significativo incremento della qualità, a parità di sensore sottostante.
Canon (per citarne una), di questi affinamenti nella tecnologia costruttiva ne ha fatti spesso, documentandolo in chiaro.
Nikon è più "abbottonata", ma non mi pare tanto strano pensare che possa aver fatto lo stesso.
Se "osa" spingere l'accelleratore fino ai 100.000 ISO, che probabilmente non si useranno praticamente mai nella pratica comune, magari questo significa che è migliorata la qualità anche a sensibilità decisamente più comuni.
Avere (ipotesi) una resa a 6400iso pari agli attuali 1600iso, farebbe così schifo, o sarebbe così inutile? Io i 6400iso li uso abbastanza spesso.
D'accordissimo che D3 e D700 a 6400iso se la cavano bene, ma a 1600iso se la cavano... meglio.
O no? smile.gif

Invece certe "levate di scudi" ogni volta che esce un prodotto nuovo (guardacaso sempre da parte dei proprietari del "vecchio"), spesso mi sembra una reazione un po' emotiva di chi si sente quasi deufradato di un "primato tecnologico".

La D3 è una macchina straordinaria.
La D3s è molto probabilmente ancora meglio.
Ma le belle foto continuano a farle entrambe, solo se chi le impugna è in grado di usarle.
sergio.creazzo
Messaggio: #40
Ciao a tutti, vorrei riportare anche il mio pensiero in questo scambio di opinioni.
Premetto che utilizzo sia D3 (per diletto e lavoro personale ), che D3x ai fini delle mie esigenze specifiche di lavoro interne ( tecnico-pubblicitarie).
Personalmente ho rilevato che in entrambi i casi la nikon ha espresso due macchine straordinarie ma con campi di intervento estremamente lontani e differenti.
L'ingresso della D3s, nelle intenzioni della Nikon, estende il campo di intervento della D3 verso le condizioni di ripresa in luce artificiale.
Di conseguenza migliora una situazione esistente già particolarmente felice.
E' evidente che in ambito progettuale, a suo tempo, si siano posti la domanda su quali strade camminare per migliorare quanto era stato fatto.
La risposta la percepiamo dalla comunicazione fatta tramite gli organi di stampa: migliorare la sensibilità (rapporto S/N in scarse condizioni di luce) .
Ne deriviamo che la D3s è una D3 con il guadagno di uno stop effettivo sul rumore (perfetto!!), un buffer di capacità doppia (ancora meglio per la fotografia sportiva), nonché la possibilità di fare filmati e l'implementazione di altri accessori che possono risultare, per chi ama la fotografia, anche totalmente ininfluenti.

Per cui, chi fa fotografia nelle condizioni di operatività normale ( paesaggi, street, macro, nonchè , entertainment con normali velocità di movimento del soggetto teatro, concerti ) può continuare ad affrontare la ripresa ancora con la D3 in condizioni assolutamente ottimali e paritarie a quelle che offrirà la D3s.
Invece, in luce artificiale dove la velocità di scatto è indispensabile (esempio: sport, danza, aggiungete voi altri esempi..) la d3s riveste il ruolo di "quasi" dedicata.
esattamente come la d3x. Dedicata in luce controllata (studio) , su cavalletto per realizzare scatti che genereranno grandi stampe perfette.

Concludo il mio pensiero, aggiungendo che tra l'ipotesi progettuale della macchina, i prototipi testati in scozia ed i primi prodotti di serie che appariranno sui banchi dei negozi tra 60/90gg occorrerà ancora attendere le valutazioni, le impressioni soggettive ambientate in ogni settore operativo ,le misurazioni oggettive e strumentali.
In questa direzione leggeremo le misurazioni dello spettro colore nel visibile ed agli estremi dell'IR ed UV.

Scusate per la lunghezza di quanto sopra.

sergio




Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2009, 02:42 PM) *
Ma se uno deve comprare una reflex nuova, qualsiasi miglioria è la benvenuta, e il prezzo su strada sarà esattamente lo stesso della D3 attuale, appena passata la fase di lancio.


Perfettamente d'accordo....

QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2009, 02:42 PM) *
Invece certe "levate di scudi" ogni volta che esce un prodotto nuovo (guardacaso sempre da parte dei proprietari del "vecchio"), spesso mi sembra una reazione un po' emotiva di chi si sente quasi deufradato di un "primato tecnologico".


Anche su questo non posso che convenire, ormai e' da quasi 6 anni che vivo il forum e la storia si ripete sempre e si ripetera' anche con la D4 che sostituira' la D3s fra 2anni o forse meno....

QUOTE(sergio.creazzo @ Oct 30 2009, 02:53 PM) *
Ciao a tutti, vorrei riportare anche il mio pensiero in questo scambio di opinioni.
Premetto che utilizzo sia D3 (per diletto e lavoro personale ), che D3x ai fini delle mie esigenze specifiche di lavoro interne ( tecnico-pubblicitarie).
Personalmente ho rilevato che in entrambi i casi la nikon ha espresso due macchine straordinarie ma con campi di intervento estremamente lontani e differenti.
L'ingresso della D3s, nelle intenzioni della Nikon, estende il campo di intervento della D3 verso le condizioni di ripresa in luce artificiale.
Di conseguenza migliora una situazione esistente già particolarmente felice.
E' evidente che in ambito progettuale, a suo tempo, si siano posti la domanda su quali strade camminare per migliorare quanto era stato fatto.
La risposta la percepiamo dalla comunicazione fatta tramite gli organi di stampa: migliorare la sensibilità (rapporto S/N in scarse condizioni di luce) .
Ne deriviamo che la D3s è una D3 con il guadagno di uno stop effettivo sul rumore (perfetto!!), un buffer di capacità doppia (ancora meglio per la fotografia sportiva), nonché la possibilità di fare filmati e l'implementazione di altri accessori che possono risultare, per chi ama la fotografia, anche totalmente ininfluenti.

Per cui, chi fa fotografia nelle condizioni di operatività normale ( paesaggi, street, macro, nonchè , entertainment con normali velocità di movimento del soggetto teatro, concerti ) può continuare ad affrontare la ripresa ancora con la D3 in condizioni assolutamente ottimali e paritarie a quelle che offrirà la D3s.
Invece, in luce artificiale dove la velocità di scatto è indispensabile (esempio: sport, danza, aggiungete voi altri esempi..) la d3s riveste il ruolo di "quasi" dedicata.
esattamente come la d3x. Dedicata in luce controllata (studio) , su cavalletto per realizzare scatti che genereranno grandi stampe perfette.

Concludo il mio pensiero, aggiungendo che tra l'ipotesi progettuale della macchina, i prototipi testati in scozia ed i primi prodotti di serie che appariranno sui banchi dei negozi tra 60/90gg occorrerà ancora attendere le valutazioni, le impressioni soggettive ambientate in ogni settore operativo ,le misurazioni oggettive e strumentali.
In questa direzione leggeremo le misurazioni dello spettro colore nel visibile ed agli estremi dell'IR ed UV.

Scusate per la lunghezza di quanto sopra.

sergio


Sergio, penso che il tuo post sintetizzi pienamente la situazione, con la collocazione sul mercato della nuova macchina Pollice.gif

Saluti

Giacomo
UmbertoBellitto
Messaggio: #42
QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2009, 12:42 PM) *
Il fatto che la D3s non sia nata per "far cambiare" gli attuali possessori della D3 è talmente ovvio che non pensavo fosse nemmeno il caso di discuterne. huh.gif
Ma se uno deve comprare una reflex nuova, qualsiasi miglioria è la benvenuta, e il prezzo su strada sarà esattamente lo stesso della D3 attuale, appena passata la fase di lancio.
Per chi la d3 ce l'ha già invece il cambio sarebbe ingiustificato.

Ma sul fatto che "il sensore è proprio lo stesso", e che le prestazioni "vere ed utilizzabili" siano proprio "identiche", qualche dubbio ce l'avrei.
Non so come tu possa esserne così certo, non avendo fatto un confronto diretto, nelle stesse identiche condizioni.

Stando al comunicato ufficiale, il sensore è stato "ridisegnato completamente".
Ora, io non sono certo quello che si beve ogni uscita degli uffici marketing, ma dopotutto spesso nei sensori si è visto che è possibile migliorare il rapporto S/R semplicemente riducendo lo spazio occupato dalla circuitazione, e di conseguenza aumentando lo spazio effettivamente utile dei fotodiodi. E questo senza cambiare il n° di pixel o dimensioni fisiche del sensore.
Anche una diversa costruzione/dislocazione delle microlenti può portare un significativo incremento della qualità, a parità di sensore sottostante.
Canon (per citarne una), di questi affinamenti nella tecnologia costruttiva ne ha fatti spesso, documentandolo in chiaro.
Nikon è più "abbottonata", ma non mi pare tanto strano pensare che possa aver fatto lo stesso.
Se "osa" spingere l'accelleratore fino ai, magari questo significa che è migliorata la qualità anche a sensibilità decisamente più comuni.
Avere (ipotesi) una resa a 6400iso pari agli attuali 1600iso, farebbe così schifo, o sarebbe così inutile? Io i 6400iso li uso abbastanza spesso.
D'accordissimo che D3 e D700 a 6400iso se la cavano bene, ma a 1600iso se la cavano... meglio.
O no? smile.gif

Invece certe "levate di scudi" ogni volta che esce un prodotto nuovo (guardacaso sempre da parte dei proprietari del "vecchio"), spesso mi sembra una reazione un po' emotiva di chi si sente quasi deufradato di un "primato tecnologico".

La D3 è una macchina straordinaria.
La D3s è molto probabilmente ancora meglio.
Ma le belle foto continuano a farle entrambe, solo se chi le impugna è in grado di usarle.


maxiclimb condivido quello che dici, e l'uscita della d3s mi ha incuriosito, ma francamente non mi interessa;
Sicuramente la d3s è migliore, ci mancherebbe che non lo sia,ma se devo essere sincero questa d3s mi pare la conferma che il progetto della d3 èdavvero ben riuscito perchè tutte queste grandi novità non ce le vedo. D'altronde è
pur vero che si tratta solo di un resyiling e poi ti sei risposto da solo .... : " 100.000 ISO, che probabilmente non si useranno praticamente mai nella pratica comune" ... e sono solo uno stop in più.
Il sensore è anche ridisegnato, ma non mi pare spinga tanto di più ; tutto qui, e qui mi suona un po' come (leggi tra le righe.....)
Non per niente della d3 si è detto la migliore reflex digitale fino ad ora prodotta in casa nikon rolleyes.gif
sergiobutta
Messaggio: #43
Frequento questo forum da 8 anni e, ad ogni uscita di un nuovo modello e/o evoluzione del precedente si formano un paio di scuole di pensiero.
La prima, formata da chi si lamenta, che dice "possibile che a soli x mesi dall'acquisto io veda superato e svalutato il mio acquisto"?
La seconda, composta da chi è sempre sicuro di avere il meglio, che dice :"non mi convince, se ne poteva fare a meno".
Come sempre, la verità è nel mezzo. Una moderna reflex può essere suddivisa logicamente in tre parti : meccanica, elettronica, software.
La meccanica, viene mantenuta per tradizione e per non crear traumi negli utenti. La forma potrebbe essere ben diversa ed anche intere parti potrebbero essere sostanzialmente sostituite o, addirittura eliminate. Tra qualche anno, ne vedremo di belle.
L'elettronica cammina velocemente, ma, per il momento, le modifiche di grossa rilevanza hanno ancora bisogno di tempi intorno ai due anni.
Il software, invece, cammina molto velocemente. Due soli mesi di studi sarebbero sufficienti a migliorare sensibilmente alcune prestazioni.
Ecco perchè, mediando tra le varie componenti, le case prendono circa 12 mesi per presentare modelli evolutivi delle macchine. Ma ce lo dobbiamo aspettare, vivendo una vita serena con le apparecchiature in nostro possesso. Se addirittura poi è una D3 ...
Ma da qui a dire che non si tratta di miglioramenti utili ne corre. Ogni passo avanti è un vantaggio per l'utente.
E' come se una casa costruttrice di auto, a fronte di un modello di successo, modificando solo la centralina elettronica, a parità di costi, riuscisse a migliorare la potenza ed a ridurre i consumi. Quali critiche si potrebbero muovere ? Cambiare un'auto precedentemente acquistata per
sostituirla con la nuova potrebbe anche essere un errore, ma ricevere la nuova dopo aver prenotato il modello precedente sarebbe sicuramente un affare.
Per l'aspetto economico/finanziario il ragionamento è diverso. Bisognerebbe sapere con certezza cosa ci riserverà il futuro. Perchè potrebbe anche accadere che ripartendo su due tranches la svalutazione rispetto ad un nuovo prodotto si avrebbe un vantaggio economico complessivo, tenendo conto della svalutazione, dell'eventuale ammortamento del prodotto, dello stato d'uso della prima macchina.
Per concludere : è uscito un modello evolutivo di una macchina mitica. Gioiamo per chi l'acquista, stiamo in allerta per trovare qualche compratore ben disposto, che non ritiene importanti i 12800 ISO, e che conosce bene lo stato d'uso della macchina in nostro possesso.. .
maxter
Messaggio: #44
QUOTE(sergiobutta @ Oct 30 2009, 07:19 PM) *
Frequento questo forum da 8 anni e, ad ogni uscita di un nuovo modello e/o evoluzione del precedente si formano un paio [......]disposto, che non ritiene importanti i 12800 ISO, e che conosce bene lo stato d'uso della macchina in nostro possesso.. .


Un intervento che condivido appieno. Composto, serio e inconfutabile.
edate7
Messaggio: #45
La D3s suscita tanto interesse (o anche tanto... disinteresse) perchè è l'erede di una macchina francamente perfetta, la D3. Allora certe perplessità sulle scelte di progetto possono essere legittime, perchè ad oggi non se ne vede l'utilità; poi, ovviamente, appena avremo in mano i primi esemplari la musica cambierà, faremo foto al buio assoluto, faremo film migliori (io non li so fare), e ci lamenteremo del fatto che la D3s non sostituisca il nostro iPod Touch o addirittura l'iPhone. Ehi, potrebbe essere un'idea... hmmm.gif ... Nikon, l'idea è mia, eh?
A parte lo scherzo, credo che la D3s sarà un'altra grande reflex. Ribadisco che quei due-trecento euro che possa costare la funzione "filmica" li avrei usati o per dei miei "desiderata" o per riposizionare il prodotto in maniera più aggressiva. La D3s non costerà poco... anche se chi la userà professionalmente, potendo scaricarsela, si curerà poco di quest'aspetto. Io che sono un dilettante, considero anche i 100 euro...
Ciao
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #46
Complimenti Matteo, Sergio C., Sergio B., Giacomo B., Buzz per le ottime descrizioni e delucidazioni date in merito al nuovo corpo professionale di Nikon, penso anchio sia un ottimo pezzo ,non sicuramente fatto per i già possessori della fantastica D3, ma sicuramente per utenti tipo me e altri in possesso della mitica D700.
Io personalmente non vedo l'ora che esca per decidere che passare a S oppure X ..

Giusta a mio avviso la dichiarazione di Matteo sul fatto che chi ha la D3 non cambia sicuramente il corpo con quello di nuova generazione ma rimane in standby aspettando magari la D4...

per concludere non vedo l'ora che sia distribuita, perche sono senza ....... mad.gif
BeppePerzen
Messaggio: #47
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 30 2009, 09:57 AM) *
Voglio fare alcune precisazioni, per quanto concerne il prezzo ricordo che il nuovo modello costa 200 euro in meno rispetto al modello precedente al momento del lancio, la modifica del buffer e' disponibile per il modello D3 alla cifra di 300 euro.
Il nuovo modello non ha un sensore a cui hanno "tirato il collo" ma bensì ha un sistema di microlenti completamente ridisegnato, solo questo non e' poco wink.gif

Saluti

Giacomo


Ma dai? Non lo sapevo... Cioè io porto la mia D3 al negoziante che me la può spedire a LTR ove fanno un uograde HW?? Forte.....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #48
Certo, la possibilita'di espandere il buffer e' disponibile gia' da un annetto... smile.gif
Per chi si volesse realmente rendere conto dell' "upgrade" della nuova D3s consiglio l'acquisto della nota rivista Francese "Chasseur d'Images", potrete vedere che parlare di un leggero miglioramento e' praticamente riduttivo...si arriva infatti a fare foto naturalistiche durante l'estate Norvegese a 12600 iso alle 03.00 di mattina il tutto con una qualita' sbalorditiva il guadagno rispetto alla D3 non e' di uno stop ma di uno stop e mezzo! ohmy.gif

Saluti

Giacomo

Messaggio modificato da Giacomo.B il Nov 1 2009, 10:30 AM
marce956
Messaggio: #49
Io però se fossi in te cambierei prima le ottiche: 24-120 e 70-300 non sono all'altezza di sfruttare appieno il potenziale delle due reflex che hai "mirato". Per quelle due belve ci vuole la doppietta (24-70 e 70-200) o la tripletta (anche il 14-24).
[/quote]
Stra-quoto
Marcello
Robymart
Messaggio: #50
QUOTE(tonino58 @ Oct 28 2009, 11:20 PM) *
ho fotorafato tanti anni con una d80 obiettivo 24-120 e 70-300,mi voglio regalare una d3 e voglio chiedervi che consiglio mi date a riguardo la d3s /d3x ggrazie


Se lo fai per passione perchè non scegliere una D700? passare dalla D80 alla D700 è un salto davvero di qualità! in più con i soldi risparmiati ci abbini un 24/70 o 14/24 f/2.8

wink.gif

Anch'io sono preso dalla D3s! ma le dimensioni sono eccessive per un uso amatoriale... ormai aspetto la D800 per fare il grande salto!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >