FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Come Pulire lo Specchio Reflex?
Rispondi Nuova Discussione
salvomic
Messaggio: #26
QUOTE(IgorDR @ Jun 10 2006, 09:45 AM)
Se durante questa ricerca trovi anche un automobile che si autolava da sola, avvisami
*



L'ho sempre detto che devo comprarmi gli occhiali con i tergicristalli automatici biggrin.gif
Ah, se trovate un negozio che vende notebook o powerbook con schermi che non si impolverano, ditemelo, thanks...

Purtroppo, caro mi8, lo sappiamo (e l'abbiamo ribadito) che la polvere sul sensore dà noie, infastidisce, all'inizio causa anche delusioni, ma *bisogna* conviverci, e non crediamo che nelle reflex digitali di altre marche non ci sia. La settimana scorsa uno dei negozianti dove mi servo ha venduto una ....n ad una ragazza dicendo subito "cerchi di non cambiare ottica, e se lo fa si assicuri che non ci sia vento...". Tanto per dire.

Buona giornata, sperando che rimarrari con noi nikonisti (pazzerelli, ok).

--
salvo m.
mi8
Messaggio: #27
Ho fatto la permuta con una nuova d50 "intonsa"! Ho fatto 2 scatti di prova in negozio! Ho acquistato pure un filtro un pano antistatico dei film per proteggere lcd e una pompetta fatta a razzo con sistema valvolare! Non ce l'ho fatta a cambiarla, mi faceva + male della polvere! Haa la nuova sony adotterà lo stesso sistema olimpus! Chiedo scusa per ieri ma ero esaurito! Ciao pazzerelli "intonsi"
salvomic
Messaggio: #28
QUOTE(mi8 @ Jun 10 2006, 10:14 AM)
Ho fatto la permuta con una nuova d50 "intonsa"! Ho fatto 2 scatti di prova in negozio! Ho acquistato pure un filtro un pano antistatico dei film per proteggere lcd e una pompetta fatta a razzo con sistema valvolare! Non ce l'ho fatta a cambiarla, mi faceva + male della polvere! Haa la nuova sony adotterà lo stesso sistema olimpus! Chiedo scusa per ieri ma ero esaurito! Ciao pazzerelli "intonsi"
*



mi8, a volte siamo tutti esauriti, non preoccuparti smile.gif
Oggi, per es., per me è una giornata pesante (e un po' triste, per ragioni personali), ma una delle cose che mi ha fatto piacere è leggere che resterai con noi (sul serio) smile.gif

Non aver paura di "spompettare" quando serve, e goditi la D50!

--
sm
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #29
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 10:02 PM)
ahhhhhh!!!!

Alloro ho deciso di dare fiducia a tutti voi, domani rientro la d50 e riacquisto una d50 con un 200!!!!

*


Bentornato
mi8
Messaggio: #30
Grazie per avermi fatto ripensare alla scelta poco sana che stavo facendo!!!!!
La batteria è in carica e domani riconmincio a scattare( sempre se la mia ragazza non mi lascia visto che gelosissima dell'affetto che provo per la d50 ).
Comunque tutto il male non viene per nuocere, ieri infatti visitando da ospite il circolo "La Gondola" di Venezia ho conosciuto delle persone squisite (come Voi) che in 1 ora mi hanno fatto prendere coscienza di quanto lontano io sia dalla loro apertura mentale fotografica!!!!
Penso che quando non seguiro' Voi seguiro' Loro!!!! Entrambi ottime mani!!
Ciao e grazie ancora!!!!
gandalef
Messaggio: #31
analogiche, compatte, adesso reflex. Agli inizi il capitolo polvere mi infastidiva un po ma non mi preoccupava. Se non si riesce a sistemare le cosa col fai da te, beh, c'è l'assistenza e non credo che con una cifra tale che chiedono per la pulizia si vada in rovina. Capisco che chi vive o fa viaggi nel deserto qualche problemino potrebbe averlo ma per un tipo come me credo che la polvere sia la cosa meno drammatica. Ultimamente ho fatto pulire la D200 in occasione di un viaggio in assistenza (pulizia occorsa in modo del tutto gratuito). Va bene, ogni tanto bisognerà farla ma per questo non evito di portare la macchina in giro o di non cambiare le ottiche, altrimenti che senso avrebbe acquistare una reflex.
La compatta la possiedo ancora e va ovunque ma non potrei mai rinunciare alla reflex. Purtroppo capisco che certi "incidenti" possono far scoraggiare e non poco, ma come nella vita le cose possono accadere, bisogna far tesoro delle esperienze per il futuro. Caro mi8 vedrai che la tua d50 ti regalerà tante soddisfazioni e tante belle foto.
Usala e non preoccuparti per la polvere. Polvere viene e polvere va.
mi8
Messaggio: #32
Grazie ancora per la comprensione!!!
Volevo finire questa storia cominciata male ma finita Bene:
un giorno dopo la permuta noto 2 puntini sul fondo della foto.....grrrr...e in più uno nel mirino...grrr.....ormai non più esaurito (grazie a Voi), utilizzo la super Pompetta Hama Valvolare su specchio e sensore.....
COME PER INCANTO, tutto perfetto e lindo come mamma l'ha fatto!!!!
Quindi signori ci vuole anche fortuna!!! Trà una macchina e l'altra non ho cambiato abitudini (a parte la pompetta) d'uso e conservazione!! (che sia una pompetta fatata) grazie.gif sono felice biggrin.gif
lucaoms
Messaggio: #33
QUOTE(salvomic @ Jun 10 2006, 11:15 AM)
mi8, a volte siamo tutti esauriti, non preoccuparti smile.gif

Non aver paura di "spompettare" quando serve, e goditi la D50!

sm
*


occhio a non esagerare con le spompettature che si diventa ciechi!!! (e da ciechi poi si dice che le canon sono belle!!!) biggrin.gif biggrin.gif

QUOTE(mi8 @ Jun 12 2006, 12:34 PM)
grazie.gif  sono felice  biggrin.gif
*


e cosa c'è di meglio??
ciao
piborsal
Messaggio: #34
QUOTE(mi8 @ Jun 12 2006, 12:34 PM)
Grazie ancora per la comprensione!!!
Volevo finire questa storia cominciata male ma finita Bene:
un giorno dopo la permuta noto 2 puntini sul fondo della foto.....grrrr...e in più uno nel mirino...grrr.....ormai non più esaurito (grazie a Voi), utilizzo la super Pompetta Hama Valvolare su specchio e sensore.....
COME PER INCANTO, tutto perfetto e lindo come mamma l'ha fatto!!!!
Quindi signori ci vuole anche fortuna!!! Trà una macchina e l'altra non ho cambiato abitudini (a parte la pompetta) d'uso e conservazione!! (che sia una pompetta fatata) grazie.gif  sono felice  biggrin.gif
*



Mi vuoi dire che hai permutato una d50 che aveva il sensore sporco per riacquistare un'altra d50 ?????? blink.gif

Stando così le cose avrei dovuto permutare la mia almeno 5 volte.... hmmm.gif
mi8
Messaggio: #35
e si sono stato un pochino pazzo...............sigh!!!!!!!!!!!
piborsal
Messaggio: #36
QUOTE(mi8 @ Jun 12 2006, 06:27 PM)
e si sono stato un pochino pazzo...............sigh!!!!!!!!!!!
*


DA LEGAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!
mi8
Messaggio: #37
l'inesperienza si paga sempre ed alcune manie aumentano il pagamento!!!!!!!!!!! che ce vuoi fa??
Francescobasiriconital
Messaggio: #38
Allora...

Sarò sintentico... :-)

Come si pulisce lo specchio (quello che si alza per pulire il sensore)?

ho provato con la pompetta ma la polvere non si leva.

DAJEEE

grazie.gif
robyt
Messaggio: #39
E' difficile che la polvere accumulata sullo specchio possa provocare un degrado della visione nel mirino (dovrebbe essere proprio tanta), è più probabile che qualche pelucco sia depositato sullo schermo di MAF.
Se proprio è necessario e non si ottengono risultati con la pompetta, si può utilizzare con estrema attenzione un pennellino di martora.
In ogni caso, meno si tocca lo specchio meglio è.
alutec
Messaggio: #40
Avete mai provato a guardare con quanta semplicità si pulisce il sensore, in qualche filmato su you tube? Beh, allora chi ha remore lo guardi pure almeno si convincerà come sia facile da eseguire, certo sempre con le dovute maniere! Se avete zappe al posto delle mani allora evitate di farlo e mandate in LTR. rolleyes.gif
Skylight
Messaggio: #41
QUOTE(Francescobasiriconital @ Sep 18 2007, 10:18 AM) *
Allora...

Sarò sintentico... :-)

Come si pulisce lo specchio (quello che si alza per pulire il sensore)?

ho provato con la pompetta ma la polvere non si leva.

DAJEEE

grazie.gif


Come da spiegazioni dell'Ing. Maio:

QUOTE("GiuseppeMaio")
Lo specchio influisce anche sulla misurazione AF
Nella parte centrale infatti è semitrasparente per ospitare dietro un ulteriore subspecchio quindi l'immagine arriva ai sensori AF posti nella parte bassa del box specchio.

Confermo quindi quanto correttamente detto da Dino.

Vero... lo specchio da un certo punto di vista è più delicato del filtro sopra il sensore.
Ciò perchè lo specchio è "specchiato" nella parte superiore e non dietro al supporto vetro. Ciò per ridurre al minimo le variabili ottiche.
C'è da ricordare per completezza che anche il filtro low-pass ha una protezione antiriflesso alla quale bisogna prestare molta attenzione.

Per pulirlo quindi va bene la procedura non a secco usata per il sensore d'immagine.

Giuseppe Maio
www.nital.it
gianpiero.lui
Messaggio: #42
Sono contento che un attimo di riflessione abbia giovato.
Io smonto obiettivi ogni giorno e li rimonto, con la D200, da 5 mesi. E non soffio mai dentro la macchina. Non si dovrebbe soffiare se non serve.

Ti posso assicurare che, oltre a quanto si è già detto "pulizia = no problem", se applichi la tecnica preventiva cioè conservare tutto in una borsa senza peli di castoro sparsi dentro rolleyes.gif e soffiando sugli obiettivi prima di inserirli, sui tappi prima di usarli, prima di un anno il sensore non lo sfiorerai nenanche con il pensiero. Sulla D 70 mi è capitato di fare pulizia molte volte, ma ha 30.000 scatti, e ritengo sia facilissimo farla. Compra quanto si è detto, comunque, anche se per ora non ti serve: l'alcol metilico del sensor swab si può usare, in casi estremi, anche sulle lenti. Almeno io lo uso ...

ciao

Messaggio modificato da jampyero il Sep 26 2007, 06:51 PM
maxmax80
Messaggio: #43
io quando ho preso la mia d50 (usata) ho fatto fare la pulizia del sensore (costo 5 euro) dal mio negoziante nikon di fiducia.

il sensore e le lenti li spompetto sempre ad ogni cambio ottica
il sensore non si è ancora ri-sporcato.

però nel mirino noto una macchiolina che nelle foto non c'è.

la mia domanda è:
ad occhio nudo si nota lo sporco sul sensore?
perchè a me, dopo averlo esaminato un pochino, sembra pulito.

sennò dove può esserci depositato lo sporco?


grazie

flavio
Skylight
Messaggio: #44
QUOTE(flaywolf @ Sep 27 2007, 09:06 PM) *
.... ........

però nel mirino noto una macchiolina che nelle foto non c'è.

..... .........
sennò dove può esserci depositato lo sporco?
..... .......


Ciao, forse lo vedi nel mirino perchè si trova sul vetrino di messa a fuoco., prova a soffiare bene con la peretta (senza aprire l'otturatore) stando ben attento a non toccare con la punta della peretta il vetrino stesso.


maxmax80
Messaggio: #45
QUOTE(flaywolf @ Sep 27 2007, 09:06 PM) *
la mia domanda è:
ad occhio nudo si nota lo sporco sul sensore?
perchè a me, dopo averlo esaminato un pochino, sembra pulito.

sennò dove può esserci depositato lo sporco?
grazie

flavio


scusate volevo dire sullo specchio,non sul sensore!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2