FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Impostazioni Principali
D300 e D2X
Rispondi Nuova Discussione
Alberto Zuppechin
Messaggio: #1
Posseggo questi due corpi, oltre alla D2H. Sabato scorso, in occasione del matrimonio di mio figlio, ho eseguito una serie di scatti deludenti per dominanti di colore e messa a fuoco. C'è qualceh modo per sapere come impostare la macchina inizialmente? Dipende dal tipo di foto che si faranno?
-Spazio Colore:
- Messa a fuoco:
- Impostazioni ripresa/Display:
Altre comprese nei menu:

Posso impostare un banco per tipi di foto particolari?
Come imposto la camera?


HELPPPPPPPPPPPPP
Grazie
Alberto
tankredi
Messaggio: #2
QUOTE(Alberto Zuppechin @ Jun 30 2009, 08:59 AM) *
Posseggo questi due corpi, oltre alla D2H. Sabato scorso, in occasione del matrimonio di mio figlio, ho eseguito una serie di scatti deludenti per dominanti di colore e messa a fuoco. C'è qualceh modo per sapere come impostare la macchina inizialmente? Dipende dal tipo di foto che si faranno?
-Spazio Colore:
- Messa a fuoco:
- Impostazioni ripresa/Display:
Altre comprese nei menu:

Posso impostare un banco per tipi di foto particolari?
Come imposto la camera?
HELPPPPPPPPPPPPP
Grazie
Alberto



con quale macchina hai fotografato? Io ho la d2x e non ho avuro questi problemi...
per un matrimonio, visto l'unicità dell'evento, fotografa in raw e correggi le dominanti (se ci sono) in PP. Per la messa a fuoco può dipendere da tante cose....forse non è problema di messa a fuoco ma di micromosso visto i tempi lenti che si usano in chiesa....
dario205
Messaggio: #3
Ciao Alberto, si dipende dal tipo di foto che si fanno, ad esempio per un matrimonio avrei utilizzato AF-singolo e iso un pò più alti, per permettermi tempi di scatto più veloci, avrei sicuramente scattato in raw per correggere il wb e così via...
Mostraci magari le foto incriminate....

PS, come spazio colore io uso tranquillamente anche l'sRgb!!!
Alberto Zuppechin
Messaggio: #4
Ecco una foto, all'aperto ma non mi soddisfa comunque


Immagine Allegata
QUOTE(dario205 @ Jun 30 2009, 09:55 AM) *
Ciao Alberto, si dipende dal tipo di foto che si fanno, ad esempio per un matrimonio avrei utilizzato AF-singolo e iso un pò più alti, per permettermi tempi di scatto più veloci, avrei sicuramente scattato in raw per correggere il wb e così via...
Mostraci magari le foto incriminate....

PS, come spazio colore io uso tranquillamente anche l'sRgb!!!

Alberto Zuppechin
Messaggio: #5
QUOTE(Alberto Zuppechin @ Jun 30 2009, 10:18 AM) *
Ecco una foto, all'aperto ma non mi soddisfa comunque


Immagine Allegata



Immagine 250 in interno

Messaggio modificato da Alberto Zuppechin il Jun 30 2009, 11:49 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
simonecard50
Messaggio: #6
720 ISO all'esterno, 200 iso all'interno....l'altra è fatta con una compattina. dry.gif

A che gioco stiamo giocando? Ah si, trovare le impostazioni azzeccate...che brutta abitudine improvvisarsi matrimonialisti....

Messaggio modificato da simonecard50 il Jun 30 2009, 01:20 PM
Alberto Zuppechin
Messaggio: #7
QUOTE(simonecard50 @ Jun 30 2009, 02:20 PM) *
720 ISO all'esterno, 200 iso all'interno....l'altra è fatta con una compattina. dry.gif

A che gioco stiamo giocando? Ah si, trovare le impostazioni azzeccate...che brutta abitudine improvvisarsi matrimonialisti....

Più che improvvisarmi fotografo matrimonialista ho dovuto improvvisarmi papà e suocero:-)
La convizione di prendere un corpo macchina e dire: "Vado e scatto quando posso" mi ha fatto sbagliare. Forse qualche settaggio è fuori posto e devo ancora capire quale!! Credo manchi il tasto funzione: Resetta tutto e parti da Zero messicano.gif
Alberto Zuppechin
Messaggio: #8
QUOTE(simonecard50 @ Jun 30 2009, 02:20 PM) *
720 ISO all'esterno, 200 iso all'interno....l'altra è fatta con una compattina. dry.gif

La DSCN3582 è fatta con la Coolpix 7600 (Quella aveva a disposizione chi l'ha scattata)
Quella a ISo720 è venuta così perchè la D300 era impostata con ISO automatici e con Modo "P"

Ho pensato di impegnare il WE reimpostando tutto sperando di capire quale sia l'utilitàdel Banco d-0 nel WB e a cosa serva scattare in RAW/NEF e perchè impostare determinate dimensioni di immagine.. Spero poi di riuscire ad ottenere risultati validi.
Grazie a tutti comunque per l e risposte
Alberto
Franco_
Messaggio: #9
QUOTE(Alberto Zuppechin @ Jun 30 2009, 08:59 AM) *
Posseggo questi due corpi, oltre alla D2H. Sabato scorso, in occasione del matrimonio di mio figlio, ho eseguito una serie di scatti deludenti per dominanti di colore e messa a fuoco. C'è qualceh modo per sapere come impostare la macchina inizialmente? Dipende dal tipo di foto che si faranno?
-Spazio Colore:
- Messa a fuoco:
- Impostazioni ripresa/Display:
Altre comprese nei menu:

Posso impostare un banco per tipi di foto particolari?
Come imposto la camera?
HELPPPPPPPPPPPPP
Grazie
Alberto


Visto che le foto non dovevano essere consegnate in tempi rapidi avresti fatto molto meglio a scattare in NEF anche con controllo immagine Standard.
Con calma, seduto davanti al PC, avresti potuto rivedere molte impostazioni ma non tutte: tra quest'ultime la messa a fuoco, il mosso/micromosso, la sensibilità ISO e grossolani errori di esposizione.
Dal quel poco che capisco osservando le tue foto (sono troppo piccole, mancano diversi dati di scatto e non si capisce dove hai focheggiato) mi sembra che tu abbia sbagliato proprio le impostazioni non "rimediabili".

1/1500", f/4, 720 ISO per una foto in esterno, per di più con il sole in campo che inevitabilmente abbassa il contrasto... hmmm.gif secondo me era difficile fare di peggio...

Molto meglio 200 ISO, diaframma più chiuso ed esclusione del sole dall'inquadratura...
tankredi
Messaggio: #10
Alberto,
scusami hai due Signore macchine ed ancora sei all'ABC, il mio consiglio ( non prenderla a male) è di venderle e comprare magari una nuova d5000 che ha molte funzioni automatizzate e poi col tempo prendere confidenza con le funzioni manuali (WB,ISO, accoppiate tempi diaframmi, pdc..etc). Io ho la d2x e restituisce delle bellissime fotografie ma devi avere una "coscienza" fotografica....Lo stesso vale per la d300. Sono macchine specialistiche dove le funzioni automatiche sono ridotte al minimo (specialmente la D2X che è una macchina professionale)
dario205
Messaggio: #11
In effetti Alberto hai fatto quel tipo di errori difficilmente recuperabili in PP, probabilmente eri "preso" dall'evento e sei stato poco concentrato durante le foto, il mio consiglio, quando si ha poca dimestichezza, è quello di preparare gran parte del lavoro prima lavorando sulle impostazioni, magari la sera prima, tu con nozioni basilari come sei messo? Se hai bisogno chiedi pure!!!
Alberto Zuppechin
Messaggio: #12
Nozioni basilari??? Solo quelle che venivano imposte con le vecchie machine a pellicola Diaframma cvhiuso = pdc elevata e diaframma aperto sfocature evidenti prima e dopo il soggetto!!! Leggendo il manuale sono molte le cose che lasciano perplesso come ad esempio:
- Variazione Colore di Tonalità cromatica
- Il sensore RGb da 1005 pixell (Ma non erano 10 Milioni???)determina l'esposizione.... ecc. ecc.

Cercherò di rimediare seguendo i consigli di prima ma Vendere proprio no!!! tantomeno la fantastica, per me, D2H Alle volte stento a capire la differenza fra consumer, prosumer e Professionale. Comprendo che ogni corpo, per caro che sia non fa il caffè rolleyes.gif alle volte le più belle foto vengono fuori, per caso, con le compattine e non con le Megamacchine (Filosofia di perfetta inquadratura a parte...)(Diagonali, terzi ecc. Grazie cmq per la disponibilità
Alberto
Franco_
Messaggio: #13
Ciao Alberto, mi sembra che nell'ambito della fotografia digitale tu brancoli nel buio più nero.

Il sensore RGB da 1005 pixel è utilizzato per calcolare l'esposizione in matrix e per il calcolo del WB e non ha nulla a che vedere con i 10Mpixel (in realtà su D2x e D300 sono 12) che è il numero di fotositi contenuti sul sensore e che determinano la "risoluzione" di una fotocamera digitale.

La variazione colore di tonalità cromatica è una funzione (secondo me) inutile o di scarsissima utilità.

Se hai NX o NX2 apri un NEF e comincia a smanettare con i diversi settaggi: è la via più rapida per dissipare un pò di dubbi e per fartene venire molti altri... A questo punto ti sembrerà di brancolare nel buio più nero, ma è solo prendendo atto di questo che puoi cominciare a chiarirti le cose.

Il mio consiglio è di iniziare dalle basi della fotografia digitale, su questo sito c'è molto da leggere nella sezione Nikon Educational, in particolare qui trovi un "Corso base di fotografia digitale"; anche l'editoriale Reflex pubblica dei manuali ben fatti che ti consiglio di visionare.
tankredi
Messaggio: #14
Alberto,
quello che tutti ti diciamo che si deve studiare e fare molte, tante prove...scatta, scatta, scatta è solo il modo per capire le potenzialità delle tue macchine, mi dispiace di essere stato brutale dicendo vendi..., ti chiedo scusa io non sono nessuno per darti un consiglio così drastico...
il consiglio che oggi voglio darti è se hai passione e voglia di studiare la fotografia diventa una vera passione e se posso permettermio forse ancora più il digitale della pellicola, perchè mentre nella secoda era difficile sperimentare (chi si ricorava i dati di scatto di una foto che magari avevi fatto 15 giorni prima) oltre che dispendioso, con il digitale, grazie a i metadati (exif ), hai tutti i dati della fotografia e questo ti consente (almeno per me è stato così) di capire cosa modificare per fare una foto migliore.....
considera che le reflex digitali non ci sono da moltissimi anni e tutti noi siamo più o meno novellin e abbiamo tanto studiato e scattatoi...io per esempio ho comprato la mia prima reflex digitale ad aprile del 2007 (regalo di matrimonio) ma da allora giorno dopo giorno è diventata un proseguo della mia mano (tra un pò ci vado a dormire)....una droga...
concludo dicendo che solo la passione e la motivazione ti porteranno ad avere buoni, ottimi risultati....
Spero che hai altri figli/e per fare fotografie al loro matrimonio messicano.gif
a presto
Tancredi

foto al matrimonio di un amicoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.4 MB

skyler
Messaggio: #15
Hai tra le mani 3 macchine professionali, ma hai avuto l'approccio sbagliato e te lo spiego in due battute..potevi goderti la cerimonia e far fare le foto ad altri più esperti..poi c'è il fatto che sono diverse nell'approccio e finchè non hai capito bene il tipo di utilizzo a cui è votato ogni modello non farai delle buone foto almeno per l'esposizione ..E' altresì ovvio che tutte possono fare la stessa foto, ma devi conoscere bene come settarle per non avere sorprese..dopo. Comincia con la D 300 che è la più recente e la più leggera da maneggiare. Apri il manuale e comincia dal principio. Apri i menù e fai un settaggio standard. Quì ne trovi, se cerchi. Scatta in Nef così almeno puoi recuperare parte degli errori che puoi commettere. Good Luck..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio