Nel pulire lo specchio(per fortuna non il sensore) soffiando energicamente con cristere pulito, devo averlo urtato con la punta in gomma, macchiandolo al centro e di lato! Quale � il miglior sistema per pulirlo? Consiglio: quando pompate sul sensore non state ad 1 centimetro ma tenetevi a 4. Pu� succedere a tutti! Oggi lo specchio, domani il sensore, forse un giorno anche in c..!
sangria
Jun 9 2006, 02:37 PM
ciao
penso che dovresti usare i bastoncini che si usano per la pulizia del sensore.
Dino Giannasi
Jun 9 2006, 02:43 PM
Complimenti per la finezza del linguaggio e per la perizia nel dare consigli agli altri sulla base della propria esperienza...
Fermo restanto che � meglio evitare sconvenienti giochi di parole e chiamare le cose con il proprio nome. Lei ha usato una peretta da cListere, non un cListere, e ribaderei l'uso della L anzich� della r...
Resta da capire, se il suo attrezzo era "pulito" come dice, come mai adesso lo specchio sia "unto". Lo specchio � forse pi� delicato del sensore: potrebbe provare, CON ESTREMA CAUTELA, a usare gli stessi appositi prodotti del sensore (Eclipse e spatoline).
Ma se la cosa non � eccessiva o fastidiosa, visto che lo specchio non influisce sulla foto finale ma solo sulla visione nel mirino, forse sarebbe il caso di soprassedere...
saluti, Dino
Giuseppe Maio
Jun 9 2006, 03:09 PM
QUOTE(Dino Giannasi @ Jun 9 2006, 02:43 PM)
...visto che lo specchio non influisce sulla foto finale ma solo sulla visione nel mirino, forse sarebbe il caso di soprassedere...
Lo specchio influisce anche sulla misurazione AF
Nella parte centrale infatti � semitrasparente per ospitare dietro un ulteriore subspecchio quindi l'immagine arriva ai sensori AF posti nella parte bassa del box specchio.
Confermo quindi quanto correttamente detto da Dino.
Vero... lo specchio da un certo punto di vista � pi� delicato del filtro sopra il sensore.
Ci� perch� lo specchio � "specchiato" nella parte superiore e non dietro al supporto vetro. Ci� per ridurre al minimo le variabili ottiche.
C'� da ricordare per completezza che anche il filtro low-pass ha una protezione antiriflesso alla quale bisogna prestare molta attenzione.
Per pulirlo quindi va bene la procedura non a secco usata per il sensore d'immagine.
Giuseppe Maio
www.nital.it
premesso che cercavo solo di dare un consiglio, sdrammatizzando,
sono quindi "obbligato" ad acquistare il kit swab+eclipse, che costa circa 90 euro o mi consigliate l'assistenza visto che ho la d50 da 25 giorni e i 5 puntini che ho sul low-pass molto probabilmente erano compresi nell'acquisto???
Ciao da uno che se avesse conosciuto prima tutti i "falsi problemi" delle reflex avrebbe acquistato una compatta professionale!!!
E' solo la mia opinione.
salvomic
Jun 9 2006, 04:54 PM
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 04:36 PM)
premesso che cercavo solo di dare un consiglio, sdrammatizzando,
sono quindi "obbligato" ad acquistare il kit swab+eclipse, che costa circa 90 euro o mi consigliate l'assistenza visto che ho la d50 da 25 giorni e i 5 puntini che ho sul low-pass molto probabilmente erano compresi nell'acquisto???
Ciao da uno che se avesse conosciuto prima tutti i "falsi problemi" delle reflex avrebbe acquistato una compatta professionale!!!
E' solo la mia opinione.
ciao,
se leggi con attenzione
questa discussione, molto istruttiva, vedrai che *non* sei obbligato a comprare il kit, anche se il kit � indicato, fa il suo dovere, e con quel prezzo che paghi ti danno la possibilit� di pulire il sensore diverse volte.
Se c'� solo polvere basta soffiare opportunamente con una peretta, appunto, ma se c'� condensa potrebbe essere utile il kit. Nella peggiore delle ipotesi L.T.R.
Con la polvere bisogna anche saperci convivere.
Non si pu� fare il paragone tra reflex e compatte, giudicando da questo problema. Il sensore della reflex digitale � esposto *necessariamente* alla polvere, quello della compatta no, ma da questo non � molto sensato trarre l'assunto che la compatta � meglio

ciao,
salvo m.
IgorDR
Jun 9 2006, 04:55 PM
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 05:36 PM)
premesso che cercavo solo di dare un consiglio, sdrammatizzando,
sono quindi "obbligato" ad acquistare il kit swab+eclipse, che costa circa 90 euro o mi consigliate l'assistenza visto che ho la d50 da 25 giorni e i 5 puntini che ho sul low-pass molto probabilmente erano compresi nell'acquisto???
Ciao da uno che se avesse conosciuto prima tutti i "falsi problemi" delle reflex avrebbe acquistato una compatta professionale!!!
E' solo la mia opinione.
Ciao, mettiti l'animo in pace, il KIT Eclipse � un must.
Prima o poi, e ripetutamente nella tua carriera di fotografo, avrai modo di utilizzarlo. Sarebbe come mandare indietro gli occhiali dall'ottico perch� hai rilevato una ditata. Prima o poi dovrai usarla comunque la pezzetta per pulirteli.
molti sono gli aspetti soggettivi....
ho appena chiamato il negozio che mi rientra la d50 che ha soli 23 giorni di vita con una perdita di 200 euro.......per prendere la sony r-1, io con la polvere e kit da 100 euro nonch� la possibilit� di rovinare il sensore non ci convivo........ciaqo e grazie
Alessandro Catalano
Jun 9 2006, 05:40 PM
Caro Mi8,
complimenti ... bella mossa!

Sicuramente da non emulare!
Alessandro Catalano
mauroci
Jun 9 2006, 05:55 PM
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 05:26 PM)
molti sono gli aspetti soggettivi....
ho appena chiamato il negozio che mi rientra la d50 che ha soli 23 giorni di vita con una perdita di 200 euro.......per prendere la sony r-1, io con la polvere e kit da 100 euro nonch� la possibilit� di rovinare il sensore non ci convivo........ciaqo e grazie
Ma dai.....la Sony noooooo.
Fai tu
salvomic
Jun 9 2006, 06:01 PM
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 05:26 PM)
molti sono gli aspetti soggettivi....
ho appena chiamato il negozio che mi rientra la d50 che ha soli 23 giorni di vita con una perdita di 200 euro.......per prendere la sony r-1, io con la polvere e kit da 100 euro nonch� la possibilit� di rovinare il sensore non ci convivo........ciaqo e grazie
caro
mi8, forse potevi tranquillizzarti ed essere un po' pi� cauto: perch� ti sei fatto intimorire dal "falso" problema della polvere?
Guarda che statisticamente non � poi cos� rilevante: su oltre 2000 foto che ho fatto sinora con la D50, solo una quindicina presentavano tre o quattro macchioline di polvere: quindici su quindici eliminate con il clone o pennello correttivo su Photoshop.
Se la cosa mi dovesse peggiorare penserei di usare il metodo "Dust Image" su Capture, e vivere tranquillo...
D�i, all'inizio pure io mi infastidivo per la polvere, poi ho capito che non � un buon motivo per abbandonare la reflex, anzi, pi� la uso pi� mi piace

Guarda, il problema peggiore � un altro: che la reflex � troppo grossa per metterla in tasca, ed � questa l'unica ragione per cui tengo anche una compattina, tra le pi� piccole in circolazione, affinch� non mi sfugga l'attimo. L'unico problema.

Se non rimarrai pi� con noi, ciao e buona fortuna.
--
salvo
francesco.p
Jun 9 2006, 06:13 PM
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 06:26 PM)
molti sono gli aspetti soggettivi....
ho appena chiamato il negozio che mi rientra la d50 che ha soli 23 giorni di vita con una perdita di 200 euro.......per prendere la sony r-1, io con la polvere e kit da 100 euro nonch� la possibilit� di rovinare il sensore non ci convivo........ciaqo e grazie
Per me ognuno � libero di fare come meglio crede, per� ti suggerirei di riconsiderare la tua scelta e a proposito della R1 di leggere la
recensione su dpreview...
Facendo il "salto indietro" ad una compattona non avrai pi� i "finti problemi" delle reflex ma ti ritroverai ad avere a che fare con delle
vere carenze che non potrai di certo evitare con alcune accortezze nell'uso della macchina.
Comunque... de gustibus...
Ciao
Francesco
Per il fatto delle dimensioni ti quoto in pieno! Sul problema della polvere un p� meno! Quando fr� un paio danni risolveranno senza compromessi il problema polvere vedremo quanti dormiranno pi� tranquilli! Anche io ho provato ad autoconvincermi che sia un falso problema. � un mio problema e domani lo risolvo prima che scienda la quotazione. Ciao e sper� siate pi� tranquilli comprensivi di me!
Franco_
Jun 9 2006, 07:27 PM
C'� anche un'altra possibilit�: la pellicola !
Puoi avere reflex professionali spendendo molto meno della compatta sony e ogni volta che sviluppi il negativo ... ne inserisci uno completamente nuovo e privo di qualsiasi granello di polvere
Giuseppe Maio
Jun 9 2006, 07:34 PM
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 07:05 PM)
...Quando fr� un paio danni risolveranno senza compromessi il problema polvere vedremo quanti dormiranno pi� tranquilli! Anche io ho provato ad autoconvincermi che sia un falso problema. � un mio problema e domani lo risolvo prima che scienda la quotazione. Ciao e sper� siate pi� tranquilli comprensivi di me!
La prima frase l'ho sentita per la prima volta ormai quasi 10 anni fa' eppure...
Eppure oggi ci sono milioni di DSLR in commercio con altrettanti soddisfatti.
Non si deve autoconvincere... ma affrontare il tema con la serenit� necessaria.
Con la soluzione ipotizzata pensa di risolvere un problema ma...
Ebbene, mica ci guadagnamo di pi� nell'insistere. Se sar� in grado di comprendere che ci� che diciamo lo scriviamo con il cuore allora domani sar� ancora dei nostri. Prenda coraggio e faccia la pulizia come suggerito cos� trover� la serenit� per l'intera vita reflex ad ottica intercambiabile valida ancora per i prossimi 10 anni almeno. Se Le offro un Jolly prendendomi carico di eventuali "pasticci" fatti con l'operazione cambier� idea ?
Altrimenti tra qualche mese... quando avr� maturato l'azione e si sar� ricreduto la abbraccieremo nuovamente, senza rancore perch� in altri marchi non penso possa trovare un forum come questo. Ma sar� Lei a darci il riscontro che ci auspichiamo...
Non abbandoni la "spedizione" a 10 minuti dalla vetta!
La vista che La attende ripagher� ogni sforzo.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Caro Franco ti quoto in pieno.
Caro Signor Maio,
volevo chiederle, vista la mia confusione a proposito, se la Nikon, attualmente, invita i clienti professionisti e non, all'utilizzo di prodotti tipo sensor swab + eclipse o continua a suggerire di inviare il tutto all'assistenza.
Purtroppo, � mio forte parere, che la polvere sia un problema reale (sopprattutto quella condensata).
Ai miei amici che vorranno acquistre una reflex digitale, qualsiasi marca essa sia, consiglier� vivamente di valutare il problema polvere prima dell'acquisto.
A me piace questo forum anche se sono solo 20 giorni che lo sfoglio.
sangria
Jun 9 2006, 08:12 PM
ciao
se fai un giretto sul forum verai che ci soo centinaia di persone come me che hanno scattato centinaia di foto senza aver il minimo problema di polvere, poi se avessi letto il post sulla pulizia del sensore non ti sarebbe successo tutto questo, terza cosa tu stai dando colpa alla macchina per un prob che con un po' di attenzione non succede, pesaci su e non voler precipitare le cose per un po' di polvere le foto che fai con una reflex non penso si avvicineranno mai a una compatta come qualita
ciao senza racore
io di post ne ho letti e parecchi.
La polvere sulla mia d50 c'era gi�.
Sigillo sempre i vari strumenti e non cambio obbiettivo.
Nella borsa lowpro ho due sacchettini di sali.
Purtroppo lo specchio l'ho macchiato io, ma basta un'attimo di distrazione e fai anche peggio.
In sostanza la questione � delicata e stressante.
Comunque resta sempre la mia opinione, ed io rispetto tutte le vostre.
Sta di fatto che speravo di passare ore su questo forum a confrontare foto e tecniche ma qua dentro passo giorni interi sul tema della polvere e non sono l'unico.
Forse la sony non e' cosi' veloce come la d50, ma per altre cose e' decisamente superiore!!!! ottica, sensore.....
sangria
Jun 9 2006, 08:35 PM
giannizadra
Jun 9 2006, 08:46 PM
Noto con piacere che hai capito tutto...

Molti auguri per la nuova compattona.
Quando ti accorgerai che TUTTO (non solo la velocit� operativa) era a vantaggio della DSRL, dubito che riuscirai a permutare la prosumer rimettendoci solo 200 �.
Naturalmente, ognuno � libero di farsi male come crede.
Trovo non particolarmente utili i tuoi ripetuti interventi sul forum per cercare di convincerci che il sole tramonta a mezzod�...
Francesco Martini
Jun 9 2006, 08:56 PM
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 07:59 PM)
Caro Franco ti quoto in pieno.
Caro Signor Maio,
volevo chiederle, vista la mia confusione a proposito, se la Nikon, attualmente, invita i clienti professionisti� e non, all'utilizzo di prodotti tipo sensor swab + eclipse o continua a suggerire di inviare il tutto all'assistenza.
Purtroppo, � mio forte parere, che la polvere sia un problema reale (sopprattutto quella condensata).
Ai miei amici che vorranno acquistre una reflex digitale, qualsiasi marca essa sia, consiglier� vivamente di valutare il problema polvere prima dell'acquisto.
A me piace questo forum anche se sono solo 20 giorni che lo sfoglio.
..scusa....la polvere e' un "non problema"..due o tre granellini di polvere (che si possono eliminare tranquillamente con il timbro colone)..non rovinano una foto....
Io vengo da decennale esperienza con pellicole...e li' davvero polvere e pelucchi varii la foto la rovinavano davvero...e non c'erano timbri cloni e photoshop..ma solo un paziente fotoritocco manuale con pennellini e inchiostri dedicati....
Poiii..impariamo a tenerle pulite queste macchine...
Francesco Martini
Franco_
Jun 9 2006, 09:11 PM
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 08:59 PM)
Caro Franco ti quoto in pieno.
Caro Signor Maio,
volevo chiederle, vista la mia confusione a proposito, se la Nikon, attualmente, invita i clienti professionisti� e non, all'utilizzo di prodotti tipo sensor swab + eclipse o continua a suggerire di inviare il tutto all'assistenza.
Purtroppo, � mio forte parere, che la polvere sia un problema reale (sopprattutto quella condensata).
Ai miei amici che vorranno acquistre una reflex digitale, qualsiasi marca essa sia, consiglier� vivamente di valutare il problema polvere prima dell'acquisto.
A me piace questo forum anche se sono solo 20 giorni che lo sfoglio.
Ciao mi8, veramente il mio voleva essere un intervento scherzoso
Ho la D70 da 18 mesi e ho pulito il sensore 3 volte, una con eclipse (veramente ma l'ha pulito ciro207) e due volte con la pompetta del clistere, pi� per scrupolo che per reale necessit�.
Ti posso dire che dopo un primo periodo in cui avevo il "terrore" della polvere, con il tempo mi sono reso conto che si tratta di un falso problema.
Adesso cambio ottiche spessissimo e dovunque e ti assicuro che non ho nessun problema.
Un saluto
ahhhhhh!!!!
Sono appena stato al "CIRCOLO LA GONDOLA" di Venezia, dove ho esposto il Mio problema e dove uno degli Autorevoli mi ha riferito di non toccare niente e che per quello che ho fatto allo specchio non ci sono commenti: gravissimo!!!! e di mandare tutto in assistenza e che lui ha la reflex digitale da 2 anni e di polvere non ne ha!!!!!!!!!!!!!!
Alloro ho deciso di dare fiducia a tutti voi, domani rientro la d50 e riacquisto una d50 con un 200!!!!
Perdo 200 euro ma non mi imparanoio con spedizioni e tempi!!!
Alla fine non voglio passare da reflex a compatta e spero di non avere problemi con polvere sul sensore e macchie sul specchio!!!
Forse sembro un po' pazzo.....ma qui dentro i pazzi pullolano!!
CIAOOOOOOOOOO
IgorDR
Jun 10 2006, 09:45 AM
Che dire, sembri convinto.
Quando troverai una fotocamera dove la polvere non si deposita mai sul sensore, dove le lenti frontali degli obiettivi non si sporcano mai, dove lo schermo LCD per quanto lo tocchi non si macchia con le impronte digitali... fammi un fischio diamine, che me la compro anche io.
Se durante questa ricerca trovi anche un automobile che si autolava da sola, avvisami, che sono interessato a anche a questo articolo!
giannizadra
Jun 10 2006, 09:53 AM
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 11:02 PM)
ahhhhhh!!!!
Sono appena stato al "CIRCOLO LA GONDOLA" di Venezia, dove ho esposto il Mio problema e dove uno degli Autorevoli mi ha riferito di non toccare niente e che per quello che ho fatto allo specchio non ci sono commenti: gravissimo!!!! e di mandare tutto in assistenza e che lui ha la reflex digitale da 2 anni e di polvere non ne ha!!!!!!!!!!!!!!
Alloro ho deciso di dare fiducia a tutti voi, domani rientro la d50 e riacquisto una d50 con un 200!!!!
Perdo 200 euro ma non mi imparanoio con spedizioni e tempi!!!
Alla fine non voglio passare da reflex a compatta e spero di non avere problemi con polvere sul sensore e macchie sul specchio!!!
Forse sembro un po' pazzo.....ma qui dentro i pazzi pullolano!!
CIAOOOOOOOOOO
Salutami gli "autorevoli", lascia stare lo specchio (per carit�), sono lieto che tu abbia deciso di non lasciare la DSRL per le paranoie su due granelli di polvere.
Quanto ai "pazzi", qui non ci facciamo mancare nulla..
Ti troverai benissimo.
salvomic
Jun 10 2006, 09:55 AM
QUOTE(IgorDR @ Jun 10 2006, 09:45 AM)
Se durante questa ricerca trovi anche un automobile che si autolava da sola, avvisami
L'ho sempre detto che devo comprarmi gli occhiali con i tergicristalli automatici
Ah, se trovate un negozio che vende notebook o powerbook con schermi che non si impolverano, ditemelo, thanks...
Purtroppo, caro
mi8, lo sappiamo (e l'abbiamo ribadito) che la polvere sul sensore d� noie, infastidisce, all'inizio causa anche delusioni, ma *bisogna* conviverci, e non crediamo che nelle reflex digitali di altre marche non ci sia. La settimana scorsa uno dei negozianti dove mi servo ha venduto una ....n ad una ragazza dicendo subito "cerchi di non cambiare ottica, e se lo fa si assicuri che non ci sia vento...". Tanto per dire.
Buona giornata, sperando che rimarrari con noi
nikonisti (pazzerelli, ok).
--
salvo m.
mi8
Jun 10 2006, 10:14 AM
Ho fatto la permuta con una nuova d50 "intonsa"! Ho fatto 2 scatti di prova in negozio! Ho acquistato pure un filtro un pano antistatico dei film per proteggere lcd e una pompetta fatta a razzo con sistema valvolare! Non ce l'ho fatta a cambiarla, mi faceva + male della polvere! Haa la nuova sony adotter� lo stesso sistema olimpus! Chiedo scusa per ieri ma ero esaurito! Ciao pazzerelli "intonsi"
salvomic
Jun 10 2006, 11:15 AM
QUOTE(mi8 @ Jun 10 2006, 10:14 AM)
Ho fatto la permuta con una nuova d50 "intonsa"! Ho fatto 2 scatti di prova in negozio! Ho acquistato pure un filtro un pano antistatico dei film per proteggere lcd e una pompetta fatta a razzo con sistema valvolare! Non ce l'ho fatta a cambiarla, mi faceva + male della polvere! Haa la nuova sony adotter� lo stesso sistema olimpus! Chiedo scusa per ieri ma ero esaurito! Ciao pazzerelli "intonsi"
mi8, a volte siamo tutti
esauriti, non preoccuparti

Oggi, per es., per me � una giornata pesante (e un po' triste, per ragioni personali), ma una delle cose che mi ha fatto piacere � leggere che resterai con noi (sul serio)

Non aver paura di "spompettare" quando serve, e goditi la D50!
--
sm
ringhiobd
Jun 10 2006, 11:30 AM
QUOTE(mi8 @ Jun 9 2006, 10:02 PM)
ahhhhhh!!!!
Alloro ho deciso di dare fiducia a tutti voi, domani rientro la d50 e riacquisto una d50 con un 200!!!!
Bentornato
mi8
Jun 10 2006, 12:14 PM
Grazie per avermi fatto ripensare alla scelta poco sana che stavo facendo!!!!!
La batteria � in carica e domani riconmincio a scattare( sempre se la mia ragazza non mi lascia visto che gelosissima dell'affetto che provo per la d50 ).
Comunque tutto il male non viene per nuocere, ieri infatti visitando da ospite il circolo "La Gondola" di Venezia ho conosciuto delle persone squisite (come Voi) che in 1 ora mi hanno fatto prendere coscienza di quanto lontano io sia dalla loro apertura mentale fotografica!!!!
Penso che quando non seguiro' Voi seguiro' Loro!!!! Entrambi ottime mani!!
Ciao e grazie ancora!!!!
gandalef
Jun 10 2006, 03:43 PM
analogiche, compatte, adesso reflex. Agli inizi il capitolo polvere mi infastidiva un po ma non mi preoccupava. Se non si riesce a sistemare le cosa col fai da te, beh, c'� l'assistenza e non credo che con una cifra tale che chiedono per la pulizia si vada in rovina. Capisco che chi vive o fa viaggi nel deserto qualche problemino potrebbe averlo ma per un tipo come me credo che la polvere sia la cosa meno drammatica. Ultimamente ho fatto pulire la D200 in occasione di un viaggio in assistenza (pulizia occorsa in modo del tutto gratuito). Va bene, ogni tanto bisogner� farla ma per questo non evito di portare la macchina in giro o di non cambiare le ottiche, altrimenti che senso avrebbe acquistare una reflex.
La compatta la possiedo ancora e va ovunque ma non potrei mai rinunciare alla reflex. Purtroppo capisco che certi "incidenti" possono far scoraggiare e non poco, ma come nella vita le cose possono accadere, bisogna far tesoro delle esperienze per il futuro. Caro mi8 vedrai che la tua d50 ti regaler� tante soddisfazioni e tante belle foto.
Usala e non preoccuparti per la polvere. Polvere viene e polvere va.
mi8
Jun 12 2006, 12:34 PM
Grazie ancora per la comprensione!!!
Volevo finire questa storia cominciata male ma finita Bene:
un giorno dopo la permuta noto 2 puntini sul fondo della foto.....grrrr...e in pi� uno nel mirino...grrr.....ormai non pi� esaurito (grazie a Voi), utilizzo la super Pompetta Hama Valvolare su specchio e sensore.....
COME PER INCANTO, tutto perfetto e lindo come mamma l'ha fatto!!!!
Quindi signori ci vuole anche fortuna!!! Tr� una macchina e l'altra non ho cambiato abitudini (a parte la pompetta) d'uso e conservazione!! (che sia una pompetta fatata)

sono felice
lucaoms
Jun 12 2006, 12:58 PM
QUOTE(salvomic @ Jun 10 2006, 11:15 AM)
mi8, a volte siamo tutti
esauriti, non preoccuparti

Non aver paura di "spompettare" quando serve, e goditi la D50!
sm
occhio a non esagerare con le spompettature che si diventa ciechi!!! (e da ciechi poi si dice che le canon sono belle!!!)
QUOTE(mi8 @ Jun 12 2006, 12:34 PM)

sono felice

e cosa c'� di meglio??
ciao
piborsal
Jun 12 2006, 03:27 PM
QUOTE(mi8 @ Jun 12 2006, 12:34 PM)
Grazie ancora per la comprensione!!!
Volevo finire questa storia cominciata male ma finita Bene:
un giorno dopo la permuta noto 2 puntini sul fondo della foto.....grrrr...e in pi� uno nel mirino...grrr.....ormai non pi� esaurito (grazie a Voi), utilizzo la super Pompetta Hama Valvolare su specchio e sensore.....
COME PER INCANTO, tutto perfetto e lindo come mamma l'ha fatto!!!!
Quindi signori ci vuole anche fortuna!!! Tr� una macchina e l'altra non ho cambiato abitudini (a parte la pompetta) d'uso e conservazione!! (che sia una pompetta fatata)

sono felice

Mi vuoi dire che hai permutato una d50 che aveva il sensore sporco per riacquistare un'altra d50 ??????
Stando cos� le cose avrei dovuto permutare la mia almeno 5 volte....
mi8
Jun 12 2006, 06:27 PM
e si sono stato un pochino pazzo...............sigh!!!!!!!!!!!
piborsal
Jun 13 2006, 08:12 AM
QUOTE(mi8 @ Jun 12 2006, 06:27 PM)
e si sono stato un pochino pazzo...............sigh!!!!!!!!!!!
DA LEGAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!
mi8
Jun 13 2006, 01:36 PM
l'inesperienza si paga sempre ed alcune manie aumentano il pagamento!!!!!!!!!!! che ce vuoi fa??
Francescobasiriconital
Sep 18 2007, 09:18 AM
Allora...
Sar� sintentico... :-)
Come si pulisce lo specchio (quello che si alza per pulire il sensore)?
ho provato con la pompetta ma la polvere non si leva.
DAJEEE
robyt
Sep 18 2007, 10:17 AM
E' difficile che la polvere accumulata sullo specchio possa provocare un degrado della visione nel mirino (dovrebbe essere proprio tanta), � pi� probabile che qualche pelucco sia depositato sullo schermo di MAF.
Se proprio � necessario e non si ottengono risultati con la pompetta, si pu� utilizzare con estrema attenzione un pennellino di martora.
In ogni caso, meno si tocca lo specchio meglio �.
alutec
Sep 18 2007, 02:37 PM
Avete mai provato a guardare con quanta semplicit� si pulisce il sensore, in qualche filmato su you tube? Beh, allora chi ha remore lo guardi pure almeno si convincer� come sia facile da eseguire, certo sempre con le dovute maniere! Se avete zappe al posto delle mani allora evitate di farlo e mandate in LTR.
Skylight
Sep 26 2007, 06:02 PM
QUOTE(Francescobasiriconital @ Sep 18 2007, 10:18 AM)

Allora...
Sar� sintentico... :-)
Come si pulisce lo specchio (quello che si alza per pulire il sensore)?
ho provato con la pompetta ma la polvere non si leva.
DAJEEE

Come da spiegazioni dell'Ing. Maio:
QUOTE("GiuseppeMaio")
Lo specchio influisce anche sulla misurazione AF
Nella parte centrale infatti � semitrasparente per ospitare dietro un ulteriore subspecchio quindi l'immagine arriva ai sensori AF posti nella parte bassa del box specchio.
Confermo quindi quanto correttamente detto da Dino.
Vero... lo specchio da un certo punto di vista � pi� delicato del filtro sopra il sensore.
Ci� perch� lo specchio � "specchiato" nella parte superiore e non dietro al supporto vetro. Ci� per ridurre al minimo le variabili ottiche.
C'� da ricordare per completezza che anche il filtro low-pass ha una protezione antiriflesso alla quale bisogna prestare molta attenzione.
Per pulirlo quindi va bene la procedura non a secco usata per il sensore d'immagine.
Giuseppe Maio
www.nital.it
gianpiero.lui
Sep 26 2007, 06:50 PM
Sono contento che un attimo di riflessione abbia giovato.
Io smonto obiettivi
ogni giorno e li rimonto, con la D200, da 5 mesi. E non soffio mai dentro la macchina. Non si dovrebbe soffiare se non serve.
Ti posso assicurare che, oltre a quanto si � gi� detto "pulizia = no problem", se applichi la tecnica preventiva cio� conservare tutto in una borsa
senza peli di castoro sparsi dentro 
e soffiando sugli obiettivi prima di inserirli, sui tappi prima di usarli, prima di un anno il sensore non lo sfiorerai nenanche con il pensiero. Sulla D 70 mi � capitato di fare pulizia molte volte, ma ha 30.000 scatti, e ritengo sia facilissimo farla. Compra quanto si � detto, comunque, anche se per ora non ti serve: l'alcol metilico del sensor swab si pu� usare, in casi estremi, anche sulle lenti. Almeno io lo uso ...
ciao
maxmax80
Sep 27 2007, 08:06 PM
io quando ho preso la mia d50 (usata) ho fatto fare la pulizia del sensore (costo 5 euro) dal mio negoziante nikon di fiducia.
il sensore e le lenti li spompetto sempre ad ogni cambio ottica
il sensore non si � ancora ri-sporcato.
per� nel mirino noto una macchiolina che nelle foto non c'�.
la mia domanda �:
ad occhio nudo si nota lo sporco sul sensore?
perch� a me, dopo averlo esaminato un pochino, sembra pulito.
senn� dove pu� esserci depositato lo sporco?
grazie
flavio
Skylight
Sep 27 2007, 09:03 PM
QUOTE(flaywolf @ Sep 27 2007, 09:06 PM)

.... ........
per� nel mirino noto una macchiolina che nelle foto non c'�.
..... .........
senn� dove pu� esserci depositato lo sporco?
..... .......
Ciao, forse lo vedi nel mirino perch� si trova sul vetrino di messa a fuoco., prova a soffiare bene con la peretta (senza aprire l'otturatore) stando ben attento a non toccare con la punta della peretta il vetrino stesso.
maxmax80
Sep 28 2007, 12:04 AM
QUOTE(flaywolf @ Sep 27 2007, 09:06 PM)

la mia domanda �:
ad occhio nudo si nota lo sporco sul sensore?
perch� a me, dopo averlo esaminato un pochino, sembra pulito.
senn� dove pu� esserci depositato lo sporco?
grazie
flavio
scusate volevo dire sullo specchio,non sul sensore!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.