FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
D2x / D3 Contro Hasselblad
Rispondi Nuova Discussione
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #1
Da sempre esiste la lotta Nikon / Canon, ognuno tira l'acqua al suo mulino, full frame oppure no....etc.
Allora ho pensato, e se mi compero un Hasselblad?
Ho guardato il loro sito, ho trovato i prezzi e sono caduto dalla sedia.
´Ma cos'hanno di differente da Nikon e Canon? Sembrerebbe che viaggino su un'altro pianeta.
Ciao Enzo
FALCON200
Messaggio: #2
scusami...quale Hass ?
ciao
M.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 30 2007, 02:32 PM) *
Sembrerebbe che viaggino su un'altro pianeta.
Ciao Enzo

Appunto, viaggiano su un altro pianeta

Giovanni
Fabio Pianigiani
Messaggio: #4
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 30 2007, 02:32 PM) *
...
Ho guardato il loro sito, ho trovato i prezzi e sono caduto dalla sedia.
...

Meglio così.
Tanto saresti caduto lo stesso dalla sedia analizzando un .fff (Raw di Imacon/Hasselblad).
iengug
Messaggio: #5
Secondo me c'è un grosso problema nella fotografia digitale, da parte dei produttori. I costi dello sviluppo sono enormemente più elevati che per le macchine a pellicola, che erano al confronto proprio banali. E' chiaro che il numero di pezzi prodotti a questo punto è fondamentale per definire i prezzi.
Io temo che il medio formato digitale non reggerà a lungo la sfida con i colossi della foto e dell'elettronica. A meno che gli utenti disposti a sopportare costi molto più elevati per un miglioramento qualitativo non proporzionale siano molti. E' un fatto che Pentax ha rinuciato a produrre la medio formato digitale, restano solo Hasselblad e Mamiya, quest'ultima non so con che numeri.
padrino
Messaggio: #6
Eh mizzicaaaa... Nikon, Canon, Olympus, Pentax... Ok ok... Ma qui stiamo parlando di... HASSELBLAD... Il Top dei top!!! Ma magari potessi permetterMi un bel dorso per tornare a sfruttare la mia Piccola H1... Magaaariii... wub.gif
Mirto Luigi
Messaggio: #7
Io ho provato le ultime Hasselblad in una presentazione e sono pazzesche altro che "altro pianeta".
Oltre al pianeta diverso c'è la concezione fotografica diversa.
Guardatevi questi link:

http://www.hasselblad.com/
http://www.hasselblad.com/masters

SaluteGigi hmmm.gif
Fabio Pianigiani
Messaggio: #8
Per me vi fate solo del male ... rolleyes.gif
enrico.cocco
Messaggio: #9
QUOTE(gigiclik @ Aug 30 2007, 03:02 PM) *
Io ho provato le ultime Hasselblad in una presentazione e sono pazzesche altro che "altro pianeta".
Oltre al pianeta diverso c'è la concezione fotografica diversa.
Guardatevi questi link:

http://www.hasselblad.com/
http://www.hasselblad.com/masters

SaluteGigi hmmm.gif


Ma scusate ragazzi,
ci sono fior di discussioni tra chi è pro e chi è contro a cambiare la D200 in favore della D300 (che sappiamo cosa costa) e poi ci si và ad impantanare in macchine del costo 10 volte superiore.
Ma hai visto anche il costo delle ottiche?
Sono strumenti per professionisti da utilizzarsi in studio, non certo per amatori.
Poi vale sempre il principio che ognuno ha diritto a spendere i soldi come meglio crede...
Vogliamo comprarci una fotocamera dal costo di un SUV?
Sono perplesso..

Enrico

Messaggio modificato da enrico.cocco il Aug 30 2007, 02:15 PM
cg
Messaggio: #10
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 30 2007, 03:13 PM) *
Ma scusate ragazzi,
ci sono fior di discussioni tra chi è pro e chi è contro a cambiare la D200 in favore della D300 (che sappiamo cosa costa) e poi ci si và ad impantanare in macchine del costo 10 volte superiore.
Ma hai visto anche il costo delle ottiche?
Sono strumenti per professionisti da utilizzarsi in studio, non certo per amatori.
Poi vale sempre il principio che ognuno ha diritto a spendere i soldi come meglio crede...
Vogliamo comprarci una fotocamera dal costo di un SUV?
Sono perplesso..

Enrico


Un corredino Hassi costa molto più che una Hammer H3!
ciao
Carlo
FALCON200
Messaggio: #11
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 30 2007, 03:13 PM) *
Ma scusate ragazzi,
ci sono fior di discussioni tra chi è pro e chi è contro a cambiare la D200 in favore della D300 (che sappiamo cosa costa) e poi ci si và ad impantanare in macchine del costo 10 volte superiore.
Ma hai visto anche il costo delle ottiche?
Sono strumenti per professionisti da utilizzarsi in studio, non certo per amatori.
Poi vale sempre il principio che ognuno ha diritto a spendere i soldi come meglio crede...
Vogliamo comprarci una fotocamera dal costo di un SUV?
Sono perplesso..

Enrico



se non provento di reato.....
penso che ognuno sia libero di spendere i propri guadagni a favore di ciò che più lo appaga
fra un SUV e un corredo fotografico....non avrei esitazioni !
ciao
M.
Vufiyellow
Messaggio: #12
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 30 2007, 03:13 PM) *
Ma scusate ragazzi,
ci sono fior di discussioni tra chi è pro e chi è contro a cambiare la D200 in favore della D300 (che sappiamo cosa costa) e poi ci si và ad impantanare in macchine del costo 10 volte superiore.
Ma hai visto anche il costo delle ottiche?
Sono strumenti per professionisti da utilizzarsi in studio, non certo per amatori...
Enrico


@ Enrico: l'autore della discussione non mi pare sia un fotoamatore, anzi dal suo sito dà l'idea di essere un ottimo professionista.


QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 30 2007, 02:32 PM) *
...Allora ho pensato, e se mi compero un Hasselblad?
...Sembrerebbe che viaggino su un'altro pianeta.
Ciao Enzo


@ Enzo: per una buona parte del tipo di fotografia che fai le splendide Hass farebbero proprio al tuo caso. I costi sono elevati, ma credo proprio supportati da risultati esaltanti.
Poi c'è l'aspetto "immagine"....non è da tutti lavorare con una H3D! rolleyes.gif

Fabio.

Messaggio modificato da Vufiyellow il Aug 30 2007, 02:31 PM
enrico.cocco
Messaggio: #13
QUOTE(FALCON200 @ Aug 30 2007, 03:27 PM) *
se non provento di reato.....
penso che ognuno sia libero di spendere i propri guadagni a favore di ciò che più lo appaga
fra un SUV e un corredo fotografico....non avrei esitazioni !
ciao
M.


Assolutamente d'accordo, infatti l'avevo premesso, ognuno coi propri guadagni fa ciò che vuole!
Ciò non toglie che le cifre in gioco sono veramente importanti...
Se si vuole provare l'ebrezza del 6x6 Hasselblad però (cosa che comunque consiglio) , non è necessario spendere tanto, sgarfando nel mercato dell'usato ci sono un'infinità di macchine a pellicola del costo di mezza D300.
Poi è sufficiente un tank e uno scanner...

Saluti

Enrico

PS: leggo ora quello che scrivi Vufiyellow, chiedo venia.
Possibile che un professionista non conosca il listino Hasselblad!?
Comunque per carità, non è mia intenzione polemizzare con nessuno, ci mancherebbe...

Messaggio modificato da enrico.cocco il Aug 30 2007, 02:38 PM
Fabio Pianigiani
Messaggio: #14
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 30 2007, 03:13 PM) *
...
Sono strumenti per professionisti da utilizzarsi in studio, non certo per amatori.
...

Sono un professionista ( nel senso che vivo di questo lavoro) e la uso in studio e fuori ... insieme ad altre fotocamere.
Il dorso lo rimuovo e lo monto sul banco ottico con risultati di alto livello.
A domanda ho risposto, tenendo conto anche che l'Autore della discussione non è un pivello.
Siamo al Bar e non è un prodotto in competizione con Nikon ... che male c'è?

P.S.
Se potessi mi comprerei un SUV ... un motoscafo ... ed una moto per ogni specialità.

Messaggio modificato da kurtz il Aug 30 2007, 02:37 PM
Mirto Luigi
Messaggio: #15
Si può trasformare in digitale un'Hasselblad analogica (es. 503CXi (TTL) + dorso digitale + pentaprisma esposimetrico oltre ottiche).
L'analogico hasselblad (corpo maccina e ottiche) si trovano a buoni prezzi nell'usato la spesa più consistente è nel dorso digitale ( 16,...22,...e 39 mb)

http://www.hasselblad.com/products/backs/cfv.aspx
http://www.hasselblad.com/products/backs/cf-and-cf-ms.aspx

Salute Gigi
enrico.cocco
Messaggio: #16
QUOTE(kurtz @ Aug 30 2007, 03:36 PM) *
Sono un professionista ( nel senso che vivo di questo lavoro) e la uso in studio e fuori ... insieme ad altre fotocamere.
Il dorso lo rimuovo e lo monto sul banco ottico con risultati di alto livello.
A domanda ho risposto, tenendo conto anche che l'Autore della discussione non è un pivello.
Siamo al Bar e non è un prodotto in competizione con Nikon ... che male c'è?

P.S.
Se potessi mi comprerei un SUV ... un motoscafo ... ed una moto per ogni specialità.


Ragazzi calma, lo ripeto non è mia intenzione scatenare polemiche.
Non sapevo che fosse un pro, non c'ho neanche pensato perchè ho ritenuto (sbagliando forse) che i pro conoscono molto bele il prodotto Hasselblad.
E' evidente che si possono usare dentro e fuori, da noi vengono usate per fare i cataloghi in studio.
Non ho mai detto nè pensato che l'Autore sia un pivello, ci mancherebbe.
Siete suscettibili a volte però...

Saluti

Enrico
Fabio Pianigiani
Messaggio: #17
Ma no dai Enrico ... è che siamo al bar e con questo caldo ... qualche birretta di troppo.

Tornando in tema e senza polemiche, è chiaro che è un prodotto indirizzato ad una utenza ristretta e con esigenze ben specifiche.

E vero anche che la scelta era tra adeguarsi e dotare di dorso le blasonate Hasselblad o scomparire.

La fusione tra Imacon ed Hasselblad (chi ha comprato chi ancora non l'ho capito veramente) ha dato origine a prodotti di altissima qualità e ad un sistema aperto.

Il dorso infatti può essere montato su banco ottico e/o su alcuni vecchi modelli di Hasselblad motorizzati, rimettendo in gioco fotocamere indistruttibili ormai destinate alla rottamazione.

Sulle ottiche poi c'è poco da dire.
lunarossa1
Messaggio: #18
QUOTE(padrino @ Aug 30 2007, 02:51 PM) *
Eh mizzicaaaa... Nikon, Canon, Olympus, Pentax... Ok ok... Ma qui stiamo parlando di... HASSELBLAD... Il Top dei top!!! Ma magari potessi permetterMi un bel dorso per tornare a sfruttare la mia Piccola H1... Magaaariii... wub.gif


appunto stiamo calmi con i paragoni. nikon e canon saranno anche bellissime ma hasselblad analogica con le sue zaiss è un mostro. quella digitale poi con 39 e passa pixell sul grande formato. bè, altro che ff
enrico.cocco
Messaggio: #19
QUOTE(kurtz @ Aug 30 2007, 03:52 PM) *
Ma no dai Enrico ... è che siamo al bar e con questo caldo ... qualche birretta di troppo.

Tornando in tema e senza polemiche, è chiaro che è un prodotto indirizzato ad una utenza ristretta e con esigenze ben specifiche.

E vero anche che la scelta era tra adeguarsi e dotare di dorso le blasonate Hasselblad o scomparire.

La fusione tra Imacon ed Hasselblad (chi ha comprato chi ancora non l'ho capito veramente) ha dato origine a prodotti di altissima qualità e ad un sistema aperto.

Il dorso infatti può essere montato su banco ottico e/o su alcuni vecchi modelli di Hasselblad motorizzati, rimettendo in gioco fotocamere indistruttibili ormai destinate alla rottamazione.

Sulle ottiche poi c'è poco da dire.


Ok, crisi scongiurata! laugh.gif

In effetti ogni tanto si cominciano a vedere i primi dorsi nel mercato dell'usato, soprattutto se si è introdotti nel giro degli studi fotografici che curano un certo tipo di prodotto.

Sulle ottiche c'è veramente poco da dire, in azienda abbiamo acquistato da poco un distagon 40 al prezzo di una compatta di fascia alta.., ma per ora di dorso non se ne parla..

Roba da matti wacko.gif

Saluti

Enrico
studioraffaello
Messaggio: #20
ho visto delle foto scattate con una hassi e imacon di una cucina ( un catalogo) scattate da un mio caro amico fotografo di grandi still life( veramente anche piccoli )
ragazzi............era un ingrandimento 50 x 50
l'ho dovuto toccare per convincermi che era una immagine a due dimensioni
ogni altra parola e' superflua.
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #21
Oggi sul mercato dell'usato un corredo Hasselblad formato dal 50 +80+150 e corpo ELX si trova ad un prezzo non troppo dissimile da quello ipotizzato per la D300. Ma quanto costa uno scanner Imacon nuovo ? e un dorso da 22 MPx ?
enrico.cocco
Messaggio: #22
QUOTE(studioraffaello @ Aug 30 2007, 04:18 PM) *
ho visto delle foto scattate con una hassi e imacon di una cucina ( un catalogo) scattate da un mio caro amico fotografo di grandi still life( veramente anche piccoli )
ragazzi............era un ingrandimento 50 x 50
l'ho dovuto toccare per convincermi che era una immagine a due dimensioni
ogni altra parola e' superflua.


Non posso che confermare la qualità assoluta delle immagini ottenute con le Hassy e le ottiche zeiss, siamo veramente su un altro livello, chi ha assistito a delle proiezioni di diapositive 6x6 sa di cosa stiamo parlando..

Per curiosità sono andato a vedere il sito dell'Autore... beh, che dire, è veramente difficile trovare una quantità di foto di quel livello da altre parti, devo ammettere che una D3D dovrebbe proprio provare ad utilizzarla!
Very very compliments.

Saluti

Enrico

Messaggio modificato da enrico.cocco il Aug 30 2007, 04:00 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Prodotti non confrontabili...

Basta aprire questa pagine per capire quanto il divario sia abissale con qualsiasi reflex digitale oggi in produzione...
H3D risoluzione
Certo, la H3D non è comoda come una DSLR da trasportare, e costa qualcosina in più... messicano.gif
FALCON200
Messaggio: #24
quel "qualcosina" attualmente significa ben 4 D3.......
M.

tosk
Messaggio: #25
Se fossi uno della Nital qua mi incacchieri: perché 2000 euro per un'ottica Nikon sono tanti e 5 volte tanto per una Zeiss o altre sono giustificate? smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >