FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Polarizzatore Su 24-70 In D700
quale??
Rispondi Nuova Discussione
Marley86
Messaggio: #1
Ciao,
vorrei acquistare un buon filtro polarizzatore per la mia D700 e montarlo sul 24-70.
Quale mi conviene di filtro? Crea vignettatura?

Se qualcuno ha delle foto per dimostrare come in pratica è il risultato.... potete postarle?
Ne sarei grato.

Grazie.
Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Io sul 24-70 uso il Pola Circolare Hoya HD ... è una bomba.
maxiclimb
Messaggio: #3
visto l'argomento sposto nella sezione corretta smile.gif

Digital Reflex --> Accessori
marce956
Messaggio: #4
Quoto l'Hoya HD: c'è l'ho e ne sono soddisfatto...

Messaggio modificato da marce956 il Oct 16 2010, 09:24 PM
fedebobo
Messaggio: #5
Al solito, considerando il milione di post sull'argomento, posseggo con soddisfazione il B+W Kaesemann che consiglio nonostante il costo non proprio popolare.
Non posseggo invece il 24-70, quindi non so dirti se ti serve in montatura slim o normale.
In ogni caso, ovviamente con una lente del genere, vedi di andare su filtri di qualità.
Knight
Nikonista
Messaggio: #6
Possiedo sia la D700 che il 24-70 e non ho avuto dubbi: Nikon.

Allego una immagine realizzata con il terzetto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

Buone foto

Fabrizio
monteoro
Messaggio: #7
B+W - slim - lavorazione kaesemann, costa ma vale.
Anche l'Hoya citato già è un ottimo polarizzatore.
Comunque il mio consiglio è di prendere la versione Slim, potrebbe tornarti utile nel caso acquistassi zoom grandangolari tipo il 12/20 mm Tokina che hanno lo stesso diametro filtri.
ciao
Franco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(monteoro @ Oct 18 2010, 03:05 PM) *
B+W - slim - lavorazione kaesemann, costa ma vale.
...
ciao
Franco



Nello specifico, per curiosità in cosa consiste la lavorazione kaesemann
monteoro
Messaggio: #9
Kaesemann era un produttore di filtri di inizio secolo, la B+W rilevò le sue linee produttive che erano completamente artigianali.
Il tipo di filtro "Kaesemann" ha una siggillatura particolare che impedisce all'umidità di penetrare fra i due vetri che compongono facendo sì che le prestazioni di questo rimangano inalterate nel tempo.
ciao
Franco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Grazie mille per la precisazione, era una cosa che in effetti mi chiedevo da un po' visto che ci sono a catalogo due versioni dello stesso filtro.
Luigi_FZA
Messaggio: #11
Nel leggere sia il titolo che i vari interventi di questa discussione, mi e' sorta spontanea una domanda : trovate necessario un filtro pola sulla lente di cui si parla?

L.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 19 2010, 03:40 PM) *
... mi e' sorta spontanea una domanda : trovate necessario un filtro pola sulla lente di cui si parla?

L.



io si sopratutto se scatto con la F5 a pellicola, li la PP è piuttosto limitata.
Luigi_FZA
Messaggio: #13
Grazie per la risposta, Kintaro.
Io purtroppo, sono un ingrato : ho accompagnato in "ospizio" la mia vecchia compagna di nome K1000!!

Luigi
lele2323
Messaggio: #14
QUOTE(kintaro70 @ Oct 16 2010, 02:13 PM) *
Io sul 24-70 uso il Pola Circolare Hoya HD ... è una bomba.



Scusa se mi intrometto in ritardo, ma ho appena acquistato un Pola B+W è stupendo, ma a parte la marca, la delusione più grande è stata quando l'ho montato sul 24-70 e mi sono accorto che con il paraluce montato non posso regolarlo.....

Come è possibile che con quello che costa la tecnologia si arrivi a questo cattivo funzionamento ?

Esiste una soluzione per ovviare a questo e non dover smontare il paraluce ogni volta che cambio l'inquadratura?
fedebobo
Messaggio: #15
Ho due pola B+W, uno slim e uno normale e li uso e regolo normalmente con i paraluce montati sia del 12-24, che del 24-85. Con altri tele, visto il paraluce molto più lungo, occorre in effetti rimuoverli. Il montaggio invece va fatto sempre senza paraluce, perché non c'è lo spazio per le dita che devono avvitare il filtro.
Dubito che tu non riesca ad infilare un ditino all'interno del paraluce del 24-70 e regolare pure tu l'effetto di polarizzazione......
Seestrasse
Messaggio: #16
B+W slim anche io. Costa qualcosina in più, ma secondo me un filtro dovrebbe essere per sempre o quasi
MCC747
Messaggio: #17
QUOTE(kintaro70 @ Oct 16 2010, 02:13 PM) *
Io sul 24-70 uso il Pola Circolare Hoya HD ... è una bomba.

Pollice.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(lele2323 @ Oct 28 2010, 02:58 PM) *
Scusa se mi intrometto in ritardo, ma ho appena acquistato un Pola B+W è stupendo, ma a parte la marca, la delusione più grande è stata quando l'ho montato sul 24-70 e mi sono accorto che con il paraluce montato non posso regolarlo.....

Come è possibile che con quello che costa la tecnologia si arrivi a questo cattivo funzionamento ?

Esiste una soluzione per ovviare a questo e non dover smontare il paraluce ogni volta che cambio l'inquadratura?


Semplicemente perchè l'unico sistema per usare un pola col paraluce montato è quello di averlo untegrato nell'obiettivo portando la ghiera all'esterno vicino a quella di zoom e MaF ... una scelta alquanto impraticabile IMHO.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio